Vai al contenuto

VespaRom

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    257
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di VespaRom

  1. VespaRom

    Senza benza...

    ehm.. due cose: non sono d'accordo sugli sgravi ai camionisti, mi sono però parecchio piaciute le paranoie italiche di accapparramento (ho esagerato con le doppie, mi sa.. so' gratis ed esentasse, quindi posso) aspirine, panettoni e vecchia romagna: mi sono piaciuti gli effetti al dettaglio, i proclami agli altoparlanti dei supermercati e il diktat prodiano sul periodo natalizio che è critico per l'economia italiana. Mi sarebbe piaciuto continuassero, per vedere cosa ci si poteva inventare, perché qualcosa avremmo inventato: noi (io per prima!) nuotiamo quando l'acqua tocca il sedere e siamo bravissimi in questo. Non mi interessa chi vuole o non vuole l'intermodale: s'ha da fare, punto. Mica che in Germania, dove funziona, hanno chiesto il parere della categoria.. si fa, si fanno i famigerati studi di settore, si dice: o mio bel camionista, tu così risparmi e pure noi in qualità della vita. Ti costringo a viaggiare su rotaia, perché è vantaggioso economicamente (da quell'orecchio siamo in tanti a sentirci benissimo). Poi però penso a quanto perderebbe lo Stato in termini di tassazione (evidentemente se viaggi su rotaia, di benzina ne hai bisogno molto di meno) e mi illumino di tristezza. Su questo sono con Gustav: avessimo un modo di vedere dove vanno i nostri soldini.. Poi: visto che pare abbiano ottenuto questi sgravi, se non fossimo nel paese dei kaki, logica vorrebbe e legge imporrebbe, che le merci al dettaglio debbano costare meno. Paghi meno il trasporto, e quindi le mie fragole dalla val dei mocheni, dovrebbero costarmi un poco meno. No, questo invece non succederà mai. Semmai alziamo i prezzi perché su qualcuno dobbiamo pur rifarci (perché non sui camionisti? non c'è un contratto da qualche parte? qualcuno lo sa?). Solo su una cosa sono d'accordo coi camionisti. Se abbiamo fatto l'europa più o meno unita, servirebbe una legislazione sul lavoro altrettanto unitaria. Se ai camionisti di un paese comunitario è permesso di lavorare 14 ore al giorno, io che non guardo all'economia dei padroncini, penso che 14 ore su un camion mettono a rischio anche me. Sulle tariffe invece no, ma si apre un dibattito in cui non ho molta preparazione: prima debbo informarmi. Per piacere una cosa.. sinceramente che fiat ci abbia rimesso (la stessa fiat che ogni anno mette in cassaintegrazione tot operai per assumere cococo, copro, coccitua...la stessa fiat che ha il capitale in borsa più che in fabbrica... insomma, proprio piangere piangere non mi fa. Gli operai cassaintegrati? E' un modo per pagarli. L'alternativa è trattenere direttamente i giorni non lavorati o ferie forzate. Ovviamente una volta c'era un sindacato che non avrebbe permesso né l'uno né l'altro , bla bla bla..) è marginale, per me. E' importante invece sottolineare che nessuno scenda in campo a difendere chi in questi due-tre giorni è stato in ferie forzate, o verrà cassaintegrato. Domenica i tir circoleranno.. bè certo, così avremo i benzinai con la benzina, barilla con il grano, la fiat con le centraline dal bhutan e finalmente potrò avere i limoni dal sudamerica, tanto belli e onesti sembrano. Un'altra cosa da paperopoli: ieri mattina in giro per Roma non c'era nessuno. Sia il Quaja che io abbiam pensato fosse questione di benzina da risparmiare. Poi siamo andati allo stadio e Roma aveva il suo traffico, perfino l'ingorgo sulla tangenziale (o l'A24? Quajaaaa!). Sai per cosa si risparmia la benzina? Oui, per fare gli acquisti di natale. Posso un po' essere schifata dall'italico piagnisteo? PS Niki: ecco, lo sapevo. Non volevo assolutamente offenderti... riportavo una battura di un tuo quasi paesano.. (tra i fortunati -?-che in questi giorni sono andati in Austria a fare benza..)..
  2. VespaRom

    Senza benza...

    sarò strana, Flavio.. un paio di scarpe nuove e puoi girare il mondo. Il diritto di avere i cereali al banco... secondo me, è un diritto un po' opinabile. Andare a lavoro... sei un bel pendolare trenitalia anche tu. E' che non inventiamo più niente, ci lamentiamo. Mi da un po' di fastidio questo, tutto qui. (Per quel che mi riguarda han fatto molti più danni ai singoli gli avvocati e i notai coi loro scioperi)
  3. VespaRom

    Senza benza...

    ah e non c'entra non l'autarchia chiedersi che c'entrano i limoni dal sudafrica. E non sto coi camionisti, perché non so cosa chiedono. E se invece dello sgravio fiscale per la broda (ehm. scusate), fossimo in grado di dare il trasporto su rotaia? Ne verrebbe qualcosa di buono per TUTTI. Su repubblica si dice: a Milano 150mila auto in meno. Di questo io mi innamoro. Mi innamoro di tutti quelli che in questi giorni si sono inventati qualcosa per andare, per muoversi. Mi commuovo di fronte a un carrello con 8 vecchie romagne, quando l'allarme è per il latte fresco e i pomodori (tipico frutto natalizio, tra l'altro). Dei camionisti, non mi fanno sapere niente, in fin dei conti, lo ripeto.
  4. VespaRom

    Senza benza...

    aò ma ce l'avete come te? 1. non sono no global 2. ho messo la definizione nella lingua italiana di sciopero 3. per quel che ne so, se fosse una serrata non dovrebbero esserci in giro furgoncini, e invece ci sono 4. se fosse una serrata perché intervistano anche dipendenti che di mestiere fanno il camionista? 5. non sono nemmeno per l'autarchia, semmai sono anarcomutualistkropotkianacooperativista e sticazzi. 6. non ho mai etichettato nessuno, vediamo di fare altrettanto ah poi per chi dice che stanno in serrata sciopero vacanza per i loro interessi: si è mai vista un'astensione dal lavoro per gli interessi di altri? Dovevano scioperare per i diritto allo studio dei bambini rom? vogliono la benzina più bassa solo per loro? Ma perché, noi riusciamo a fare una cosa simile: interrompere un lavoro rimetterci la merce continuare a non guadagnare- nell'affannoso tentativo di ottenere un privilegio? quando invece stiamo smadonnando che non ci basta la benzina per arrivare in ufficio? eddaje, su. Ovviamente omettiamo che i padroni che scioperano, se mai avranno quel che vogliono, daranno vantaggi pure ai dipendenti: da li passano li stipendi, da li passa il carburante, da li passa l'autostrada folle. SE i camionisti riuscissero a ottenere gli sgravi fiscali (che come dice giustamente Gustav poi andranno a pesare da qualche altra parte), noi ci sentiamo presi in giro? Perché? Non ci sentiamo rappresentati? Non siamo una categoria? Una volta eravamo cittadini. Ora non lo so. Riusciamo forse a fare a meno dell'autostrada per una settimana, per protestare sulle tariffe? No, ci serve per lavoro. Anche a loro, credo. ps io prendo 600euro mese, non mi spacco la schiena e ho scelto tutto quanto: guadagno meno per avere più tempo libero. Ho mandato c.v. per cassiera primo incarico -rifiutata perché anziana (ehm)- sarebbero state 850euro/mese. La signora rumena che stoicamente persevera a mantenere pulito questo antro caotico dove abitiamo, tra una famiglia e l'altra, al mese porta a casa 900euro. Però si fa un mazzo tanto e la ammiro come poche. Per piacere... L'unica a questo proposito è far notare che in Italia i cosiddetti lavori di concetto, vengono mal pagati rispetto ai lavori spacca schiena. Facessi la segretaria, guadagnerei 550euro mese. pps nikissive, come stai a senso dell'umorismo? Un amico che abita dalle tue parti, quando fa battute di confine, si pente e si auto-definisce terrone-di-cermania. L'unica volta che l'ho apostrofato così, però, ha tentato di mordermi.
  5. VespaRom

    Senza benza...

    De mauro paravia mi dice: sciò|pe|ro s.m. 1 AU TS dir.lav., astensione collettiva dal lavoro, disposta da una pluralità di lavoratori per la tutela di comuni interessi e diritti di tipo economico, sindacale, politico, ecc.: s. sindacale, s. nazionale, s. corporativo, mettersi in s., indire uno s. 2 CO estens., astensione collettiva dall’attività abituale, ai fini di protesta, da parte di persone che non svolgono attività lavorativa economica in senso proprio, spec. da parte di studenti 3a BU scherz., vacanza 3b OB inattività
  6. VespaRom

    Senza benza...

    per favore... che siamo durante un regime simile a pinochet, l'ha dichiarato stamattina berlusconi alla nuova avventura legale che pare lo coinvolga. che lo dicano pure altri mi fa pensare strane derive. Ora: i camion sono fermi. Applauso ai camionisti. Reinventiamo l'economia? no, frignamo. gne gne gne. Passata al supermercato: hanno raddoppiato la carne tagliata negli scaffali. Mentre gentili voci annunciavano "a causa dello sciopero degli autotrasportatori, alcune merci potrebbero venire meno". Si chiama approfittarne, si dice speculare. Ho visto gente comprare 6 vecchie romagne, e un carrello pieno di pandoripanettoni. Di questo abbiamo bisogno, mica di pesche a dicembre, e banane dal perù. Il latte parte dalla centrale del latte, se stiamo in astinenza: andiamoci. A piedi, in bici, in Vespa che consuma poco. Passata in farmacia: ho chiesto Scusi, ma tipo le mie medicine, potrebbero venire a mancare? risposta di una sconcertata farmacista: macché. Le porta il furgoncino nostro, o altrimenti col corriere. Lo sa che hanno comprato otto scatole di aspirine, quei due signori li? Ussignùr. Passata dal tabaccaio: ehi, se finiscono le dianabludure, smetto di fumare, sai? Comprato tre gratta e vinci, vinti 35euro. Compro altre sei diana blu e già penso che quando finiranno le posso rivendere al doppio. Olè. Ascoltato la tv, il direttore di repubblica, che dice che non è possibile che l'Italia si paralizzi per uno sciopero. Ah no? Che è da incivili scioperare. Che sembra stia arrivando pinochet. Scusi, signore di repubblica, ma secondo me a parte i mezzi, non vedo come possa centrare uno sciopero con pinochet. O ti porto al palacio de la moneda. Perché parli come pinochet. Poi dici che siccome lo sciopero lo fa un sindacalista di forza italia (sic!), è contro il governo. Le hai lette le richieste dei camionisti? Io no, finora ho saputo solo: sconto carburante (e visto che è l'unico modo per rimbecillire la gente coi pandori, usare il camion, è legittima), e revisione degli stipendi. Non mi è dato sapere di più, so solo che se le fragole costano 10.99euro/kg, non è solo colpa di chi me le porta. Ma se chi me le porta dalla val dei mocheni, deve affrontare 600+600km, credo abbia una sua incidenza. Cosa chiedono i camionisti ancora è ignoto. Meglio: cosa chiedono i sindacati dei camionisti, quello che vorrebbero portare sul tavolo delle trattative, intendo. Adoro il singolo camionista intervistato in una notte fredda a fiano romano, ma mi manca l'intervista ai sindacati. Poi dici che in Italia siamo sotto la media europea per l'intermodale. Scusa, la statistica l'ho studiata: metti tante nazioni sommate e fai la media. Ne prendi una e la confronti con la media. Ok, ora prendi la Spagna. E sappimi dire la media europea in confronto con la spagna. Poi confronta le tariffe e la qualità dell'intermodale in Germania, quando costa caricare il bagaglio (ehm) del camion in germania, e quando costa in Italia. La risposta è anche li. Altrimenti non si spiegherebbe perché i camion tedeschi in germania li caricano sui treni, mentre in Italia gli stessi camion tedeschi preferiscono l'asfalto. Ho sentito prodi dire che i camionisti sono dei cattivoni e non va bene fermarsi in un momento così critico dell'economia italiana. Fin qui magari uno può essere d'accordo. Il problema è che aggiunge: durante le festività. Che ovviamente su uno di quei camion c'è il mio regalo di natale, mica sulla slitta con le renne. Ne faccio anche a meno, giuro. All'allarmismo qualunquista: FIAT IN CASSA INTEGRAZIONE! vai a leggere dopo il titolo (tra una signora che commenta: 'sti camionisti, che str&&&&i) e capisci che la fiat (che non è un onlus) vuole chiedere la cassaintegrazione per questi giorni che è ferma. Non sta dicendo: per sempre. L'ha chiesta per questi due, tre.... ics giorni. Perché in effetti se è ferma, non c'è motivo di pagare (condivisibile o meno come posizione, almeno è logica). I 17mila forse cassaintegrati, lo sanno bene che appena si sblocca tutto, ci sarà da lavorare: recuperare il tempo perduto. Io non lo so se è giusto, ingiusto, se è contro il governo, se è a favore di Allende (cioè, no..), se uno sciopero è di destra o di sinistra. Io so che vorrei, pensando ai camionisti, una nuova economia. Il latte c'è vicno casa e se abiti a Ragusa non serve il latte da Vipiteno. La frutta fresca è quella di stagione, e basta. i pastifici ci sono, la farina la lavorano anche vicino, volendo. Io è da lunedì che non compero, tranne le sigarette. Starò dalla parte del torto, ma quei signori che parlano (sui giornali in tv), si sono già presi tutte le ragioni. E non mi piacciono. Io la vedo come un'occasione per cambiare. O che bisogna per forza aspettare una guerra, per inventarsi qualcosa? PS ovviamente chiedo scusa per la mia insensibilità nei confronti di chi si trova a disagio per lo sciopero. Lo so che per molti un giorno, due giorni, tre giorni di lavoro sono come un figlio. Permettetemi di non condividere, però.
  7. sissì.. a Torre Maura ti mancava sempre una posata! Già dimenticato? Se sì, meno male, temevo fossi rimasto traumatizzato.. Ps se invece non eri tu, debbo inventare una scusa per lo scambio di vespista.. ah già: QUAJA E' COLPA TUAAA!!! A giovedì 13, a ostiense!
  8. un per uno.. toccherebbe a Ostiense, così possiamo lamentarci della distanza noi, stavolta. Così Stefano non si deve portare le posate da casa!!! Per le date: 19, se possibile. Sono piuttosto insensibili gli 11 in mutande, non credo sposterebbero una partita di champions per noi. 'ntipatici!
  9. per noi vanno bene anche i mercoledì, tranne il 12. il 12 però NO. Roma Manchester. sssssssssssht!!!!
  10. viva Aurora! Tanto poi arriva Irene per la pace...
  11. tsk. Babbo natale rallenta il tempo. E, magia magia. ha succursali di elfi e folletti in tutto il pianeta, quindi enormi magazzini invisibili. Ci hanno provato a copiarlo quelli di tnt traco, bartolini ed sda, ma coi risultati che sappiamo. Anche perché non usano le renne. Ovviamente ha anche la possibilità di cambiare le renne: ci fu una lunga vertenza sindacale tra i sindacati di base uniren, cobasren, renne libere di pensare, e un venerdì nero, e poi nacquero le stazioni di scambio per le renne. Dove il renno porta la renna e la scambia con un'altra. A volte è difficile capirsi. Prima babbo natale non beveva cocacola e si chiamava santa klaus, ed era lo stesso un maschio, seppur santa. Faceva lo stesso casino di adesso a furia di suonare campane e campanelle. E a passare per i camini (mammamiachebruttaespressioneeeee!!!) sono i folletti. Se ne porta sempre un paio sulla slitta, che sono gli unici che non hanno un sindacato, tanto non fanno mai un cazzo dalla mattina alla sera. Babbo natale/santa klaus si lamenta di una cosa: attualmente già a 6 anni non si è più bambini. Solo dei mostri possono pretendere regali 10volte più costosi dello stipendio base di un elfo. Quindi babbo natale al momento consegna regali a bambini tra i 0 e i 5 anni, tra una renna e l'altra. tiè.
  12. fiuu.. meno male che non può Marx: il 14 mi impicciava parecchio. Per me tutto tranne il 14, e se possibile no infrasettimanali ma non ne faccio una tragedia.. Insomma: brontolando va pure bene infrasettimanale. Il Quaja si lamenta a prescindere, quindi non ha parola in merito. hihi...
  13. SE decidete 15/12 (è un sabato), arrivo in ritardo. Ritardo anticipato, ridardo giustificato. oh. (che so' fuori a pranzo, ma con gente tutta bio e bilanciata e dovrò adeguarmi; quindi avrò un sacco di fame..)
  14. in maggioranza è ancora più divertente, Calabrò.. hihi... ma in effetti era un'annotazione di solidarietà con Gipi.. poooooooveroooooooo!!!
  15. aaaaaaauguri!!! che bello!!! Gipiiii.... sei in minoranzissima (ehm) ora in famiglia!!!
  16. VespaRom

    Cari amici romani....

    data via.. costava troppo a Roma, quella mentina..
  17. VespaRom

    Cari amici romani....

    vabbè, se ti rassegni tu e preferisci acquistarne una "nuova": buona ricerca! (comunque la Uno l'abbiamo, anzi.. l'hanno ritrovata.. anzi ci hanno detto di averla ritrovata dopo 7gg dalla denuncia -anche se l'avevano al deposito giudiziario da 5)
  18. dai che vi aspettiamo! intanto buon divertimento!!! (oh, credo sia divertente..)
  19. mbè più bassa di un dado va bene: una gnoma su una small ribassata, vuoi mettere? (per il "ben fissata".. gasp.. io sono impressionabile per 'ste coseeee!!! già ondeggio come un surfista sulle mulattiere romane... )
  20. ehm.. eh, debbo aver sbagliato aereo...
  21. ehm.. io pensavo di avere copiato le coordinate del Quaja.. e invece sono in Camerun. Ovviamente ora cambio, anche se non mi dispiacerebbe essere li.
  22. ah, pure io protesto per lo stesso motivo, anche se sono lontana (ma il cuore è li, proprio nel trattino per non far torto a nessuno)!
  23. sì neh... mi manca solo avere la Vespa più alta... hihi!!! E comunque tengo a precisare che l'antipatia tra VespaTeresa e il Quaja è cordialmente reciproca. certi moccoli che tira Paolo....
  24. VespaRom

    Cari amici romani....

    oh Cencio!!! indove? targa? su su, dicci dicci! e mi dispiace!
  25. ahah.. i romani fuori sede sono fantastici.. guardano con occhi pieni di nostalgia al minimo accenno di colonna, di traffico... poi si lamentano che in montagna a dicembre, loro che vanno per sciare, fa freddo.. capaci di scendere dall'auto e abbracciare chi nel silenzio dei piccoli paesi suona il clacson, in nome di una presunta fraternità.. poi hanno una bussola in testa e almeno 5 volte al giorno si rivolgono nostalgici in direzione del Grande Raccordo... m i t i c iiiii!!! (il tutto detto ridacchiando, eh?)
×
×
  • Crea Nuovo...