Vai al contenuto

ASSEACAMME

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.756
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di ASSEACAMME

  1. ASSEACAMME

    SOS meccanico

    ...e ci siamo arrivati ...allo sporkarsi le mani:Lol_5: apri un post ad ok "rifare motore della 125TS" e ti si spiega come fare...dal chiudere il blocco al girare le viti ed i bulloni;-) a mio avviso se la vespa non ti da problemi dovrebbe bastare cambiare le fasce e lucidare il clindro
  2. abbi pazienza e non avere fretta........abbi pazienza e non avere fretta........abbi pazienza e non avere fretta........abbi pazienza e non avere fretta........abbi pazienza e non avere fretta........abbi pazienza e non avere fretta................................ è un anno che cerco una pancia dx ad un prezzo ragionevole...sempre prezzi da 50€ a salire + ss....... acquistata sulla baia a 15€+ss ieri.......
  3. ASSEACAMME

    SOS meccanico

    "x rifare il motore in tempo di crisi, si cerca qualcuno disposto a farlo a titolo gratuito - materiale a carico del proprietario del motore (:Lol_5:ovviamente:Lol_5: ...............)" oppure basta andare in un qualsiasi supermarket di ferramenta a basso costo ed acquistare con 15/20€ qualche chiave fissa ed a tubo al cromo vanadio nelle misure che servono per la vespa (10/11/13/17/19........) un paio di pinze e qualche cacciavite, una bombioletta di wd40 o similari ed un flacone da 15-20 litri di buona volontà; aprire un post ad ok sul forum...qualche foto e come per incanto dopo aver sporcato qualche straccio di morchia............. lavate le mani con chanteclair....il motore è revisionato a costo zero :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
  4. ...da ciò si può dedurre che gitottola bene il motorello ...
  5. se la vespa era ok basta che cambi l'olio, candela e parti all'infinito per il quantitativo di km, come ti hanno detto sopra molto dipende dalla tua resistenza fisica, dal vento che ti snerva la base del collo a livello dei cervicali...dalla resistenza delle braccia - oltre i 1000 km/giorno la sera arrivi massacrato anche su moto di grossa cilindrata nate per i lunghi viaggi, e le mani iniziano a perdere un minimo di sensibilità ed a formicolare porta sempre con te una riserva di miscela (2/3 l itri dovrebbero bastare)
  6. ...non l'avevo notato...........
  7. tra avere e non avere filtro c'è un abisso. il cornetto di aspirazione fa storia a parte. sarebbe interessante capire, rispettivamente, le differenze sostanziali tra i tromboncini di aspirazione polini pinasco
  8. prendi il punzone e sfila i ribattini. cerca sul forum come: la corona si separa dall'albero di natale
  9. spurga, smonta il cilindretto e vedi se riesci a rimetterlo in funzione usando le uarnizioni di quelli vecchi
  10. quell'affare: "ripartitore di frenata" se non ricordo male mi dissero essere quello delle fiat 500/600...mi tengo il beneficio del dubbio. fai un passi dall'autoricambi (possibilmente uno di quelli anziani con dei bei fondi di magazzino) o allo sfascio........... se hai difficoltà prova a montare un ripartitore dei vecchi motoguzzi serie V35...........con un po di sbattimento dovresti cavartela con poco. x i tubi freno ho usato dei banali tubi in treccia da moto (devi un po sbatterti per il dado da avvitare sul pistoncino..................)
  11. seguo
  12. ottimo il link lunedì quando rientro dalle ferie me lo studio ben benino ...........
  13. darei una slimazzata al pistone, col limotto pre affilare la catena della motosega, per raccordare la finestra del pistone con quella del cilindro, sempre che non ci siano costole di rinforzo....... bel mostrino dovrebbe uscirne
  14. interessante...è un po che mi frulla per la testa, ma dovrei trovare un paio di carter cosa sfiniti per 200 ad un prezzo ragionevole...e stare un po meno in ufficio dietro a 'sto pc........................
  15. azz...........se dal nord scendete sul mare a rifare questo motore mi procuro una bottiglia di vino delle 5 terre dal contadino..............
  16. scusa, cosa intendi per con differenziale a 55° gradi?
  17. leggo solo oggi la discussione mi spiace per l'accaduto, ma meglio da fermi che in velocità. hai qualcuno dall’alto che ti guarda se un guasto del genere si fosse verificato nel bel mezzo di una tirata in mezzo al traffico saresti ben felice se i danni si fossero limitati ad un frullato di carter cilindro e pistone Qualcosa di analogo mi successe col px 177 sul raccordo autostradale nel bel mezzo di una tirata a manetta. il classico tintinnio che precede la scaldata, la ruota posteriore si blocca e la vespa va in controsterzo cominciando a strusciare con il copertone sull’asfalto…un’auto dietro di me che ha avuto la prontezza di evitarmi… Sono passati almeno 20 anni da quel torrido pomeriggio estivo in cui giocavo a fare lo scemo ed a sfidare la sorte. Indelebili istanti impressi nella memoria, che non mi hanno mai più lasciato, nemmeno in viaggio con moto di grossa cilindrata. la mano sulla frizione sempre, soprattutto in autostrada……….. con un motore come il tuo le forze in gioco sono notevoli. Se non ricordo male il foro centrale dovrebbe aumentare la resistenza dello spinotto alle sollecitazioni meccaniche, ma qulle cave sullo spinotto non mi entusiasmano. alla luce di quanto ti è successo, con un motore allegrotto come il tuo, metterei un albero con spinotto da 22. del mazzucco non posso parlarne che bene. Oggi monto un mc eur in c60 lavorato da worb5 col polinone e per ora non posso lamentarmi. Unico neo un paio di volte ho sbriciolato il nottolino di ottone dello spingi disco
  18. dove lo trovo a 20€ il cornetto polini? BORIS: la sccatola non è di suo ermetica ma la si rende ermetica:Lol_5: .............con poco.............................
  19. se hai bisogno di quote contattami. di senza ferecce ne ho un paio in cantina
  20. uso le due ruote quotidianamente per spostarmi 365 giorni l'anno tolti i weekend tempo fa si avevo problemi analoghi che, come molti, pensavo dovuti alla "discesa libera" data dall'età ho risolto con una sana palestra all'aria aperta (pala piccone zappa e motozappa........) scherzi aparte, molto fanno in questi casi l'abbigliamento. a mio avviso un giaccone lungo, anche se non imbottito al posto del classico bomberino cambia e non poco. il casco fa la differenza. d'inverno l'integrale modulare ti protegge bene dall'aria. d'estate ve bene anche il berretto fai spesso serata? .......... da quando sono tornato ai ritmi da "pensionato" molti acciacchi, come per incanto sono svaniti nel nulla
  21. complimenti per il restauro...seguo con interesse
  22. appunto perchè sei sgamabile che terrei l'SI.......almeno nel caso in cui dovessi essere fremato per un controllo, ti prendi solo una "sciacquata" per il marmittozzo casinaro........ se vai di megadella o similari, anche con una banale sito con getto del max adeguato, puoi tranquillamente andare di 28 .... tanto all'apparenza rimane un qualunque vespone....... LZ - in cosa tradisce il miniparabrezzino?
  23. tra intruppamenti vari...varie ed eventuali... non siete gli unici ad avere lavori a lunga scadenza ... spero di riuscire a rimettere la vespa in strada per fine maggio:mah:...questa mattina un collega mi ha regalato un decespugliatore efco con qualche problemuccio da aggiugnere agli altri lavori..............
  24. io lo monto con megadella per motori originali (v1.4/v1.8...non ricordo che sigla abbia........)
  25. per escludere la parte elettrica, se non hai ancora operato, prova a vedere se parte spruzzando del wd40 o dello svitol dal venturi del carburatore (lo uso per avviare il decespugliatore senza scendere giù i santi dal calendario...........) direttamente nel foro della candela oppure nel carter pompa aprendo la ghigliottina del carburo e verificando che la spalla dell'albero non chiuda l'aspirazione dai una bella spruzzata di wd40, inizia a spedivellare e guarda se da segni di vita............
×
×
  • Crea Nuovo...