Vai al contenuto

ASSEACAMME

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.756
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di ASSEACAMME

  1. come ti hanno detto pocanzi, il manubrio COSA è tenuto fermo da due ghiere che fanno da dado e controdado. apri il manubrio e con una chiave a settore stringi bene quella bassa e quella alta. se non hai la chiave apposita (come spesso accade, aggiustati con un quadrello di ferro ed un mazzuolo:mrgreen:...tratto da manuale spicciolo del fai da te!) non girare con un manubrio concio in quel modo :crazy:perchè alla prima curva rischi di volare dritto
  2. a parità di prezzo....sarò un nostalgico:mrgreen: ma andrei di vecchio polini in ghisa raccordato con mazzucco in c57 e carburo da 20 raccordato. e megadella di ricette per farlo pepato se vai a fare un giro su gooooogle ne trovi fino all'indigestione;-) pignone da 21 o 22 o 23 se la trovi usata ad una cifra decente la 7 molle col suo coperchio, diversamente usa la 6 molle con molle rinforzate ed ordina un pignone da 23 denti, dopo aver verificato la corona che hai. non dimenticare l'anello di rinforzo
  3. io la 6 molle l'ho usata, con il pignone da 20 sul 220....qualunque frizione monti salda l'apposito anello di rinforzo! pignone: quello della 6 molle (il pignone da 22) lo monto nel cestello a 7 molle. quello della 7 molle non ci va. (è di diametro più grande.......se lo fai tornire potrebbe...................
  4. già che compri prendi un 26
  5. se vai di ghisa fai controllare le tolleranze in rettifica, raccorda e sipulisci il tutto da spigoli vivi. in c60 scalda non poco. per il carburatore, se vuoi coppia il 20 ovalizzato che è più pronto in basso (sei in coppia da subito) se vuoi i giri il 26 col 20 da quanto ho letto sul forum perdi circa 100giri rispetto al 24. il 20 l'ho provato sul 220 e va bene!coppia da subito per i rapporti senza diventare matto metti un 22 denti di pignone sulla corona da 68 (che dovresti avere sul motore) e 4^corta (original 125). la frizione a 6 molle ha un diamentro inferiore rispetto alla 7 molle. se trovi usata la sette molle col coperchio frizione ok. se usi il coperchio della 6 molle per la 7 molle devi limare un bel po all'interno per farci stare la 7. metti le molle rinforzate e va bene anche la 6 molle.quando fai giri a medio/lungo raggio portati dietro una friz. di scorta montata con dado DRT e non con quello a castelletto(eviti di bestemmiare a bordo strada in caso la friz. ti mollasse)
  6. il cilindro fallo lappare e torna come nuovo. nell'accoppiamento cilindro pistone le fasce sono le "guarnizioni di tenuta", costano poco e l'accoppiamento torna come nuovo
  7. con una lappatura /lucidatura ed un paio di fasce nuove sei di nuovo in pista
  8. Rispolvero questa discussione per non crearne una nuova. Ho “rinforzato” il punto debole del portapacchi della cosa Utilizzando le staffe già pronte, recuperate da un supporto per bauletti per moto GIVI monorak universale che da anni vagava in cantina, spesse 5 mm Tolta la piastra di fissaggio della sella al telaio, lato targa, ho interposto: - un dado da 8 mm - la staffa givi - piastra di fissaggio della sella al telaio montato il portapacchi che ho provvisoriamente fissato alle staffe con due fascette metalliche a vite, in attesa di una definitiva saldatura. A breve monterò un bauletto per sh col suo poggia schiena. le foto sono meglio di lunghi discorsi Documento1.pdf
  9. http://www.et3px.it/elaborazione-big-frames/freno-a-disco-posteriore-mmw-t865.html ho trovato questo su et3, mostra un po meglio il da farsi non è facile sicuro;-)ma visto che i freni della cosa quando frenano vanno bene...è quando decidono di non frenare che ....e visto che devo cambiare l'ennesimo mozzo ruota perchè ormai i mille righe sono alla fine... da qualche giorno mi farfugliava in testa quest'idea, dato che mozzi px in casa ne ho diversi in allegato come si ho ridotto un disco condotto della mia frizione a 7 molle ...
  10. su sip cè questo che già avevo visto in rete, della mmw a quanto pare si tratta di fissare una flangia per fissare il dico al tamburo. quello che non riesco a cappire, è come fissare la pinza.........
  11. si vorrei riuscire a mettere il freno a disco al posteriore della cosa. per il cambio ruota si tratterà di lavorare 10 minuti in più ed avere nel bauletto una 24 a bussola con un paio di brugole.
  12. ho visto in giro un po di questi kit a prezzi proibitivi. sono seriamente intenzionato ad abbandonare il freno a pistoncini della cosa, che periodicamente mi abbandonano causa trafilaggi olio dai pistoncini unito al fatto che ogni due anni circa faccio fuori il millerighe del mozzo posteriore. vorrei passare definitivamente al sistema a disco posteriore. siccome in casa ho un po di materiale che mi avanza (mozzi posteriore px, pinze freno, e dischi) chiedo aiuto a chi ha già avuto modo di realizzare una cosa analoga, anche su px o ciccione più anziane
  13. misurati i pignoni: Z21: 40.25 mm Z22:39.8 mm vado a cambiare il pignone
  14. bello questo colore. hai modo di sapere il codice ?
  15. misurato un paio di giorni fa e il 22 dovrebbe essere un paio di decimi di più. domattina misuro e ti dico quant'è lo scarto tra i due ingranaggi
  16. ASSEACAMME

    Megadella XL

    sopro solo ora questo post....seguo con mooooolto interesse
  17. La Cosa 200 monta la primaria del 150, 21/68, abbinata con il cambio del 200 sul motore cosa 200 attualmente monto una primaria 20/68 (pignone 20 denti-frizione 6 molle del 125 arcobaleno e corona piaggio cosa 200 da 68 denti) anzichè 21/68 con frizione sette molle del motore 200 cosa così settata la vespa sembra un trial. volevo rimontare la 7 molle quando, riordinando in cantina mi sono ritrovato per le mani un pignone da 22 denti per frizione a 6 molle. qui il dubbio.che faccio? onde evitare di fare danni e radere al suolo i denti della corona, rimonto la 7molle con pignone da 21? qualcuno è a conoscenza della compatibilità/incompatibilità tra corona da 68 denti elicoidali e pignone da 22 denti della 6 molle? un paio di giorni fa, misurato col calibro il pignone da 22 ha un diametro leggermente maggiore (non ricordo se due o tre decimi) del 21 denti............. .......chiedo lumi............. nella foto a destra frizione sette molle z 21 nella foto a sinistra pignone z 22 frizione sei molle
  18. :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata::risata::risata:
  19. ...ti è andata bene innteressante il freno a disco. è un kit o una tua invenzione?
  20. cedo causa mancanza di tempo per iniziare il restauro. scambio con vespa piaggio di qualsiasi cilindrata in ferro, anche non funzionante o incompleta (px, pk, cosa, 50 special, primavera, et3 ...) ma con documenti in regola x passaggio oppure cinquantino con documenti o regolare denuncia di smarrimento. pedane da riparare pedane in zona cavalletto (fornisco parte di telaio per recupero lamierati) il motore non gira ma fornisco gruppo termico 125 ed albero motore buoni non ho documenti, i numeri sono ben leggibili. Foto: 1) 1 in giallo la zona da rivedere. C’è ruggine sul tunnel ed un pezzo di pedana mancante dove andava ad attaccarsi la staffa ad omega del cavalletto che è venuta via. il cavalletto c'è 2) 2 la vespa ha un foro analogo in quel punto 3) il bauletto ha un po di ruggine nel punto che ti ho evidenziato. quello che vedi sulle pedane è sporcizia che si è accumulata nel tempo. la vespa stava in un fienile. 4) 3 Parafango ant.la freccia verso lo scudo indica vernice mancante e ruggine. L’altra freccia indica una strusciatura sul parafango 5) 4 visione integrale integrale della vespa. Quello che c’è sulle pedane è sporco La sella è discreta ma da rivedere. Purtroppo ha un paio di led piccoli nel cruscotto, in mezzo alle due spie sopra al contakm.
  21. ho avuto un sintomo analogo qualche giorno fa.....rimediato stringendo il getto del min.... l'aspirazione dell'aria è libera?
  22. ..........originale
  23. non è che ti si è allentato qualche getto? smonta e stringi lo stringibile all'interno del carburatore
  24. fattelo su misura sto motore se il motore del tuo t5 non ti soddisfa lasci vergine il suo blocco, prendi un gt px qualsiasi e ti costruisci un motore che ti vesta come un guanto albero GT carburo e rapporti...studia le caratteristiche di quello che cerchi, apri un post ad ok e chiedi qui:ok:
×
×
  • Crea Nuovo...