Vai al contenuto

chesterlp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    800
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chesterlp

  1. salve nel frattempo che aspetto che arrivi il mio gt DR volevo chiedervi, ma qualcuno di voi ha mai usato la vespa per fare lunghi viaggi con questo motore?ha mai avuto problemi? perche va bene in citta sono d accord con tutti...ma nei lunghi tratti come si comporta?la cosa i preoccupa un po sinceramente..
  2. mincio82, scusami una domanda, il malossi che monto ha sulla testa una guarnizione di rame, spessa 1 o 2 mm non l ho misurata. che dici sara meglio che la monto senza questa guarnizione?ho provato un attimo e sembra che senza guarnizione il pistone non batte sulla testa
  3. si, domani cerco di rimontare tutto e sperando che il problema fosse proprio quello. perche altrimenti non saprei piu dove sbattere la testa. vi aggiorno domani. intanto grazie!
  4. piccolo aggiornamento, ho smontato il cilindro stasera per verificare una cosa, e mi sono accorto che perdeva miscela o dalla base del cilindro oppure dallo scarico della marmitta, era un po difficile capirlo perche era tutto vicino. e comunque era un bel po di miscela che è colata fino sotto il carter...potrebbe essere la causa che al minimo ogni tanto si spegne?oppure una perdita cosi vuol dire solo aria che entra e quindi si alza solamente di giri?
  5. allora, quanto si spegne un paio di secondi prima il motore scende leggerissimamente di giri e di colpo si spengne, se tiro l aria si spegne all instante. per la candela, ho date pedalate secche intervallate, ma fa si e no un paio di scintille, mentre se pedalo secco ma di continuo inizia a far scintilla. i fili sono praticamente nuovi, li ho ricontrollati tutti prima di rimontare, compresi bobina e cavo candela. poi ieri sera mi sono messo a fare prove. ho montato un getto del minimo da 48 e poi da 38 ma nessuna differenza.ho rimontato il 42 e sono andato a fare un bel giro. beh sembra che a caldo non tende a spegnersi al minimo. pero non ho potuto provarlo per molto perche ad un certo punto si comportava come se mancasse la benzina...poi davo un accellerata e da sola si alzava di giri in modo pazzesco! ora andro a controllare che non si sia sporcato il carburatore. ho notato un altra cosa, che mettendo la prima e lasciando la frizione devo accellerare un po piu del dovuto, se no si spegne. poi ho provato con un getto del massimo esageratamente grande, ma avevo solo quello da 105, e lasciando la frizione, anche accellerando di meno, non si spegneva. a questo punto mi vengono in mente due cose: la prima è che la bobina mi sta per lasciare a pedi la seconda è che non avendo fatto lavori a travasi ecc, (essendo una vespa da campagna) arrivi meno benzina e il gt non ce la fa a far girare quella campana...pero se fosse cosi perche con un dr102 carburo da 19 e stessi rapporti la vespa va benissimo? oddio non so piu dove sbattere la testa! prima che aprivo il blocco motore, avevo lo stesso gt, ma con tutto il resto originale, perfino il carburatore da 16 12, e la vespa andava una bellezza!possibile che aumentando il carburatore e rapporti la vespa non vada piu=?
  6. secondo voi è normale che la candela, provandola fuori facendola appoggiare su una vite, fa scintilla solo pedalando insistetemente?ho provato con due candele nuove
  7. forse devo aumentare il getto del minimo?
  8. in bocca a lupo!ti auguro tanta fortuna! è un ottima cosa l ottimismo che hai.molte volte servirebbe a me!!!continua cosi:ok:
  9. Io per ora il lavoro e uno stipendio ce l ho,sperando che sia duraturo. Ma auguri a tuttii lavoratori e sopratutto massima solidarietà a ki lo ha perso il lavoro per colpa di gente che vuole solo "mangiare"
  10. salve a tutti apro questa discussione per evitare di aprirne altre mille sui problemi (che alcuni mi avete risolto) della mia vespa 4hp ricapitolando, ho aperto il motore e revisionato tutto (paraoli cuscinetti ecc) ora ho questa configurazione malossi 115 cc campana 24.72 albero motore mazuchelli anticipato carburatore shbc 19.19 getto minimo 42 e getto massimo 85 marmitta polini (quella che esce sotto il cambio) ho provato la vespa e devo dire che è molto grintosa, sono molto soddisfatto, anche se l uso è solamente per le campagne, ma non si sa mai. ora il problema che ho è che al minimo di colpo si spegne. il minimo lo tiene bene, e non è che si abbassa di giri, si spegne e lo fa all improvviso, ma non sempre. ho provato a togliere il filtro di ferro nella sua scatola di plastica, ma idem. ho provato a togliere la candala nuova champions l86c con una ngk b7, sembrava migliorata per 30 secondi e poi di colpo si è spenta. ora non so piu che fare, ho sbagliato candela? la vite l ho provata a regolare da 1 giro fino a quasi 4 giri ma peggiora solamente. il problema avvolte lo fa anche quando ingrano la prima lascio la frizione accellerando poco e si spegne...poi allungo va benissimo, fa molto fumo, ma li devo vedere bene il getto del massimo. ora, che posso controllare?puo essere la bobina at che mi sta lasciando a piedi?
  11. o prendi il frullino e tagli tutto :mrgreen:
  12. idem per me.... non so quanto tempo era che non si smontava, era pieno di ruggine...dopo aver provato ogni possibile via d uscita, stavo per mettere mano sul frullino . ma alla fine un compressore da 100 litri e una pistola pneumatica sono riuscito a svitarla...era l unico modo calcola che ho provato anche con un compressore da 25 litri e la pistola, ma non c era modo di svitarla
  13. ahahahahahhaahaha :risata::risata::risata::risata:
  14. Psycovespa77, ho risolto tutto. ho contatatto il sito che mi hai consigliato e insieme abbiamo visto il problema e me l hanno risolto. oggi mi è arrivata la ghigliottina, e dato che c ero ho preso anche il filtro dell aria. sono stati molto cordiali e disponibili. e la cosa che mi ha stupito di piu è che hanno spedito prima che io pagassi. grazie ancora per il consiglio che mi hai dato!
  15. se è proprio un peso me la puoi rivendere a me
  16. di solito, che io sappia, le vespe con cui fanno gare su pista tolgono il numero di telaio
  17. come da titolo...sarei cusrioso averlo visto in giro quando la usava Vespa vbb 150 demolita a San Zenone degli Ezzelini - eBay Annunci la ruota di lato seriviva a fare le curve senza toccare il ginocchio per terra
  18. io credo grigio...nero non mi sembra di averlo mai visto. comunque aspetta chi ne sa di piu
  19. grazie Mincio82, ormai sono tre giorni che guardo lo statore e i carter, mi stavo quasi rassegnando!grazie ancora:ok:
  20. ragazzi nessuno mi sa confermare se come è posizionato lo statore nella seconda foto si trova a 19*? grazie a tutti
  21. ok. Grazie x avermi tolto questo dubbio. Adesso manca solo di sapere se come è posizionato lo statore nella seconda foto è a 19*
  22. ok, ma come ho messo in posizione lo statore è quella originale?cioe 19*? qundi...se ruoto in senso orario i gradi diminuiscono e in senso antiorario aumentano giusto?
  23. scusate ho sbagliato a caricare la foto...quella giusta è questa
  24. allora, rieccomi. dopo che nell altra discussione mi avete risolto il problema della frizione, adesso delucidtemi questo dubbio. ho letto su per internet che la vespa hp ha l anticipo originale regolato a 19*, quindi mettendo lo statore come in foto dovrei essere a 19 gradi...come penso di aver capito fin ora. il malossi che monto, sopra il suo foglietto, c è scritto che l accensione deve essere rigorosamente regolata di 16* prima del pms. quindi da questa posizione che ho in foto basta che ruoto lo statore in senso antiorario di 3*?
  25. Avete ragione!!ho fatto la stessa cavolata su entrambi motori!! Frizione per 4 dischi e li ho montati a 3!:frustate:me lo faccio da solo. E chi c aveva pensato,ora sull hp lascerò 4 dischi, poi sullo special la cambierò. Grazie di cuore veramente,siete stati come sempre gentili. Anche se avevo risolto la cosa che mi dava fastidio era non sapere il problema. Grazie alla vostra esperienza ci sono arrivato. Grazie ancora

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...