Vai al contenuto

chesterlp

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    800
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chesterlp

  1. salve ragazzi, leggendo qui ho avuto un problema simile,cioe tutt ora ce lho,ho verniciato la mia vespa con vernice e catalizzatore di sabato ma ho portuto verniciare solo la carrozzeria e il bauletto per mancanza du spazio, poi la domenica ho verniciato tutto il resto (parafango, nasello, codino ecc ecc)ora i pezzi verniciati di sabato sononusciti del colore ke volevo(viola porpora)quelli della domenica sono usciti quasi rossi.quindi mi sono rfatto fare la vernice ho riverniciato i pezzi usciti rossi ed ora il risultato è che i pezzi riverniciati sono uisciti viola chiaro a differenza di quelli verniciati di sabato che sono del colore ke volevo. calcolando ke le diluizioni,il mescolamento ecc li ho fatti sempre identici....da cosa potrebbe essere causato il problema?forse ke quel sabato c era il sole e la domenica era quaso nuvoloso???mah...dove ho comprato la vernice mi hanno detto che il problema era mio che non la mescolavo...ma se non la mescolavo neanke all inizio mi usciva bene il colore....
  2. guarda, piu che consigli di posso dire quello che ho fatto io, poi sicuramente qlk1 sapra molto melgio di me.comq io l ho portata completamente a nudo,ho riaddrizzato il telaio, le botte ecc, poi ho dato il fondo,carteggiato,stuccato,ridato il fondo carteggiato e verniciato,ed ora sto in fase di rimontaggio,per i pezzi io ho sempre usato ebay,trovi molte cose per queste vespe
  3. ciao, io ti do un inbocca al lupo e un buon lavoro (visto che nessuno fin ora cia pensato)te lo dico perke la stessa vespa la sto restaurando io e sto iniziando la fase di rimontaggio,ed è melgio spendere 500 euro e restaurarla da se che comprarne una allo stesso prezzo e non sai neanke i problemi che ha. per poi rimetterci le mani su e spendere altri soldi!in bocca al lupo e buon lavoro!
  4. grazie tanto anche a te mi hai aiutato tantissimo a cambiare strada sull idea ke avevo!!:Ave_2:
  5. siiiiiiiiiii siiiiiiiiiiiii ci sono arrivato cacchio!!!!!! la pk N non è come l hp che accendi il quadro e funzionano frecce carburante ecc....questa ha l impianto vecchio,cioe tutto funziona con il volano (avendo le frecce che si alternano tra di loro). io stavo con la convinzione che doveva funzionare tutto come l hp maledetta testa dura!!! ringrazio tutti che hanno collaborato con me!!!:risata1::Ave_2:
  6. ok allora seguendo attentamente lo schema che ho messo in allegato si vede benissimo che le luci sono collegate alla batteria,allora il filo giallo che esce dal quadro (chiave) va direttamente al regolatore di tensione,e li arriva anche l unico filo proveniente dal volano (blu). l uscita del regolatore di tensione filo grigio,si sdoppia, il grigio va all interruttore dello stop e il verde va all intermittenza delle frecce.ora il grigio che va al interruttore dello stop da li continua fino alle presette che si trovano sotto il nasello.qui un filo va ad alimentare le spie (frecce e benzina) mentre un altro va direttamente all devio luci... e da li (si vede sempre in schema) che fa accendere luci e spia luce.... ora seguendo questo schema il mio è giusto che le luci vadano anche a batteria, poi quando la vespa è in moto l unico filo blu che viene dal volano alimenta tutto l impianto e caricando la batteria.è cosi o sto sbagliando?oppure questo schema non è della pk n???(anke se i fili corispondono ttutti)
  7. grazie a dio qlk1 mi risponde sto uscendo pazzo...senti mi puoi mandare una foto del regolatore di tensione con gli spinotti attaccati?non riesco a capire dove ho il problema...a me i fari funzionano anke con la batteria mah...
  8. qualkuno di voi che ha il pk N 50 sa se i fari funzionano anche a batteria?cioe girando il quadro e senza mettere in moto?
  9. mmm... nulla ke mi possa aiutare,aggiungo io qlkosa... ho collegato tutti i fili che vanno a massa al negativo dell alimentatore... puo essere che questo regolatore funzioni solamente avvitato al telaioe quindi con una massa (credo) diversa?
  10. punto primo io stavo skerzando e di certo so ke l ora era tarda.punto secondo non è colpa mia se queste cose non le so ed è il primo topic che apro...non volevo dare fretta a nessuno (anke xke a quell ora non è ke mi metto a lavorare sulla vespa:lol:
  11. aggiungo.... facendo il ponte escludo il regolatore di tensione
  12. salve a tutti, come detto gia su un altro post sto restaurando una vespa PK N 50, verniciata e pronta pe il montaggio.ho steso tutto l impianto elettrico su un tavolo e ho sostituito (con gli stessi colori) i cavi che i cari topolini hanno divorato,seguendo anche lo uno schema elettrico.ora ho ricollegato tutto e arriva il problema.se accendo il quadro non succede nulla, ma se faccio un ponte al regolatore di tensione ( il giallo che proviene dal blocchetto e manda corrente al regolatore e il grigio che poi da corrente a tutto l impianto)e funziona, ma con un altro problema.... mi arriva corrente ai fari e quindi i fari vanno a batteria.... è una cosa normale?io ho anche un HP ma i fari funzionano solo con il motore acceso...ora dove sto sbagliando?grazie a tutti in anticipo
  13. ok problema risolto,praticamente l ex propietario ha battuto all interno dove va avvitata la ruota di scorta per farci entrare una marmitta (io le ucciderei queste persone ) e ha piegato tutto il telaio verso l esterno e quindi la sede per il cofano era piu larga di 5 cm, ora credo di aver risolto.grazie a tutti per la collaborazione
  14. Ragazzi scusate, c è uno che abbia una pk n 50 originale e sa darmi l interasse che ho segnato in foto? Ve ne sarei veramente grato visto che non ne riesco ad uscirne fuori
  15. si i gommini ci sono e anke i perni, ho provato a misurare l interasse dei due perni tra la N e l HP e nell HP ci sono 5 cm di meno, ecco perche nella N sembra andare piu piccola. il telaio,il cofano e i perni li ho ricontrollati e non sono piegati o altro... non capisco proprio...il cofanetto è drittissimo xke se lo monto sull hp va a pennello...ho l impressione ke il telaio della N è poco piu grande dell hp anke se a vista sono identici
  16. mmmm... poi su internet trovi questi che vendono sti sportelli e scrivono per vespa hp v n xl ecc ecc.... non so che fare
  17. salve ragazzi ho un piccolo problemino, restaurando la mia vespa pk 50 n, finita di vernicira e nella fase di rimontaggio ho notato che lo sportello lato batteria montandolo e chiudendolo rimane molto molto spazio sul lato verso la freccia, come se lo sportello fosse piu piccolo.poi credendo che lo sportello fosse piegato l ho montato sulla mia 4 hp 50 e va a perfezione. ora calcolando che il telaio è dritto mi viene da pensare che lo sportello della hp e della pk n sono diversi?calcolando che i telai delle due vespe sono uguali?
  18. chesterlp

    differenza tra pk

    Ti ringrazio, dove lo devo comprare dicono di no... Ma infatti a me sembravano identici
  19. chesterlp

    differenza tra pk

    salve, sono nuovo di qui, vi volevo chiedere, ma il coprimanubrio della pk 50xl e della pk50n sono uguali

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...