Vai al contenuto

enjoyto

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di enjoyto

  1. Ok grazie! Mi procurero' un filo adatto per il cambio...e provero' ad usare come riferimento il folle o la quarta! Vi faro' sapere! Grazie ancora! Ciao!
  2. Grazie per la risposta tommyet3!! Appena possibile mi mettero' al lavoro!! Avrei ancora 2 domande da porti....al momento della rottura la mia vespa si trovava in quarta marcia, secondo me ancora adesso si trova nello stesso stato. Posso togliere la 4 marcia in qualche modo? sostitutisco il filo e uso come riferimento la quarta marcia o come mi hai detto tu uso il folle anche sei fisicamente c'e' innestata la quarta? I fili sono tutti uguali? freni,accelleratore, cambio?? Grazie ancora!! Ciao!!
  3. Ciao a tutti, Oggi mentre facevo un giretto con la mia vespa, vado per scalare e il selettore delle marcie girava a vuoto. sono riuscito ad arrivare a casa in quarta. ho aperto il copri faro e ho notato che un dei due fili è rotto. Secondo me dovrebbe essere quello per scalare marcia essendo che viene tirato quando viene girata la manopola verso l'alto. Ho cercato un po' di info nel forum, ma non sono riuscito a trovare una procedura per la sostituzione di questo cavo...qualcuno mi puo' aiutare? Non vorrei tenerla ferma a lungo visto le belle giornate!! Grazie a tutti Ciao!!
  4. Ok sei stato molto esaustivo...ora mi tutto piu' chiaro, faro delle prove! Grazie!
  5. Scusate ancora ma pensavo ad una cosa, il mio problema è la lancetta della miscela che non sale restando ferma a zero. Il led giallo della riserva funziona direi correttamente, si accende quando il livello di carburante è basso. Secondo voi è un problema di galleggiante o indicatore/lancetta nel contachilometri? Grazie ancora
  6. Ti ringrazio....guardo subito! ciao!
  7. Ciao A tutti! Avrei bisogno di un vostro consiglio, sulla mia px l'indicatore della miscela posto nel contachilometri non si muove mentre la spia della riserva si illumina ma non ho ancora capito con quale precisione e affidabilita'. C'e' qualcosa che posso fare e verificare?? Grazie a tutti come sempre.
  8. enjoyto

    La mia Vespetta

    Ciao e Buon anno a tutti!! Si bello il colore ma non credo sia originale...l'ho acquistata cosi, tra l'altro non è stata verniciata molto bene, il prossimo anno mi piacerebbe riverniciarla con un colore originale....
  9. grazie a tutti ragazzi!!! ho fatto come mi avete consigliato. Ho pulito il getto di massima, filtro aria, candela ed ora la mia teresina è ripartita alla grande...anzi meglio di prima!!! grazie a tutti!!
  10. enjoyto

    La mia Vespetta

    Grazie! Hai ragione, me ne sono accorto...infatti ora l'ho tolto...mi ha gia segnato lo scudo
  11. Grazie...guardero' anche questa! Avro' il mio da fare in queste ferie Natalizie!!
  12. No....si è solamente strisciata mezzo muro del garage e volata come un missile!! eh..eh! Non si è fatta nulla fortunatamente!!
  13. Scusa la domanda, cosa intendi per filtro dell'aria intasatissimo? solamente sporcizia? nella guida leggo che si puo' lavare con miscela, corretto? bisogna poi farlo asciugare? Cosa intendi con "Ripeti l'operazione senza filtro aria"? accenderla senza di esso? è il caso di smontare anche il filtro della benzina e pulirlo? GRAZIE A TUTTI!
  14. GRAZIE otrebor! ma è possibile che per una caduta si sia ingolfata in questo modo? Ok, appeno potro' lo faro'! Vi terro' aggiornati
  15. enjoyto

    La mia Vespetta

    Grazie! anche se ora è ferma per un problemino.... spero di risolverlo al piu presto!
  16. Grazie per la rapidita' nel rispondermi.... Allora, oggi pomeriggio appena letti i vostri messaggi ho provato ad accenderla nuovamente( sono passate piu' di 24 ore dalla caduta), inizialmente sembrava ok....ma appena l'ho messa in movimento ha incominciato nuovamente a fare dei vuoti e a "morire". Come suggerito ho provato a togliere la candela, chiudere il rubinetto della benzina e a spedivelllare una ventina di volte ( la candela è nera), l'ho pulita con uno straccio, devo anche grattarla? Il problema persiste. Ho provato ad aprire il carburatore togliendo il coperchio nero, l'unica cosa che ho notato è il filtro che mi è sembrato un po' bagnato di benzina, è normale? La lascero' riposare qualche giorno e riprovero', dopodichè provero a smontare il carburatore, anche se non so ancora come, cerchero' info o potete darmi qualche dritta? P.S. : ho messo una foto della mia px nella sezione delle nostre vespa...se la volete vedere:-)
  17. enjoyto

    La mia Vespetta

    Ciao a tutti sono nuovo del Forum e voglio farvi vedere la mia vespa px125 del 1986...l'ho presa da pochissimo, e ci capisco ben poco ma sono gia' molto appassionato e voglioso di imparare!
  18. Ciao a tutti!! sono nuovo del forum e da pochissimo posseggo una vespa px125. Mi affido alla vostra esperienza per esporvi il mio problema.... Premessa ne capisco davvero poco...se possibile cercate di essere il piu dettagliati possibile. Questa mattina la mia ragazza ha voluto provare la vespa e dopo aver ingranato la prima si è strisciata il muro del box e conseguente caduta!cazzo!!!eh...eh! da questo momento in poi la vespa si accende, tiene il minimo perfettamente ma appena do un filo di gas in piu' muore.....cosa puo essere successo dopo la caduta?? Vi prego datemi qualche consiglio!!! Grazie e ciao a tutti!!
×
×
  • Crea Nuovo...