Vai al contenuto

vsb1t

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vsb1t

  1. Ciao Fabris lo sai che era proprio su questo sito che mi era venuto il dubbio perchè ha entrambe i modelli sia inox lucidato che è quello che hai postato tu, che quello inox cromato che costa anche qualcosina in piu: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Bordi Scudo - BORDO SCUDO IN ACCIAIO CROMATO VESPA GS160
  2. scusate la domanda ma questo bordoscudo va bene anche per la gs 160?
  3. Aggiungerei anche il clacon
  4. Buona sera a tutti, dovrei acquistare un bordo scudo per la gs 160 prima serie. Originali del epoca non nè ho trovati neanche mal messi, quindi sto pensando ad una riproduzione, qual'è quello corretto tra bordoscudo in acciao inox lucida e bordoscudo in acciaio cromato?
  5. sinceramente io non la noto questa differenza che dici tu:roll:. Piuttosto quando ci mostri le foto di quella che stai restaurando???
  6. ciao, non se puo esserti utile ma qui è quando io ho postato le foto della mia: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/42045-vi-presento-la-mia.html
  7. Minc..a fenomenale veramente, immaginavo cosa avrebbe fatto visto che un po dei suoi video li avevo gia visti sul tubo, ma sono rimasto a bocca aperta nella prina parte del esibizione con le evoluzioni sulla old:orrore:. Ora non so chi tifare tra lui e il mio compaesano, la bandiera umana:bravo:
  8. vsb1t

    gs 160 sidecar

    :ok:
  9. vsb1t

    gs 160 sidecar

    Ma quanto bella è? Non ne avevo mai vista una col sidecar, a me piace troppo pero 17000 credo siano tantini:cry: Vespa 160 gs sidecar Moto e Scooter usato - In vendita Pisa
  10. Eccola l'ho trovata c'è anche qui su VR: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/40308-tutorial-restauro-clacson-vespa.html
  11. Premesso che ne capisco poco di elettronica, ho usato un trasformatore che viene usato per far funzionare l'autoradio non in macchina, non si tratta di corrente continua?? Impostata a 6V. Ho provato a regolare il dado ma niente..
  12. Ciao Andrea, penso sia uguale il clacson. La parte in ferro a me è bastata una lucidata, anche in questo caso con del buon vecchio cif e il risultato è soddisfacente con il logo "icet" che è tornato ben visibile. Praticamente ora da fuori è un clacson perfetto(si fa per dire),ma l'intermo non funziona proprio anzi prima di smontarlo l'ho collegato ad un trasformatore è faceva un rumore fastidioso e insignificante.. Gli occhielli non li ho ancora trovati, devo provare nelle grandi catene di distribuzione.
  13. Innanzitutto un saluto e grazie a tutti per le risposte Si anche io lo ricordo ma non lo trovo proprio.. Grazie interessante, mi sa che lo stesso utente lo ha pubblicato anche qui ed è proprio quello a cui si riferiva anche Dex:ciao:
  14. Nessuno mi sa dare qualche dritta?? Se compro una delle riproduzioni odierne è possibile usare il corpo clacson originale sia la parte anteriore che quella posteriore sostituendo solo il meccanismo?
  15. Secondo me è un prezzo giusto 3000. E' vero che se deciderai di restaurare ne spenderai forse altrettanti (se ti affidi a dei proffesionisti), ma anche vero che sarà la tua sai come saranno eseguiti i lavori e puoi stare super tranquillo come non potrai essere se compri un restaurato non documentato. Altresi è anche vero che non dovrai farli tutti di un botto i lavori, ma pian piano come ti saro piu comodo. Secondo me prendila se poi riesci a contrattare meglio ancora. P.s. a mio avviso un conservato ci sta tutto:ciao:
  16. Lo sportellino è aperto, ed ho anche trovato una serratura che almeno da fuori sembra lei. La chiave originale non so proprio che forma abbia e tantomeno a chi rivolgermi per farmene creare una nuova.
  17. Però ad esempio io vorrei recuperare la serratura dello sportellino posteriore della mia gs 1 serie, sono quasi impossibile da trovare nos o riproduzioni. La mia c'è l'ho è la chiave che manca purtroppo.
  18. non so proprio da dove iniziare. E' un clacson Icet, originale per vespa gs 160. La parte anteriore è stata ricromata, tutto il resto è come vedete nelle foto che allego(riconosco che non mi ricordo l'ordine di tutte quelle rondelle). :azz: La parte anteriore l'ho lucidata e mi piacerebbe provare, con l'aiuto di chi ne sa più di me di ripararlo, ho visto le nuove riproduzione e a mio parere fanno schifo
  19. Ammesso che vogliamo far passare il tuo sfasciacarroze da disonesto non è un buon motivo per abbassarti al suo livello. Scusami ma dovevo dirtelo
  20. vsb1t

    che ne pensate?

    Vespe Moto e Scooter usato - In vendita Firenze
  21. vsb1t

    Vespa 160 gs da passaggio

    Posso chiederti quanti km segna? Dalla foto non si legge..
  22. vsb1t

    Vespa 160 gs da passaggio

    Complimenti per l'acquisto, una delle Vespe più belle secondo il mio parere. Notavo che anche la tua come la mia ha il contakm fondo scala 110, quando la maggior parte senno la quasi totalita delle persone mi dice chè dovrebbe essere 120. Perchè non apri un post tutto tuo sul restauro della tua gs, sono sicuro che farebbe piacere a molti.
  23. vsb1t

    Nuove targhe ciclomotori!

    Ciao io ho usato i bollettini precompilati che rilasciano in motorizzazione e non serve scrivere la causale
  24. vsb1t

    vespa russa??

    Se ne parlava proprio l'altro giorno http://www.vesparesources.com/ebays-news/49549-vespa-russa.html
  25. Buon lavoro sicuramente, nessuno sa dove si possono trovare questi rivettini? In ferramenta non li ho trovati?
×
×
  • Crea Nuovo...