Vai al contenuto

massimax

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.538
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massimax

  1. rosso..è stupendo! ma cerca di capire prima dove lo vuoi mettere!!
  2. ci metterebbe di piu!dipende se hai fretta.. cmq apparte il fatto che non ho ben chiaro cosa c'entri il mercurio con l'oro (il mercurio macchia l'oro di certo non lo fonde o scioglie, ma si lega in superfice, infatti il mercurio veniva utilizzato per separare l'oro dalla sabbia quando si estraevano le pagliuzze dai fiumi, il mercurio legava con l'oro, poi il composto veniva scaldato e si separava nuovamente) l'acido ortofosforico è un acido,appunto, e non lavora per corrosione come l'acido cloridrico.aggredisce superficialmente il materiale e nel contempo ne deposita i sali sulla stessa.sali che sono immiscibili e insolubili in quella stessa soluzione, quindi una volta aggredito tutto il materiale non può piu far nulla.
  3. guarda che spesso il prezzo basso viene messo per attirare il maggior numero di ''lucciole''.se lo chiami ti dice che ha offerte fino a 5000euro.sicuro.
  4. massimax

    scovato vespa russa

    e perchè mai? poi basta fare il giro..passi dalla romania ed è fatta!haha
  5. w le vespe vissute!!
  6. insomma..ma quanti ci cascheranno? voglio dire, tempestano il mondo di sti annunci..immagino non sia solo le vespe ad essere interessate..ma immagino molti altri mezzi e beni di valore.. assurdo!
  7. moli usano il castrol tts..ma solo io lo trovo pessimo? dopo nemmeno 1000km incrostazioni e fumo a gogo.. vorrei far notare che il motere vespa è si 2t ma è anche un motore non proprio ad altissime prestazioni.. oli come il castrol tts sono sprecati, anzi fosrse un filo deleteri perchè fatti per motori che viaggiano a 10000rpm e non in media i 4000-6000 delle vespe large..per questo rimangono in parte incombusti.. mi trovo molto meglio col bardhal
  8. massimax

    fregatura

    novità?
  9. raga, state fosfatizzando tutto! occhio ai residui..la fosfatazione è oramai illegale perchè inquinante assai..perciò occhio. io per le priccole parti (molle ammortizzatori ecc) inserisco il pezzo in una latta e la scaldo col cannello. pochi minuti e il pezzo è pronto! altro che settimane...chiaro, per la marmitta è un po' piu complesso
  10. io uso questa.. Dremel - Punta diamantata(7123) vicino alle parti della cromatura e ti posso assicurare che viene una meraviglia..polverizza il materiale, è un po' un casino poi pulire ma il risultato è ottimo.. infine sulla parte di nikasil dove lavorano le fasce do una smerigliata con questo Dremel - Dischi abrasivi che è perfetto per rifinire ed evitare spiacevoli casini con le fasce!
  11. è piu facile a farsi che a dirsi! segui passo passo quello che ha scritto otrebor!
  12. si, io scaldo il composto per velocizzare il processo..invece di lasciare a mollo, in un paio di minuti vien via perfetto
  13. massimax

    Rinfrescata PX e FMI

    ragazzi qualcuno ha il codice di quel colore?
  14. il rosso è bello, ma ovviamente dipende dai gusti personali..
  15. massimax

    P177x

    volare e dr non fanno rima, ancorpiù se monti il tutto così com'è. se hai il pignone da 22 sei comunque corto di rapporti perchè le marce sono tutte piu corte.in partica sei un filo piu corto di chi ha la 20-67
  16. bella, p una moto che a piedi ti lascia difficilmente e a quel prezzo hai fatto un buon acquisto!
  17. è un acido forte, perciò se stai qui a chiedere, sicuramente non sapresti maneggiarlo. è pericoloso sia per il contatto con mucose o pelle, e sopratutto per i vapori che emana.inoltre bisogna sapere come e dove disperdere il prodotto dopo la lavorazione.. in ogni caso tutti i convertiruggine in commercio sono a base fosfattante, chiaramente a percentuali minime. io epr portare a metallo la molla degli ammortizzatori la immaego in una soluzione al 70% e in pochi minuti (scaldando con cannello) vien fuori perfettamente lucida e senza ombra di ruggine. dopo si può zincare o verniciare..
  18. ehehe bella lì!
  19. è proprio questo il problema, nel senso che il lavoro sta nel valutare gli accoppiamenti.il che ti assicuro non è facile. ad esempio denis drt sta avendo problemi ''importanti'' col pignone da 22DD per le primarie a 64DD, ma non per un semplice problema di tolleranze ma di carico sugli ingranaggi. il cambio è ancora piu complesso, si possono mantenere gli spessori, ma poi si ricade nel progettare ingranaggi che dopo un mese perdono la metà dei denti. per rimanere OT so per certo che un cambio 5marce è un toccasana per le vespe t5, dato che da modo al motore di esprimersi ancor meglio, tirando tutto, ma il discorso si esaurisce li, motori molto pompati non reggono rapporti corti e nel caso volessero rapporti corti questi ingranaggi sono troppo deboli..
  20. occhio che questi utensili vanno bene per i gt in ghisa, sull'alluminio rischi di portar via pezzi di cromatura della canna. servono frese diamantate o in ogni caso utensili che lavorano per abrasione e o non per asportazione. la punta di gomma è ok, ma serve a poco in questi casi.. meglio i dischetti di carta abrasiva o la molettina di feltro.
  21. ma sicuro che quel cilndro sia il suo?
  22. l'acido fosforico non può discigliere nulla in quanto la fosfatazione è un processo superficiale che si annulla da sola nel momento in cui i sali si formano e aggrediscono la superfice della lega ferrosa su cui si lavora..
  23. massimax

    Mai visto...

    250 euro??..bho!
  24. massimax

    150 Sprint del 1967

    quella ruggine è davvero superficiale..va tolta e dove necessario ripresa la vernice.è questo che significa ''restauro conservativo'' i segni del tempo si devono vedere.. certo che, non è semplicissimo perchè il problema è diffuso su tutta la superfice e nn in singoli punti
  25. massimax

    eh, mica tanto......

    insomma.. ormai il mercato è questo.. non è una vespa rara.. ma amgari chi i lavori se li fa da solo.. risparmia da un lato..
×
×
  • Crea Nuovo...