Vai al contenuto

massimax

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.538
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massimax

  1. grazie luca, ma con lo spinotto drt non si arriva a 61mm? gli alberi della pep non sono disassati..credo sia preferibile. infine in termini assoluti quanta differenza c'è tra un albero in c60 e 62 a parità di motore?
  2. io mi son fatto dare un pistone polini grippato e da li ho preso le misure.. sono entrambi pistoni asso, solo stampo diverso, ma le nervature sono pressocchè identiche quindi le finestre le apri tranquillamente.. per farlo ci vuole mano ferma, dremel, frese adatte (magari ti aiuti prima con un trapano a colonna per fare un foro e poi man mano lo allarghi)
  3. roberto io pistone del pinasco l'ho alleggerito copiando il polini e devo dire che i miglioramenti ci sono, ho guadagnato una manciata di giri (sopratutto in terza, arrivo dove prima non arrivavo manco in discesa) e sopratutto ho abbattuto drasticamente le vibrazioni, va davvero liscio, permangono delle vibrazioni su un tratto di erogazione, ma è dovuto all'albero, che guarderò in seguito.. per questo io pensavo anche allo spinotto conico.. dovresti pensare ad aleggerire il pistone.. li ci sono almeno 15-20g buoni da levare..
  4. alext5 pensi che inserire uno spinotto piu corto possa essere rischioso?
  5. si, il problema che non è una cosa semplice e bisogna avere tutto in mano per capire com'è messo tutto il sistema.. datti una lettura qui, a circa metà del post Alberi ed equilibrature 2 ti spiega tutto, se hai voglia di rovinarti la serata !!
  6. il pistone del pinasco pesa quanto quello del polini compreso spinotto e mollette! a togliere peso sicuramente non sbagli. forse il discorso che fa alext5 credo riguardi al bilanciamento biella-pistone e la ricaduta che quest'ultimo ha sulla rotazione dell'albero stesso.mi pare che vi sia un modo per andare a calcolare gli esatti equilibri ma è abbastanza complesso, bisogna pesare l'occhio di biella, o disassemblare l'alberoe prendere i due terzi della biella stessa ecc ecc.. cose che un buon preparatore fa con dovizia..motivo per cui al massimo me lo faccio fare
  7. lo scarico e i travasi di un 125 originale sono minuscoli. se vuoi avere un minimo di risultato, come ti è stato dettto dovresti prima di tutto darti due misure. il che significa: misuri lo scarico originale rapporti lo scarico originale al diametro del pistone allarghi lo scarico in maniera simmetrica fino ad arrivare al 68% del diametro pistone. Ti misuri le fasi, quindi sicuramente dovrai abbassare e alzare lo scarico, di quanto, te lo dicono le misure e il motore che vuoi avere. ti scavi un po' i travasi in modo da far arrivare miscela , perchè anche mettendo un 30mm di carburo con quei travasi sempre poca miscela entra. lavori la testa come ti hanno detto, misurati l'altezza di squish e abbassala di conseguenza tieni conto che hai il problema di una cilindrata e un pistone piccolo.sul 150 puoi lavorare di piu,. sui 200 hai una marea di ciccia da togliere.. in genere chi ama fare queste cose, si compra un dr 177 e lo trasforma in un qualcosa che va molto di piu di un polini standard. in ogni caso con un po' di lavoro fatto con cognizione e un padellino aperto, potrai averele tue soddisfazioni.
  8. allora in genere tra spinotto e molletta c'è sempre gioco. in ogni caso ,ho preso ora un pistone polini e ho fatto due misure.. la parte centrale, dove si innesta la biella è di circa 2,35cm mentre le due sedi dello spinotto (prima della molletta sono di circa 1,6cm approssimativamente in tutto fa 55,5mm che sono circa 1,5mm di gioco. lo spinotto non credo che abbia modo di muoversi dalla posizione iniziale, o meglio, nessuno dei moti sia parziali che totali delle masse alterne può portare direttamente un moto dello spinotto. in ogi caso anche se avessimo tutti e 7mm+1,5 quindi 8,5 mm da un lato lo spinotto rimarrebbe coperto per altrettanti mm bisognerebbe fare delle prove.. anche io ero perplesso ma leggendo in giro ho avuto conferme in merito.. magari aspettiamo di vedere se 2is ci da qualche info in piu
  9. non è che fa schifo, è solo parecchio alta, in piu la cupola è tale che la rende meno compressa di quella polini. potresti lavorare la tua, abbassandola di 0,8mm (costo una decina di euro o meno se conosci chi fa ste cose, è piu il fastidio.) prendere una polini ma dovresti spianare la base del cilindro se hai l'anello (prezzo sempre poco meno di 10 euro + la testa) prendere la mmw (80 euro) i miglioramenti sono notevoli, avrai piu coppia in tutta l'erogazione.i miglioramenti vanno da un minimo ad un massimo a seconda di quello che decidi di fare. se fossimo piu vicini ti farei provare tutte e tre le teste, visto che sono passato dalla pinasco abbassata, alla mmw, avendo in garage una polini mai usata.
  10. allora , la misura del polini/pinasco/dr è di 15x54, che nn esiste biconico su sip. mentre leggendo in giro 2is parlava del fatto che lui montava lo spinotto piu corto, 15x45 senza problemi. non essendo disponibile, ho preso quello da 15x47, 1mm in più per parte per stare piu sicuro. infine ho preso tra le altre cose le mollettine malossi a C
  11. ti chiedo scusa abbiamo divagato un po' però ci hai azzeccato in pieno, molto spesso cercare la massima perfezione è totalmente inutile occhio con la sabbiatura.. evita di ''colpire'' le sedi dei cuscinetti e paraoli, oltre che la linea d'accoppiamento degli stessi per i travasi, inserisci il gt in un semicarter e con un pennarello ti segni la parte da asportare. la testa del pinasco andrebbe buttata via..meglio quella del polini o meglio ancora quella mmw
  12. in realtà ci vorrebbe un macchinario a controllo numerico e delle punte in non ho idea in quale materiale! perchè lo spinotto subisce diversi trattamenti, cementificazione, nitrurazione ecc tale che è improbabile se non impossibile lavorarlo, o in ogni caso lo si indebolisce piu di quanto non possa sembrare.. per questo è molto piu semplice fare quel genere di lavoro e non una vera e propria conicità..con così piccoli spessori è complesso. per il peso, credo che lo spinotto da 45 (al posto di quello da 54) sia piu legero di 3g, oltretutto sostituendo i seager con delle mollette si guadagna altro peso.
  13. ho fatto l'ordine da sip, vediamo come si comporta!!
  14. esatto! dipende poi dal preparatore, ma a mio avviso sbagliare la simmetria dei travasi di 2|10 incide molto piu della finitura ultima dei travasi stessi.. molto interessante, infatti i comportamenti sono, se presi singolrmente, quasi facilmente analizzabili.ma il problema nasce quando bisogna accoppiare. per assurdo un effetto di stratificazione del fluido comporta dei peggioramenti molto piu evidenti quando i filetti fluidi colpiscono un ostacolo. si formano quei turbinii rovesciati che rallentano e di molto il fluido tutto. ora, quando si progettano tubature lineari scoperte di un acquedotto di questo si deve tener conto per forza perchè è qusi un incremento antilogaritmico. qui c'è un immagine esplicativa: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0e/Laminar_boundary_layer_scheme.svg ma su tratti del genere..è improbabile che c'entri qualcosa.. poi l'hai detto anche tu.. la fluidodinamica è praticamente incentrata su considerazioni di carattere sperimentale, proprio perchè la teoria si discosta molto dai comportamenti reali.. per le miriadi di variabili in gioco..
  15. vero.. certo è che potresti perdere un paio di mesi col dremel a scavare travasi, allargare scarico e rivedere le fasi.. ma senza seguire uno schema già collaudato e andando solo ad intuito..rischi di dover essere costretto a comperare un gt nuovo..! valuta bene..
  16. guarda che è un fenomeno che risente moltissimo delle variazioni di superfice, figurati se cambi totalmente apparato..non puoi considerare carburatore-valvola-travaso come un unico immaginario condotto.. a mio avviso l'importante è che i travasi siano fatti come si deve, simmetrici e della forma giusta.. nelle competizioni professionistiche dove i regolamenti vanno a specificare anche il tipo di cavo che deve essere usare per l'accensione, viene lasciata libertà sulla finitura dei carter stessi.. come per dire, cambia nulla.. fate voi..
  17. piccolo update.leggendo il parere di 2is su un altro forum, montare lo spinotto da 45 è piu che possibile..mi sa che sarà la prossima cosa che proverò
  18. su sip di biconico c'è solo questo..SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile tutto troppo corto.. lo spinotto dei pistoni da 63 è di 15x54mm
  19. ragazzi girando in giro sono incappato in un albero i c62 per le large. prodotto dai soliti pep PEP CRANK 62 apparte il prezzo, qualcuno di voi ha idea del comportamento di questi alberi con corsa così lunga? l'idea mi attrae, avere sotto un 193cc probabilmente con rapporti extralong sarebbe davvero la morte sua. oltre ai prigionieri piu lunghi e i giusti spessori, su carter 125/150 monta tranquillamente, vero?
  20. si pippo, il fatto è trovarli! sono troppo lunghi o troppo corti.. per vespa esiste poco.. come detto quello del vertex del parmakit pare non essere il massimo (pare che perda la cromatura e tenda a scavarsi, mangiandosi la gabbietta) mentre altri prodotti specifici non ne ho ancora trovati...
  21. per l'affidabilità..insomma.. bisogna innanzitutto capire che spinotto è.ad esempio uno spinotto in titanio non ha nemmeno bisogno di essere biconico, lo fai da 2mm.ma uno spinotto ''di serie'' da mettere sotto al tornio non so se è il massimo dell'affidailità, in ogni caso sarebbe da tenere sotto controllo. il parmakit lo ha di serie, ma pare che non duri molto.per trovare altri spinotti belli e pronti credo ci sia da girre.. forse la gransport ne fa uno...
  22. raga.. non per dire ehh.. ma lo strato limite sui carter vespa.. è come il coccodrillo gigante nelle fogne di NY.. insomma.. una leggenda metropolitana.. non dico che non esista..ma basta semplicemente analizzare di cosa stiamo parlando per capire che per un travaso lungo meno di 3cm quand'anche vi fosse un effetto di stratificazione del fluido sarebbe a tutti gli effetti nullo. è come valutare il valore della pressione sul fondo di un bicchiere d'acqua. non è che sia nulla, chiaro.... ma insomma...
  23. si, si tratta di spinotto biconico.. praticamente lo spessore dello spinotto è normalmente 5 mm, quello biconico ha il primo cm e mezzo (??) che parte dai 2mm e arriva nuovamente ai 5. è importante che la parte centrale, quella sollecitata maggiormente dalla biella sia di spessore consono. lo si fa per guadagnare in peso, e anche se può sempbrare ridicolo, tutta questa serie di accorgimenti possono significare tanto.
  24. chiaro, ma se si sente scampanare il pistone, è difficile che sia diminuita la tolleranza, piuttosto che sia aumentata! in genere si passa alla misura successiva, quando non tanto il pistone in se ma le fasce sono troppo lascie. e qui arrivo al punto, il pistone gs è un gran bel pistone, non solo perchè ha ha quasi il 20% di silicio in quella che definisci lega (d'altraparte di alluminio puro esiste solo il domopack o le lattine della coca, l'alluminio di per se nn è un gran chè) ma perchè le fasce sono a bassa percentuale di ghisa, e sono molto duttili, tanto che si possono ''stirare'' senza che quest'ultime si spezzino( le fasce normali si rompono anche solo se le si allarga troppo per infilarle nel pistone) queste fasce permettono di avere un gioco maggiore, per questo i 11/100 non devono far pensare che sia troppo in virtù dei pochi centesimi del gt originale.anzi, è l'opposto. perchè se ti sei ritrovato ad avere quella tolleranza e quei rumoracci è anche perchè quel pistone con quelle fasce (la fascia a L non ha senso d'esistere) si è andato a lucidare la canna del gt.cosa che non sarebbe successa (o almeno non in questo modo) con il pistone gs. purtroppo non c'è molto da dire, dopo poche migliaia di km il gt pinasco passa dall'essere silenziosissimo a un concerto di campane, e il problema è probabilmente tutto qui.se questo gt uscisse con uno scarico un filo piu alto e una testa piu bassa andrebbe molto meglio del polini, per lo meno nei primi km di vita. Se a gennaio riuscirò a portarmi a casa il pistone gs farò qualche prova e potrò dare un parere diretto
  25. bho, da quello che dice grandeveget il parmakit parte da 9/100 se ci metti la misura D dovrebbe essere +4/100 , cioè 5/100. Il pinasco ne ha 6/100 ma immagino che sottosia molto di piu. non ho idea di come vada perche non esiste un fogliettino con tutte le info del caso come per il gs. infatti per il gs viene consigliato una giogo addirittura di 12/100, immagino per il tipo di fasce.. ma bisognerebbe provare.. io volevo prendere il pistone vertex del parmakit.. ma a questo punto prendo il pistone pinasco B e lo alleggerisco... (ho visto quel pistone parmakit rompersi in un altro forum, in un post dell'utente Mega, non è di per se un gran bel pistone, sicuramente inferiore al gs a livello di nervature)
×
×
  • Crea Nuovo...