Vai al contenuto

rete27

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    47
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rete27

  1. colore della candela ? prova se riesci a fare due trecento metri a gas aperto tutto poi mentre sei ancora in velocità folle e spegni ti fermi e prova a dirci di che colore è la candela... se riesce a camminare...
  2. ho appena sentito un ricambista e mi ha detto che li ha su ordinazione in bobina da 50 m diametro 0,5 mm2 al prezzo di 0.30 euro al metro ovvero sui 15 euro a matassina non sembra male come prezzo che ne dite?
  3. molte volte mi trova a dovere realizzare da zero l'impianto elettrico di moto varie ma faccio sempre una fatica a trovare i fili unipolari da 0.50 e 0.75mm2 mi potreste consigliare un sito o dei punti vendita nelle zone di Brescia ? io mi stasera passo da un mio amico che ha un po' di scorta di fili presi ad un mercatino. aspetto vostre notizie ed esperienze
  4. il motorio è 12 volt ? e l'impianto originale è a 6 volt ? non ho ben capito se hai messo anche una batteria da 12 v , se hai messo lampadine 12 v hai sostituito anche la bobina interna al volano ?
  5. se stai usando la rossa ... ( spero di no )...buttala e metti benzina nuova : verde con ottani così è come se usassi la rossa dei tempi
  6. distanza delle puntine? io proverei a variare la carburazione fai così prendi nota del getto che monti ora e prova a smagrire
  7. altra cosa.... tiene il minimo ? hai provato a verificare che l'aria chiuda bene ? per aria intendo il meccanismo per fare l'accensione da freddo
  8. scintilla ok compressione ? la pedalina va giù quasi a vuoto oppure ha un minimo di compressione ??
  9. che colore fa la scintilla la candela ? se è viola ok altrimenti non va bene. candela di colore nero == carburazione grassa devi abbassare il getto del massimo. ti consiglio di procedere di uno massimo due punti per volta e verificare la risposta al gas
  10. condensatore e puntine sono state cambiate ? carburatore pulito ? candela ? il cavo candela e la pipetta sono integri e non "scaricano a terra"?
  11. dubito che con colorazione non originale possa essere "storica"...ma sentiamo anche il parere di altri utenti...
  12. mah dubito che la bobina non fosse a massa, anche se le viti non sono state serrate bene il collegamento c'è... piuttosto penserei a della ruggine oppure se prima si smontare funzionava ti consiglio di verificare i collegamenti magari ( causa fili vecchi) si sono strappati o dissaldati....
  13. rete27

    luce stop obbligatoria ???

    ok grazie mille... cavolo mi scoccia però devo mettere l'interruttore sotto il pedale e di sicuro si vede e poi non è più come appena uscita da fabbrica !!!
  14. rete27

    luce stop obbligatoria ???

    La mia v31t è del 1952 dunque non devo montare la luce stop ??
  15. rete27

    luce stop obbligatoria ???

    ok era proprio la conferma che cercavo grazie mille :ciao:
  16. Ho appena ricevuto questa sconcertante notizia: sulla v31t (che devo restaurare) devo montare la luce stop altrimenti in motorizzazione la bocciano e non passo il collaudo. ma è vero ? a mio avviso è 'na cag**a pazzesca...
  17. sorry senatore... eppure ho letto cavolo si vede che ho saltato qualcosa.. grazie mille per la guida ma la mia è un v31 e quella della guida e un v32 cosa cambia ? (anche se penso che cambi poco) cmq mi servirebbero un paio di dritte del tipo: Quali parti vanno cromate? Quali parti vanno lucidate a specchio? Quali parti vanno lucidate e lasciate color alluminio? Per la verniciatura cosa sarebbe meglio fare ? antiruggine rosso max mayer 10055m su tutta la vespa e poi dove serve la si vernicia di verda 6002m sempre max mayer?? chiedo questo perché non vorrei fare "porcate" chiedo a voi che siete esperti.. grazie mille
  18. in commercio ci sono molti tester economici con il capacimetro e basta collegarlo al condensatore per sapere la capacità in m/u/n/p Farad del condensatore, oppure puoi prendere una batteria e mettere in serie lampadina e condensatore, appena "accendi" ( ovvero appena colleghi la batteria) la lampadina dovrebbe "accendersi" e poi spegnersi subito. Con il primo metodo sei sicuro che il condensatore sia che il condensatore funzioni sia che abbia una data capacità con il secondo verifichi se funziona o no ma non sai la capacità che è importante!
  19. rete27

    Museo Piaggio - Pontedera

    spettacolo...allora devo andarci al più presto
  20. rete27

    Museo Piaggio - Pontedera

    Domanda: si possono fare foto ?
  21. grazie a breve posto un po' di foto
  22. ciaoo a tutti... vorrei sapere se qualcuno possiede una guida al restauro per la vespa 125 v31t 1952 dal momento che devo restaurare un conservato ( male male). mi interesserebbe sapere i pezzi che vanno cromati quelli sabbiati e avere delle foto di particolari. Quanto costa revisionare un motore? partendo dalla base completa si tratta solo di cuscinetti guarnizioni rettifica forse la frizione ...
×
×
  • Crea Nuovo...