Vai al contenuto

Joe75HGT

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.452
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Joe75HGT

  1. Complimenti ! Bellissima Vespa !
  2. Domenica 12 Luglio 2015 c'è la manifestazione " Musica e Motori " a Pollutri , in provincia di Chieti , una ridente cittadina dell'alto vastese , dove c'è un raduno statico e esposizione di auto d'epoca , Vespa , Auto e Moto TUNING , con i ragazzi del Vespa Club di Termoli (Cb) , il club Xtreme Sound Tuning , Only Style Tuning Club e tanti appassionati che vogliono unirsi . Presso piazza Giovanni Paolo I , Largo Cavalieri . Il raduno si effettuera' in serata , per l'ora esatta ci aggiorniamo . Per raggiungere il paese bisogna uscire all' uscita Casalbordino-Vasto Nord della A14 , poi svoltare a sinistra e seguire le indicazioni . Dista circa 3-4 Km dall'uscita autostradale. Interveniamo numerosi , dai !
  3. Joe75HGT

    Vendo o non vendo

    E perchè dovresti venderla ? Essendo 50cc non sei obbligato a pagare il bollo !! Ti da' fastidio in garage ? Penso di no ! Un posticino per una Vespa si trova sempre , anche in un sottoscala se proprio non hai spazio in garage . La mia Vespa FL2 è stata ferma in garage 10 anni , e poi l'ho restaurata e la uso tutt'ora . Ho anche una moto che non uso ma non ci penso prorpio a venderla . Sta bene li' coperta da un telo .......
  4. Piu' guardo le tue foto e piu' mi convinco che il colore sia l'Azzurro Rialto della Fiat . Bellissimo ! Posto una foto della Punto di mio padre di quel colore . Ricordi che ne avevamo parlato in quell'altra tua discussione ...
  5. La HP4 al fanale posteriore monta la lampadina 12 V 4 Watt per la luce di posizione , attacco BA9S , e la 12 V - 10 Watt per lo stop , attacco BA15S .
  6. La foto puo' ingannare , chissa' perchè quella tonalita' su pellicola viene strana . All'epoca , comunque le avevo viste dal vero le Vespa automatiche dal concessionario ed erano verdi met. ma mai viste azzurre. Sara' colpa della tonalita' metallizzata molto chiara . Una volta ero stato ad un raduno di Tuning e avevo fotografato una Punto elx verde metallizzato con la mia Olympus a pellicola e una volta sviluppate le foto sembravano azzurro , lo dico perchè mio padre ha una Punto 1° serie azzurro rialto ed è un colore molto particolare e raro ; e dico che sulla Vespa ci sta veramente bene ma non è un colore previsto da Piaggio !
  7. Guarda , il colore è bello ma non credo sia originale . Si evince anche dal fatto che non ha piu' gli adesivi triangolari laterali tipici del modello Automatico , quindi per cui sara' stata sicuramente riverniciata . Questa Vespa dovrebbe essere del 1990 oppure '91 , all'epoca veniva fatta ( oltre al bianco pastello , rosso , bordeaux met. ecc. ) un verde metallizzato chiaro molto bello ( posto una foto dell'epoca ) ed un azzurro pero' pastello , piuttosto scuro , tendente al blu ; ma azzuro met. proprio no . Per avere la certezza dovresti mandare una email alla Piaggio indicando il num. di telaio e l'anno di omologazione indicata sul suo libretto originale .
  8. Io ho montato questo sulla mia 50 FL2 :
  9. Comunque non è un colore originale , giusto ? Hai voluto fare una personalizzazione , molto bello il colore devo dire , peccato per un eventuale iscrizione storica .... Mica è l'azzurro rialto della Fiat ? Codice ?
  10. Bellissima ! Che colore è ? Azzurro metallizzato oppure verde ?
  11. Ti devi scaricare il manuale d'officina anche della Vespa PX elestart . Li' e' descritto il procedimento . Comunque quel cilindretto va tagliato con un seghetto.
  12. Si , si puo' smontare. Devi tagliarlo con un seghetto per metallo . Ho visto le foto sul manuale d'officina per Vespa PX . Vedi di scaricarlo e facci sapere . ( Io non posseggo PX ma l'ho visto per caso , e penso che la procedura sia la stessa anche nei motorini dei motori "small" ) ...
  13. Benvenuto su VR . E' buona norma presentarsi "In Piazzetta" dopo aver letto il regolamento. Argomento da "Tuning" : discussione spostata ! Per fare la modifica da te citata puoi seguire il post che esiste gia su questo forum che riguarda la modifica dell'impianto della Vespa PX , tanto gli impianti sono gli stessi : c'è da modificare lo statore e acquistare il regolatore dell' Ape Cross . Pero' c'è da tenere presente una cosa : e cioè il fatto che l'impianto della HP è leggermente diverso da quello della FL2 e quindi anche del PX , in quanto ha 5 fili al posto di 3 che escono dallo statore ed ha il regolatore con morsettiera blu al posto di quella nera. Ma se hai manualita' e ti intendi elettrotecnica con un po' di studio e pazienza ce la puoi fare . Non mi risulta che qualcuno ha gia' fatto questa modifica almeno su questo forum .
  14. E' il classico problema della frizione che non stacca bene perchè è stata montata la frizione a 4 dischi . E' Giusto ?
  15. Benvenuto su VR , presentati "In Piazzetta" dopo aver letto il regolamento . Complimenti : bella Vespa . La maggior parte degli impianti elettrici delle vespa "Elestart" cioe' con avviamento elettrico hanno solo il clacson e il motorino d'avviamento collegato alla batteria , mentre tutto il resto funziona in corrente alternata con motore acceso . Tuttavia pero' proprio sulla HP credo dal 1993/4 in poi hanno modificato l'impianto , e si nota anche guardando bene lo schema riportato sul manuale d'uso , cioe' hanno montato anche le frecce e tutto il resto collegato alla batteria ( tranne le luci anabb. ecc. ) . Sicuramente questo è il tuo caso . Le tue frecce funzionano ? Comunque visto che dici che la spia della riserva funziona allora il problema sta nel galleggiante stesso . Ti conviene sostituirlo visto che si trovano ( a caro prezzo pero' )... Pero' bisogna dire che c'è un errore molto grave da parte tua , e cioe' che non bisogna mai far girare il motore senza aver collegato una batteria all'impianto perchè si danneggia irreparabilmente il regolatore di tensione . Quindi , anche se l'accedi a pedale corri subito a comprare e montare la sua batteria da 5 Ah , e verifica bene il funzionamento del regolatore . Facci sapere !
  16. I pezzi ci sono tutti . Devi solo ricomprare nuovo il collare del cilindretto della chiave . Per l'apertura del bauletto c'è quel pezzo d'alluminio che sporge in giu sul collarino che spinge un gancio che sta all'interno del bauletto. Poi alla fine di questi pezzi va applicato il contatto elettrico a 4 fili ( bianco-rosso-nero-verde ). Il contatto elettrico è simile a questo che deve essere a 4 fili : http://www.ebay.it/itm/Vespa-Cosa-commutatore-blocchetto-accensione-2-cavi-elettrico-avviamento-Piaggio-/400925142486?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d59002dd6 Ti metto una foto dell'interno del bauletto dove si vede il collare della chiave che premendo sul gancio permette di aprire il bauletto, si vede anche la molla di richiamo.
  17. Si , il commutatore da comprare è quello e solo quello . Per caricare le foto devi cliccare su "modalita' avanzata" quando rispondi ad un post , vai sotto con il mouse e trovi una casella da cliccare denominata " gestione allegati" , poi segui le istruzioni della finestra che ti si apre . Facci sapere !!
  18. Il volano è lo stesso montato sulla Vespa 50 FL2.
  19. Puoi mettere delle foto dei pezzi che dici di avere ? Evidentemente il collare ti si è rotto, perchè il collare di plastica nero è tutto un pezzo con il collare che ospita il nottolino della chiave , ed è di alluminio . Poi per il bloccasterzo c'è un cilindretto metallico che va a finire sul contatto elettrico visibile se sonti il nasello nella parte anteriore della Vespa , ma forse questo ti manca , e non ne vedo neanche in vendita su eBay ... Questo è il collare nuovo . http://www.ebay.it/itm/Blocchetto-quadro-On-Off-OVALE-Vespa-50-FL-V-HP-COSA-2-/371083325042?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item56664a2e72
  20. Hai mp per fare cosa ? Non per sapere i fatti vostri ma se è per un eventuale vendita/acquisto sapete bene che non è consentito farlo qui . C'è il Mercatino apposito . GRAZIE !
  21. Quel volano con la ghiera dentata va abbinato allo statore a 6 poli , ed è sicuramente a 12 Volts . Cono 20mm naturalmente . L'altro sara' un 4 poli di una pk - S , forse ...
  22. Innanzitutto -Benvenuto su VR - e corri subito a presentarti "In Piazzetta" dopo aver letto il Regolamento per intero . Detto questo veniamo a noi : Per nottolino dell'avviamento intendi dove si inserisce la chiave d'accensione ? Il nottolino ha un pulsantino piccolissimo che devi premere da dentro il bauletto , si vede un foro quadrato guardando da sotto verso l'alto , questo pulsantino è nascosto e devi premerlo usando un cacciavite piccolissimo a taglio piatto . Premendo questo pulsantino e aiutandoti estrendo la chiave esce il nottolino della serratura , poi riesci anche a estrarre il collare , cioe' quello di plastica nera dove c'è scritto " ON , OFF , LOCK " : attento che c'è un incastro piccolo di plastica all'interno . "Quali pezzi vanno usati " in che senso ? Quali sono questi pezzi che ti mancano ? Se inserisci delle foto sarebbe molto meglio . Per i cablaggi elettrici sia completi che quello del contaKm devi guardare su eBay , non ti so dire se esistono rifatti perchè io non ne ho avuto bisogno , comunque con un po' di fortuna on-line si trovano . Comunque puoi effettuare la ricerca cercando "impianto elettrico Vespa PK XL Elestart " dato che è identico a quello della tua FL2 . Occhio che il cablaggio del contaKm della HP è diverso , mentre quello dell PK XL è compatibile con la FL2 . Le sigle sul libretto e controlla bene anche sul telaio e motore sono V5N1T per il telaio e V5N1M per il motore , quindi sono giuste , e la Vespa in questione è denominata Vespa 50 FL2 .
  23. Si è normale . Ci sono alcuni fili che si fermano li' , nella centralina , dove c'è la predisposizione per lo stop comandato dal freno anteriore , che sono 2 fili viola-grigio . Poi ci sono anche altri come hai notato tu . Ti metto una foto della mia FL2 . Non fare caso ai fili in piu' che ho aggiunto io .
  24. L'ho fatto fare dal mio meccanico di fiducia sui miei carter chiusi , 5 dei 6 filetti del carterino frizioni riparato con helicoil . Perfetto , meglio dell'originale poichè il filetto è d'acciaio . Bisogna solo stare attenti a non far andare lo smeriglio dentro il motore . Ma ti ripeto , io l'ho fatto e ci giro attualmente . Te lo consiglio . Secondo me non ha senso rifilettare per un eventuale M7 .
  25. Comunque non esistono verbali per i bolli scaduti e/o non pagati . Ti arrivano le notifiche a casa e si paga tramite bollettini postali.
×
×
  • Crea Nuovo...