-
Numero contenuti
1.452 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Joe75HGT
-
Di solito , come avrai visto anche su molte altre discussioni (spero) si preferisce e si utilizza di gran lunga di piu' il 102 cc , perchè il gruppo termico da 111cc ha la camicia del cilindro sottile che ne compromette l'affidabilita' e nel caso del Polini ha le fasi piu' basse del 102 , comunque se fatto bene anche il 111 va bene eh ....
-
Come inizio non c'è male , anche se mi sembra tu abbia le idee un po' confuse ... comunque procediamo con ordine ... inizia a postare un po' di foto del telaio : quando rispondi alla discussione clicca su "Modalita' avanzata" : ti si aprira' una finestra "diversa" per rispondere , sotto facci caso c'è un rettangolino con su scritto " Gestione Allegati " , a quel punto ti si aprirà una finestra piccola dove poter inserire le tue immagini , è abbastanza intuitivo ... Inizia a smontare e preparare il telaio per il carrozziere poi puoi dedicarti al rifacimento del motore ( è tassativo cambiare tutti i cuscinetti -SKF o FAQ- con guarnizioni+paraoli originali Piaggio semplicemente perchè sono completi e di qualita' ) Se vieni dal mondo delle moto la tua cara Vespa ti fara addormentare nell'andatura , ma si sa la Vespa è cosi' , non bisogna avere fretta ma godersi il paesaggio , secondo me è meglio non esagerare per poter passare le revisioni tranquillamente e non avere problemi , quindi un 102 Polini al massimo un 130 DR con 19/19 e marmitta "silenziosa" e vai .... poi ognuno la pensa come vuole ...
-
elettrico Impianto in corto (12 volt) - vespa hp 50 4 marce
argomento ha risposto a Joe75HGT in Officina Smallframe
Credo che il pulsantino funzioni correttamente , cioe' niente al contrario( quando il pulsante è tutto esteso scarica a massa ) , puoi anche provarlo con un tester . Ma se quel cavo lo colleghi a massa funziona tutto regolare giusto ? Puo' darsi che la massa non è perfetta , spruzza del disossidante per contatti sul filetto del pulsantino . -
Si , quel filo grigio di massa l'ho aggiunto io , e serve per bypassare il consenso all'avviamento sulla leva della frizione . Puoi fare lo stesso , e verificare anche sostituendo il teleruttore con un altro automobilistico tipo questo : Anche sul clacson , puoi fare una verifica dei cablaggi con un tester oppure con una lampadina 12 V . Se la corrente arriva premendo il tasto in questione vuol dire che è danneggiato il componente quindi da sostituire , sia esso il clacson oppure l'avviamneto elettrico. Purtroppo a parole alle volte è complicato spiegare se non si ha una certa manualita' . E' piu' semplice mettere mano quando si ha la Vespa dinnanzi.
-
E' un problema di smagrimento al minimo . Lo faceva anche la mia , devi aumentare il getto max , e se necessario anche quello del minimo , solo che non si trovano facilmente . Ora tu hai il 16/16 ( originale o fresato da te ? ) , che ora non ricordo quale sia il suo getto del min. Se qualcuno lo ricorda si faccia avanti . Mica hai la scatola filtro bucata oppure rotta ? Rete metallica del filtro integra ? Anche questo influisce . Devi fare una carburazione di fino , perdendoci un po' di tempo per fare delle prove . Io sulla mia avevo il SHB 19/19 con un 102 , e il getto del minimo l'ho trovato solo da Biollamotors online .
-
... In derapata , puro stile SuperMotard ! ! Ma con una Vespa è un azzardo ....
-
Devi montare necessariamente il suo motore V5N1M , sia per l'iscrizione storica che per fare le revisioni periodiche , percio' ....
-
Ottimo mezzo ! E ben conservata pure : Complimenti ! Completamente originale .... se stai restaurando il motore ti consiglio di montarci il cambio a 4 marce ... e vai !
-
In linea di massima possono andare bene , anche se ci sono tante piccole (e non) differenze tra quei modelli illustrati e la tua Vespa FL2 . Il modello PK XL ha molte parti in comune con le nostre FL2 , sia di carrozzeria che di motore.
-
Complimenti . bella Vespa ! Sei sicuro che è del 1990 ? La sigla del motore da quel che vedo è V5N2M che sarebbe quello dell' HP uscita nel '91. Puo' darsi sia stato sostituito , ecco spiegato il fatto della pedivella , anche il numero del telaio , è a 5 cifre , mentre la mia è di marzo '90 ed è a 4 cifre . La sigla scritta sul telaio è V5N1T ?
-
Nel blocchetto che hai fotografato situato sotto il nasello ci sono alcuni fili che si fermano li' , cioe' non sono collegati da nessuna parte , è del tutto normale . Se guardi bene lo schema si vede bene . Nello specifico i fili grigio e viola che si fermano li' servono per un eventuale pulsante da mettere alla leva del freno anteriore per accendere lo stop : è una predisposizione. Ma questi 2 fili non sono la causa del tuo malfunzionamento : il tuo problema sta altrove : questo è il dilemma ! Ti metto una foto del mio blocchetto elettrico . Non fare caso a quei fili in piu' che ho messo , guarda la morsettiera che ha dei fili non collegati.
-
Restaurare vespa special 50 1980 o comprare vespa50 hp 1994
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Se la Special è tua e gia' ce l'hai a casa ( naturalmente ) ti consiglio di resturarla con calma quando i tempi saranno migliori , magari la userai tu e per l'uso di tuo figlio che ha 14 anni è meglio trovare una HP a poco prezzo da sfruttare tutti i giorni , visto che i ragazzi di oggi non hanno un attenzione particolare per i pripri mezzi . -
Dici a me ? No , non so neanche cosa sia ....
-
Sposto la discussione : qua si parla di "Large" . Attenzione per la prossima volta !
-
Questo va bene , o perlomeno dovrebbe andare bene. Ma la certezza ce l'avrai solo quando lo tieni in mano dopo averlo comprato . Accordati con il venditore nell'eventualita' non fosse compatibile con la tua Vespa. Io sulla mia non ho avuto bisogno di cambiarlo , quindi non so come sono fatti questi cablaggi elettrici di oggi .
-
Devi cercare l'impianto per modelli con avviamento elettrico . Hai cercato su eBay ? Ho fatto un tentativo : http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=impianto+elettrico+vespa+pk+fl2&_from=R40|R40&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Ximpianto+elettrico+vespa+pk+xl.TRS0&_nkw=impianto+elettrico+vespa+pk+xl&_sacat=0 Comunque sono tutti impianti elettrici riprodotti attualmente , non sono originali Piaggio dell'epoca che non si trovano piu' , e bisogna mettere in conto qualche colore di cavo diverso oppure qualche piccola modifica da fare , magari non c'è bisogno , pero' studiando bene lo schema riportato sul libretto tutto si sistema , poi molti venditori ( di eBay ) mettono titoli generici sulle loro inserzioni e non essendo proprio precisi non sanno neanche loro cio' che vendono ... Tieni presente poi che l'impianto della Vespa HP è diverso ; ma quello della FL2 è identico a quello della PK XL Elestart .
-
Quel rondellone che gira libero si è normale . Per vedere la levetta che blocca il blocchetto accensione devi guardare su dove c'è un foro di forma quadrata . Guarda quest'inserzione . http://www.ebay.it/itm/Bauletto-Cassettino-contro-scudo-anteriore-Vespa-Piaggio-FL-HP-/281430844662 Aspetta , ti metto una foto per farti vedere dov'è il foro quadrato dove inserire il cacciavite per estrarre il cilindretto del quadro d'accensione.
-
I tamponi avviamento non ti servono proprio , perchè quel motore è senza pedalina ... anche se ci sono tanti che fanno la modifica facendo il foro e montando tutto l'occorrente per la messa in moto a pedale . E' vero , mi son scordato che per smontare il nasello bisogna svitare 2 viti interne al bauletto . Quindi vedi di far leva sul blocchetto della chiave , prova a far dei tentativi in modo da poter aprire il bauletto . Anche a me una volta si era rotto il meccanismo ( appena presa da nuova ) , ma son riuscito a aprirlo , forse solo a fortuna. Prova e riprova , ma senza rompere definitivamente il bauletto ...
-
Purtroppo questi componenti non sono compatibili con quelli della Special . Per la frizione va bene l'estrattore che hai gia' , ma per il volano che è a cono 20mm non va bene quello special .
-
Aveva montato un 102 cc di cilindrata ? Che marca ? In effetti è meglio se monti un 19 SHBC di carburatore che è lo stesso per tutte le PK . Come marmitta puoi metterci quello che preferisci , io ho montato la Sito Plus che è omologata , non è tanto rumorosa e va abbastanza bene . Ti faccio vedere 2 foto che riguardano l'alberino della frizione , ma quando ce l'avrai smontata tra le mani capirai da solo , nel senso che è del tipo a cremagliera e non è soggetto a usura come quello con il nottolino d'ottone . E come ti dicevo in caso di necessita' e' possibile modificare la posizione della leva a "riposo" facendo saltare un dentino in piu' o in meno del rallino .
-
Bel colpo ! E' una bella Vespa e ti dara' tante soddisfazioni ! Veniamo a noi : I cuscinetti usati da questo motore sono questi : ovviamente albero motore cono 20mm ! cuscinetto asse ruota, codice 6204 cuscinetto banco lato volano, codice 6204 cuscinetto campana, codice 16005 cuscinetto quadruplo, codice 6200 cuscinetto banco lato frizione, codice 6303 gabbia asse ruota, codice NK1612 b Guarnizioni e o-ring prendi il kit originale Piaggio che è completo di tutto anche di quello sull'alberino frizione che è a cremagliera ed è possibile regolare la posizione di "riposo" . Purtroppo per il bauletto che non si apre è un bel guaio , perchè per smontare il blocchetto della chiave devi premere un pulsantino con un cacciavite piccolino sotto il cilindretto e per fare questo lo sportello del bauletto deve essere aperto . non c'è alcun altro modo . Vedi di giostrare smontando il nasello e prova a aprirlo da li' . La batteria originale è da 5 Ah , comunque si monta tranquillamente anche una da 7 - 9 Ah come per il PX . Quella da 4Ah non è la sua , ha misure totalmente diverse : era di uno scooter e lo hanno adattato per risparmiare . Sigla telaio : V5N1T : giusto , sigla motore : V5N1M : giusto ! E' una FL2 del 1990. ( come la mia )
-
elettrico Impianto in corto (12 volt) - vespa hp 50 4 marce
argomento ha risposto a Joe75HGT in Officina Smallframe
Il fusibile di serie deve essere da 7,5 Ampere. Devi controllare bene tutti i cavi della batteria compreso quello che va al motorino d'avviamento partendo dal teleruttore . C'è qualche cavo che va in corto toccando la carrozzeria probabilmente . Se guardi bene lo schema elettrico della HP lo statore ha 5 fili e c'è anche il filo rosso del positivo della batteria che va allo statore stesso : quindi è da controllare bene tutto . Scollega tutto , controlla bene visivamente ogni cavo e ricollegando uno per uno dovresti ttrovare il cavo in corto. -
Accidenti che bel blu ! Sembra il blu Subaru ! Ma poi la userai con tanto di assicurazione e revisione fatta ? O la tieni ferma sotto una teca di cristallo ? Hai fatto benissimo a preparare qualche pezzo in piu' da tenere da parte , non si sa mai ... Ho visto queste foto anche su Facebook ...
-
Complimenti : bel lavoro ! Metti le foto del rimontaggio di tutte le fasi ! Vedo 2 gonnellini per la sella in verniciatura !
-
Il fatto è che quei getti sono originali montati di fabbrica cosi' . E' riportato anche sul libretto ( solo il getto massimo ) .