-
Numero contenuti
1.452 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Joe75HGT
-
Si puo' montare il fanale anteriore PX sulle PK 50 ?
argomento ha risposto a Joe75HGT in Tuning Smallframe
Assolutamente si . Appena posso vado al Piaggio Center dalle mie parti cosi' conto di confrontarli materialmente sperando che li abbiano disponibili. Per il mercatino mi tocca aspettare Gennaio per vedere se trovo qualcosa a Lanciano . Agli altri non sono mai andato causa troppi chilometri e 2 bambini + moglie che si annoia ! -
Si puo' montare il fanale anteriore PX sulle PK 50 ?
argomento ha risposto a Joe75HGT in Tuning Smallframe
Si , in effetti questo lo sapevo , ma il difficile è trovarlo quel fanale completo di portalampada originale Piaggio. Forse nei mercatini , qualche rimanenza. Perchè ho notato che si trovano facilmente i "riprodotti" Bosatta , che non sono un gran chè , ed il fanale PX My trasparente anch'esso è facile trovarlo. Percio' contavo nella modifica con questo. -
Argomento da "Tuning" . Sposto sezione e ti invito a presentarti "In Piazzetta" dopo aver letto il regolamento per intero. Benvenuto su VR !
-
Si puo' montare il fanale anteriore PX sulle PK 50 ?
un topic ha aggiunto Joe75HGT in Tuning Smallframe
Salve amici , sono costretto ad aprire quest post poichè nonostante le numerose ricerche fatte sul web non ho trovato risposta al quesito ; in sostanza vorrei sapere se effettivamente si puo' montare il fanale anteriore della Vespa PX , nello specifico quello completamente trasparente con lampada alogena HS1 da 35/35 Watt degli ultimi modelli dotati di freno a disco per poter migliorare la visibilità nei vari modelli di PK 50 . Tralasciamo le modifiche ai fili elettrici che naturalmente sono necessari : non è un problema e credo che sia alla portata di tutti tagliare ed inserire 3 o 4 faston ai vari cavi elettrici. Il fanale originale delle Pk 50 è largo circa 135 mm e ora non so se la misura di quello PX sia lo stesso , ed il mio dubbio risiede proprio su questo e volevo sapere se qualcuno di noi aveva gia' fatto questa modifica adattando in qualche modo il fissaggio "fisico" sullo sterzo di una PK 50 , oppure ci va senza toccare nulla. Sulla mia Vespa FL2 durante il restauro ho montato un fanale Bosatta con una lampadina alogena da 15 Watt della Lampa , ma l'illuminazione è proprio insufficiente , anche se di notte non ci esco proprio mai. Siccome sappiamo tutti che le 50 hanno solo 2 posizioni al commutatore e cioè hanno anabbaglianti e posizioni , non come i motocicli che hanno anche abbaglianti , nel caso si potrebbe montare il suddetto faro PX ho intenzione di collegare direttamente la luce di posizione in modo da farlo funzionare perennemente come i motocicli moderni ( che non hanno piu' i commutatori per poter accendere o spegnere le luci ) e con il commutatore originale comandare la lampada facendo anabbagliante o abbagliante. Attualmente le luci funzionano a corrente alternata e penso che 35 Watt per il nostro statore a 6 poli non sia problematico da far funzionare. ( tenendo presente che l'impianto del PX è identico a quello delle PK piu' recenti e la lampada alogena è motata di serie ). Potrei collegare la posizione con la corrente continua ( a batteria ) inserendo una lampada a LED evitando un assorbimento eccessivo . Voi che ne dite? -
REPORTAGE Vespa Detail, la cura della nostra Vespa
argomento ha risposto a Joe75HGT in Vespa Faidate
Ho toppato , ma da quelle linee spigolose mi sembrava la RS . Veramente rara la piccola Renault . Bei giocattoli ! -
REPORTAGE Vespa Detail, la cura della nostra Vespa
argomento ha risposto a Joe75HGT in Vespa Faidate
Ford Focus RS o ST ? -
REPORTAGE Vespa Detail, la cura della nostra Vespa
argomento ha risposto a Joe75HGT in Vespa Faidate
Complimenti : veramente un ottimo lavoro , da togliersi il cappello ! Una curiosita' : posso chiederti che auto hai ? -
Dicci i getti che ha il carburatore ...
-
-
E' la piu' classica delle configurazioni , e direi che va bene , specialmente alla tua età in cui si comincia a "smanettare" sul motore di una Vespa. Io sono sempre del parere che non bisogna mai esagerare nell'elaborazione ... Comunque di discussioni gia' esistenti su questi componenti ce ne sono a bizzeffe , basta "cercare" . Che modello in particolare è la tua Vespa ? P.S. sei gia' passato "In Piazzetta" per le dovute presentazioni ?
-
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Per collegare la presa 12V tipo accendisigari potresti utilizzare il filo rosso tra i 4 che vanno al blocchetto della chiave di accensione . Ma di solito si usa mettere un cavo apposito di adeguata sezione ( minimo 1,5 mmq ) con annesso fusibile che parte direttamente dal positivo della batteria per una maggiore sicurezza , visto che i fili originali della Vespa sono da 0,75 mmq quindi troppo sottili per un utilizzo intensivo da parte di una utenza che potrebbe assorbire una corrente importante. Io ho fatto così. -
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
-
Tempo fa purtroppo mio padre passo' a Enel Energia rispondendo a una di quelle telefonate rompip@xxxxx ; notammo che le bollette arrivavano e fatturavano ogni 3 mesi , e già questo è una cosa che NON VA BENE perchè la bolletta è sicuramente piu' alta rispetto ad una che arriva ogni 2 mesi ( a parita' di tariffa e consumo). Poi mi sono sposato ed avevo l'esigenza di alimentare l'appartamento al piano di sopra , quindi ho pensato ( mio malgrado ) di chiedere l'aumento della potenza disponibile , passando da 3Kw a 6 Kw : non l'avessi mai fatto : non solo ho dovuto pagare 300 Euro e passa per la " variazione del contratto " ma subito dopo arrivavano delle bollette stratosferiche perchè aumentando la potenza disponibile aumentano anche le tariffe:orrore::orrore:. Ammetto di essere stato negligente nel senso che avrei dovuto informarmi meglio PRIMA , pero' pure loro non mi hanno detto niente nè consigliato come comportarmi a seconda delle mie necessita'. Alla fine ho dovuto attivare una nuova linea a mio nome quindi montare un 'altro contatore per me ( a 3 Kw naturalmente come tutti i comuni mortali ) alla modica cifra di 500 euro e rotti , e far ritornare la linea di mio padre con Enel Servizio Elettrico a 3 Kw per poter pagare delle bollette "normali" ogni 2 mesi. Morale : ho buttato un sacco di soldi a tasse per nulla .... E mi sono pure lamentato riempendo quel modulo da spedire all ' Enel in cui si puo' segnalare reclami e malfunzionamenti : loro mi rispondono per email dicendomi che le loro tariffe e condizioni di esercizio rientrano nei parametri della Comunita' Europea quindi "loro" sono in regola .... io mi sono sentito lo stesso preso in giro !
-
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Si , il contorno del contachilometri l'ho fatto verniciare dal carrozziere con il suo fondo per plastiche e trasparente lucido finale. Il colore è il Grigio Steel metallizzato della Fiat . Ma prima di dare i pezzi al carrozziere li ho lisciati io con la carta 400 come ti ho gia' detto. In teoria se la vecchia vernice è ancorata bene non ci sarebbe bisogno del fondo aggrappante , pero' si passa ugualmente per uniformare e rendere liscio il piu' possibile le superfici. Anch'io ho fatto diversi componenti piccoli a casa con le bombolette , pero' le vernici professionali che usano i carrozzieri sono migliori naturalmente ; ad esempio avevo rifatto il serbatoio con la bomboletta acrilica nera , ma quando sono andato a sciaquarlo per poterlo rimontare la benzina è andata sulla vernice e l'ha squagliata tutta : morale : l'ho dovuto ri-carteggiare di nuovo e l'ho portato al carrozziere ; contro la benzina non c'è bomboletta che tenga ; pero' le piccole cose si possono fare , ad esempio ho rifatto la forcella e i tamburi usando prima un primer per alluminio sempre a bomboletta poi vernice grigio ed è venuta molto bene. Non conosci qualche carrozziere che ti potrebbe consigliare? Ho visto che hai già dato il fondo sulla pedana , hai usato la bomboletta? La plastica rotta puoi ripararlo con dello stucco oppure della vetro-resina , se hai dimestichezza con queste cose ( se lo hai gia' fatto e sai già come procedere , intendevo dire ) -
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Sui componenti di plastica non c'è bisogno di togliere la vernice completamente come sul metallo , di solito si liscia per bene con carta 400 o anche piu' fine tipo la 800 in modo da uniformare le superfici , poi si procede con fondo aggrappante per plastiche e vernice definitiva . Ma vedo che è rotto dove si avvita lo specchietto destro , ti conviene cercare un ricambio messo meglio. -
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
NO! Quelle non vanno bene , devi cercare queste : http://www.ebay.co.uk/itm/VESPA-PK-XL-CLUTCH-LEVER-BRAND-NEW-/181261073733?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item2a34007d45 Su eBay italiano sono queste : http://www.ebay.it/itm/COPPIA-LEVE-FRENO-FRIZIONE-VESPA-FL-HP-/220503288071?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3357052907 -
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Prego ... I rapporti 22/63 di solito si usano per il 102cc , quindi per un 125/130 risulta troppo corto , basta montare i suoi 27/69 DD ( denti dritti ) oppure la 24/58 DE originale delle 125. Non vedo poi perchè in sede di revisione si permettono di "rompere" visto che il mezzo esce cosi' con quel tachimetro di serie ... Per quello che riguarda il contachilometri marchiato LML che si trova a poco prezzo sia su eBay che su SIP , quello solo esternamente si presenta "simile" al Piaggio , è difficile che si possa montare sulle HP-FL2 , si vede chiaramente che è diverso l'attacco del cavo meccanico , poi è sprovvisto di indicatore benzina e i collegamenti elettrici sono incompatibili. Non so : bisognerebbe averlo tra le mani e valutare di adattarlo , ma è un lavoraccio e credo che non ne valga la pena ; con un po' di fortuna si trova anche il suo Piaggio. @sartana : in verita' ti dico che questa è la VESPA che ha piu' valore in assoluto per i miei gusti ; semplicemente perchè tecnicamente è superiore a tutte le altre , è l'ultima evoluzione della Vespa Piaggio di Pontedera , progettata nel 1989 e prodotta fino all'anno 1999. -
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Questo post dovrebbe essere editato in quanto non sono ammessi annunci di vendita ( spero non sia tuo ) , ma questo non fa altro che confermare la mia tesi , è cioe' che i ricambi che si trovano in giro facilmente sono solo pessimi usati ... Bisogna scovare l'ultima rimanenza di magazzino : quello è un affare ! -
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Dici che il contachilometri si trova facilmente ? E dove visto che per la mia ho faticato parecchio , cercando proprio quello scalato a 120 Km/h , ad un prezzo piuttosto salato poi , ma ormai è andata. Su eBay a volte mettono qualcosa pero' sono pessimi usati a prezzi improponibili. Quindi quello che hai sulla Vespa Elwally è scalato a miglia ? puoi mettere delle foto ? io non l'ho mai visto ; la strumentazione della COSA si ma quello per la nostra Vespa mai. Bisogna dire che la strumentazione della HP4 ha di diverso i cablaggi elettrici in quanto ha doppia spia per le luci e le frecce posizionate diversamente rispetto a quello della FL2 50 e 125 , ma con piccole modifiche se si sa dove intervenire credo si possa montare. Se dici che il problema maggiore è la ruggine allora non hai nessuna scusa : la devi proprio smontare completamente per trattare la scocca quindi riverniciata totale! Per quanto riguarda le modifiche estetiche io ti posso consigliare di fare delle piccole personalizzazioni secondo i tuoi gusti ma senza snaturarla , perchè si sa che i mezzi han piu' valore se originali , anche se questo argomento è opinabile .... se hai visto il mio restauro avrai notato che ho fatto delle modifiche estetiche facilmente reversibili in caso di ripristino dell'originalita'. Dalle foto vedo che hai bisogno del bauletto portaoggetti : be' quello si potrebbe trovare un buon usato solo su ebay tedesco , altrove è difficile ... Per quello che riguarda il motore io farei un motore tranquillo tipo un 130 DR con padella , 19 e rapporti lunghi adeguati , per avere un buon tiro , un bel motore da viaggio non esasperato e soprattutto senza dare nell'occhio ( o nell'orecchio ! ) e lascia perdere gli alberi cono 19 che non c'entrano niente con le nostre Vespe. Hai la migliore accensione elettronica in assoluto MONTATA DI SERIE e che fai , la vuoi buttare ? Sai quanti la cercano per fare la modifica ai propri motori ! Anch'io l'ho montato sulla mia che ne era sprovvista. Tanto anche un Mazzucchelli costa poco e va piu' che bene con il volano HP che pesa 1,4 Kg. -
Per prima cosa in assoluto : Bordo scudo , listelli pedana poi impianto elettrico e infine tutto il resto ...
-
Si va risalire ai dati tramite il database , dove c'è il certificato di omologazione che riporta la sigla del motore ( Esempio : V5N1M al posto di V5X3M )
-
Inizio restauro inglesina acciaccata - Vespa50 HP 4
argomento ha risposto a Joe75HGT in Restauro Smallframe
Complimenti : bella Vespa . Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio , in quanto le foto che hai caricato erano veramente troppo grandi , solo che il server non mi ha permesso di re-inserirle nel tuo post dicendo che hai superato le 5 MB disponibili , quindi le ho caricate rispondendo con un mio post. Veniamo al dunque : La Vespa non è messa maluccio , anche se i lavori da fare sono tanti , ma non ho capito se vuoi fare un restauro completo : in tal caso l'unica cosa è che dapprima la devi smontare completamente poi con il telaio nudo in mano si puo' decidere il dafarsi , anche perchè sulla pedana notoriamente si annida molta ruggine , e non solo in Inghilterra ! Le cose che hai citato tipo la targhetta sono veramente dei dettagli in confronto ai lavori di cui ha bisogno . Per la marmitta se la sua è irrecuperabile puoi comprare una Sito magari la Plus che svolge egregiamente il suo lavoro ed è omologata e si vende a buon prezzo ( a meno che non vuoi montare una espansione , ma il motore merita un capitolo a parte ) ... Per il resto dei componenti credo che gia' saprai che ci sono cose che non si trovano piu' tipo il contachilometri originale e i tappetini , anche se qualche volta sbuca fuori qualcosa di interessante come rimanenza di magazzino specialmente su eBay . de ( ebay tedesco ) : tienilo d'occhio molto spesso ; a tal proposito ti segnalo che ho visto li' una sella riprodotta in vendita a buon prezzo , non originale ma fatta bene ( almeno per quello che si vede nella foto dell'inserzione ) specifica per la HP4 con gobba bassa e pelle maculata : se vuoi ti passo il link . Tienici aggiornati e fai molte foto : questa Vespa è oggi ancora bistrattata ma sicuramente il suo valore aumenterà in futuro! E' la mia preferita! -
Cosa fare dopo un nuovo acquisto? io ho fatto così (PX 150 E 1982 BLU)
argomento ha risposto a Joe75HGT in Officina Largeframe
Hai fatto piu' che bene , comunque sono cose basilari ed "obbligatorie" da farsi anche perchè quando si compra un usato non si sa mai esattamente come è stata usata la Vespa e quanti Km reali ha percorso anche se bisogna dire che un veicolo in generale si rovina di piu' quando rimane ferma che quando si usa regolarmente ; direi poi che è certo che sono operazioni che si puo' benissimo fare da soli in garage poichè si fa "meglio" del meccanico autorizzato e si risparmia (tanto) . P.S. : Per i paraoli è necessario smontare ed "aprire" il motore quindi se per adesso va bene sta a posto cosi' ..... -
La sua : la 24/72 a denti dritti (con parastrappi) . Oppure la 22/63 a denti elicoidali (non si sente il fischio ed è leggermente piu' lunga della 24/72 ).
-
Segnaliamo tutti questo annuncio affinche' venga cancellato. Grzie per la segnalazione.