Vai al contenuto

Joe75HGT

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.452
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Joe75HGT

  1. Ho trovato uno schema elettrico per il collegamento di quest antifurto tradotto anche in italiano dove si consiglia di mettere questi diodi perchè innanzitutto i fili sono 2 da sdoppiare perchè sappiamo che l'impianto frecce della Vespa ha 4 linee che vanno alle lampadine. Tu come li hai collegati ? Solo ai fili anteriori e funzionano tutte 4 ? Li hai messe in corrente continua ? Perchè mi pare di aver letto che in quel caso non c'è bisogno dei diodi... Mi sa che qui c'è bisogno dell'aiuto di Piero58 .....
  2. Oggi sono andato a comprare 4 diodi , sull involucro hanno la scritta IN4007 . Vanno bene per collegare i fili (gialli) delle frecce ?
  3. Ecco , di solito si montano le ruote da 9' oppure 10' sui modelli "anziani" "Special" , N e simili per modificare i rapporti e anche il rendimento dei freni , mentre le HP piu' recenti non hanno questo tipo di problematiche .... Si in effetti il cambio a 3 marce è la problematica piu' seria da affrontare , prendi in considerazione il fatto di montare un cambio a 4 marce , magari in futuro : migliora molto , diciamo che quello è il cambio con una spaziatura giusta per un motore ; mentre con il 3M c'è troppo "salto" tra la 2° e la 3° e non va bene.
  4. Il Motul che hai linkato non va bene per il cambio perchè è Sintetico . Ci vuole necessariamente un olio 100% MINERALE , non ha importanza la gradazione. Se vuoi/puoi comprare Motul esiste anche il Transoil 10W / 30 che è minerale specifico per trasmissioni meccaniche ; altrimenti un qualsiasi olio da pochi Euri che trovi in giro come ti hanno consigliato anche gli altri ......
  5. Ciao e benvenuto ! Dal regolamento si evince che non è consentito scrivere in gergo SMS : prego RI-leggere ! Venendo a noi : che modello di Vespa hai ? No perchè se hai la HP certamente le ruote da 9' non le puoi montare .
  6. Su eBay c'è lo stesso antifurto pero' versione "evoluta" con GPS . Questo : KIT ANTIFURTO ALLARME MOTO AUTO GSM TRACKER GPS SIRENA TELECOMANDO SMS | eBay
  7. Il trimmer esterno non c'è , ma dalle istruzioni in inglese dice che si puo' regolare permendo un pulsante del telecomando : in 3 posizioni . Poi sul mio non c'è neanche il fusibile mentre alcuni ce l'hanno . Che dite ce lo metto io sul filo rosso ? Anche se la Vespa gia' ce l'ha
  8. Domenica sera ho comprato e pagato questo : KIT ANTIFURTO MOTO SCOOTER CON 2 TELECOMANDI CENTRALIZZATO SIRENA ALLARME GOLD | eBay Stamattina è già arrivato . Appena piove mi chiudo in garage e vedo di montarlo . E' curioso il fatto che non è presente il led lampeggiante , e neanche l'adesivo deterrente .... Boh!!
  9. Quei cavi dovrebbero essere dei contatti normalmente aperti o chiusi che si attivano una volta inserito l'antifurto come dei normali rele' , percio' non hanno tensione.
  10. Interessante! Si potrebbe abbinare a questo antifurto un localizzatore GPS ? Magari autoalimentandolo con una batteria , cosi' se il ladro stacca la batteria originale della Vespa il GPS continua a funzionare !
  11. NON E' corretto per la HP poichè monta quello con la morsettiera BLU . E' corretto per la FL2.
  12. Si quel regolatore è originale , è identico a questo : smontata da una FL2 (V5N1T) . Attento che la HP monta in origine un regolatore differente con la morsettiera BLU . E' proprio li' la differenza dell'impianto elettrico tra la Vespa V -FL2 e la HP (V5N2T). Per quanto riguarda quel link su eBay se leggi bene la descrizione dice che il regolatore proviene da una Vespa FL2. L'indicazione PK XL è generica (molti venditori fanno cosi' per aumentare la visibilita' ; pur sempre di PK si tratta) anche se esiste la XL Elestart che monta anch'essa questo regolatore con morsettiera NERA.E' naturale che la XL con avviamento solo a pedale monta un regolatore semplice con soli 3 fili collegati.
  13. Per non avere problemi con la frizione monta una a 3 dischi con molle rinforzate.
  14. Joe75HGT

    Sogno infranto!

    Era una Cosa 2 ? Io l'avrei presa al volo !!!
  15. Scusa ma che modello di Vespa è? Te lo chiedo perchè hai detto di avere una frizione a 6 molle , ma se lo devi adattare su un motore che ne era sprovvisto devi cambiare anche il carterino frizione , ma credo che gia' lo sapevi ....
  16. E' buona norma rispettare le punteggiature : sempre ! Tornando a noi : a parte che il colore non è originale , volendo concentrarsi sulle prestazioni motoristiche prima devi controllare bene quello che gia' monta , molte volte si monta il 75 DR lasciando i rapporti originali per avere quel po' di potenza in piu'. Quindi prima smonta la testata e con un calibro misura l'alesaggio del pistone : se è da 47 mm è gia' un 75 cc. Poi potresti aprire il carterino della frizione per cercare di vedere che pignoncino e quindi quali rapporti monta. Alla fine puoi decidere il da farsi , anche in base alle tue "finanze" : tieni presente pero' che il montaggio di un 102 magari Polini sarebbe l'ideale , sempre e comunque abbinato al suo rapporto e cioè la campana a 24 / 72 Denti Diritti (oppure una 22/63 a denti elicoidali) ma per fare cio' è obbligatorio aprire il motore , che sarebbe da prendere in considerazione visto l'eta' del mezzo : in questo modo fai una revisione totale (completo di cuscinetti , paraoli , guarnizioni nuove e frizione a 3 dischi con molla rinforzata Polini ) ....
  17. Nel caso di sella rossa sulla PK XL Rush le strisce sono 2 , di cui una bianca e l'altra nera.
  18. La PK XL monta 1 sola striscia di colore bianco ( nel caso di carrozzeria rossa ) ; mentre la PK XL Rush ne monta 2 , oltre alla scritta piccola "vespa".
  19. Esatto ! fare tutto da se' è tipico del Vespista vero !
  20. Ma siccome non si tratta di un componente specifico per la Vespa , volevo capire meglio di che olio si tratta , visto che sicuramente è un olio "agricolo" .....
  21. Ho trovato in garage una vecchia lattina pure sporca esternamente di olio ESSOLUBE HDX 40 . Probabilmente si usava per i trattori agricoli . L'olio è nuovo nel senso che la lattina non è mai stata aperta . Qualcuno sa se è un olio motore oppure per trasmissioni e se sia Minerale al 100% quindi potrebbe andare bene sul cambio della Vespa ? Grazie a chi ne sa qualcosa ....
  22. Oggi festeggia il suo compleanno: Joe75HGT ( nato il 1975 , anni : 38 ) Da tutto lo staff di VR un sincero augurio di Buon Compleanno! Horus : come mai io non ci sono ?? Vedi sotto : http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/62591-buon-compleanno-canaccio70-vespalabronica77.html
  23. Salve , ho approfittato del fermo invernale per fare alcuni "lavoretti" ... - Ho montato il pignoncino da 25 denti DRT per allungare un po' il rapporto finale. L'avevo comprato quest'estate ma l'ho montato solo adesso per poterla usare nella bella stagione.Il pignone monta perfettamente su primarie Surflex. - Ho montato una frizione originale a 3 dischi (senza cambiare le molle naturalmente) per risolvere definitivamente il problema del trascinamento . Appena messa in moto non staccava ancora bene , ma ora che sto terminando il primo serbatoio si sente che si è assestata e stacca alla perfezione. - Ho cambiato l' OR sulla leva frizione perchè trasudava un po' d'olio. Ho sostituito anche il paraolio sul piatto portaganasce , e nel rimontare il nuovo l'ho bagnato con del grasso al litio sia l'interno che l'esterno. - Ho limato il rallino di 1 mm verso l'interno in modo da guadagnare gioco che prima non avevo. - Richiuso il carterino frizione usando una guarnizione nuova originale con Motorsil (pasta rossa) al posto dell'ermetico Arexons. - Ho risolto il problema del pignone del motorino d'avviamento che toccava i denti del volano provocando il fastidioso rumorino agli alti regimi : con il Dremel tarocco che avevo comprato ho limato i denti di quasi 1 millimetro nella parte esterna , poi ho incollato con l'Attack 3 rondelle da 1 mm in modo da distanziarlo verso l'interno dove c'è la ruota : in questo modo ho allontanato di quasi 2 mm il motorino dal volano e infatti il difetto è scomparso. Mettere una rondella piu' spessa di 1 mm non è consigliato perchè subito dietro c'è la gomma e potrebbe toccare. Metto foto sperando si veda bene il lavoro sul pignone-avviamento. Anche se ci avevo percorso solo 1500 Km circa ho rimesso olio nuovo nel cambio (circa 500 ml di 10W/30 Minerale Landoil per trattori Landini) perchè ho visto che era diventato nero , poi si vedeva un po' di smeriglio perchè la coppiglia che tiene lo spingidisco mi toccava sul tubo (raccogli-olio) allora l'ho tagliato di 2 mm circa. Adesso la Vespa va bene visto che ho cercato di affinare la messa a punto eliminado i piccoli difetti che aveva e che potrebbero sempre presentarsi , il bello è proprio questo : lavorarci e cercare di fare tutto nel proprio garage-officina. Oltretutto cerco di usarla anche in questi giorni di freddo invernale : W la Vespa
  24. Sembra [h=3]SCHWARZENEGGER[/h]
  25. Joe75HGT

    Un tubo da 40 euro

    Sulla rivista "In Sella" c'era una rubrica interessante dove si metteva a confronto i costi dei lavori/tagliandi delle officine autorizzate (e non) che la gente faceva alle proprie moto , pubblicavano dettagliatamente i costi materiali e manodopera e alla fine c'era il resoconto. Non so se viene ancora oggi pubblicato. Mi è tornato in mente che un po' di anni fa' portai la moto ( la mia Husqvarna 570 del 2001) al concessionario perchè in quel periodo non potevo lavorarci a casa : aveva bisogno della sostituzione dei paraoli alla forcella anteriore , piu' tagliando che concerne nella sostituzione olio motore , candela e lavaggio filtro aria . La fattura fu di 200 e poco piu' EURO.... Mi aveva cambiato un tubetto benzina della lunghezza di 10 cm per 3 Euro , 2 litri d'olio Bardhal a 30 Euro l'uno , e poi la manodopera , ma i singoli costi adesso non li ricordo poichè la fattura poi l'ho buttata ....
×
×
  • Crea Nuovo...