ciao a tutti,
dove lo mettete voi mentre siete in giro la bottiglia dell'olio della miscela, considerando di non avere il bauletto?
Io ho provato a mettere una bottiglietta di succo di frutta della pejo, che hanno il tappo a vite, sotto la sella ma dopo un po' dilaga ugualmente
Io appunto, prima ho scrostato le parti arruginite con una specie di paglietta trovata al leroy merlin proprio per togliere la ruggine con l'aiuto del wd, poi ho semplicemente spalmato sto grasso di silicone trovato sempre al leroy merlin e devo dire che sembra proprio fatto apposta per proteggere le parti di metallo dall'umidità!
ciao
Ho scrostato le tracce di ruggine e spalmato un po' di grasso al silicone trasparente lascia una bella patina protettiva.
E' più di una settimana che è su ... non c'è traccia di ruggine nè ossido ed è ancora bello presente!
grazie!
io la vespa d'inverno l'ho sempre tenuta in garage coperta da un telo di cotone ma parti tipo la crestina del parafango, coprivolano, fanale dietro (primavera), leve del manubio e specchietto, si sono sempre arrugginiti/ossidati. boh proverò come dici tu..grazie!
ciao a tutti,
considerando l'inverno molto umido e sulla cattiva qualità delle nuove cromature e i nuovi "metalli" delle nostre vespe, quale prodotto si può mettere sopra le parti più delicate per evitare che l'ossido e/o ruggine si impadronisca del pezzo facendoti bestemmiare ore per ripulire con delicatezza senza mandar via niente?
Io ho provato splamando un po' di grasso di litio sulle parti interessate prima della pausa invernale ma,se il metallo è di scarsa qualità ho paura che non ci sia niente da fare.. idee???
Ciao a tutti come da titolo vorrei chiudere la valvola d'aspirazione del carter per fare posto a un aspirato al cilindro.
Per chiudere la valvola cosa usate? delle piastrine speciali? o riportate alluminio su tutto l'imbocco per tappare totalmente la valvola?
grazie ciao matteo