Vai al contenuto

saverio89mally

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di saverio89mally

  1. ma secondo te un tappezziere quanto dovrebbe chiedere per riprenderla? il rivestimento è sano ma si dovrebbe attaccare di nuovo
  2. ciao ragazzi oggi vorrei portare dal tappezziere questa sella per chiedere un pò quanto ci vuole per riportarla ad uno stato decente.. ma secondo voi è l'originale?? mio padre mi ha detto che da quando ha la vespa non l'ha mai cambiata.. però ho notato che molte sella sul gobbino hanno delle cuciture verticali.. come questa: http://pics.adoos.it/5fc0e0db692eab0b6792be9b886d37c1-2-3-sella-gobbino-vespa-50-r-Italia.jpg ora posto qualche foto della mia sella
  3. io fossi in te cercherei più che altro di portarla ad un colore omogeneo.. magari anche con una semplice "lavata di faccia" non professionale.. giusto per renderla di un colore unico.. magari poi con calma quando avrai un pò di tempo puoi pensare di restaurarla totalmente..
  4. io la restaurerei prima... almeno puoi iscriverla in qualche registro e cercare di avere qualche agevolazione .. certo è che bisogna iniziare tutto da capo provala a farla partire e facci sapere come va.. in bocca al lupo
  5. molto carina dai.. non farla troppo tamarra però he:mrgreen:
  6. guarda ti conviene prendere prima la crestina che dovrebbe essere cromata poi ti rendi conto automaticamente a che altezza va in modo che segni dove bucare direttamente.. vedi bene che ci sono crestine che si attaccano con dei semplici fermi e altri con dei bulloni..
  7. Buon anno anche a teeee... ottimo lavoro complimentoni:ok:
  8. devo dirtelo: di questo colore la vespa è spettacolare:mrgreen:
  9. benissimo leggerò allora quello che ha scritto Gipirat in merito.. sono d'accordissimo con te riguardo il valore della vespa:ok:
  10. capisco ma poi comunque successivamente si troveranno sullo stesso piano?? il librettino a paginette non lo possiamo conservare?? non lo vorrei abbandonare dopo tanta cura:Ave_2:
  11. ah e hai fatto bene a dirmelo perchè il mio serbatoio è già verniciato. farò più attenzione allora
  12. ragazzi ma quindi verranno messi anche sullo stesso piano mezzi con libretto originale e mezzi non aventi libretto attualmente. quindi andando a rifare il libretto verranno messi sullo stesso piano? spero di no...
  13. raga stamattina sono andato a comprare l'acido muriatico. ora appena ho un pò di tempo faccio il tutto. ci provo più che altro. speriamo bene:ok:
  14. i parafanghi puoi farli color alluminio dopo averli grattati con la cartavetro. raccomando un controllo dei raggi della ruota con centratura della ruota.
  15. A me piace troppo Magluce equipaggiamento completo per moto... la magneti marelli già a quell'epoca iniziava a seminare per bene:mrgreen:
  16. Trinciato Domingo Celeste:mah:
  17. Ciao ragazzi ho postato qualche pubblicità risalenti al dicembre del 1927.. le ho fotografate da una rivista che mi ha regalato mio padre in questi giorni eccole per voi:
  18. ciao ragazzi, dovrò acquistare in questi giorni l'adesivo "r" per la vespa 50r. l'adesivo posteriore con la scritta r grigia su sfondo nero. a chi servisse posso proporre un acquisto collettivo o per chi è della zona può venire direttamente con me a ritirarlo. riguardo il prezzo siamo rimasti per non più di 5 euro. ovvero io acquisto la "r",l'adesivo miscela a 2% e quello del rodaggio e mi fa tutto 10 euro. per chi fosse interessato più venirlo a prendere insieme a me o posso prenderlo per lui. apro questa discussione in quanto sono stato uno dei tanti a rimanere di stucco di fronte ai prezzi esagerati della spedizione di alcuni negozi(alcuni mi hanno chiesto per la spedizione di un adesivo 6 euro). ciaoo
  19. anche la mia lo portava prima del restauro ma penso sia stato aggiunto successivamente. poi sinceramente va pure a rigare un pò la vernice quindi meglio lasciar stare secondo me
  20. ecco la recensione: 50R prima serie, prima versione ( 1969 FINO A META’ 1971?) - cerchi chiusi da 2,75x9" fino telaio 752188 - scritta anteriore corsiva Vespa 50 - adesivo R posteriore - cavalletto fino da 16 mm - logo sullo scudo esagonale - manopole grige a quadratini con logo esagonale - leve a punta - niente bordoscudo in alluminio - no cornice fanale - crestina parafango - serbatoio con appoggi per sella unica , levetta in metallo - motore V5A1M , a bobina interna -coprivolano con feritoia a V - clacson del tipo "bologna"non cromato - viti delle leve con impronte a taglio?? -tappo contachilometri in tinta con la carrozzeria - sella a gobbino con profilo grigio e scritta piaggio senza gancio portaborse a richiesta era disponibile la sella lunga tipo “turismo” - strisce pedana in gomma (come la N)
  21. ragazzi nel forum restauro smallframe nella vespa 50 r del 70 non lo porta il bordoscudo penso sia affidabile
  22. benissimo allora desisto... soprattutto perchè non penso che il bordoscudo porti una vera e propria protezione allo scudo della vespa... allora la tengo prettamente originale ed essenziale.. grazie mille:ciao:
  23. ciao ragazzi come sapete ho una vespa 50 r adesso la sto rimontando essendo il modello del '70 non dovrebbe portare il bordoscudo e la cornice cromata del faro. sarei però tentato dal metterli. voi che mi consigliate? la vespa è più bella quanto è più semplice secondo voi o questi accessori la rendono più "bella"?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...