-
Numero contenuti
1.291 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di sparutapresenza
-
sterzo ma per la 50 R che tipo di serratura devo prendere?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Officina Smallframe
ragazzi scusate se mi accodo qui , in questo post...volevo farvi una domanda...anche io ho una 50R , che penso assicurero' l'anno prossimo , era del mio bisnonno , è tutta originale apparte la sella , motore compreso...c'è anche il libretto suo , ho tutto...solo che non si trova piu' , dopo 43 anni non è strano , la chiave del bloccasterzo...ebbene pensavo siccome mi toccherà cambiare tutta la serratura con delle chiavi nuove , pensavo...davide , te che da ragazzo ce la avevi la R e la conosci a menadito...non c'è un modo x modificare tale serratura e metterci all'interno un interruttore x staccare la corrente dal motore???facendo in modo che non sia visibile nulla dall esterno ovviamente...ti ringrazio in anticipo...tengo molto a questa cosa , ho paura me la rubino , ho anche lo sportellino originale che pero' non mi portero' in giro sapendo che li rubano...ma almeno vorrei avere una sicurezza in piu' sul fatto che possa accendere con la chiave e stop!! grazie in anticipo ragazzi -
x la candela io ti ho già risposto...metti quella giusta e stop!! non servono a niente tutte queste prove quando sai già quali sono quelle che ci vanno lì come grado termico , non fa tutta sta differenza su un 102DR che è poco compresso ,ma quando serri ste fascette il carburatore se lo forzi con le mani si muove?? balla??? ruota sul collettore??? se no in teoria è serrato bene
-
buono a sapersi , grazie mille. ora che ci ripenso , beh si direi che 65 è un esagerazione...nemmeno sul vhb24 col 130 (che son carburatori che montano sempre getti min piu' grandi del solito sono mai arrivato a 60. per alby: che paraoli hai montato?? sono quelli neri per caso??
-
i gommotti così da radiatore vanno di lusso , se fatti bene;-) io giro da due anni con un 24 su un 130 , montato così e mai un minimo problema. certo bisogna mettere gommette telate da radiatore che sono eterne , e bisogna fare in modo che non balli il carburatore...ora monto un 25 allo stesso modo. se come getto minimo è troppo grande non saprei , mai carburato un phbg 19 su vespa , se avesse avuto un shb , con filtro originale gli sarebbero bastati i getti originali e il massimo da 80
-
caro alby , una cosa alla volta..la candela di quel motore è o la l78c o l'equivalente bosch , x me , anche perhè hai le puntine e queste due son le migliori , denso sapevo che sono buone ma mai provate. il grado termico è quello che ti ho detto io comunque. è inutile che sbatti a carburare quando nel frattempo cambi candele , non ne vieni mai a capo. metti la candela giusta ora e poi carburi!
-
salve a tutti avendo trovato tale locandina , la posto così ne sarete a conoscenza anche voi!! io ci vado con 130pk e un altro paio di amici , chi di voi c'è??? soltanto una volta ho avuto modo di incontrare alcune persone di VR , tra cui il buon senatore...chiunque dovesse venire mi faccia sapere perchè scambierei volentieri quattro chiacchiere , mi piace molto fare nuove conoscenze;-)
-
ciao compagno...innanzitutto mi spiace x l accaduto , è sempre brutto dover riaprire un motore x problemi del genere! poi...io sono del parere che lì la canna , come detto da altri fosse disomogenea come alesatura , e questo perchè non era stata proprio rettificata a quanto pare...molto usano sgrossarla alla buona di dio con carta vetrata a mano , ma non viene fuori di certo un lavoro preciso...il pistone era un asso , un buon pistone , ha fatto cio' che ha potuto!! magari ne avessi avuto un altro ti si sarebbe filato in qualche punto o saltato qualche pezzo , quindi...ritieniti fortunato!! li x me il problema è stato la tolleranza , tieni conto che io qualche settimana fa ho assemblato un 130 polini lamellare usando un gt vecchio di 30 anni a 6 travasi , con un aletta superiore rotta di un bel pezzo , oltre 1\4 della sua area originale , rettificato a ben 58,6 in barba ai suoi 57mm originali , pistone asso , travasi in canna e luce di scarico lavorata...bè , girava come un pazzo , non era molto compresso di squish ma girava benone. e gli ho tirato il collo x bene eh , rodaggio quasi inesistente!! ma montavo la candela giusta e la tolleranza era la sua...questo x dirti...indipendentemente dal fatto che fosse l ultima maggiorazione...se la rettifica è ben fatta il gt funziona bene e dura , senza se e senza ma. ho anche un DR , che uso da un annetto , con qualche lavoretto leggero per renderlo piu' affidabile , fidati , te ne darà tante soddisfazioni quel gt , è un vero mulo , indistruttibile , unico difetto , la testata pessima e non autocentrante , oltre a uno squish esagerato...ma x te secondo me dovrebbe andare benissimo...tanti auguri x ogni cosa e buona tre mari!!! fra un paio di annetti mi aggreghero' anch'io...PER FORZA
-
certo che è possibile che il motore voglia un getto minimo così grosso , ti ripeto che quel carburatore nasce con una taratura che va bene x i motori degli scooter moderni , dove il carter pompa è molto piu' piccolo , idem per i cilindri ,anche se sono molto piu' generosi di quelli vespa a travaseria...dunque x riempire il carter pompa della vespa ci vuole piu' benzina no??? il punto è che bisogna vedere come ti trovi ai medi adesso. per il massimo non ti so dire ancora in quanto non hai sgasato proprio...ma che hai paura ad accelerare??? smollalo un po' che ne ha bisogno , non rovini nulla eh!
-
nono peccato che non interessi a nessuno sto post...eh vabbo...ne faremo altri di motori
-
che bello leggere i desideri degli altri e che bello vedere che sono tanto simili ai miei... allora , da dove vorresti partire??? hai già una minima idea del tragitto e dei millemila paesi che dovrai spaccare??? per te che devi evitare le autostrade è molto importante studiare un buon percorso , e sarà piu' difficile per te , il nostro caro guabixx (persona molto onesta e affidabile , fai tesoro dei suoi consigli)ha avuto meno difficoltà di quanta ne incontreresti tu , perchè ne ha fatti tanti , di km in autostrada...ma tu devi fare percorsi alternativi...e va studiata non bene , benissimo tutta la mappa fino a nordkapp. inutile ribadirti che col 50 si va piano , lo sai già...e dici di avere la pazienza e l'animo per andare a quella velocità...benissimo , sono contento x te , una piccola revisione al motore e in teoria ne fai decine di migliaia , di km...quindi il problema non è la vespa , piu' che altro secondo me il problema è il tempo. tempo permettendo , potresti andare paese-paese piano piano fin lì , fermarti magari e tutto quello che vuoi...ma in tre settimane la vedo dura io...poi ci sono i tratti nella foresta che sono duri da attraversare , se lo dice guabixx fidati...ma a quanto pare avresti il coraggio di affrontare anche quelli...bene , il mio consiglio allora è di accantonare x il momento questa impresa , e farla in un altro momento , quando hai almeno un mese di tempo...allora si , che sarebbe molto meglio ,, ti potresti riposare di piu' , e ci arriveresti eccome a nordkapp:-) anch'io voglio andarci un giorno , ne ho due di vespe...una 50r e una 50HP portata a 130...un 130 pensato e studiato per turismo , con velocità di crociera di 95 e passa km all ora di tachimetro...e consumi irrisori...io voglio andarci con quel motore , un giorno...paese paese , come vuoi fare tu...ce la faro'...ma andrà progettato tutto non bene...benissimo...non è impresa da poco spero di averti detto qualcosa di utile , saluti vespista....
-
dobbiamo andare a cursi...non devo spendere 50 euro in miscela
-
beh da un lato hai ragione anche perchè non la sanno rigenerare bene tutti una valvola vespa... e va bon , vedrai che bella erogazione elettrica il lamellare...su un motore come questo poi...sarà distribuita a tutti i regimi , un piacere di guida...
-
ti quoto , è stato un peccato perchè erano carter special , quella valvola si recuperava eccome. ad ogni modo , i lavori di davide sono sempre ben fatti e ben correlati da foto e quant'altro , è un piacere seguirli...eh bello si il lamellare...me le sono fatto io di recente un bel polini portato a 58.6 col lamellare...una scheggia ,che bella erogazione. che marmitta ci metterai dà???siluro??? voglio un video per sentire come gira poi mi raccomando
-
anche a me perdeva il DR ma non così tanto...secondo me è il piano della testa che non è piu' "in piano":mrgreen: comunque fattene una ragione che i DR hanno una testa di m**** ... cupola piena di residui , squish esagerato , testa non autocentrante...è un casino montarli senza che perdano , a me all'epoca non riuscì di non farlo perdere da lì , o perlomeno perdeva molto poco...non mi ci misi d'impegno comunque , montai e via , ma se davide dice che così dovresti risolvere fidati. si , la pasta rossa si scioglie con la benzina , è pressochè inutile tranne in alcuni casi. le ranelle si montano mettendo prima la piana , x non segnare i carter , e dopo quella spaccata , che creerà un incavo nel dado e nella rondella piana , rendendo piu' difficile che si viti con le vibrazioni (non si svitano mai)... non andare a memoria alby...o forse ti sarai distratto , vabo' , controlla anche le altre , non vorrei che ti si smollassero col tempo!
-
si è molto irregolare , non si capisce bene perchè sgasi poco ma io proverei a mettere un getto minimo , ora a quanti giri sta la vite della miscela?? dove è posizionata??? sta dalla parte del venturi di aspirazione , o dalla parte del collettore??? perchè se sta nella parte del venturi:svitando dai piu' aria , avvitando ingrassi. viceversa , se la vite miscela sta vicino al collettore , svitando ingrassi e avvitando smagrisci. ora a quanti giri sta?? se sta a due giri , prova a mettere un getto minimo da 52 e gioca con la vite miscela. ogni tanto acceleralo pero' , fagli prendere un po' di giri che è stralegato e si imbroda un po' a stare sempre al minimo...apparte che non scalda x bene , così finisci x non capire mai la carburazione. tranquillo che qualche bella sgasata decisa non gli fa male , non grippi... ok io proverei quindi a mettere un 52 , vite a due giri , poi in base a dove sta sta vite e a quanti giri ha vediamo. il getto massimo non ti so dire se è giusto perchè me lo hai fatto sentire a dei regimi di rotazione dove funziona praticamente solo il getto minimo che sfiati dalla testa non sbattere piu' di tanto perchè è una cosa che non si risolve mai a meno che non spiani veramente bene cilindro e testa...lì hai buone probabilità che non perda o che perda poco , facci l'abitudine...tutti i motori vespa si sporcano , specie se si tratta di un DR , che ha una testata molto approssimativa come cupola. tranquillo che hai serrato bene tutto. ad ogni modo , quando ci camminerai e fra qualche centinaio di km con le incrostazioni che si formano perderà molto meno e si stabilizzerà x la carburazione facciamo così e abbi pazienza che quello è un motore nuovo ed è ancora molto legato...fra un 2-300km vedrai che girerà molto meglio p.s. credo tu abbia serrato bene la testa , cioè ho pensato di si perchè ti hanno guidato delle persone molto esperte che non avranno traasciato simili dettagli
-
di guarnizione ce ne va una sia al cilindro che allla marmitta , dopo che scaldano la parte di carta brucia in parte e con due rischi che sfiati dopo , quando il motore scalderà davvero anche se ora potrebbe andare. io ho cambiato millemila marmitte che montassero su quel gomito e spesso o rimontato guarnizioni già distrutte...mai avuto problemi. prendine una nuova in carta , ungila bene con olio da miscela così non carbonizza e montala , se proprio vuoi essere sicuro carteggia i piani di tenuta del collettore e della marmitta. così deve andare PER FORZA senza se e senza ma;-) fallo un video , e riprendimi il motore sia appena acceso che a caldo , sia con aria aperta che chiusa , dimmi che getti monti , che filtro (il malossi forse??) sgasa per bene quando sarà caldo voglio sentire come cala e voglio sentire quanto tiene il minimo. quello è un carburatore nato per scooter , dove la camera di manovella e in generale i gt sono piu' piccoli , quindi potrebbe anche essere che con lo spillo ti troverai un po' magro , ma vabbè , sentiamolo prima e poi ne riparliamo. io sul 130 ho un vhb24 che non è x vespa. il suo spillo originale è grasso , puoi cambiare tutti i getti che vuoi che rimane sempre grasso. se avessi messo un shb 19 col filtro suo avresti carburato o al primo o al secondo tentativo , se il motore lo hai chiuso bene e non pesca aria. non essere così sicuro di ottenere prima o poi la carburazione perfetta , non è detto...io col vhb non ci sono mai riuscito(spilli introvabili....) ma con phbl , phbg ed shb me ne esco subito. p.s. che candela monti?? li ci va una champion l78c o una qualsiasi di pari grado termico...è molto piu' importante di quello che si puo' pensare...e poi con le puntine champion e bosch vanno da dio
-
grazie mille ti auguro di avere la mia stessa fortuna!!! non mollare mai
-
piccolo videuccio...ha tanti problemi questo motore , dati i pezzi "recuperati" quà e là , ma tutto sommato tira bene , ha una coppia mostruosa , la frizione , una 3 dischi con molla rinforzata in un 80\90 minerale slitta un po' e non tiene....carburazione volutamente grassa così come la miscela dato l'alesaggio estremo del cilindro (58,6)...carburatore vhb24 senza filtro...lamelle polini...volano mattone da 1,8kg ..spero non mi dia problemi dato che l'alberello è un mazzucchelli anticipato...che ne pensate?? non riesco a fargli tenere il minimo , per niente...non so se è per il carburatore o altro...in 3 giorni mi ha bruciato 4 candele...una champion l78c , una p82m ,una lodge di vecchia data , e ha ridotto in fin di vita anche una magneti rosa che avevo da parte...non ho quasi piu' candele! Giro in vespaHP 130 polini lamellare al carter - YouTube
-
grazie beddhu:lol: eh si di lamellari non ne avevo mai sentiti , mi è piaciuta l'erogazione , molto elettrica e ben distribuita...poi sono piu' facili , giochi quasi tutto con le fasature del gt e con le lamelle
-
Restauro vespa 50 impossibile o possibile?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Restauro Smallframe
tranquillo francè...nessuno ha mai detto che ci sarebbe voluto poco o che non sarebbe necessitata molta pazienza...con l'arte la scienza e la pazienza si fa tutto -
grazie mille gabriele;-) la campana me l'ha trovata mio cugino , mi ha detto essere una adige da 27 , i parastrappi sono ok , i ribattini son da rifare...appena ce l'ho sottomano vediamo come sta messa , si dei buoni parastrappi ci vogliono. per la crociera c'è l'originale che è buona ancora , devo soltanto rivedere la tolleranza del cambio...se sta bene credo di non avere problemi...poi è ovvio che volendo si migliora quasi all infinito:mrgreen: ora lo mettiam su come meglio possiamo sto polini , poi piu' in là si vede ,tempo e soldi permettendo...grazie dei consigli oggi ho quasi finito valvola e travaso carter grande , resta l'altro lato volano e il raccordo al cilindro , poi va raccordato il collettore...ma sto a buon punto;-)
-
già mi è venuta l'idea di questo motore proprio perchè vedendolo , ho pensato ad un motore che si alzi anche di seconda... sono stati un po' ritoccati quei travasi in canna...leggermente , ma sono stati ritoccati. appena ho l'albero mi metto e faccio un paio di misure sulle fasature , e vedo se me li sistemo io col fresino..la maggior parte è tutta roba regalata o riciclata , è proprio questa la sfida , o l'esperimento , che dir si voglia...io sono convinto che ne esce comunque un bel motore con cui divertirsi , mentre faccio il "tagliando":mrgreen: al mio 130 che uso ogni giorno , fatto l'anno scorso sui carter originali della mia vespa...te che dici , che ne viene fuori? come testata ancora non so , vediamo con mio cugino che riusciamo a recuperare , vi aggiorno
-
buonasera a tutti:mrgreen: rieccomi qui a smanettare su un motore small , è risaputo ormai che essendo io studente , non ho mai un soldo in tasca...e siccome ho due carter con diversa matricola di vespa hp , ma che pare accoppino proprio bene...e siccome ultimamente mio cugino (130pk su vr)mi ha regalato un polini 130 a 6 travasi di qualche anno fa ,a cui andranno pistone e fasce nuovi....avevo pensato di metter su motlo economicamente un bel lamellare...è piu' un esperimento visto che è il mio primo lamellare per vespa , anche se ho un po' di esperienza sui motori dei frullini....dunque è questo quello con cui voglio farcire i carter...o meglio , quello che ho:mrgreen: lo faccio x esperienza e perchè devo revisionare l altro blocco 130 che ho sotto la vespa... ora ho: questi due carter con valvola rovinata , già asportata da me per lamelllare(ho quasi finito) -cambio 4 marce e quadruplo vespa pk -cilindro 130 polini 6t rettificato a 58.6 , pistone asso -carburatore vhb 24 , da carburare senza filtro -marmitta polini a serpentone modello vecchio nativa senza silenziatore , modificata da corsa corta a corsa lunga sto vedendo di reperire il resto , un amico mi dà un -mazzucchelli con spalla valvola rigata , volevo smussarlo tipo special lip...voi che dite? -idem x una campana(non so ancora la marca) d 27\69 a cui van rigenerati i parastrappi -devo comprare un collettore lamellare polini x 24 a 3 fori (se qualcuno di voi me ne puo' vendere uno a prezzo onesto si faccia vivo in MP ) -tutto il resto , dal corpo frizione col carterino al piattello all'ingranaggio di accensione -come statore ci mettero' quello HP con volano della vespa V... voi che ne pensate?? io credo che questo polini , anche se ridotto a 58,6 di alesaggio , si comporterà benissimo...idem x il carburatore...dite che ne viene fuori qualcosa di buono?? oggi ho preso cuscinetti di banco e cuscinetto quadruplo..conto entro una settimana maaaaassimo due di chiudere non sto piu' nella pelle...commentate e suggerite:mrgreen:
-
il rodaggio al mio 130 è durato meno di una settimana...aprivo l'aria , accendevo , a folle aspettavo calasse di giri , poi acceleravo e quando cominciava ad affogare via l'aria e partivo piano...poi pian piano andavo piu' veloce , ma diciamo che andavo piu' o meno alla solita andatura. in rodaggio non andavo mai oltre metà acceleratore o 3\4 , salvo , a motore caldo ,qualche eccezione tipo il tirarmi la seconda o la terza , per "slegare" un po' il gruppo termico. dopo circa 100\150km prima tirata di poco piu' di 500m , alla tirata successiva il giorno dopo già si era slegato e andava piu' forte...tempo fa tolsi la testa per pulirla , cilindro e pistone perfetti. ti fai troppi problemi , coi macchinari moderni i gruppi termici sono fatti meglio e vanno in tolleranza molto prima di quelli di una volta. poi io a ogni gt che monto prima di farlo sbavo sempre tutti gli spigoli della canna , del pistone e delle fasce , posso dire oggi di non aver mai grippato un cilindro. eppure ho una guida molto nervosa e corro... domanda per i più esperti: a tempo perso e con pezzi regalati\recuperati mi sto assemblando un 130 polini lamellare in officina... mi han regalato un polini 6t di tanti anni fa , è rettificato a 58.6 , e non si puo' rettificare ancora...pistone nuovo asso..dite che dovro' trattarlo con piu' cura o posso star tranquillo??? non gli faro' lavori esagerati...grazie sartana\iena in anticipo , scusate l'ot
-
Quale giusta candela x i nostri motori elaborati?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Tuning Smallframe
problemi loro non mi sembra una cosa così strana , anzi...mah chi li capisce , qui da me ho dovuto fare 40km per un getto max dell 84 filetto grosso , nessuno e dico nessuno lo aveva di 4 ricabmisti girati...il colmo
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.