Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. smontato il padellino oggi e rivisto , beh...mi sono ricordato che mio zio ci faceva la miscela col 5 , me lo disse lui , all'epoca facevan così...difatti , quel padellino se lo giri cade olio per quanto è intasato...una bruciatina non basta:crazy: poi c'è il terminale rovinato che si vede è stato risaldato dopo...mi sa che ne prendo una nuova di quelle repliche che girano ora , color metallo. nemmeno il 50ino originale , a folle , riesce a prendere gli rpm massimi e comincia a sputare olio...e ci tengo a precisare , la miscela è col 3 o poco meno fatta col minerale...
  2. uno splendore...colore magnifico complimenti io ho da poco una 50R del 71... all'epoca c'eran solo 3 colori , la faro' giallo positano dato che ho scoperto essere il suo colore con cui è nata , ma potessi...io amo l'arancio!! bella bella , tienila conservata
  3. ciao cuggì sarebbe interessante aprire un topic e metterlo in evidenza , dove per ogni gt preso e montato ( e anche con squish cambiato) ci fossero le relative candele "giuste" e quelle di altre marche di ugual grado
  4. caro castello mi stupisco che non ti sia giunta la voce che ormai le ngk originali è difficile trovarle...ti sarà capitata qualche copia cinese di pessima qualità , ti posso capire , il mio 130DR ne friggeva una alla settimana...messa ora una champion l78c , ci giro da mesi... il mio consiglio è , prendi le scale dei gradi termici , e trovati una bosch di ugual grado termico a passo lungo , e vedi che non avrai problemi , sono ottime le bosch anche. comunque ragazzi , su un motore a 2 tempi la candela non è importante...di piu'... specie se elaborati e cn squish di 1mm , un candela troppo calda puo' farti bucare un pistone o farti prendere una scaldata.... sicuro eh...
  5. certo francè , era giallo positano in origine e voglio rifarla così....anche perchè se ne vedono poche e mi piace un sacco come colore:-)
  6. guarda per ora si , non ho molti fondi...ma piu' in là vorrei riverniciarla , non si vede ma è piena di graffi peccato...e la pedana in un punto è leggermente storta ed è piena di lercio talmente attaccato che quando lo togliero' si tirerà via la vernice..ma x fortuna di ruggine , nemmeno l'ombra:oops: se è davvero una prima serie seconda versione come penso io , la vorrei fare giallo positano...che è forse il suo colore originale cn il quale è nata...e mettere tutti i particolari originali che mancano (per foruna a quanto pare pochi:-)). per il motore , originale in ogni parte dalla marmitta al coprivolano , e che sono sicuro al 99,9% non è stato mai aperto ed ha fatto meno di 3000km in tutta la sua vita....ho un 75 olympia recuperato dall'officina di mio zio , stava sotto un'ape , al quale manca il pistone e ha bisogno di una pulita. ci mettero' quello lasciando tutto il resto originale , anche il 16\10 ,e cambiando la frizione , che anche se stacca discretamente io me lo sento che con un 75 slitterebbe , è molto vecchia e c'ha i suoi anni.poi metto una marmitta nuova , e col motore non smanetto piu' nel caso remoto che voglia mettere qualcosa di piu' cavalloso:mrgreen: mi prendo un altro blocco...questo qui non si tocca manco per scherzo...ha ancor la cuffia originale col logo rettangolare pensa te. ma non credo le montero' mai blocchi diversi...per smanettare ho la HP che è già 130
  7. allora , il num telaio è a 6 cifre , 763*** ....V5A1T , è una prima serie seconda versione quindi??? ha: bordoscudo in alluminio , scritta vespa50 in corsivo , non ha la cornice faro , strisce pedana in gomma , sella lunga a molle marchiata piaggio , tappo contachilometri verniciato ,manopole grigie con stemma quadrato ,clacson non cromato , leve freni a punta...cresta sul parafango...il motore mi pare abbia la bobina interna ma devo vedere... poi , cosa molto importante , nel vano sottosella c'è del giallo tipo senape , sembra proprio il famoso giallo positano....lo si vede anche sotto le strisce pedana e in altri punti. anche sul carburatore ci sono tracce di vernice blu...io penso a questo punto che sia una prima serie , seconda versione , riverniciata poi blu ma in origine di color giallo positano...mi confermate???
  8. grazie a tutti per i complimenti , sono contento anche io il faro l'ho tolto oggi e ho già ordinato l'altro nuovo da ebay , purtroppo come immaginavo han fatto due buchi per farcelo stare:oops: povero telaio , è quasi intatto apparte questa cosa...spero che il fanalino originale li copra quei due fori del cavolo... per il resto ,aspetto ancora che mi dica qualcuno dei colori , se se ne intende...poi cos'altro manca ragazzi?? voglio tenerla originale esteticamente...ho visto su alcune la targhetta "vespa 50 r" va anche qui allora giusto??
  9. no ma ci credo:mrgreen: sempre in officina ora ho un blocco di hp , al quale mettero' un 130polini a 6 travasi regalatomi da mio cugino...voglio fare un bel lamellare...ma lo mettero' sotto la hp appunto , e nel frattempo sistemo meglio il blocco che c'è ora...vorrei far bilanciare l'albero...perchè x il resto va una meraviglia , ci faccio montagne di km , l'altro ieri 90 di fila in una mattinata...
  10. p.s. sapete mica i colori che c'erano allora??? un giorno la voglio restaurare meglio di come è ora e iscriverla al registro storico..
  11. aahahaha se...con quel telaietto li... che lo distruggo poi in officina ho un 75 olympia a 3 travasi dove manca il pistone...ci mettero' quello x avere piu' ripresa ma lascero' tutto originale , compreso il carburatore da 16\10..questa deve durare non la devo rompere...no ma tipo che sulla HP dopo un anno che giro col 130 con albero anticipato da me(e quindi non bilanciato) mi si smonta di tutto...dal bauletto alla sella:risata:
  12. Eccola , arrivata oggi...la sua storia è un po' tormentata , sono anni che ne parlo ai miei zii per farmela dare , era del mio bisnonno..giace ferma in garage da almeno 30 anni , anche di piu'... è sempre stata originale , e apparte qualche pezzo tipo il faro(sarà del pk-s...ma su questa piccolina non si puo' vedere...)e la sella (se c'è dell'altro ditemelo , la voglio tenere originale...) effettivamente lo è...la pedana è un po' rovinata , ha delle bottarelle ma roba di poco , e qualche graffio quà e là , ma sta discretamente per gli anni che ha. Il motore dopo un giretto di prova (frizione logicamente incollata dopo tutti gli anni) gira ora come un orologio...solo una pulitina al carburatore , niente di piu'...è tutta originale , si vede da quanto è lenta , ma è splendida. incredibile che dopo tutti questi anni ferma arrivi ancora bene la corrente alla candela , senza aver fatto alcuna manutenzione alle puntine , funzionano inoltre tutte le luci , compreso il cicalino...ha un bel minimo...sono felicissimo...desideravo una vespa piu' antica ed originale , dato che l'unica altra che ho è una HP del 92 pepata con un 130...ci voleva proprio un mezzo così i miei zii erano gelosi anche se non la usavano piu' da tanti anni...me l'hanno regalata a patto di non venderla mai , cosa che ovviamente non ho intenzione di fare nè ora nè mai. c'è ancora il libretto di circolazione originale a paginette , riporta:piaggio vespa V5A1T , come data di prima immissione su strada riporta 8-2-1974 , è del 74 quindi la vespa? è una 50R giusto?? il colore è originale?? che colori c'erano all'epoca?? vedo tracce di giallo sulla pedana e nel pozzetto...venitemi incontro voi che avete piu' esperienza8) poi c'è un altra chicca...mi han dato anche il casco , un casco integrale della agv marchiato piaggio tenuto in condizioni perfette , sembra nuovo...bellissimo...ma vale qualcosa??? aspetto i vostri pareri , grazie in anticipo :lol:
  13. compagno segui i consigli degli altri amici vespisti , anche se si tratta di un motore veramente poco spinto , bilancia albero e campana... io ho un 130 con albero anticipato e fasato da me , non bilanciato... ogni tanto mi si smonta qualche cosa e quando il motore gira a determinati rpm va in risonanza tutto il telaio , mi vibra come un terremoto ,anche se va benissimo e ci faccio molti km... mi era venuta l'idea di aprire il blocco per bilanciare appunto campana e albero ,ma non lo faro' perchè purtroppo la uso ogni giorno e mi serve:nono: comunque un 75DR 3 travasi o 6 andrà benissimo...io prenderei il 3 travasi , leggermente piu' robusto del 6...lucidati la testata e il cielo pistone , e già che ci sei dagli pure un abbassatina a quella testa con carta abrasiva lavorando su un piano di marmo che male non fa...per il resto va bene la tua configurazione , tranquillissima...e ti direi anche...visto che bilanci quelle componenti , perchè non guadagnare qualche giro in piu' e un po' piu' di coppia montando un 16\16 e lasciando così il tuo 16\10 originale???
  14. manca un pezzo di lamiera nella sacca lato motore...non mi sembra messa troppo male x il resto !!!
  15. concordo e oltretutto col filtro originale e non con quella scatola vuota l'shb lavora meglio...lascia il filtro originale...tanto non cambia nulla su quel carburatore. se proprio vuoi di piu' come alimentazione pensa ad un phbl24 o un 19phbg che sono sempre meglio del vecchio shb
  16. stanno bene francè..belli lucidi , proprio da lamellare! e li hai allargati pure il giusto per l'anti 130DR...vedremo , vedremo:mrgreen:
  17. simo'!! piccolo ot...mi sono stancato del vhb 24 che non riesco mai a regolare perfettamente , sto prendendo un phbl 25 a prezzo stracciato da un amico...visto che hai già esperienza e ne hai fatti altri...ricordi il mio motore giusto..che configurazione mi consigli come getti e tutto il resto con un filtro rms a cono in metallo??? grazie;-)
  18. la far delirium!!! sisi la conosco dicono vada benissimo agli alti regimi!! ma non era per pk?? e questa è x corsa corta o lunga??? bella cuggì , ha tutto anche la pubblicità , ottimo acquisto:mrgreen: ma è piu' bello il mio cannone proma:mrgreen:
  19. ok comunque francè forse mi è arrivato l'assegno oggi devo controllare...in caso vuol dire che manca poco all'assicurazione ,e al ritorno della HP blu...speriamu!!!
  20. ah perfetto...quindi a sto punto ti direi di montare tutto così con questo gt...tanto con le fasature non hai problemi perchè è lamellare...male che vada che non ti piace prendi e cambi cilindro;-) come campana direi una 24\72 ,che reputo sempre migliore...facciamo quella modifica ai parastrappi pure e nn dovresti avere problemi...x il pacco no non è sprecato anzi!! al massimo poi vedi l'erogazione com'è così e ti regoli con la durezza delle lamelle!!!
  21. francèèè ti propongo due configurazioni: -102 polini basettato da 1mm (2 secondo me è parecchio x quello che vuoi ottenere!) con testa nuova e x il resto originale , magari rivedi la larghezza dello scarico e stop -albero originale -24 di carburatore -rapporti 24\72 -marmitta sito shaft a serpentone o quella proma che hai da parte! oppure -102 polini originale con scarico rivisto e testa nuova -albero originale -anche qui 24 di carburatore -rapporti 22\63 -marmitta a semiespansione anche qui , tutto fuorchè il siluro!!! limita troppo i giri massimi , è un peccato oooooo ancora come corsa corta turistico senti un po' che ti sparo: -110 malossi con luce di scarico rivista -albero originale -carburatore 24 -rapporti 24\72 con pignone da 25(un pelo piu' lunghi dei 22\63 , il 110 ha piu' coppia del 102) -marmitta siluro turistico , consumi poco ed è affidabile... ma fossi in te francè piu' in là cercherei un modo x autocostruirmi un collettore lamellare con delle buone lamelle , il polini a quanto si dice in giro è sottodimensionato ed è molto migliorabile...
  22. addirittura??? il mio si sta comportando benissimo..fino ad ora...mannaggia ora mi devo preoccupare?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...