-
Numero contenuti
1.291 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di sparutapresenza
-
50 special....non resta accesa in nessun modo....
argomento ha risposto a sparutapresenza in Tuning Smallframe
la vespa monta un motore 2 tempi con aspirazione a valvola rotante...la spalla dell'albero mentre gira apre e chiude una luce , dalla quale passa la miscela aria\benzina aspirata dal carburatore...lui intende quella!!! il motore è stato aperto e revisionato? tranquillo che come getti e candela dovresti essere a posto , almeno , in teoria....ma se apri di colpo il gas fa dei vuoti?? scoppietta e fa ritorni di fiamma dalla marmitta?? o semplicemente lasciata al minimo "muore"??una volta che si è spenta , nel riaccenderla la trovi ingolfata??? tu secondo me a prima ipotesi o peschi aria o hai la valvola che non tiene piu' -
CAPONORD in Vespa ...... un sogno realizzato ......
argomento ha risposto a sparutapresenza in Viaggi e ....
queste sono le esperienze che nella vita ti danno un idea ...del gusto che ha la libertà , non sono solo viaggi on the road , sono anche viaggi interiori , dentro di noi , dentro le nostre viscere , ci avviciniamo fino a toccare quasi un concetto che di per se è astratto... io ho 19 anni ad ottobre , e , vi confesso che ogni tre sere circa , sogno sempre di fare qualche viaggio e di andare chissà dove...sogno di sentirmi davvero libero...tu guabixx avrai fatto queste esperienze già in passato , e questa non è da meno. hai tutta la mia stima e una certa dose di invidia bonaria per qualcosa che io ancora non posso fare...ma sogno...sogno tanto...ho una vespaHP , alla quale ho rifatto tutto il motore con le mie mani quest inverno , ci ho impiegato 3 mesi x recuperare tutti pezzi , dato che non lavoro...e mi sono studiato un motore da turismo con la 29\68 di campana , la rapportatura piu' lunga x small. faccio oltre 110 all'ora a manetta , e tengo per chilometri la sbalorditiva velocità di crociera di 90\95 all ora consumando 30km al litro e oltre con piu' attenzione...è un motore che mi sono studiato proprio perchè un giorno , anche io tentero' queste imprese , queste cose ti rimangono dentro a vita , e non sono molti che possono dire di averle fatte...ho gli occhi lucidi ragazzi , ve lo giuro ce la faro' anch'io un giorno...e lo faro' con una vespa che sul libretto è un 50...seguendo quindi un itinierario diverso , senza autostrade...che dite voi , è possibile??? -
ma il tuo volano ha tutte le alette integre??? la cuffia ce l'hai montata??? il coprivolano anche??? tutte le viti sono apposto??? la cuffia è rotta da qualche parte??? sei sicuro di montare il 50 originale in alluminio??? quanto fai a manetta??
-
che è buono è indiscutibile...sappi comunque che con la fasatura originale dell'albero , come ti è stato anche detto , non lo sfrutterai appieno , e hai fatto una spesa non indifferente. va bon , ottimo acquisto comunque. ora devi anche comprare la cuffia della vespa HP e i prigioneri della HP altrimenti non riesci a montarlo
-
ciao , allora io utilizzo il collettore uniproprietario ovvero quello comunissimo che si trova in giro ora , quando avevo il 102 andava p&p col padellino per 50 , e anche quando sul 130 ho montato la padella per pk125 andava bene sempre lo stesso collettore...sarà di una misura unica... il padellino per pk50 quando ce l'ho avuto sotto il 130(ora non piu') per farcelo stare ho dovuto molto frettolosamente a dire il vero , piegare la lamiera dove c'è l'attacco al trave del blocco e ho dato una fresatina ai buchi del collettore che veniva ruotato piu' in avanti come tutta la padella stessa...era un montaggio provvisorio...il padellino per pk125 calzava alla perfezione. ciao vespone parma!! quella ciofega di portapacchi che vedi:risata: l'ho fatta io , era un comunissimo portapacchi per px...l'ho risaldato tre volte perchè mi si rompeva nella zona posteriore...ora l'ho risladato ancora tagliando tutta la parte posteriore e costruendo da zero una piccola trave di ferro...ci ho saldato quei due perni a testa sferica...ci ho infilato la ruota...ho costruito quella barretta di alluminio semplicemente tagliandone una che avevo , lucidandola e attaccandoci la scritta vespa , l'ho messa a tenere ferma la ruota , e ho avvitato due dadi cromati a testa chiusa su un cilindretto di alluminio e un gommino. sul ferro del portapacchi ho messo dei feltrini e la ruota resta ferma dov'è senza alcun problema...i feltrini tolgono anche rumori e vibraziuoni. poi ci ho infilato quel lucchettino...e ho verniciato il tutto a bomboletta + lucido...tiene bene da due anni (come grigio ho usato lo zincante...la bomboletta + resistente secondo me) ma ho fatto a bomboletta perchè secondo me è ancora provvisorio anche se si fa vedere bene. quando avro' tempo , mezzi e soldi , lo rifaro' a regola d'arte...chiedi pure quello che ti pare
-
trovato un promino per pk che forse pochi conoscono...niente male!! sono arrivato ai 120 qualche volta e la quarta anche se si è allungata parecchio , la tira e la imballa...le prime tre marce tirano via di brutto...entra in coppia ai medio alti come marmitta , è splendida anche come sound ,ma se dovessi portare su un secondo passeggero la quarta diventerebbe lunga. per ora me la tengo così che mi diverto http://www.youtube.com/watch?v=Z30bWCpbVoo&feature=plcp
-
marmitta sito o sito plus per vespa pk?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Officina Smallframe
allora facciamo un po' di chiarezza...sarebbe molto di aiuto @grandeveget che sulle marmitte x small ne sa una piu' del diavolo. che io sappia per pk cè la sito normale e la sito plus...poi per pk 125 c'è anche una sito normale e una sito plus...io ce l'ho la sito normale per pk 125 sotto il 130 e calza alla perfezione...è una questione di montaggio per andare vanno tutte... -
marmitta sito o sito plus per vespa pk?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Officina Smallframe
dipende se vuoi sbatterci la testa...andrebbe scaldato il collettore e curvato piu' verso l'anteriore della vespa...questo perchè il gt 75 è corsa corta e ha i prigionieri spostati verso sinistra perchè il cilindro è piu' piccolo. coi corsa lunga tali prigionieri sono piu' a destra...il collettore anche...e quella marmitta calza sul corsa lunga , quindi tu dovresti scaldarla e piegarla verso sinistra...perchè altrimenti l'attacco al trave del blocco non combacia e non riesci a mettere il perno...non so s emi sono spiegato!!! se non vuoi sbattere prendi quel padellino per pk 50 e vai tranquillo...si è un po' piu' rumorosetto dell'originale ma è roba da poco...ah e spendi anche meno;-) -
oh c'è da fare un po' di ordine in questo post!! allora..il 75 polini HP lascialo stare perchè senza un buon anticipo dell'albero (lo puoi anticipare solo aprendo il motore) non te lo godi , oltretutto per essere montato vuole i prigionieri lunghi della vespaHP e la sua cuffia motore. spendi 200 euro o giu' di lì...e per un 75 così... configurati bene pensa che quei cilindri bevono volentieri pure un 24 di carburatore... se tu prima avevi un 75DR 5 o 3 travasi , ovvero cilindri tranquilli e da combattimento , avrai scaldato o per carburazione sbagliata o quasi sicuramente perchè gli hai tirato troppo il collo. il 75DR 10 travasi ha fasi alte , così come quel polini...sono cilindri che per esprimere il meglio della loro potenza devono girare alti , e tu con la fasatura dell'albero originale che ti ritrovi , non gli dai la giusta carica di miscela proprio quando di piu' gli servirebbe...in altre parole , montati sul tuo motore adesso andrebbero poco meglio degli altri 75 e avresti speso un botto per nulla. senti uno scemo...compra un 85cc DR 3 travasi , cilindro davvero molto tranquillo ma coppioso , e ti ritrovi la vespa che corre come prima , la velocità resta la stessa... ma hai piu' tiro del 75...e meno del 102.e siccome rispetto a quei due 75 i giri del motore rimangono bassi , continui a consumare poco ...perchè con quei 2 , dato che girano alti , consumeresti di piu' eh....ad occhio se lo vedi smontato l'85cc è uguale al 75DR 3 travasi eccetto che ha 3mm in piu' di alesaggio perchè è un diametro 50. monti quello , dici a tuo padre che hai montato il miglior 75 che potevi montare e vai tranquillo che nessuno ti sgama...e che soprattutto hai speso poco e hai mantenuto gli stessi pezzi(marmitta e carburatore)ah e aggiungici 1 euro di getto massimo x il 19 , con filtro originale e con l'85 cc un 78 o massimo un 80 vanno bene. finalmente ti fai le salite in tranquillità. e stai tranquillo che il 19 per l'85 è il top...fonti: esperienza personale:lol: http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-DR-D-50-VESPA-50-SPECIAL-PK-S-XL-HP-85cc-/180719314693?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a13b5e705#ht_1656wt_825
-
marmitta sito o sito plus per vespa pk?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Officina Smallframe
la prima è la sito plus per pk 125...cambia il collettore che è leggermente diverso per adattarsi alla diversa collocazione dei prigionieri del corsa lunga. la seconda è il classico padellino per pk. la differenza che puoi sentire tra le due è quasi inesistente sato il motore che hai. quella per pk 125 è piu' silenziosa ma per montarla devi sbattere un pochino x adattarla , plug e play va solo il secondo padellino , che è per pk 50:ciao: -
Gilera Typhoon 50, consumi eccessivi.
argomento ha risposto a sparutapresenza in NonsoloVespa 2 ruote
quel vuoto ti ho detto cosa vuol dire...pulisci il carburatore e vedi che andrà meglio...ma , parlando di consumi , a meno che non siano state cambiate le massette del variatore e ne siano state messe di piu' leggere (in tal caso il motore è sempre in fuorigiri...ci arriva subito al regime massimo)il suo consumo è quello... -
Gilera Typhoon 50, consumi eccessivi.
argomento ha risposto a sparutapresenza in NonsoloVespa 2 ruote
ma no , cosa centra!!! se lo spillo non tiene il motore si ingolfa e per farlo partire deve buttare un litro di sudore , oltretutto si riempiono marmitta e filtro di benzina... ma che vuol dire che ha un incertezza nel partire??' ti fa un vuoto tipo vuooom??? oppure spernacchia'??in ogni caso pulisci bene il carburatore , magari non lo fai da tanto tempo e ti si è otturato un po' il getto massimo , la carburazione è diventata piu' povera di benzina , e la moto fatica ad andare.... già che ci sei pulisci bene pure il filtro dell'aria e controlla che la spugna non sia marcia. ma che gruppo termico monta?è orginale 50cc??? o c'è un 80?? e il carburatore è originale?? hai cambiato le massette del variatore , mettendole piu' leggere x caso??? che marmitta monti?? ad ogni modo guarda che i frullini consumano , non c'è niente da fare , io prima avevo un aprilia sr 50 prima serie a liquido , il primo 50ino a radiatore della storia...motore sempre tenuto originale apparte la marmitta...e ti dico che ora ho una vespa HP col 130 carburatore 24 e altre cosette...consumavo di piu' con l'sr , specie fuori paese:lol: -
Eccola finalmente...la mia Primavera 125 1978 verde vallombrosa
argomento ha risposto a sparutapresenza in Le nostre Vespa
bellissima di quel colore- 23 risposte
-
- ac dc
- 125 primavera
-
(and 8 more)
Taggato come:
-
fai quella velocità perchè con le ruote da 9" sei piu' corto...
-
non dare x scontato di sapere le cose...che significa anticipare x avere + accelerazione??? tu , anticipando l'albero , cambi la fasatura di ammissione del tuo motore , e quando parlo di ammissione intendo la carica di miscela che passa dalla valvola aperta\chiusa dalla spalla dell'albero , e passa in momenti ben precisi del ciclo del motore due tempi , ciclo nel quale le luci di ammissione , e la luce di scarico si aprono\chiudono in momenti ben precisi. non va fatto a caso: la fasatura originale dell'albero , è una fasatura bassa , che concentra la carica di miscela ai bassi regimi , la valvola è aperta per un tempo minore detto terra terra , e quindi , dato che mentre l'albero gira , la valvola resta chiusa per un tempo maggiore rispetto ad un albero anticipato , la carica di miscela entra vigorosa per un effetto di depressione , ma sempre per la stessa viene creata una forza di inerzia contaria che "mura" l'entrata di altra carica di miscela già a bassi giri...quindi con fasature orignali il rendimento del motore è ai bassi regimi , i giri massimi sono molto limitati , e quindi pure la velocità. se tu vari l'apertura della valvola puoi fare in modo che questa potenza si sposti piu' in alto , verso regimi di rotazione superiori , ma con un 102DR che rende al meglio ai medio-bassi perchè basso di travaseria , io mi manterrei su una fasatura media , fasatura che non mi sento di consigliarti perchè io ho fatto solo un 130 con tutti i lavori del caso e la fasatura di quel 130 non credo vada bene x un 102. di questa cosa chiedi a leodo che ti saprà sicuramente illuminare. ora , per quanto riguarda i lavori da eseguire passo passo ...te dici che vuoi fare le cose x bene...dunque studiati la guida di alex sulle fasature del motore vespa (motore 2 tempi ad aspirazione a valvola rotante) ,si tratta di un motore che ha bisogno di piu' riguardi e di uno studio maggiore rispetto ai motori dei frullini che ci sono in giro oggi , ovvero motori 2 tempi con ammissione a lamelle , un tipo di ammissione a fasatura variabile , molto piu' semplice di quella della vespa. studiati quella guida , nella quale c'è scritto anche come anticipare e tutto quello che vuoi sapere , e vedrai che se sei capace , ne vieni a capo da solo. ma quanta esperienza hai??? io ne ho fatti tanti di motori 2 tempi , ma ho aspettato un anno e mezzo prima di cimentarmi su quello della mia vespa , ed ho anticipato studiandomi quella guida. ci ho messo oltre 3 mesi x chiudere quel motore , facendo tutto con calma e con criterio e fino ad ora è andato tutto liscio come l'olio. fai allo stesso modo , e vedi che non avrai piu' problemi...chiedi sempre quando non sai!!!! non azzardare nulla e tieni gli occhi aperti quando metti le mani!!! sporcatele quelle mani , che qua sopra non si impara mai quanto impari da te...
-
ciao ma tu mimino sei?? l'ho trovato il problema pero' non so come cavolo fare...è qualche filo di quelli che stanno dentro il vano carburatore , quelli che poi si infilano dentro il tunnel e vanno verso il cruscotto...toccandoli la corrente va e viene...non si puo' aprire il tunnel vero dico una cazzata???come i consigli di fare tu???che palle , il motore va finalmente una meraviglia , ma non posso usarla di sera xk non ho le maledette luci:doh:
-
hai visto? fai un buon montaggio con un buon anticipo e sei ok!! senti una cosa che non ricordo: ma te che monterai di carburatore un 24 o un 19??? io questo 130 me lo sono goduto davvero come prestazioni solo dopo aver montato quel vhb24 , che alla fine sono riuscito a regolare e mi ha soddisfatto in pieno , è un carburatore molto robusto e i getti sono piuttosto comuni:risata1:e ti diro' di piu': ieri ho montato una proma che mi è arrivata a casa il giorno stesso , è un modello vecchio a semiespansione con la serpentina in bella vista , è un modello per pk in quanto scarica dallo stesso lato del padellino originale e consente di tenere la ruota di scorta...ma ha una bella espansioncina...e fa un rumore infernale ma bellissimo , è al 90% uguale a quello della proma classica per special...le prime tre marce , dopo un leggero vuoto tirano via di brutto ,e la quarta , ovviamente va appoggiata tirando un po' di piu' la terza , ma rimane sempre tirabile. oggi ho fatto 25km con un forte vento di fronte...mi sono mantenuto sui 95-100 all ora fissi e lanciandola di piu' sono arrivato come niente ai 120 di tachimetro...pero'!!! come discrezione e come fruibilità ai bassi resta migliore il padellino per pk125 che alla fine mi sono procurato...ma x ora mi tengo questa , è troppo divertente e poi con quel sound:risata1: dai su su che ti manca poco:ok:
-
secondo me il cuscinetto è la cosa meno probabile...quoto simone dai un occhiata allo statore che magari è davvero quello...e sbrigati che voglio sentirlo in moto sto 130!!! il mio ha già fatto piu' di 3000km e mi ha soddisfatto in pieno in tutti i sensi....il tuo non sarà affatto da meno!!
-
ma non lo senti che quel fruscìo va su è giu' con i giri del motore??? e poi la carburazione non ottimale e i giri irregolari sono sintomo proprio dei cuscinetti andati. ma senza il video pure , ti avrei detto che sono quelli , specie se nell aprire e chiudere il blocco li hai battuti in sede ,non cambiandoli come si fa il 90% delle volte(solo quando hanno pochissimi km di vita e riapri a volte e con una buona manualità si possono salvare e rimettere nel blocco...ma io lo sconsiglio sempre)e specie se erano già vecchi , già con il solo smontaggio gli hai dato il "colpo di grazia" ...
-
a me piace un sacco questa vespa ma ti giuro che se il blocco fosse compatibile mi troverei un altra vespa piu' vecchia e ci butterei questo sotto...io quando cercai una vespa anni fa , volevo una pk50s...quelle mi piacciono un sacco!!! e sono sicuramente meno plasticose e meno rompiballe di queste piu' moderne!!! pero' , ora questa ho , che devo farci...piu' tardi gli espongo il problema a mio zio mecca e vediamo che idee si fa venire lui...che rottura:nono:
-
già controllato!!! e ora è venuta fuori qualche altra magagna...senti questa...la tengo accesa al minimo (da un paio di giorni) e nessun problema , accendo le luci di posizione(o l'anabbagliante è uguale) e mi si spegne...riparte solo se accelero...è come se ai bassi giri facesse un calo di tensione che penalizza pure la scintilla. con le luci a off non succede nulla. con le luci accese invece , accelero...le luci sul quadro e quella dell proiettore sono accese come al solito...ma appena sta x stabilizzarsi al minimo di colpo la luminosità delle spie si dimezza e si spegne. ma che cavolo è??? ho constatato anche che (a luci spente) le luci del quadro stanno accese , come ti ho detto...mi siedo sulla vespa , e nel momento in cui scende l'ammo si dimezza la luminosità delle luci...mi rialzo e tornano come prima...è evidente che è qualche cavo vicino allo spinotto cilindrico , quello che passa dietro alla pedalina...ma l'ho controllato io proprio non capisco cosa possa essere , ho pure tolto il volano ieri per guardare la dietro , niente , tutto ok...mah...aiutami tu che nn ci sto a capire piu' niente!! ho una batteria nuova di pacca enon la posso neanche usare:doh:
-
ecco spiegato il rumore di cuscinetti andati....cambia almeno quelli di banco e i relativi paraoli , poi verifica quello del cambio , che è un 6204 pure , vedilo che se ha giochi eccessivi cambi pure quello e il suo paraolio
-
l'albero non si anticipa così...è il metodo piu' sbagliato!!! apparte che ogni carter è diverso dall'altro in fatto di misure...qua si parla di fasature di aspirazione e ritardo...leggiti la guida di alexT5 sulle fasature e sul ciclo di un 2 tempi a valvola quale quello della vespa , fidati!!! capirai molte cose e anche perchè anticipare come fai tu , è sbagliato... se ti chiedessi quanto ha di anticipo e ritardo aspirazione la tua vespa mi sapresti rispondere?? ovviamente no perchè non hai fatto nessuna misura empirica , hai solo tagliato l'albero secondo misure prese così...la fasatura va misurata in gradi (e già così hai un margine di errore enorme , ma le nostre vespette hanno tolleranze di funzionamento che ci consentono molte sviste)e va studiata in base al gt , al carburatore , e alla marmitta...
-
oggi è successa una cosa strana...era da ieri che le luci del quadro erano deboli...oggi ho preso una buca , e di colpo sono tornate all'intensità consueta...mi è subito venuto il lampo che ci possa essere qualche falso contatto che manda in corto tutto...sono sceso , ho preso un cacciavite , l'ho inserito nella sede fusibile...tutto ok...nessuna scintilla...vado provo ad accendere e il motorino và!!! le luci e le frecce pure:cioe: poi mi sn rimesso in marcia (ovviamente ho tolto il cacciavite) e la luce dal cruscotto andava e veniva...ora la domanda è....come faccio a scovare questo contatto che mi manda in corto tutto???apparte smontare (che rottura) hai già qualche idea???
-
ripensandoci bene , ieri sera il motorino di avviamento girava...oggi no...sarà che è scesa di amperaggio???
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.