Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. grazie della risposta davide. allora vedro' di ingegnarmi x costruire una forchetta dove bilanciare l'albero...mi servirà il mio buon livello x fai da te:mrgreen:, e tanta pazienza...ho letto in piu' di qualche post che si possono ottenere buoni risultati di "bilanciamento" anche in casa...speriamo bene. vi tengo aggiornati
  2. masssssì massssì dai con voi dietro le quinte ce la faccio eccome:boxing:
  3. grazie mille simone , mi hai rassicurato. intanto fra ieri e oggi ho fatto un falso montaggio dell albero con chiusura dei carter , perchè siccome ho un pelino rivisto in larghezza la valvola e l'ho lucidata a specchio internamente , mi stavo a fare le pippe mentali sulla tolleranza laterale di tenuta , e ho riscontrato che sono abbondantemente oltre il millimetro di bordo come tenuta , quindi no prob. scusa un altra domanda già che ci siamo...ma se volessi per qualche recondito motivo , quando mi arriva il gt , modificare l'anticipo agendo sulla lunghezza della valvola piuttosto che sull'albero , per evitare di sbilanciarlo troppo , sarebbe meglio o peggio come risultato poi? e se alla fine anticipo l'albero , c'è un modo per bilanciarmelo alla meglio qui in casa o ci vuole x forza la rettifica?grazie mille... intanto ho praticamente ingaggiato una scommessa con mio zio mecca , gli ho spiegato che anticipero' e ritocchero' un po' di cose...lui dice che il motore nn partirà piu':oops:ma io gli dimostrero' il contrario!!! mi raccomando aiutatemi proprio in tutto uaglio' che vorrei evitarmi una figura di melma grazie:risata:
  4. vero , è vale anche il contrario , e cioè che motori con una grande coppia in basso possono spingere rapporti lunghi , raggiungendo velocità comunque anche elevate volendo , ma con molti meno giri , quindi con consumi minori
  5. ragazzi , porco:censore: ieri mi è scivolato sul bancone il carter lato volano e si è rotto un pezzettino della parte esterna alla circonferenza dove va lo statore , vicino al basamento cilindro...non so come spiegarlo , ma dalle foto si capisce meglio...è quel profilo che va ad "entrare" nel volano una volta che questo è montato x capirci l'ho già sistemato con del bicomponente...voi dite che reggerà ai giri e non darà problemi ? spero di si dai!! ma porca:azz:erano immacolati quei carter!! quasi quasi che mi cerco uno che me lo saldi e poi lo rifinisco col dremel...anche se vorrei evitare perchè nn so dove andare qui...che palle volevo rimanessero intatti quei carter come in origine:oops:
  6. come altri hanno già detto , puo' piacere e non ... ma ha un suo carattere e un suo preciso fascino. anche perchè conta moltissimi appassionati. a noi puo' sembrar strana perchè in effetti , è un concetto di moto nato oltre oceano , che è arrivato qui dopo... a me piace un sacco vederle passare o ammirarle...ma continuo a preferire la mia vespetta:mrgreen: se dovessi fare viaggi lunghi , troverei molto + emozionante farli nella comodità semplice e con la velocità tipiche della vespa...x un viaggio in vespa bisogna attrezzarsi di piu' è vero...ma x me è proprio quello il bello...poi vuoi mettere il fascino che ti dà la vespa perchè un veicolo che ha lasciato un segno nella storia , un mito , con il fascino che ti dà un mezzo come quello , solo perchè è comoda e maestosa? x me vince la vespa con tutti i suoi difetti:mrgreen:
  7. ad un 75 in genere o si abbina la campana originale , o una 18\67 (originale x vespe con ruote da 9, ma un po piu' lunga se hai le ruote da 10)...ma un 75 puo' tirare bene anche una 21\76 che è leggermente piu' lunga. io dovessi fare un 75 , ci butterei sotto quella...perchè fino alla 18 mi sembrano tutte troppo corte...poi son gusti miei
  8. belle parole!! hai preso in pieno lo spirito del forum:ok: ora è vero sono di parte...ma secondo me questo è il miglior forum sulla vespa nel web , è frequentato da tante persone competenti e gentili , non so se sia quello piu' "avanzato" tecnicamente su elaborazioni o altro , ma per me il clima che si respira qui non ha eguali...e ci sto pure iscritto su altri forum , ma non ci vado mai sto sempre qui , e un motivo ci sarà... per qualsiasi cosa sulla tua fida vespetta , prima di affidarla alle mani di qualche meccanico(magari incompetente:rabbia:) vedi se ce la fai da te , e per qualsiasi cosa chiedi qui sul forum , che tutti sono ben disposti ad aiutarti!buona fortuna , e soprattutto buona vespa ah , p.s. ...compra 2 getti massimi , uno da 60 e uno da 58....quando smonti il carburatore , pulisci bene il filtro e il carb stesso , poi quando rimonti metti prima il 60...se è troppo grosso scendi al 58 la vite laterale a farfalla(serve ad effettuare un "affinamento" della carburazione , soprattutto ai bassi regimi), avvitala al massimo senza stringere , e poi svitala di un giro e mezzo-due...otterrai una carburazione intermedia...poi alzi un po' il minimo , cioè a avviti( è la vite sul leveraggio dell acceleratore , nella parte superiore del carburatore , non puoi sbagliare), e avviti\sviti quella vite a farfalla finchè il motore non gira bello regolare senza affogare ogni tanto o senza tendere a salire di giri;ricorda che avvitando smagrisci , svitando ingrassi. dopodichè ri-abbassa il minimo , e cerca di farglielo tenere piu' basso possibile...se tutto è ok , avrai un motore che gira a orologio;-) ah ocio , fai tutto a motore caldo eh se serve altro chiedi , noi siamo sempre qui
  9. sparutapresenza

    e grassa?

    si...e metti un filtro decente:mrgreen: hai mai pensato , visto che dici di averlo rotto , che se dei pezzettini si staccassero o si sono già staccati , metti a rischio la valvola? e poi con un filtro ridotto a colabrodo non sai qual'è l effettiva portata d'aria , non riesci a regolarti subito col getto , e per di piu' il tuo carburatore , che è un shb , lavora malissimo con il filtro in quelle condizioni e ne risenti anche in prestazioni...
  10. se il 75 è stato montato senza cambiare il getto massimo del carburatore sei magro si...
  11. oh , carissimo! a che punto sei??? qua siamo tutti impazienti , vogliamo sentire la sua voce!
  12. sparutapresenza

    e grassa?

    significa che tu , tirando la leva dell'aria , chiudi un circuito nel tuo carburatore e la quantità d'aria aspirata diminuisce , di conseguenza il motore diventa piu' grasso di carburazione , cosa che serve quando la vespa è fredda , ma al contrario nn serve a nulla a caldo... abbassa quel getto , metti un 82 (per ora che sei in rodaggio)e vedrai che va meglio... scondo me ci andrebbe pure l'80...già che ci sei pulisci bene il filtro , che di sicuro l'hai imbrattato d'olio , e comincia a stare attento pure alla marmitta...in precedenti discussioni ho letto che hai avuto problemi con carburazioni grasse anche in passato , buttacci un occhio che forse l'hai pure intasata un po.... tieni conto che io sotto al mio 102DR , montavo , con lo stesso carburatore e una sito "semi-svuotata" un 80 e andava bene...in passato avevo montato pure io l'85 di massimo con la polini ma era inguidabile , imbrattava da far paura a tutti i regimi...il regime massimo poi non esisteva proprio... e la miscela in rodaggio falla al 2,5 col sintetico , e al 3 (non di piu'!) col minerale...
  13. non hai detto molto e secondo te è il gt che prende aria...bene allora tiralo giu' , puliscilo bene e metti delle guarnizioni nuove+ l'ermetico...la pasta rossa meno la si mette e meglio è...le guarnizioni di carta originali vanno benissimo e reggono molti anni poi se il problema persiste(controlla bene il collettore d'aspirazione che puo' aspirare pure da lì)si avanzano altre ipotesi
  14. ciao:ciao: secondo il mio modesto parere hai fatto la scelta migliore...un albero piaggio reimbiellato ti durerà una vita:mrgreen: io credo sia ovvio che se devono aprire e poi richiudere le spalle un minimo di centratura debbano farla...pur non avendo io mai portato a reimbiellare alcun albero
  15. ciao ziki! come ti hanno detto se hai un altro copri ventola da provare , provalo... io il coprivolano che monto lo ebbi in regalo , era arruginito e piuttosto storto...l'ho ribattuto con un martelletto in gomma usando come "tramite" pezzi di ferro di forme varie per ridargli una forma decente...per quanto riguarda il bordo dove ci sono le viti , misi un filo di silicone servendomi del beccuccio stretto , feci asciugare il tutto senza montare , e ora è anche migliore di un coprivolano nuovo , dai lati non esce proprio nulla , nemmeno un granello di polvere. sono pignolo lo so:mrgreen: controlla anche quel morsetto di ferro che di solito c'è nella parte superiore del copri ventola , quello che va sotto la vite di sinistra e non si vede perchè sotto la cuffia. casomai è quello che è lascato , non stringe e vibra con il motore acceso...a me successe che vibrava pure...
  16. un minimo suona sempre , se non è ben lubrificato... tu prendilo col pugno in modo tale da prendere nel palmo le spalle , e con due dita tocchi appena la biella. e batti.... un tintinnio leggerissimo secondo me c'è sempre , perchè la prova che tu fai con la mano non è oggettiva. poi puoi controllare il gioco laterale , che non deve essere tale da far toccare alla biella le spalle , internamente ,mentre gira... secondo il mio modesto parere è molto facile che tu ti stai suggestionando perchè è la prima volta , ti capisco. in tal caso per farti sciogliere ogni dubbio penso anch'io che tu debba filartene per le mani qualcun altro di albero , pure non mazzucchelli , così t rendi conto delle differenze... a quanto ne so io mec-eur è affidabile , non ho mai sentito nessuno che se ne lamentasse , sia su large che su small , mazzucchelli ti posso solo dire che su small non è impeccabile , come già vespista46 t ha detto...
  17. avevo sentito in giro che alcuni alberi a spalle piene davano questo problema una volta nel banco... si fai così , non eccedere ma nemmeno il contrario , perchè va tenuto conto della tolleranza che cambia al salire della temperatura...io per una questione di fino , mi preoccuperei che entrambi i carter , nell accoppiamento (una volta chiusi), combacino per bene , all'interno della camera di manovella dico , senza scalini o altro... se ne approfitti per dare una bella lucidata a tutta la camera la fluidodinamica della miscela non puo' che giovarne:ok:io ho fatto un po' così , mi sono lucidato anche le palle:risata:tant'è che quando ci lavoro su quel motore e viene qualcuno a farmi visita posso "aggiustarmi i capelli" davanti ai carter:mrgreen: comunque scherzi a parte , non credo ci saranno altri problemi...ma tu la campana ce l'hai già?? se si , per quanto riguarda il pignone che non monta x bene se non si allargano un po' i carter in quel punto, tu ne sai qualcosa??
  18. non ne dubito!! sono sempre piu' impaziente...
  19. il doppia è a casa mia...ma tornerà presto indietro:boh:il tipo me l'ha dato dicendomi che i 30euro glieli posso portare domani...ma io gli riposto tutto e vi spiego perchè... io l'altro giorno avevo visto solo il pistone e in effetti quello è in ottimo stato , avrà molto meno di 1000km di vita...ma non feci caso all'alesaggio... in pratica il cilindro è arrivato alla fine , è stato rettificato un bordello di volte di sicuro , il pistone è un asso diametro 58,2 ....e di ciccia per la camicia non c'è n'è piu'... il cilindro sarebbe montabile volendo , ha solo alcune righe sullo scarico ma visto che non lo posso rettificare non ci penso molto e glielo riporto...poi la testa è detonata , poco ma si vede , e la lamella del collettore è moscia e vorrebbe essere cambiata... se avessi potuto rettificarlo l'avrei tenuto , ma così no....ritorniamo sul nostro tranquillo 130DR , che ha anche i suoi pregi... ecco le foto ragazzi , l'ho mostrato anche a mio zio mecca . e lui mi ha detto che se lo monto così come sta scampanella , e che se lo rettifico ancora la camicia si assottiglia talmente tanto che appena scalda un po' grippa...e ci credo eccome...
  20. sparutapresenza

    2t o 4t

    la mia quando andai a vederla per prenderla era ferma da 7 anni circa , 13000 km originali con la strozzatura , la marmitta attappatissima(padella piaggio) , la miscela di 7anni addietro e il carburatore crepato all'attacco aggiustato alla buona col silicone....e nonostante questo dopo uno.......due......tre!!! colpi parti' facendo una fumata assurda. faceva i 40 appena:mrgreen: ma andava!!!! si è vero sono inaffidabili... ma tu digli no: poi fra 20\30 anni ci rivediamo e vediamo il tuo liberty se ancora campa
  21. ottimo , ora vedo se riesco ad andare tra oggi e domani , spero che non me lo freghino da sotto il naso... unico neo è che all'inizio dovro' tenere il 19 , ma vabo'...col tempo si fa tutto a proposito...vi ho già detto che sono fissato coi minimi bassi? io questo polini se lo prendessi , lo vorrei montare col collettore tradizionale senza lamelle , ma ho sentito dire che poi ottenere un minimo basso e regolare è difficile perchè imbroda molto facilmente...è vero??? per altre domande che ho in mente aspetto e vedo di portarlo a casa prima... a presto!! spero di fregarmelo io:oops:
  22. ragazzi qui nel mio paese ho trovato un mecca che mi darebbe un 130 polini doppia usato ma in buone condizioni , assieme al collettore....l'ultima volta che sono passato ero di fretta e mi ha mostrato il pistone soltanto che, bè mi è parso quasi nuovo, le incrostazioni sul cielo erano poche e non c'erano assolutamente righe. per 40 euro mi darebbe tutto...che dite ragazzi? sulla mia configurazione otterrei gli stessi risultati montando questo al posto del DR? a me allettava anche perchè montando questo polini non dovrei piu' toccare l'albero , e poi il doppia mi ha sempre affascinato... se quindi la configurazione cambiasse così -130 polini doppia (al posto del DR 130) -albero olympia anticipato di fabbrica(fasature non esasperate) -volano vespa V -shb 19\19 per ora -29\68 DD -marmitta sito padella pk125 otterrei un motore fluido come quello che verrebbe col DR? e la velocità (secondo mincio attorno ai 110 orari) rimarrebbe tale o forse potrei ottenere qualcosina in piu'? e poi se mi viene in mente di dargli una rettificata , i pistoni si trovano facilmente??? vi prego rispondete appena potete ragazzi perchè se lo devo prendere mi devo sbrigare altrimenti mi sà che non lo rivedo...
  23. vespa HP... primo motore... 50 originale con padella piaggio attappata e collettore strozzato del 50ino 40km\h ottimisticamente 45km\h secondo motore... 102DR plug e play albero originale HP volano originale HP 19\19 e 22\63 con sito plus 80 fissi di gps...con polini banana 85 piu' o meno... terzo motore... 130DR albero olympia anticipato 19\19 29\68 DD padella sito pk 125 boh:risata: è ancora in cantiere , ma si prevede di sfondare tranquillamente il muro dei 100 all'ora...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...