Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. io l'anno scorso montai sotto al mio 102 una 4 dischi RMS ... i dischi condotti avevano delle piccole bave che eliminai , li carteggiai x bene e li misi in piano... allo stesso modo tolsi alcune bave di sughero sui dischi conduttori. dopodichè la montai ungendo i dischi qualche ora prima , e lasciando la regolazione del cavo della tre dischi...feci qualche giro al registro non mi ricordo se svitando o il contrario...un paio di giorni e si era assestata alla perfezione , a caldo a minimo con la prima mantiene tranquillamente senza spegnersi e non trascina...lo stacco è ottimo si sente che è 4 dischi...e ho ancora le 6 molle originali... bisogna solo avere un po' di perizia nel montaggio e capirne il funzionamento , così da intervenire laddove qualcosa possa minare il funzionamento , prima di montarla...va altresì detto che io ho una HP , e ho il cestello a 6 molle , piu' omogeneo come compressione dei dischi , avevo sentito che sui classici cestelli monomolla talvolta la molla non in piano dava interferenza fra i dischi a frizione tirata , con le conseguenze del caso...
  2. come ti ho detto sul tuo post , mi sa che all'inizio sarà quello della 50V...ma ti giuro che se vado a trovare quello originale della 125flv (sui 2kg , con ghiera avviamento e nativo per statore HP)lo prendo' senza pensarci , sarebbe perfetto...
  3. anche tu questo tarlo del volano eh:azz: ci è capitato proprio a noi che vogliamo fare un motore turistico , un blocco che di serie monta un volano leggero , ottimo x elaborazioni di motori che devono frullare alti e in genere motori spinti... ma noi? comunque bel progettino , quel phbl me gusta assai...ma per ora andro' di 19 che sarà una buona base d partenza , poi piu' in là vedro'... per quanto riguarda il volano , io al 90% mettero' quello della vespa V che mi darebbe un tipo...in piu' mi hanno detto che va anche quello della 50n (1.8kg) , potrei scambiarlo con un tizio ma non so in che statoè... fammi sapere che fai tu;-)
  4. si quella...dovrebbe avere la testa a farfalla se il carburatore è un shb
  5. ma il tizio nemmeno ha la vespa ancora... prima deve comprare la vespa , poi gli possiamo consigliare il blocco125 piu' a buon mercato... il fatto è , che se prende un pk50 di sicuro spende meno che per uno special o per una farotondo...ma un motore per pk125 , come è stato giustamente detto , è un po' difficile da trovare...marciante poi come lo vuole lui è ancora piu' difficile... mentre se prendesse una special o una vespa pre-pk , potrebbe montarci sia motori et3\primavera che motori pk125 , con una spesa e un fastidio(x l'adattamento se ce ne fosse bisogno) ridotti...ma spenderebbe molto per comprare la vespa , conservata\restaurata o da sistemare alla fine la somma totale che ci spendi , siamo lì... se sapessimo quanto è bravo in meccanica sarebbe d'aiuto....mettiamo il caso che prendesse un pk 50...se fosse in grado di prendere un motore 50 e passarlo a 125 da solo , senza il bisogno di trovare la pappa pronta , sarebbe piu' comodo x lui... i modelli di vespa come HP o V , glieli sconsiglio(cambio monofilo...)perchè già per i blocchi 50 , c'è da cercare un bel po', figurati per i 125 , tipo quello della flv , che sono molto rari.
  6. prova ad avvitare fino in fondo la vite laterale del carburatore , quella a farfalla , ma senza stringere...poi svitala di 1giro e mezzo\ 2 giri...e se ancora non riesci a farle tenere il minimo svita ancora di 2 o 3 giri , ma in tal caso vorrà dire che il getto massimo è piccolo o forse hai solo il carburatore da pulire x bene... fossi in te , farei questa prova che ti ho detto...se non va , smonterei il carburatore , lo pulirei e posterei qui il numero del getto massimo...così se sei scarburato ne vieni a capo prendendo un getto nuovo. non preoccuparti di avventurarti...basta che tu abbia un minimo di manualità e te la senta , x il resto noi ti diciamo come fare in ogni particolare , tranquillo:ciao:
  7. ma certo!! non scrivo nulla perchè non sto facendo un cavolo:azz: sto ancora racimolando money e quando ho la somma buona vado al piaggio center di lecce con mio zio mecca(perchè a lui fanno un bello sconto su tutto:mrgreen:), e prendo il DR , la campana , i cuscinetti , i paraoli , le guarnizioni , il tappo serbatoio e se ci riesco prendo anche la sito plus per pk125...senno' mi toccherà mettere la polini al primo avvio. nel frattempo ho migliorato la valvola , gli scivoli sono finiti manca solo da raccordare e lucidare a specchio , e mi sono dedicato ad altre cosucce di fino di poca importanza sul telaio , verniciature , pulitura di pezzi e schifezze varie.c'ho lavorato un manciata di ore appena...ho poco tempo... ma si , hai ragionato come me evidentemente....io voglio un motore che cammini per km e km nell'affidabilità + totale , abbia comunque buone prestazioni , e non consumi tanto...lo fai lamellare x i consumi vero? io preferisco tenerlo a valvola , perchè mi piace la sua erogazione anche se piu' sporca e rozza:mrgreen:e poi è una caratteristica storica della vespa , la rende diversa. poi non so se col lamellare si riesce ad ottenere un minimo ad orologio al pari della valvola...secondo me no...poi , boh non ne ho idea. hai aperto un post su tale motore??fammi sapere che ti seguo volentieri:ok:
  8. l'albero sull accoppiamento del volano non si vede bene , ogni cosa che ti direi è fine a se stessa...ma il cilindro è rigato??se hai grippato x la fuoriuscita di un seeger , è probabile che hai solcato la canna del cilindro , e in tal caso riporti il motore al top solo con rettifica e pistone nuovo. per vedere se la valvola è buona ancora , fai la prova di tenuta dell olio.
  9. capisco , no prob;-) ho avuto un'altra idea...avevo pensato di vendere il mio volano HP su ebay , perchè ha una quotazione abbastanza alta rispetto aglia ltri volani , lo usano molto nelle elaborazioni...me ne ri-compro un'altro e magari mi avanza pure qualcosa... eh si ti capisco , io devo preparare gli esami del quinto superiore , e anche se non è la stessa cosa , anche a me il tempo scarseggia , ho ancora il motore bello che aperto:cry:
  10. ...e anticipo dell'albero! con l'anticipo originale la vespa non corre , un albero anticipato serve anche sotto un modesto 102DR , figurati un polini , che ha degli alti migliori
  11. capisco...il fatto è che prima avevo un 102DR non raccordato,albero originaleHP con anticipo originale , 22\63 , 19 e polini a banana , oltre al volano citato. la quarta la tiravo a fatica e piu' utenti mi hanno detto che oltre all'anticipo originale , la colpa era da darsi al volano...ecco perchè ne volevo uno piu' pesante...scusa davide , ma su questo argomento sono un po' ignorantello perchè non ho fatto mai prove , è solo conoscenza teorica...a tal proposito volevo chiederti se un volano di vespa 50n(89") va bene sulla mia accensione HP...tu hai esperienza in merito???vorrei un volano piu' pesante anche per spalmare meglio la coppia , e riuscire ad ottenere un minimo bassissimo ,cosa che non mi riusciva con il volanoHP(sono fissato coi minimi bassi) grazie in anticipo davide , e chiedo scusa a devil per l'out topic...
  12. la pinasco bianca è un marmitta che va benisimo ai bassi regimi , per cui è perfetta... come già mincio e grandeveget hanno detto , fossi in te andrei sui 24 denti dritti x piu' motivi... punto primo perchè sono un pelo piu' corti dei 22\63 e li tirerebbe meglio... punto secondo perchè in caso volessi in futuro mettere il 102 o un 130 sono i rapporti piu' usati , e che per di piu' hanno a disposizione i pignone DRT per essere cambiati senza dover aprire il motore... i 22 lasciali stare , li ho avuti io con 85DR , e in quarta li tirava solo quando non avevo vento di fronte...e occhio che "tirava" non è la stessa cosa di "imballava" , solo il 102 che misi dopo li imballava(e cioè con la quarta arrivavo dopo un po' quasi in fuorigiri,li tiravo completamente)
  13. allora ragazzi , la discussione è molto utile ed interessante per molti , ma c'è una gran confusione facciamo un po' d'ordine... punto primo...di che padellino stiamo parlando??per pk o special?? punto secondo...bisogna vedere quale padellino (marca intendo) , perchè quello piaggio è fatto ad un modo , quello sito in un altro , quello faco(che x fortuna quasi nessuno ha) in un altro... io ho avuto modo di aprire un padellino per pk50 piaggio e una sito per pk50... il piaggio aveva all interno una specie di serpentina , anavetro ovunque , e terminava in una piccola paratia con tre soli buchini , prima del terminale...agli alti infatti rispetto alla sito rendeva meno , e poi il sound era piu' ovattato , piu' chiuso... il padellino sito è piu' grezzo...il cllettore arriva in una camera grande piena di anavetro , sulla sinistra ci sono tre forellini(su una paratia) , e dietro , vi è un cupolino con altri tre forellini , dal quale parte il tubo terminale che divide in 2 la marmitta prima di uscire. lo so , a parole si capisce poco...se trovo qualche vecchio schizzo lo posto. a mio vedere comunque per realizzare un specie di polidella e ottenere buoni risultati , bisogna fare lavori di buon livello , bisogna avere la mano insomma , e si deve tener conto che i risultati saranno sempre limitati dal fatto che stiamo modificando una marmitta con un collettore lunghissimo , una pancia piccola , e un terminale anche piccolo. allargare e basta i fori delle paratie o i terminali serve solo a fare baccano , i giri che guadagni sono pochissimi. un collettore con espansione sarebbe una buona strada secondo me , ma bisogna avere le balls e le attrezzature giuste x costruirlo... a me interesserebbe tanto provarla sul motore che sto assemblando , un 130DR con la 29\68 di campana , una campana che vuole una marmitta da bassi x essere tirata x bene...infatti avevo idea di comprare una sito x pk 125 (molto diversa da quella per pk50...)...hai per caso delle foto o degli schizzi di come è dentro???mi faresti un gran favore...
  14. ehi devil , non è che scambieresti il tuo volano con il mio???io ho quello HP da 1,3kg , e la compatibilità è assicurata... a me servirebbe un volano pesante per tirare la quarta della 29\68 che montero' sul mio prossimo motore , e mi domandavo se tu volessi fare uno scambio... pero' , in caso non lo sapessi , la differenza rispetto al volano che hai tu ,è che con quello HP avrai sostanzialmente piu' ripresa , per via dell'inerzia minore , e la velocità massima sarai sempre lì(laddove sbaglio chiedo venia ai piu' esperti x correggermi), con la differenza che per poter raggiungerla ci metterai pero' un po' di piu' (sempre sul motore presumibilmente originale che ri-assemblerai) ...mi faresti un gran favore , non riesco a trovare un cavolo di volano che faccia al caso mio...aspetto risposta , ciao , e scusate l'OT ragazzi...
  15. come pensavo:azz: che poi per il tipo di motore che piace a me (rapportato lungo , da turismo) non mi serve a un cacchio:testate: io sono contento in tutto e per tutto del motore della mia HP , ma la cosa che non sopporto è quel volanaccio da 1.3kg appena...ultimamente sto girando x internet x vedere se ho la certezza di poter adattare quello della 50n , vicino ai 2kg , sulla mia accensione...ma nn trovo nulla:azz: oddio , c'è un utente che ha un motore di una flv 125 , che ha il volano della 125 con ghiera avviamento , potrei chiedergli di scambiarlo col mio , ma...lui ci sta??e poi quanto pesa quel volano?? sulla vespa ne so un bel po' , ma quando si tratta di compatibilità fra volani vari e accensioni non è piu' così:azz::azz: dovremmo aprire una discussione apposita sulle varie compatibilità...che dite amici???uniamo le nostre conoscenze(quelle in base all esperienza)e creiamo una discussione su tale argomento???penso che molti vespisti sarebbero' piu' che contenti...
  16. non sono umano mi sa...provare dolore e tristezza per dei rottami è normale???:oops:che gran peccato porcaccia:censore:....
  17. io il minimo piu' basso che abbia mai tenuto la mia vespa , ebbi l'onore di sentirlo quando montavo ancora un gt provvisorio...avevo un 85DR , l'albero originaleHP , il 19 , il volano HP ,e una sito plus. manteneva un minimo stupefacente per diversi minuti , complice la carburazione pressochè perfetta. ma non era così basso...ecco a tal proposito secondo voi quali sono i fattori che influenzano un minimo così??vorrei ottenerlo sul 130 che sto facendo... allora , secondo me il volano è la prima cosa...piu' pesante è , piu' inerzia ti dà , e piu' quindi è facile ottenere un minimo basso... poi , la carburazione del minimo che deve essere perfetta , senza "imbrodamenti" o il contrario...e qui va citata anche la candela che deve essere giusta seno' influenza il tutto... poi ancora , secondo me anche il peso del pistone influisce...il pistone di un 102 secondo il mio parere è piu' propenso a minimi così di quello di un 50ino... e ancora...secondo voi la fasatura dell albero , quanto lo influenza???di certo un albero originale privilegia i bassi regimi come fasatura , ma non so se centri qualcosa...voi cosa dite???parliamone insieme , voglio trovare un compromesso del genere sul mio prossimo motore , costi quel che costi
  18. io non ti so dire di preciso se si adattano e quanto sia impegnativo farlo...ma quelli sono dei pacchi frizione di ultima generazione(le vespe anni 90 si intende) e danno risultati di stacco migliori delle frizioni monomolla , mantenendo allo stesso modo una "leggerezza" alla leva non indifferente...mai provata la frizione di un'hp??
  19. ma è mai possibile che una vespa small mantenga un minimo così basso x diversi minuti , senza che si imbrodi e si spenga??? io ne ho visti e sentiti tanti , di minimi stupefacenti , ma così mai...sono io ignorante o è un video-bufala ritoccato?? lo chiedo non solo x curiosità...io sono un fissato del minimo basso , e cerco sempre di tenerlo piu' basso che posso...se fosse possibile una roba del genere , impazzirei per ottenerla sulla mia!!!!
  20. grazie , è già qualcosa...anche se mi serve sapere quello della V quanto pesae se altri volani apparte sti 2 sn compatibili con la mia accensione:oops:
  21. ci sono molte discussioni al riguardo... la 24\72 e la 22\63 sono le campane perfette x il 102. la 24 è a denti dritti(fischia un po' quando è in moto e si sente abbastanza) e ha a disposizione i pignoni drt per cambiare rapportatura , la 22 è un pelo piu' lunga ed è a denti elicoidali...è piu' silenziosa...entrambe le trovi con o senza parastrappi se hai intenzione fra qualche anno di elaborare ulteriormente passando al 130 , la 24 è la piu' indicata in quanto è piu' versatile.
  22. perchè quando sclada va in corto e la corrente , o è poca , o no c'è prprio...tu nel frattempo spedivelli come i dannati ma non parte. dopo 5 minuti poi per magia rimette in moto!! ma perchè si è raffreddata...e una volta calda lo farà di nuovo...una bobina che fa così è una bobina in fin di vita 8 volte su 10
  23. hai detto che ti si imbroda...ma è successo così da un momento all'altro? prima di mettere quella miscela , e la pasta x marmitta hai provato ad accenderlo? poi perchè mai hai piegato il galleggiante? attento a non fare boiate , perchè quando ci si incazza x un motore che non parte vengono facili a farsi...ne so qualcosa:azz: non potrà essere semplicemente che lo spillo non fa piu' enuta , e ti si ingolfa? se quella configurazione che avevi prima era sufficiente a farlo partire anche se grassoccio , non vedo perchè non debba andar bene tuttora. che candele hai montato? la corrente ovviamente c'è ed è buona , perchè penso tu l'abbia già controllata.dai su che viene di nuovo in moto , tu cerca di rimanere calmo , perchè non serve a nulla incazzarsi...lascia perdere i coglions che montano a sbafo i pezzi e gli va bene , perchè non sempre è vero...e poi in ogni caso quando l'avrai messo a punto x bene...vuoi mettere la soddisfazione?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...