Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. sicuramente il lavaggio è peggiore , ma cio' non toglie che sia comunque sufficiente a tenere il gt in efficenza per tanti tanti km...con prestazioni minori ovvio , e si parla soprattutto di medio alti regimi(per via della fasatura dell'albero originale). sai vero , che essendo l'aspirazione asimmetrica , il lavaggio è migliore sul lato frizione che su quello volano? infatti da quel lato il pistone tende sempre ad imbrunire di piu'...ma nonostante tutto è sempre un lavaggio piu' che decente , migliore di quello che si ha coi lamellari secondo me (posso anche sbagliare)...è piu' grezzo sicuramente quello a valvola della vespa , ma io credo sia anche per questo che i motori vespa sono duri a morire...
  2. ragazzi scusate ma mi servirebbe una delucidazione... sulla mia HP4 sto facendo un 130 da turismo con la 29\68 e altre cosucce...fra cui un volano bello pesante ,che è di vitale importanza per stendere bene la quarta lunga della 29... io ho il volano HP , che è troppo leggero mi sa...e volevo sapere quali volani posso montare sulla mia accensione (originale HP)...io so che posso montare solo quello della vespa V , che mi darebbe un tizio ... ebbene vorrei sapere... quanto pesa il mio volano HP?e quello v? ci sono altri volani che posso montare , tipo quello della N?? ho bisogno di sapere i pesi , perchè sul web c'è molta confusione...rispondete se siete sicuri x favore , mi serve saperlo...
  3. chiariamo una cosa ... il tuo albero originale se è buono di imbiellaggio è il piu' robusto che puoi montare , i materiali sono di qualità , una qualità che il mazzucca non arriva...quindi se il tuo è buono risparmiati i soldi e tieni l'originale (e anticipalo mi raccomando)...toglimi una curiosità...provieni dal mondo scooter per caso?
  4. capito ma cambiare il getto non cambia le prestazioni...la carburazione deve essere fatta bene sia su una vespa 50 che su una motosega;-)poi , se ora non hai voglia di provare e vuoi aspettare un po' , è un altro discorso;-)
  5. il 54 puo' andare e puo' non andare...fossi in te metterei un 56 e vedrei come la vespa si comporta...al massimo poi rimetti su il vecchio;-)
  6. scusa come rms 50cc? che io sappia producono il 75 , l'85 e il 102...non ho mai sentito del 50 e girando x internet non l'ho trovato...ma che diametro era il pistone? non è che hai montato un 75?te lo chiedo per chè in tal caso avresti dovuto cambiare il getto. che diametro era il pistone?47mm?
  7. non è affatto necessario avere il cavalletto x aprire un motore vespa tranquillo. ma una morsa forse ti sarebbe comoda. comunque fai tutto lo stesso non ti preoccupare...io il mio 130 lo sto facendo su un tavolo in mezzo a un sacco di cose e non ho nemmeno la morsa. sullo stesso tavolo ho già fatto carter di scooter , motorini minarelli , e anche un motore vespa. se ti organizzi lo spazio e hai cura di mettere ordine nei pezzi(x il rimontaggio) fai tutto senza problemi...
  8. abbiamo risposto nello stesso momento:azz: la biella è zozza come dici tu perchè quel motore ha camminato x anni senza mai essere aperto , quello sporco ci puo' stare....
  9. devi prendere il pistone con una mano e con un cacciaspine battere sullo spinotto , tentando di risparmiare colpi dannosi alla biella...buttaci anche un po' di svitol... nella parte superiore del cilindro , dove hai tolto la testa , forse c'è uno scalino ... se c'è sta a un millimetro o poco piu' dall'inizio della canna , e segna la fine\inizio della zona della canna dove il pistone lavora. se il cilindro ha molti km si sente uno scalino dovuto al consumo prodotto dalle fasce elastiche... e come detto se il gt vuole una rettifica vuol dire che lo devi portare in un officina specializzata dove con una fresa ti rettificheranno la canna con una fresa , alesandola(allargandola vale a dire) di 2 decimi credo , poi nn so perchè non ho mai rettificato cilindri. in seguito ad un aumento seppur minimo dell alesaggio quindi(o diametro se preferisci) del cilindro , il vecchio pistone non va piu' bene prerchè non ha piu' accoppiamento. e lì ne devi mettere uno nuovo con la giusta tolleranza ...ci sono varie marche , io ti consiglierei di montare un pistone asso ,son di buona fattura e sono quelli che montano i vari polini\dr\pinasco quando li compri...quello che monti tu ora invece in pratica se è il suo originale ha un rilievo con scritto "piaggio" nella parte interna...dacci un occhiata. se qualcosa non ti è chiaro siamo qui:ciao:
  10. se fuma a caldo fai la miscela troppo carica...
  11. ma che getto monti quindi? e come la fai la miscela?col misurino , o la fai ad occhio?sei troppo grasso o di carburazione , o di miscela. lo spillo conico è stato cambiato? si ingolfa? la fumosità allo scarico a caldo , c'è o no?
  12. hai ragione su tutto , ma tieni conto pure che un pistone di diametro 55 o 57 sollecità di piu' l'albero e in particolare la biella , per via dell'aumento di potenza , infatti io col 102 avevo molte vibrazioni in piu' che col 50 non esistevano. e oltretutto , il 50 della mia vespa(il 50HP in alluminio)girava piu' alto del 102DR che misi dopo. raggiungevo minori giri ma avevo piu' vibrazioni, proprio per quello che ho detto;-) poi una termica diametro 55 lavora a temperature piu' elevate , infatti ci vuole la candela piu' fredda...ecco perchè un 102 coi rapporti corti , se gli tiri sempre il collo , secondo me ha meno affidabilità di un 75...anche se le nostre vespette , con gli alberi che montano e le loro belle tolleranze , ci permettono di fare ogni cosa sempre in tranquillità per vescaludio: il discorso mio e di bellafrancè era un OT , abbiamo capito che ormai hai il 75 e non vogliamo discutere! ad ogni modo se serve ancora qualcosa , anche piccola , chiedi pure:ciao:
  13. davide lui ne ha segato solo uno del collettore di scarico...quelli del gt li ha tolti normalmente , quindi gli serve solo un collettore . quoto per il pistone , avrà una montagna di km e secondo me il cilindro ha pure il classico scalino... ehi devil , controlla la canna del cilindro , nella parte superiore dove va la testa. vedi col dito se senti uno scalino e quanto è accentuato;-)
  14. guarda che come affidabilità , è praticamente la stessa...un 102DR con qualsiasi rapporto lo monti è piuttosto duro a grippare , così come altri gt tipo polini(eccezzione x l'rms...) cambia la velocità di crociera che puoi tenere sui lunghi tragitti...con un 75 devi andare sui 55 massimo 60 perchè seno incombe il fuorigiri e consumi anche di piu'...con un 102 diciamo"base" stai sui 70 e oltre fissi che sono godibilissimi di crociera , e credici o no , consumiu anche di meno...almeno , la mia esperienza mi dice questo. poi se a te basta il 75 come prestazioni , sei a cavallo...ma l'affidabilità...siamo li eh
  15. si , la testa è quella del gt dell'ets... per i dadi che hai evidenziato: bè sono alquanto marci...hai provato a batterli?io proverei prima a intaccarli con un cacciavite a spacco e col martelletto x vedere se a colpetti riesco a farli girare(ovviamente con una buona dose di svitol...in caso di esito negativo x ultima chance molerei via i dadi con la moletta , anche se poi dovrei ritrovarmi un collettore di scarico , ma anche se nuovo nn costa niente. comunque se non togli la marmitta , come hai intuito , il gt non viene via...
  16. ma di nulla!:ok:appena ti metti all'opera non esitare a chiedere se non sai come cominciare , ma se dici che sai rifare una frizione , non vedo perchè dovresti incontrare problemi nell'aprire un motore... per prima cosa dovrai smontare: -la centralina(quella esterna , se c'è , non ricordo la foto) -la cuffia(ocio che oltre alle viti anteriori c'è ne una dietro , vicino al carterino frizione che con la ruota tra le scatole non riesci a tirare via) -il coprivolano -il volano (per toglierlo ti basta una 19 a ti ...per bloccarlo incastra un cacciavite tra pignone avviamento e corona esterna del volano...metti un cacciavite d'acciaio e non con la punta magnetizzata nera che si potrebbe rompere...appena il dado si allenta svitalo un po' affinchè copra l'estremità dell'albero , e dagli qualche colpetto di martello...se lo togli e batti direttamente sull'albero con un martelletto di osso è meglio...se occorre fai leva con un cacciavite a taglio sotto il volano , ma non esagerare ...se proprio non riesci vai di estrattore , ma se sei bravo lo togli via ugualmente) -lo statore con tutti i fili(occhio che se non c'è il segnetto di anticipo devi farlo tu...fossi in te farei una linea col pennarello indelebile così in un eventuale rimontaggio non puoi sbagliare) -la marmitta...e successivamente il collettore di scarico -la testa , e con essa il cilindro (dadi da 11....) -poi il pistone , il collettore d'aspirazione , il tamburo , il gruppo ganasce ,il carterino frizione , la frizione ecc ecc...ma poi ne riparliamo spero di averti detto qualcosa di utile nella mia ignoranza:sbonk: p.s. se non è entrata acqua c'hai un bel chapet. speriamo va, non tardare ad aggiornarci:ok:
  17. quello x me è il motore di una 125 fl2 ...tale motore non aveva pedivella , il carter non era nemmeno predisposto all'adattamento in quanto mancava proprio l'ingranaggio interno(come la 50 V) , aveva il cambio monofilo con filo rigido , il motorino di avviamento ,il gt della ets(credo)e altre cosucce tipo la frizione a 6 molle della Hp. il motore della pk 125 xl aveva la pedivella , e mancava ovviamente il motorino di accensione elettrico...il cambio era a due fili...te lo dico con certezza in quanto l'anno scorso sistemai una rush con tale motore. come detto , x me il motore che hai tu è quello della fl2...per farcelo stare sotto la sua pk sarebbe uno sbattimento non indifferente , in quanto andrebbero adattati i carter bucandoli per farci stare i 2 fili...e nemmeno son sicuro che si possa fare eh...poi andrebbe cambiato il selettore con quello della pk , la pedalina per creare il buco dove mettere l'ingranaggio sarebbe un lavoro difficile da fare in proprio in quanto servono strumenti che trovi in rettifica...poi l'impianto elettrico è diverso e non ho idea di come si potrebbe adattare... senza contare poi che tu al 90% hai fatto andare dell'acqua in camera di manovella e visto che non hai subito provveduto ad aprire e lavare con della miscela , di sicuro avrai rovinato la biella e i cuscinetti di banco perchè basta anche poca acqua per far si che si crei un po' di ruggine , e credimi in un motore la ruggine è l'ultima cosa che vorresti se sai quanto danno puo' farti... in definitiva , fossi in te recupererei quel che è rimasto di buono , e per far cio' lo aprirei subito per evitare ulteriori danni. vedi se recuperi il gt , la primaria , la frizione , il quadruplo e il cambio , vedi com'è la crocera che se è buona averne una di scorta è consigliatisssimo. e poi vedi l'impianto elettrico e il volano se hanno subito danni... insomma , per me devi smontarlo subito e verificare! non avere paura se ti ritieni inesperto...noi che ci stiamo a fare allora??:ok:dai su su al lavoro , ti diciamo noi passo passo come fare per aprirlo , buona fortuna...tienici aggiornati:ciao:
  18. bè la roba che puoi riutilizzare c'è...ma se da quel collettore d'aspirazione(che vedo aperto) è entrata dell'acqua , ti sei giocato l'albero...
  19. c'è l'avevo su una 22\63 della cif...abbinato ad un 19 e una sito con tutto cio' che avevo il volano da 1kg (ho la HP) la coppia era ottima anche in quarta...poi considera che la testa l'avevo abbassata solo di pochi decimi con la carta , senza farla portare in rettifica a togliere piu' materiale...quindi lo squish era chilometrico(ergo , temperatura del gt piu' bassa)...considera che con quei rapporti gira sempre basso...considera che la miscela la faccio al 3 fisso col sintetico(mi piace abbondare...anche se fumosità comunque zero eh) e che la carburazione era perfetta , in particolar modo quella del minimo , era grassoccia...quindi lavaggio sempre perfetto...avrebbe retto per tanti tanti km ancora , girava come un orologio. l'ho solo rodato dici?:risata:beh diciamo che il rodaggio dopo 300km era già finito , difatti il motore dopo quei km si era già slegato ed era piu' fluido oltre che capace di prendere maggiori giri massimi in quarta...ho fatto tirate di 150km o poco meno in una mattinata piu' volte , la vespa mi piace usarla per turismo. il motore di vesclaudio è un motore che puo' fare tanti km (quale DR è?il 3 travasi o il 5??) solo che è configurato meno turistico , difatti quella campana la imballa quasi subito. ma il fuorigiri è relativo...sbielli pure col 50ino se c'hai la mano "moscia":risata: in sintesi: il tuo è un motore tranquillo , turismo ne fai quanto vuoi:ok:solo che come velocità di crociera , ovviamente non stai certo sui 70 fissi che facevo io per km , ma meno...per il resto come configurazione giri massimi ne fai pochi e il consumo , fuorigiri a parte è contenuto...io feci il 102 x un fatto di velocità di crociera. e ora allo stesso modo sto facendo un 130 con la 29\68 per lo stesso motivo...voglio fare il motore da turismo perfetto...ma questo è un altro discorso:risata:spero di esserti stato utile , a presto:ok:
  20. sicuramente hai fatto un motore affidabile... ma mi ci gioco quello che vuoi che prima o poi ti stancherai delle sue prestazioni e passerai o al 102 o al 130:roll: e poi ricorda che per grippare se sei magro di miscela o carburazione grippi anche col 50 , solo che ci vuole un po' di piu'.... io con un 102DR ho fatto mari e monti , e ora che l'ho smontato per passare al 130 (80 di gps non mi bastavano:oops:) ti assicuro che dopo circa 3000km è ancora come uscito da scatola...ha fatto poca strada ma specie ultimamente lo stavo trattando un po' malino...e invece lui come un mulo da soma ha retto a tutto e da come l'ho trovato avrebbe retto minimo per 15000km ancora...tranquilloooo;-)
  21. finalmente sono riuscito a sentire la sua voce... bel motorello , gira bello incazzato x essere ancora legato , e già ti sta dicendo che ti farà divertire , se ascolti bene l'audio c'è una vocina che proviene da dentro:mrgreen: chissà quanto sarà bello fluido nell'erogazione fra qualche centinaio di km...perchè nel frattempo , rodaggio a parte , sicuramente troverai il giusto compromesso di carburazione...ma hai da usare solo quel carburatore dell'orto??non ne hai altri di pari diametro?questo nel caso non trovassi mai quel polverizzatore che ti suggerisce simone! per le candele...se le fotte così , saranno le solite ngk tarocche , che rompono con l'accensione a puntine. che stai usando?le b8?? se si , delle champion l78 non le trovi da quelle parti? o delle bosch di pari grado?
  22. bè ovvio che non è totalmente inutile , sarebbe già venuto fuori...ma che mi sia espresso con veemenza questo si:mrgreen:per tante cose ingiuste che vedo ogni giorno , sono incazzato dentro , e tendo all'eccesso:mrgreen: sicuramente come detto non è inutile , ma nemmeno di vitale importanza penso...poi logico che se a te funziona...sarebbe idiota smettere di vaccinarsi. l'ho detto in qualche post fa ma non l'ho dimostrato tanto mi sa...e cioè che quando si apprende qualcosa la si deve filtrare bene prima , sul fatto delle medicine e dei vaccini creati solo x guadagno ne siamo sicuri , anche se magari non è proprio proprio il caso dell'influenza...che certi vaccini li facciano apposta x farci ammalare in seguito la vedo piu' dura , perchè qualche buona mente se ne sarebbe già accorta ma mai dire mai...
  23. birra?perchè no?assolutamente;-)domani che non vado a scuola(di nuovo:azz:ma con sti casini dei trasporti...andare a lecce da qui diciamo che 25km a piedi sono un tantino troppi:oops:)mi metto all'opera... per una di birra, intendevi cassetta vero??
  24. ho capito , faro' come dici allora. ad ogni modo accennero' soltanto uno scivolo , non esagerero'. intanto prima non avevo nulla da fare e ho giocherellato un po' col dremel sulla valvola. le ho dato una fresatina leggera sui lati , specie quello interno , di meno di mezzo millimetro. ho allargato l'imbocco in vista di un futuro collettore da 24 (c'è l'avessi adesso raccorderei mannecc) ma non eccessivamente , perchè non ho lo stesso per raccordarlo. piu' che altro ho reso l'interno piu' dolce e regolare , soprattutto verso l'esterno e il lato volano. ora manca una sgrossatina a mano con la carta da 800 , poi con la 1000 , e poi giu' di tampone e pasta abrasiva , per lucidarla a specchio. dopodichè la valvola la lasciamo stare , e ci mettiamo in attesa del gt e della campana per il discorso pignone...a presto con foto e aggiornamenti. oggi o domani mi vado a fare la postepay e vedo di mettere in vendita un po' di roba qui su VR perchè ho bisogno di soldisoldisoldi:azz: ...ah , grazie ancora del supporto preciso e singolare simone , a buon rendere:ok: un giorno verro' da quelle parti , e un caffè ci starebbe tutto:ok: ok lo dico , in futuro voglio girarmi l'italia con questa vespa HP , voglio andare dovunque , in sicilia , le alpi , l'emilia romagna , la toscana...e la tre mari il mio sogno proibito!!!e voglio farlo non con un vespone , ma con la mia piccola HP!!son matto da legare lo so:Lol_5:
  25. ok grazie mille vedro' di rovare le molle. per quando avro' il DR e dovro' fare i travasi sul carter , avevo pensato di non allargare troppo la base di travaso , per tenermi dei bei bassi , ma di raccordare bene e fare una bella strada facile facile x la miscela...a tale scopo avevo pensato di fare dun piccolo scivolo sulla base del travaso , che andasse giusto un pelo sotto la spalla dell'albero...sono caxxate che sparo io o servirebbe a qualcosa???

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...