-
Numero contenuti
1.291 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di sparutapresenza
-
lo sapevate che ci vogliono togliere di mezzo?
argomento ha risposto a sparutapresenza in In Piazzetta
in pratica , hai detto un po' le stesse cose che ho detto io prima solo che nessuno mi ha cag:censore: è proprio così , ogni cosa va dimostrata...io penso che non abbiamo i mezzi per essere certi di cospirazioni e quant'altro , ma è sicuro che qui gatta ci cova secondo me...ma non fraintendermi , non nel senso che ci vogliono ammazzare tutti:noncisiamo: nel senso che molte grandi catene di aziende , molte multinazionali , ci guadagnano a fare il gioco che fanno...e nell'era del consumismo se non pensano al guadagno a che pensano? ahimè... l'unica via di uscita secondo me è proprio avere il tipo di atteggiamento che hai tu...acculturarsi , informarsi su tutte le cose , in primis quelle quotidiane che tanto siamo abituati a fare...dobbiamo sempre tenere gli occhi aperti x farci danneggiare il meno possibile e soprattutto dobbiamo sempre pensare col nostro cervello , passare al vaglio ogni cosa...solo perchè ci sono centinaia di pubblictà su auto nuove ad impatto ambientale ridotto io non ho mai creduto che per in quinare meno fosse solo quella la via , ma va ahah:risata: o ancora , sul vaccino dell'influenza...il virus dell'influenza esiste fin dall alba dei tempi , ed è uno di quei virus che ogni anno evolve in varianti sempre diverse...azz serve allora il vaccino??casomai dovesse ricomparire , per un viaggio nel futuro , quello dell'anno scorso??ma x favore...io non l'ho mai fatto e mai lo faro' x esempio:mavieni: e ce ne parlano pure in tv ogni anno di farlo , tanto per farvi capre quanti sono che stanno partecipando a questo gioco... anche perchè non mi ammalo da + di due anni , e ho una salute di ferro x fortuna... occhi sempre aperti su tutto gente !!! -
lo sapevate che ci vogliono togliere di mezzo?
argomento ha risposto a sparutapresenza in In Piazzetta
sicuramente c'è del vero in quello che dice , ma molto di piu' sono cazzate. come non credo mai alla tv , ne guardo pochissima , e filtro sempre le notizie che ne apprendo , non credo totalmente a un tipo così , di passaggio , che spara notizione come queste...sono cose gravissime quelle che dice , e cristo deve dimostare ogni singola cosa con 100 tesi diverse.solo allora diro"è probabile" del resto è facile dire delle cose e poi uscirsene con un "io non voglio dimostrare nulla voglio slo aprirvi gli occhi". beh io quandoi credo qualcosa e voglio che anche gli altri ne abbiano coscienza , prima di parlare mi faccio una tesi kmetrica e se il mio interlocutore me la ribalta , sono ben contento di aver imparato qualcosa di nuovo. e poi... ragazzi ma pensate che internet sia una via di espressione libera da ogni vincolo?pensate di poter dire tutto quello che volete qui?occhio !!! ci sono una moltitudine di siti e pagine oscurate che nemmeno riusciamo ad immaginare , internet è controllato e passato al vaglio quasi quanto la tv. tenete sempre gli occhi aperti gente , diffidate di tutto e credete solo a quello che percepite come vero non solo attraverso gli organi di senso , ma anche attraverso il cervello...la vera libertà è nella mente;-) -
Nuova elaborazione ho il motore aperto!
argomento ha risposto a sparutapresenza in Tuning Smallframe
allora io prenderei il 102DR e la 24\72... abbinando il tutto al 19 e la padella\siluro il salto seconda-terza dovrebbe essere accettabile. alla piu' brutta poi si potrebbe accorciare col pignone da 23 , ma se gli dai un buono squish , lo raccordi e anticipi l'albero secondo me quel 102 così configurato va bene su un cambio 3 marce anche con quel rapporto... -
Nuova elaborazione ho il motore aperto!
argomento ha risposto a sparutapresenza in Tuning Smallframe
se fa dei lavoretti tipo raccordo , squish , anticipo albero ecc...ai 90 non ci arriva? io col 102DR plug e play ,il volano leggero HP(che mi faceva perdere un sacco di allungo)facevo gli 80 e qualcosa col gps alla mano...possibile solo 80? -
Nuova elaborazione ho il motore aperto!
argomento ha risposto a sparutapresenza in Tuning Smallframe
il mio consiglio è... -102DR -albero originale anticipato -volano originale e accensione originale -19\19 -siluro o padella , la polini solo se c'è l'hai già -24\72 DD e 4 dischi... raccordi , come detto anticipi l'albero , lucidi o volendo rivedi lo scarico , e gli fai uno squish decente...e ti soddisferà non spendi molto anche perchè molti pezzi già li hai...il DR lo trovi a una sessantina-settantina di euro , anche meno , il 19 + collettore metti un 70 euro(ma io li cercherei solo usati)e la campana un 30-40 euro...te ne esci con poco , e hai un motore già ottimo che in futuro sarebbe comunque un ottima base x elaborare ancora...oltretutto viene fuori un motore coppioso , bello rotondo come erogazione e che se ben fatto ti fa prendere anche i 90 effettivi secondo me con la padella o un pelo meno ma ti piacerà fidati...e poi sarai poco sgamabile con le marme tipo siluro o padella(io sceglierei la padella)...non consumi mica tanto di piu' perchè allunghi il rapporto e sui lunghi tragitti il motore in quarta lo metti a riposo...perchè metterai anche la quarta vero? lasciale perdere le campane da 18 e company , che se in futuro vuoi riaprire per elaborare ancora di piu' , la 24\72 potrebbe tornarti utile... -
io abito in un paese ma le volte che con la vespetta sono andato in città , a lecce x esempio , fare la circunvallazione era spettacolare...tutti quei liberty , quegli sh , quegli scarabei , 50 o 125 che erano (anche le frullo vespe) , col mio 102DR allo scattare del verde manco li vedevo in accellerazione:mrgreen: e piu' della metà di sti tipi mi guardavano poi , io li vedevo nello specchietto pensavano come puo' quel catorcio di 20 anni a darmi la polevere?? e io sotto i baffi:risata: ed avevo un 102 tranquillo...chissà mo che finiro' il 130 che goduria:sbav: ecco tutto questo con l'sr non mi succedeva...non mi venivano mai orgasmi del genere:roll:
-
ciao , davide , piccolo OT... ma quindi è normale che il pistone sulla parte di circonferenza lato frizione tenda ad annerirsi di piu?ed è perchè essendo l'aspirazione asimmetrica , li il lavaggio è migliore?
-
questa possibilità di cui parli , si potrebbe verificare col volano HP o con quello V??? se sono intercambiabili e uno dei 2 fa questo difetto , vuol dire che le ghiere son diverse . in ogni caso , nell'eventualità ,avevo pensato che se strisciasse appena sarebbe meglio dare una limata al cilindro(x quanto si riesca a darla senza comprometterne la robustezza) perchè anche se lo uso la metà delle volte , mi dispiacerebbe compromettere la funzionalità del motorino. ora , tempo qualche settimana che mi faccio i pezzi che servono , e verifichiamo un po' tutte ste robe qui.grazie degli innumerevoli consigli preziosi.intanto oggi ho aperto il blocco e mi ero dimenticato in che stato fosse...carter immacolati ,valvola ottima , albero perfetto , cuscinetti tutti in ottima forma...cambiero' solo quelli di banco e quello asse ruota perchè c'è l'ho già. ah un altro dubbio: la frizione che monto ora è una 4 dischi rms con 6 molle di durezza pari alle originali...sul 102DR+padella andava alla perfezione , staccava alla grande e non trascinava...dici che sotto al 130 x l'aumento di coppia sarebbe piu' prudente montarne 6 piu' dure senza dover riaprire il carterino poi?grazie ancora
-
occhio a mettere un buon paraolio...
-
il gilera runner 50 , specie il modello anni 90 vecchio , è uno dei migliori scooter...sono altre robe che girano ora che secondo me valgon molto meno...tipo tempo fa sentì che ci fu un lotto di honda sh 125-150 o quello che erano , che difettavano tutti di usura alla catena di distribuzione già prima dei 20000km:nono:e ne ho sentite tante altre , ma non mi vengono...
-
si sono li stessi
-
secondo me aspiri tanta aria...controlla se il carburatore è andato bene in battuta , controlla il serraggio del collettore sul blocco , controlla il serraggio del gt , guarda bene se ci sono trasudamenti da qualche parte e muoviti di conseguenza...in ultima ipotesi altrimenti è il paraolio lato volano...io comunque ripulirei una seconda volta il carburatore. se il getto è molto vecchio , potrebbe aver fatto dell'ossido internamente , e in tal caso lo levi solo passandoci dentro x bene un pezzo di fil di rame
-
oh che c'è da ridere? puoi chiedere a chi vuoi e ti ridirà quanto ho detto io. i cambi che gli hai linkato tu sono qualcosa di eccezionale , vengono usati per vespe elaborate in modo molto molto pesante. per quello che vuole fare lui dubito spenderà mai tutti quei soldi solo per un cambio , c'è da fare tutto il resto del motore... e a tal proposito vorrei chiedere a vespa181 se ha deciso quali pezzi montare e quali lavori fare perchè ho perso il segno...se sei piu' chiaro ti si aiuta meglio eh:ciao:
-
grazie è quello che volevo leggere. anche sotto al 102 DR con la polini la quarta era lunga , e mi sa che era proprio colpa del volano... mettero' quello della 50V che posso scambiare con un tipo...se non sbaglio sta su 1,8kg o 1,6...
-
per quello che ne so io , dall esperienza di tanti amici e compagni di questo forum le crocere e i cambi after-market non sono mai resistenti come quelli originali...non so se esiste davvero una marca affidabile
-
nella vespa 3 marce ingranaggi e crocera sono un po piu' spessi , ed infatti la crocera tre marce è indistruttibile...la 4 marce meno resistente del 3m...ecco tu immaginati ingranaggi ancora piu' stretti e una crocera idem. se non è fatta di un metallo coi controcaxxi(ma sarà di burro come tutte le ciofeche di ricambi-replica originali piaggio...quasi nessuno è nemmeno sufficente , e nessuno è robusto come l'orig.piaggio) non dura 1000km , ci metto la mano sul fuoco. se di cambi 5 marce se ne parla pochissimo un motivo ci sarà...
-
la pseudo polidella:mrgreen: e il paraolio del cavolo , anche se mi accorgo solo ora non si vede molto...
-
oggi non avevo nulla da fare , e ho cominciato a smontacchiare un po'... ultimamente la mia vespa stava andando malino...ci metteva un po' a scendere di giri , era magra in rilascio e anche la carburazione del massimo si era smagrita...io pensavo stesse entrado aria dal collettore...lo rividi giorni fa con guarnizione nuova , ma niente miglioramenti... c'era parecchia morchia in zona pedalina ed avevo pensato che si fosse allentato il gt...ma anche no , smontando piu' a fondo ho scoperto che era di nuvo lui...x la 4 volta...di nuvo quel cazzo di paraolio schifoso:azz: assurdo , nemmeno 3000km è durato , ed era un corteco marrone...a sto punto penso che ci sia qualche graffio sull albero che se li mangi ogni volta:rabbia:perchè è il colmo...dovrei risolvere comuqnue visto che cambio anche l'albero... per il resto il motore è come l'avevo montato l'anno scorso , sorprendente...valvola praticamente nuova , bella lucida lucida , albero perfetto di imbiellaggio e tutto il resto...gt ancora ottimo...e come se fino ad ora l'avessi tenuto fermo. insieme alle foto dello smontaggio(alcune sfocate:azz:)ce ne sono altre della mia pseudo polidella , e della polini che sto pensando di montare alla prima accensione sul cavalletto...non la sento rombare da un anno quasi , e ne sto morendo:mrgreen:ma sul motore che sto facendo la renderebbe ugualmente tirabile la quarta???in tal caso chiedo a mincio cosa ne pensa lui...magari andrebbe bene , e così sarebbe il massimo:rulez:perchè la pseudo polidella faceva un gran casino già sotto al 102...figurarsi sotto al 130:nono:
-
vero , gli scooter anni 90 sono decisamente migliori secondo me.eh lo zip:roll: io e un mio amico ne trovammo uno vecchio e disfatto...prima serie...lo riaggiustammo tutto , lo riverniciammo , fecimo un bell'ottantino turistico (DR )e con quell'ottantino st'amico qui si è sparato piu' di 4000km in unestate intera (doveva andare e venire dalla morosa ehehe)e andava ancora da dio...poi fece l'incidente e ora giace in attesa di cure...e come lo zip tanti altri scooter anni 90 sn degni di essere annoverati sul fatto che chi lo guida sia odioso...beh...fare di tutta l'erba un fascio come giustamente hai detto tu è profondamente da ignoranti , in questo ambito come in qualsiasi...è vero che molti guidano spudoratamente con gli scooter , ma molti anche no. e molti vespisti anche sono decisamente fuori...semplicemente i tempi son cambiati , e i 14enni di ora guidano scooter...anni fa erano vespe...ma i 14enni son sempre 14enni:mrgreen:
-
se hai un albero piaggio corsa lunga con l'imbiellaggio buono tieni quello , è difficile trovarne altri di pari robustezza. per l'anticipo e il ritardo non ti attenere al manuale polini...aspetta che ti risponda qualcuno che abbia già configurato dei 130 polini , e che ti dica i suoi gradi , poi decidi che fare tu...in ogni caso io lavorerei prima l'albero e poi il gt. la valvola la lascerei così com'è...al massimo una lucidata all'interno e una raccordatura con un eventuale collettore d.24 per le fasature dell'albero lascio la parola ad altri che abbiano esperienza diretta ...tranquillo che ce ne sono a josa e t risponderanno:ciao:
-
diciamo che con la vespa ho riscoperto la bellezza di guidare un mezzo a due ruote. le marce , la linea retro' , la semplicità che col passare degli anni rimane il suo punto forte... io molte volte quando sono nervoso mi vado a fare un giro solo in vespa , e mi rilasso guardando il paesaggio , e ascoltando i rumori del motore:mrgreen:sentire i denti dritti del cambio e la primaria che fischiano col salire dei giri...sentire il rombo del carburatore che risuona sotto la sella , la ventola che aspira...avvertire sulla tua pelle quell'erogazione brusca che dà il 2 tempi a valvola...io guidando lo scooter non avevo queste emozioni. e inoltre non mi trasmetteva la sicurezza che mi dà la vespa , piu' km ci fai , piu' ti rendi conto che puoi andare dove vuoi... chissà perchè ha il potere di riunire una grande comunità di persone questa moto...qualcosa di speciale c'è l'avrà...o no?
-
ti quoto...io prima di passare alla vespa avevo un sr replica 50 a liquido (che ho ancora fermo in cantina), il primo scooter a lc , e inoltre io avevo l'edizione speciale della nastro azzurro , viola con le strisce rosse e le decalcomanie...originale andava una bomba...era uno bello scooter , quelli moderni non li vedeva proprio... come pregi ne hanno tanti...tipo come motore due tempi sono piuttosto avanzati , sono si affidabili alcuni(ma alla vespa non ci arrivano secondo me) e poi sono comodi da guidare e danno prestazioni superiori ad un ciclomotore di vecchio stampo. ecco perchè hanno successo , ora l'utenza è proprio questo che vuole...spostarsi comoda senza farsi troppi problemi e andare veloce...ecco perchè sono tutti a variatore al contrario non mi piace che siano tutti di plastica , io ne avro' smontati piu' di 10 diversi tipi d scooter e ogni volta dovevi smadonnare come i cani x rimettere tutto apposto...x nn parlare di quando avevi bisogno di qualche carena o qualche pezzo ,difficile reperirli , ecco immaginate uno che ne ha smontati piu' di me cosa deve dire:crazy:non hanno fascino , ce ne sono diecimila diversi...e poi se ti fermi , rimani li , punto. con la vespa è un altro mondo...
-
ogni cilindro che si voglia lavorare va lavorato con criterio x non ridurne l'affidabilità , x esempio senza strafare con l'allargamento delle luci(x non mettere a rischio le fasce),senza fare squish a casaccio , magari troppo bassi , senza indebolire il pistone ecc ecc.......al tuo polini puoi fare praticamente di tutto...dal montaggio plug e play alle lavorazioni base come raccordatura , spianaggio testa , allargamento scarico , ecc al montaggio di una basetta , e di uno spianamento adeguato in testa , oltre al fare uno scarico ben calcolato , magari x un espansione(che tu non monterai da come ho capito , almeno , nn x ora...)...hai l'imbarazzo della scelta...già plug e play da le sue soddisfazioni , ma se fossi in te lo lavorerei giusto un po' , tipo raccordarlo , rivedere lo scarico , raffinare l'imbocco dei travasi e abbassare la testa...e già con dei lavori basilari così , se ben fatti , te lo godi senza intaccare l'affidabilità , secondo me...poi dipende da come guidi eh:Lol_5:
-
quanto mi piace la vespa 400 ma l'avete mai sentita in moto? ha un bicilindrico che in moto intona una musica....
-
il rapporto è quasi identico. è un pelino + corta la 27\69 , ma da parte sua a disposizione i pignoni drt che la 24\61 non ha...è vero che li paghi quanto una campana quasi , ma se uno non vuole aprire è un buon compromesso... poi , la 27 è a denti dritti , e ha il suo bel fischio , la 24 è a denti elicoidali ed è l'originale delle 125...entrambe le trovi con o senza parastrappi...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.