Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. fantastico!! è proprio quello che voglio dal mio motore:lol: deve essere un motore da turismo , bello fluido e dalle prestazioni comunque buone (x me superare i 100 effettivi con una piccola vespaHP , è il massimo...andare oltre sarebbe solo pericoloso)...l'unica cosa che dovro' rivedere piu' avanti sarà il carburatore...uno piu' grosso puo' solo far bene al motore , e grosso modo , visti i giri , i consumi non dovrebbero cambiare tantissimo. grazie infinite simone:ok: non vedo l'ora di avere i pezzi in mano e mettermi all'opera!!! a presto con gli aggiornamenti... p.s. sempre piu' contento di aver scelto vespa resources per iscrivermi a un forum di meccanica e di vespa:rulez:
  2. che motore vuoi?cosa vuoi ottenere? se partiamo dalle rapportature...con la 22\63 , o la 24\72 otterresti motori dalla grande ripresa , con accelerazioni brucianti , e in tal caso per ottenere il massimo dovresti montare un espansione...quindi un 130 da giri da ritoccare magari , come un polini o un malossi. poi ci sono la 24\61 e la 27\69...il rapporto è quasi lo stesso , ma la 27\69 ha dei pignoni in piu' da intercambiare in caso...anche qui motori da ripresa , ma piu' tranquilli dei precedenti...semiespansione o espansione come marmitta...cilindro quello che vuoi , es.130DR+polini banana , o 130polini con banana\espa ... doppia+banana... poi piu' in là come rapporto c'è la 29\68 , una campana che vuole cilindri coppiosi x essere tirata , tipo un DR , un polini doppia alimentazione , un vecchio pinasco 3 travasi in alu , ecc ecc , abbinati ad una siluro o una padella , al massimo con una semiespa tipo banana. dunque io pero' ti consiglierei... hai l'imbarazzo della scelta...se vuoi un motore coppioso e da ripresa , ti tieni la campana che hai già , prendi un 130 polini e un buon albero , e lo abbini alla tua polini , in attesa di un espansione futura magari e di un buon carburatore , provvisoriamente... (nel montaggio del motore avrai tenuto conto di questo...quindi fasature ad oc)...poi se vuoi un motore + tranquillo cambi campana , ma se il budget è quello...spero di averti aiutato , a presto
  3. ciao:ciao: la testa al primo montaggio avevo pensato a spianarla giusto di qualche decimo appena , usando carta 800-1000-1200 su un piano di marmo , ma grosso modo di lasciarla com'è , almeno finchè non si slega un po' il motore e non comincia ad incrostare...di sicuro lucidero' a specchio cielo pistone e testa , ripassero' l'interno dei travasi alla caccia delle solite bave di fusione , lucidero' e rifiniro' x bene lo scarico (senza allargarlo pero') e poi rifiniro' le spigolosità dei travasi in canna , del profilo del pistone e delle fasce elastiche , cosicchè possa rodarsi sicuro e durare tanti tanti km , che è quello che voglio;-) per quanto riguarda l albero: ci mettero' mano non appena avro' il cilindro ovviamente(anche perchè ci sono delle rifiniture da rivedere per un lavoro perfetto) , e ci vorrà minimo un mesetto per rifarmi il portafogli e prendere cio' che serve...che poi devo vedere pure quel fatto del pignone che vuole qualche ritocco ai carter per girare bene, e in generale , visto che la vespa la uso ogni giorno , di smontare e fare il motore in un paio di giorni-tre , salvo imprevisti poi piu' in là vedro' di metterci un buon carburatore al posto del vecchio shb19...avevo pensato ad un phbg 21 con filtro a funghetto di adeguate dimensioni , ma poi si vedrà. in ogni caso lamellare no , mi piace mantenere la valvola che è una caratteristica della vespa ed oltre ad avere al suo fascino , mi piace per l'erogazione tumultuosa e repentina che produce... ad ogni modo ,grazie a tutti voi che mi seguite:ok:
  4. si , di pazzie tipo questa so bene che se ne facevano a iosa tanti anni fa , ma di li a dirmi che la 29 col DR non la tirero' mai e poi mai...gli ho detto "guarda che tu il DR lo sottovaluti...è secondo me il cilindro + affidabile in rapporto al prezzo per vespa in corsalunga" , poi le prestazioni che voglio dal mio gt , visto che rapporto lungo , sono soprattutto coppia , non voglio che faccia tantissimi giri , ma abbia tanta potenza. a tal proposito so che hai preparato in passato altri motori con la 29 e il DR...mi farebbe molto piacere sapere delle prestazioni e di come va quel gt con quella rapportatura...sapere la tua esperienza insomma. sicuramente non si impennerà da sola la vespa , ma avrà un buon tiro , e la quarta sarà tirabile anche in 2...o no?
  5. ma la piastrina dove va il perno per stringere , sulla pancia della marmitta, tocca sul blocco (sulla parte del blocco attaccata al telaio , quella coi silent)o resta lontana di 1cm e qualcosa?
  6. ragazzi , albero arrivato...l'ho pagato 78 dal rivenditore di fiducia , e sembra di buona fattura. è un olympia per pk125 , cono 20 , anticipato penso. che poi stavo a discutere con sto tipo qui del negozio sul motore che devo fare...mi fa "ahah col DR la 29 non la tirerai mai...stai buttando soldi...nemmeno col doppia ci riesci...la tireresti solo con il 130malossi a 2 carburatori":risata:(ma che cilindro è???certo che sui motori di una volta ne sparano di grosse...)e io seeeeee tranquillo quando la finisco andiamo per strada e ti faccio vedere come me la imballa in 2 secondi la 29 quel cilindro!!:roll:con voi dietro le quinte mi faccio un motore coi fiocchi che lui se lo sogna:ciapet: per i prossimi pezzi andro' al piaggio center con mio zio meccanico ed usufruiro' dello sconto che gli fanno a lui:Lol_5: queste sono le foto...commentate e date il vostro parere che sapere cosa ne pensano gli altri , mi interessa particolarmente , e poi i consigli sono sempre ben accetti!!
  7. bel motore!! quel pjnasco è forse il 130 + affidabile che ci sia!!! la marmitta poi è un gran colpo di classe!! certo , è una marmitta dalle prestazioni non troppo esaltanti , va poco piu' di una siluro normale se non lo stesso , ma è troppo bella...e fa davvero tanto vintage. mi faresti felice davvero , se mettessi un video su youtube e poi lo postassi qui del rumore che fa quella mamittozza , non scherzo!!:ok:non l'ho mai sentita e mi piacerebbe un sacco!! per il problema della carburazione , non so che filtro monti , ma 105 è tanto eh come getto massimo...monterai sicuro un filtro bello aperto , se poi dici dalla candela che è magra , ed è la verità , ci vuole un getto ancora piu' grande...sentirla in moto a caldo servirebbe anche a saperi dire , perchè a sentirlo girare il motore si capisce molto di piu'...buon lavoro , facci sapere:ok:
  8. se vuoi il massimo dalla cilindrata 50 , il miglior cilindro è il 50HP...un mulo , monta sotto la cuffia grande , ha 3 travasi , fasature leggermente piu' alte , canna cromata ,ed è totalmente in alu...ecco , io visto che c'è l'ho avevo in mente un giorno di lavorare su un 50 ben fatto...io ci farei un pensierino:ciao:
  9. ci credo che è poco fluida , il getto è troppo grosso...vabè che sei in rodaggio pero'...comunque a rodaggio finito mettici un 60 e vedi come va (dovresti essere ancora un pochino grasso), già che ci sei pulisci bene il filtro e cambia candela(su quel gt ci sta bene una ngk b8hs o una champion l78c )...ah col 19\19 ti consiglio un 78\80 perchè io col tuo stesso gt montavo il 78 ed andava benissimo...
  10. con la marcia inserita è normale che il motore sia meno pronto...puoi verificare pero' se sei scarburato in vari modi... che getto massimo monta?che filtro?con quel gt e tutto il resto originale dovresti avere un 58-60 ... sei magro di carburazione quando la vespa fa dei vuoti in risposta ad una rotazione veloce della manopola , o se dopo un tratto lanciato , se chiudi e apri il gas velocemente la moto fatica a risalire di giri e "si tira indietro" prima di riprendersi...i vuoti li senti come un "vuoooom" proveniente dal carburatore , e inoltre una vespa magra tende a scoppiettare molto in rilascio e a scaldare di piu' , aumentando il rischio di grippaggi ... (con carburazione magra hai un elettrodo di colore chiaro) e grassa al contario quando sfarfalla molto a giri alti , non riesce a prenderli completamente , e il motore mura dando come effetto la classica "mitraglia" allo scarico...è grassa quando ci mette molto a scaldarsi , e il motore si imbroda facilmente a minimo e tende a spegnersi...inoltre , non scoppietta in rilascio(la candela è nera ) puoi verificare se sei magro provando ad aprire lo starter a caldo e vedendo come si comporta...poi anche se hai il getto giusto potresti essere magro perchè hai dei trafilaggi...ma la vespa rimane accelerata?quanto ci mette a scendere a minimo? se spedivelli senza starter(a vespa fredda) , quanti colpi ci vogliono perchè parta ,oppure non parte proprio? spero di averti spiegato in breve come funziona la cosa , rispondi alle mie domande e ti posso aiutare meglio!:ok:lascia perdere la prova della candela perchè a mio vedere aiuta poco o niente , in quanto il colore della stessa dipende anche dal grado termico(che deve essere il giusto)e dall'olio per la miscela..
  11. sto proprio nella melma coi fondi , ho preso già dei cuscinetti interni (voglio cambiarli)e il paraolio asse ruota , e me ne rimangono appena per prendere l'olympia...che brutta cosa quando si studia che è difficile anche trovarsi un piccolo stipendio per le proprie cose!!io non c'è l'ho altrimenti:oops:ci mettero' una vita a finirlo sto motore!!ma meglio tardi che mai...e sia , prendo quest'olympia che me lo fa 70 forse , poi dopo prendero' la campana (per risolvere il fatto del pignone), il cilindro sarà l'ultima cosa...a presto con aggiornamenti e ovviamente foto , perchè voglio fare una discussione utile a tutti coloro che hanno in mente x le loro vespe motori turistici con la 29 , poichè ho visto che il web ne è alquanto povero...tempo fa su un sito esterno c'èra una pk-s con praticamente lo stesso motore che voglio fare io , ma è sparita ormai da anni... ...ne faremo una migliore noi qui su VR che tutti i 29-vespisti prenderanno d'esempio in futuro:risata1: lol
  12. mi confermate anche voi quindi che quest'olympia sia affidabile? come si puo' vedere , sugli rms si leggono cose un po' in contrasto fra loro...a me interessa un albero che vada bene con questo motore qui...poi logico , un albero meglio fatto tipo un piaggio ets o uno di quelli che mi ha suggerito special_dave è praticamente eterno con questa configurazione...a me basta un albero con affidabilità buona da poter fare anche camminate di centinaia di km...
  13. ah dimenticavo , per cambiare i rapporti , ossia campana e pignone , bisogna fare in 2 in blocco quindi calcola di cambiare anche altra roba (cuscinetti banco e altri se serve , paraolii , guarnizioni , tappucci in gomma , la frizione se è da rifare )
  14. i rapporti del primavera sono i 24\61 e sono anche troppo lunghi per un 102;-) fossi in te monterei la 24\72 , è una campana che ha a disposizione diversi pignoni e puoi creare rapportature buone per praticamente tutte le cilindrate , dal 75 al 130...è vero che i pignoni costicchiano , pero' è vero anche che ora come ora ti servirebbe solo il pignone da 23(mi pare ci sia pure da 22) se proprio non vuoi avere la quarta lunghissima e preferisci una vespa allegra (sempre col 75) , mentre invece per uno step successivo al 102 ti basterebbe rimettere il pignone da 24 originale della campana e sei a posto pure col 102...il carburaore ti direi 19 perchè si presta bene sia ad un buon 75 che a un 102 anche pepatino
  15. tanti auguri a tutti , se questo è il forum mio preferito e se ogni volta che vengo solo anche 5min al pc devo entrarci x forza , è perchè è popolato da tanta buona e brava gente... auguri a tutti vr-isti , e auguri a vesparesources!
  16. uuh pensavo si trattasse del modello vecchio con le puntine erroraccio chiedo venia! comunque secondo me se il cablaggio è a posto possono essere o la bobina o il pick-up che ti sta abbandonando...ma mi orienterei di piu' su un difetto di bobina...sarebbe ottimo averne una funzionante con cui fare la prova , almeno si andrebbe x esclusione. oh sempre dopo aver controllato il cablaggio...magari qualche cavo va a massa
  17. anch'io sul fatto degli rms penso che gli alberi siano la roba migliore che fanno e in genere non sento di particolari problemi. certo , se costan meno avranno materiali di qualità minore , pero' non sto a fare mica un falc ecco perchè ci avevo fatto un pensierino...comunque mi sa che alla fine prendo un olympia a 78 che mi hanno offerto (nuovo ovviamente)...voi cosa ne pensate??insisto sull'albero ragazzi perchè secondo me è la parte + importante del motore e ci tengo parecchio...grazie a tutti comunque:ok:
  18. di accensioni a puntine me ne intendo poco pero' fossi in te cambierei il condensatore (occhio che non so tutti buoni...se è partito lui di conseguenza hai rovinato pure le puntine) e le puntine , poi se il problema persiste proverei a cambiare la bobina con una fnzionante x accertarmi...bisogna fare delle prove quando il problema è elettrico. dai un po' un occhiata alle puntine come stanno e vedi un po' ste robe qui , almeno io farei così...poi sicuramente chi sa + di me interverrà
  19. rispondo in messaggi privati
  20. ho capito , mi fido. mio zio meccanico dice che puo' procurarmi un olympia a buon prezzo , e che per il mio motore puo' andare bene...mo vediamo quanto ne vogliono , ti faccio sapere
  21. quello e un PHBG tipo scooter , si puo' montare sul collettore tradizionale diam 19 con gommotto e fascette oppure esistono collettori appositi...li fa polini se non sbaglio . iphbgg sono piu efficienti degli shbc classici , vanno meglio e consumano meno. quindi se si puo' scegliere xk non metterci un PHBG ???
  22. dacci dentro conterraneo tanto finche non spari cazzate () la tua presenza è godibilissima nonchè di utilità collettiva ahah congratulations to you io rispondo ogni tanto e in modo mirato e il contatore messaggi fa cagher assai ma vabo' , non è na gara!! lol alla prossima zichi:ciao:
  23. molto chiaro e preciso grazie. quindi per l'albero mi sa che mi tocca spenderci x forza una cosa in + , ahia... ma neanche con una configurazione così avara di giri massimi posso permettermi di montare un rms? tu di esperienza tua che dici? + che altro perchè vado fuori budget seno'... per quanto riguarda tutto il resto , grazie ancora. quel fatto del pignone lo avevo già letto , nulla di particolare .appena apriro' e avro' i pezzi sotto mano mi insegnerete cosa devo fare per anticipare ed allargare dove serve , la manualità non mi manca e ho dei carter pk dove fare pratica:ok:
  24. allora ragazzi nessuno mi sa rispondere? e poi quanto costerebbe un albero mec-eur?se costa tanto mi sa che ne prendo un'altro , perchè il budget è limitato...degli alberi rms che mi dite?? io sono sempre stato scettico perchè sono economici , ma alla fine non ho mai sentito nessuno che se ne lamentasse per qualche sbiellata o qualche cono tranciato. oltretutto c'è un tipo che conosco che ne ha uno sotto la sua pk-xl con 102DR da due anni...la vespa la tratta malissimo , non la scalda ed è sempre a manetta , eppure quell' aslbero gli va ancora benissimo , nessun rumore , la sento in moto tutti i giorni... quindi amici vespisti che mi consigliate di fare??? dove posso trovare un mec-eur x vedere quanto costa(ad un buon prezzo)?? e cosa ne pensate degli rms?? mazzucchelli lo escludo a priori quindi non citatemelo...spero mi rispondiate presto buona vespa a tutti!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...