-
Numero contenuti
1.291 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di sparutapresenza
-
io non sento nulla...mi pare giri normalmente. non so se è una mia impressione , ma mi sembra aspiri un pelo di aria...nulla di grave in ogni caso , ma lascio giudicare anche agli altri
-
no anzi quelli sono gli unici pezzi che rimangono utili. al massimo se vuoi essere pignolo (ma secondo me faresti bene comunque ) cambi il dischetto di plastica sulla manopola...quello che hai tu ha 3 numeri e il pallino...ma per pignoleria ci andrebbe quello con 4 numeri e il pallino. la vespa senza sta cosa va ugualmente xo eh:mrgreen: come ti è stato detto vanno cambiati i 4 ingranaggi delle marce e l'alberino del quadruplo. mi pare si cambi pure la crociera ma non ne sono sicuro.
-
salve amici vespisti in occasione del fermo assicurazione dell mia vespa HP avevo pensato di passare al corsalunga , un idea su cosa fare ce l'ho già , meno sui lavori che dovro' apportare ai carter e al gt. la configurazione attuale è questa -102DR di scatola con cielo pistone e testa lucidati e squish rivisto -albero originale HP con 19000-20000km perfetto -volano 1kg originale -19\19 shbc con airbox polini provvisto di rete metallica da me adattata -22\63 DE SP -frizione 4 dischi rms funzionante bene come un originale 3 dischi -padella sito modificata tipo polidella ebbene avevo pensato ad un motore turistico e dai consumi ridotti come questo...tenendo conto anche dei pezzi che ho già -130DR con le opportune lavorazioni x spremere quanta + coppia possibile dal gt -albero corsalunga mec-eur -volano vespa V 1,8kg (che ho rimediato in questi giorni) -tenere il 19\19 che ho (almeno x ora) -29\68 DD CP -frizione 4 dischi rms che già ho -padella sito pk 125 ebbene le domande che avevo da farvi sono queste... -gentilmente qualcuno puo' metteremi il link di dove posso trovare QUESTO albero ad un prezzo onesto e sicuro? -quali lavori potrei fare al gt alla valvola , all albero e al banco per farlo andare bene? (sempre per ottenere coppia , non giri...) fiducioso che saprete darmi i consigli giusti , vi auguro buone feste e grazie in anticipo;-)
-
a me andava bene il 78...poi a rigor di logica se il motore va bene in tutto dovrebbe essere lì pure lui...pero' ovviamente come dici tu è meglio mettere l'80 prima , anche perchè deve fare il rodaggio...poi se è troppo scende
-
secondo me se la passi a 4 marce è meglio...distribuisci meglio la potenza fra i vari rapporti e puoi mettere una campana + lunga con tutta tranquillità , aumentando le velocità di crociera e di punta , e consumando meno....con tre marce il discorso è lo stesso con la differenza che il salto seconda-terza lo senti di piu'...tieni conto che la 22 quel gt te la porta in fuorigiri in niente , è il 130 piu' coppioso in assoluto , e che al contrario gira di meno in alto , quindi non so a che velocità arriveresti , di certo avresti un botto di ripresa...
-
certo , su quei carburatori e con configurazioni così gli altri non si toccano
-
con un blocco originale (se lo è tutto)ma con gt DR da 85 e siluro , col 16\10 stai tra 56 e 58 come getto massimo...col 19\19 direi che un 78 va bene secondo me. poi dipende ogni motore vuole la sua carburazione .
-
guarda questo aspetta che te lo dica qualcuno che ha esperienza diretta , e che sa dove comprarlo ad un costo ragionevole. è una cosa che mi interessa molto poichè di qui a poco voglio riaprire il motore della mia HP e passare al 130 , montando un mec-eur corsalunga , e ancora dovevo informarmi sui costi e dove reperirlo...ti seguo comunque:ciao:
-
non hai specificato che vespa hai. ed è importante x sapere che campana monti....... ad ogni modo quella configurazione con campana originale ti permette di salire i muri ma non aspettarti chissà quale velocità , 60 effettivi son già ottimi...che 85cc??Dr?polini?pinasco? che filtro monti? rispondi a queste domande e dopo riparliamo della configurazione e dei getti
-
a proposito..ma se l'albero è messo così , carter e valvola in che condizioni sono???
-
l'albero è compromesso...la spalla che lavora sulla valvola è profondamente segnata , e la tenuta non te la garantisco...poi vicino al cuscinetto , dove lavora il paraolio , ci sono dei segni profondi che mangerebbero il paraolio dopo pochi km e causerebbero un'entrata d'aria...trovati un'altro albero:boh:se lo trovi usato piaggio in buone condizioni bene (perchè nuovo non è facile da trovare e ti chiedono cifre alte) o se hai una mannaia lato frizione buona disponibile fattelo reimbiellare con quella , altrimenti come già detto , io metterei un mec-eur , tipo originale da anticipare poi a tuo piacimento , ma attento a non sbilanciarlo troppo. e su un motore come quello che vuoi fare tu , la bilanciatura è importante per controllare le vibrazioni , dato il numero di giri mediamente alto a cui girerà il motore.
-
vuoi un motore che ti faccia tanti chilometri e non cosumi una mazza??ecco il motore turistico che ti consiglio io: -130DR lavorato per dargli coppia o p&p -albero corsalunga originale o mec-eur -volano e accensione originali che hai ora -19\19 -29\68 denti dritti con parastrappi -marmitta padella sito pk125 (quella x il 50 che hai ora sotto un gt come quello si sente molto di piu' , lo so x esperienza)o siluro ets (raro da trovare e un tantino caretto se prendessi la replica) con un motore così hai un ottima velocità di crociera , molto alta per una vespa , e non consumi una mazza...se lo fai bene superi i 110 effettivi...affidabilità al top
-
tornando a te leodo , dunque puoi benissimo montare anche un diametro 57(il 115cc) sui 18\67 ma sbielli solo se tieni il motore a canna per molto tempo , quindi solo se lo vuoi tu , dunque ti consiglierei di reimbiellare l'albero piaggio x i motivi già detti o di prednere un mec-eur , se proprio non trovi un piaggio usato. altra roba no. poi visto che si tratta di rapporti corti va benissimo un DR , col polini cambierebbe quasi nulla, di carburatore ci puoi buttare da un 16\10 a un 19\19 ma io x motivi di consumo benza ci metterei un 16\16...marmiita una semiespa va benissimo o altrimenti originale , volano ti tieni il piu' leggero visto che vuoi + ripresa , e poi i lavori di raccordo li fai in ogni caso , lavorare la valvola e anticipare lo fai solo se lo ritieni necessario tu , perchè di fatto ti cambiano poco , a te la scelta. spero di averti aiutato , buon lavoro
-
che centra la qualità dell'albero con la velocità...la qualità dell'albero deve sempre essere buona , è secondo me il componente + importante...e poi è tutto il contrario di quello che dici , poichè con rapporti corti stai + su di giri e lo fai lavorae di piu' aumentando il rischio di sbiellare quando sei a manetta...gli alberi migliori sono gli originali (nuovi son difficili da reperire) e i pinasco anni 80 (i migliori in quanto a imbiellaggio , praticamente introvabili)...poi di aftermarket c'è mec-eur di cui sento parlare benissimo , molto meno mazzucchelli con i suoi coni dalle misure sbagliate che si tranciano con volani da 1,8kg e oltre , e gli rms , tutta roba fatta con qualità dei materiali pessima , anticipali a mano e ti rendi conto rispetto a un originale quanto sono peggio...
-
guarda per aprire la frizione basta ingegnarsi un po'...io sai come ho fatto? ho comprato un perno abbastanza lungo e l'ho infilato nel cestello della frizione , poi mi sono bastati 1 dado , una rondella e due chiavi a stella , ho compresso il pacco e ho tolto il fermo grande a coppiglia che chiude il tutto...svitando con calma mi sono ritovato la frizione aperta con tutti i dischi al seguito ...fai così non tentare di aprirla con la molla tesa , se ti scappa ti fai male sul serio:ok:
-
io rumori strani non ne sento...poi comunque quella vibrazione...non so , io la sento come una cosa a parte , non la sento provenire dall'albero...ma a freddo è la stessa cosa?e della frizione che mi dici?è originale?è stata smontata di recente??non penso pero' che sia qualcosa di meccanico...poi va comunque tenuto presente che un video non renderà mai l'idea al 100% potrebbe comunque solo essere un rumore di denti di campana... la mia 22 sferraglia da morire x esempio e piu' di qualcuno sentendola in moto ha ipotizzato che avessi sbiellato...
-
esiste in Vr un database con foto e descrizioni di tutti i modelli vespa?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Off Topics
va bene queste vacanze lo contatto e mi metto all'opera non vedo l'ora:ok: -
la benzina c'è?hai pulito il carburatore??è a puntine??se si le hai riviste??
-
esiste in Vr un database con foto e descrizioni di tutti i modelli vespa?
argomento ha risposto a sparutapresenza in Off Topics
come è che in quel database mancano pure la vespa 50V e la 50HP??? eccheccavolo sono stufo di questa discriminazione solo perchè sono vespe + nuove:cry: peccato pero' che non se le fili mai nessuno , hanno tanti pregi... -
com'è sto 102 polini???è stato rettificato??quanti km ha??? l'abero quanti km ha??? il tintinnio lo fa solo a caldo o sempre???
-
mi interesserebbe saperli sti metodi...ti ricordi mica come si fa a distinguerle???mi interessa perchè qua la champion che serve a me non l'ho trovata da nessuna parte (:azz:nessuno che sia ben rifornito!!che schifo!!)...quindi ripiegherei sulle ngk...quelle vere!!
-
appunto , quelle originali...deduco quindi che le 5\6 che in vita mia ho avuto e sono tutte partite erano tutte cagate d'imitazione
-
non è una cosa assurda. come molte cose di tanti anni fà , la qualità di oggi non è piu' la stessa. quali sono i problemi??a me in particolare è capitato con ben tre ngk che dopo nemmeno un mese , di punto in bianco muoiono...invece poi un piaggio champion p82m , che presi da sotto un'altro motore già usata , c ho girato per piu' di tre mesi e ora ce l'ho messa di scorta...
-
ma tu non hai una pk xl???se si allora hai l'elettronica non il puntine!! quoto sul fatto che siano di qualità pessima , non reggono nemmeno un mese sul mio tranquillissimo 102DR ... figurati quindi su motori a puntine o elaborati... le marche di cui mi fido x me sono la champion e le magneti marelli ...le bosch le ho sempre usate poco e niente quindi non mi pronuncio
-
capito;-) quindi come mai gli ariete che vanno in giro ora sono di qualità + bassa???io montai un set di ariete quando chiusi il motore , e quello lato volano comincio' ad aspirare un po' a caldo dopo appena 500km ... ora da 2000km monto un corteco marrone preso alla piaggio (imbustato piaggio) e la vespa va finalmente a orologio...ma quindi l'unica marca affidabile di paraoli è sempre corteco no?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.