Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. aggiungo anche di stare attento coi carter quando li avrai in mano , attento a non creare alcun solco o sbavatura sui piani di accoppiamento perchè quando rimonterai rischierai la perdita d'olio...poi...io ti consiglio x il rimontaggio paraoli corteco originali piaggio , i cuscinetti di banco o skf (non ricordo bene quale tipo) o i korea (se non erro:mah:) originali di fabbrica , che sono + costosi ma sono anche migliori , poi x il set di guarnizioni ci sono un paio di marche che li producono e le differenze non sono poi così marcate , quindi va bene lo stesso...i dischi frizione se li cambierai , a meno che non metterai una 4 dischi , prendi gli originali piaggio che sono i + durevoli , lo stesso dicasi x i dischi condotti...albero o tieni il tuo originale(se in buono stato , o lo reimibielli , in ogni caso ben ripulito) o metti un mec-eur come diceva fedyx , perchè pare siano gli alberi after market con il miglior rapporto qualità prezzo adesso sul mercato...i mazzucchelli lasciali stare perchè sono fatti con materiali di merda e molti lamentano problemi sull'accoppiamento conico del volano...ad ogni modo nel rimontaggio io mi sento di consigliarti esclusivamente l'uso delle guarnizioni in carta , il silicone o la pasta rossa va evitato perchè garantisce molto meno la tenuta e tiene solo se messo con metodo (ci sono vari metodi ma io cerco sempre di evitarlo)... a presto spero avrai pazienza di leggere ahah
  2. che consigli darti?? bè ti verranno man mano le domande fidati... a proposito dello smontaggio...durante questa fase se proprio ti rendi conto che potresti dimenticarti i vari pezzi da dove vengono e cosa sono , apparte che puoi chiedere qui , io ti consiglierei di prenderti un 2-3 scatole e di selezionare i pezzi secondo una tua logica...rondelle , segmenti , fermi e dadi speciali potresti al limite nastrarli tutti con del nastro di carta e scriverne la provenienza ... fai particolare attenzione nello smontaggio della frizione , del pignone , del quadruplo , dell' albero del cambio e di tutte quelle parti meccaniche che lavorano su dei cuscinetti , x evitargli qualsiasi colpo che potrebbe far danno...una volta giu' il blocco svuotalo dall'olio , se lo ritieni necessario lavalo dentro buttandoci del gasolio , ma è indifferente , serve solo a far meno casino quando disaccoppi i carter...ah ocio a svitare bene i vari perni e i vari dadi...lo dico perchè dici di avere poca esperienza , e in questo caso ti rammento di usare sempre la chaive + adatta e che sia in buono stato (o bussolotto) , fatti aiutare da qualcun altro nel caso dei dadi e dei perni + importanti , x non sbavare nulla ed evitare di sfilettare i carter (cosa xo che dovrai ricordare meglio nel rimontaggio)...x il resto non ti so dire nulla ora , ma terro' d'occhio questi post per quando ti metterai all'opera per aiutarti ogni volta che serve e per imparare qualcosa anch'io...buon lavoro e buona vespa
  3. ciao a tutti...anch'io vorrei contribuire a rendere utile questa discussione , e pubblico le foto della mia HP 4 marce... a tale proposito spero anche di capire se è originale o no il suo colore , perchè ultimamente m'è venuto il dubbio che l'abbiano riverniciata qualcuno dei vecchi proprietari... ho trovato una scheggiatura con della vecchia vernice rossa sul nasello anteriore , e mi è venuto sto dubbio...delucidatemi voi please è importante !
  4. come qualcun altro ha già detto lavare un motore con l'acqua e per giunta senza gt è molto rischioso , quella è ruggine , e spero x te che non abbia intaccato anche la gabbietta a rulli di testa e i cuscinetti di banco...come andava sto motore ? c'erano rumori strani x caso o vibrazioni anomale??? ... comunque per lavorare quei travasi e anche solo x smussarli verso l'esterno e quindi raccordare , si devono disaccoppiare i carter , almeno io farei cosi... anche adottando degli stratagemmi secondo me sarebbe quasi impossibile evitare l'entrata di trucioli nella camera di manovella e poi non so fino a che punto faresti danno , oltre che al banco anche al gt che alla prima accensione si aspirerebbe tutto...anch'io ho un 102dr non raccordato sulla mia , se avessi ora i carter aperti raccorderei si , ma oramai è andata...
  5. ad occhio mi sembra tanto il blue mid originale della mia HP...
  6. si che cambia , un 102 ha bisogno di una candela + freddadel 50...metti una champion l78c o un ngk b8hs (o b7 non ricordo , illuminatemi)...fra le 2 la champion la garantisco di piu'
  7. mi sa che era l' 80\90 minerale della api...chiedo conferma comunque;-) io l'ho messo senza pormi troppi problemi perchè di lui mi fido...è uno dei pochi meccanici rimasti in giro che ancora adesso fa vespe e api come vespisti e apisti comandano mi ha insegnato quasi tutto ... e di questi tempi trovare meccanici che ne capiscono e sono appassionati non è facile ahimè devo dire che io ad avercelo come zio c'ho un bel anche perchè è quasi tutto gratis lì x me comunque , OT a parte , cosa ti è rimasto da rifinire prima di metterlo in moto sto polinuccio??? esigo , e ripeto esigo un video qui su vr delle prime accensioni , non importa se è scarburato o altro , voglio sentire la sua vocina;-)
  8. me lo ha regalato mio zio che è meccanico , io l'ho solo buttato dentro...mi disse tempo fa quale era ma nn ricordo pardon...mi informo e ti faccio sapere ok? anche perchè è bene che lo ricordi pure io in caso mi dovesse servire...
  9. prendi un asso (che è quello che monta di scatola) e vai tranquillo x me...
  10. perchè con lo starter ingrassi la carburazione che nel tuo caso è magra...metti un getto 6-8 punti + grande e sei a cavallo... p.s. , hai sbagliato topic!
  11. anche secondo me quel motore pesca aria in maniera esagerata da qualche parte...come dice calabrone controlla il paraolio lato volano , vedi in che stato è , se si è spaccato da qualche parte dovrebbe trafilare e tanto anche...poi se non è quello si avanzano altre ipotesi come quella del paraolio lato frizione...io sono poco pratico di vespe large , ma penso che potrebbe anche pescare aria vicino al carburatore , anche se è meno probabile...pi hai detto che è stata a manetta x diversi minuti e fossi in te , una volta risolta questa magagna controllerei il gt nella speranza che non abbia "stretto" da nessuna parte e anche la biella come sta...
  12. un kit 4 dischi che monta nel cestello HP lo fà rms...l'ho montato meno di una settimana fa e l'unica cosa che ho fatto è stata quella di rifinire un po' i dischi condotti perchè avevano delle sbavature e delle sbordature...carteggiati e messi in piano , ho montato il tutto e senza alcuna modifica alla leva o altro la frizione va splendidamente , non trascina nemmeno un po' e devo dire che sono rimasto sorpreso perchè mi aspettavo qualche magagna...comunque le molle nel kit sono di durezza pari alle originali perchè la leva è rimasta dolce come prima...spero di averti detto qualcosa di utile!!! buon proseguimento ti seguo eh
  13. possibile che non ci sia nessuno che abbia provato la stessa cosa e che mi sappia dire???mi appello ai guru a sto punto! intanto l'altro ieri ho montato una 4 dischi rms , e l'unico accorgimento che ho avuto prima di montarla è stato di rivedere un po' i dischi condotti che avevano delle imperfezioni e di pulire un po esternamente quelli in sughero , montata ci ho messo un minuto a regolarla e ora va che è un piacere lo stacco , e trascina appena appena un pelo , cosa che non mi dà affatto fastidio...e io che pensavo di avere chissà quante rogne con una 4 dischi !! vi prego rispondete alla mia domanda:cry:la faccio perchè potrei fare a scambio con il volano di una V appunto , e se serve anche a poco lo faccio...
  14. up ...nessuno sa rispondermi in merito alla domanda sul volano?
  15. capisco ma io qua la rettifica non so neanche dove trovarmela...mi sa che la + vicina è a 50km e oltre:azz: io provo a fare come ho detto ora , poi tanto , riesco a tornare indietro in caso. grazie ancora:ciao:
  16. mi meraviglio di come , dopo un bagno del genere , al motore sia continuata ad arrivare corrente...stupefacente:orrore: io sto in provincia di brindisi e in effetti ieri verso bari era davvero cupo...ecco perchè fortuna che è andata bene va ! e come potrei non essere d'accordo sul fatto che questi mezzi sono fantastici ! vespa 4 ever:ok:
  17. vi ringrazio delle risposte ragazzi mi siete stati davvero molto utili...siccome su questo blocco verrà montato un 50 o al massimo se non lo trovo un 75 (quindi spero di farlo andare se non come un orologio , almeno bene), credo che provero' a recuperare la valvola prima battendola un po' con qualche spinetta o qualche scalpelletto a taglio , x riportare materiale nei solchi insomma e ridurne l'entità , credo si possa fare , poi se sto sparando a zero bloccatemi , e poi andarci giu' con la loctite e il mio dremel , adoperando lavoro paziente e la migliore manualità che mi riesce...se verrà fuori un cattivo lavoro allora la valvola la eliminero' proprio e mettero' il lamellare...ad ogni modo vi terro' informati e appena faccio qualche passo in avanti documento il lavoro con foto e quant altro. grazie ancora ragazzi , ci risentiamo sul prossimo post:ok:
  18. si ci ho pensato ma visto che dovrei riportarlo all'originalità x poi darlo a un tizio vorrei vedere prima cosa dice sartana , perchè se riesco a recuperarla quella valvola , ok...il lamellare lo tengo come ultima chance...tanto esiste il collettore lamellare x il 16 giusto? grazie comunque della risposta:ciao:
  19. oh meglio di così non riesco a farle...che poi , le ho scattate con la mia telecamerina HD dai si vede che ci sono tre solchi , di cui uno di un mm...l'albero non ha solchi ma si vede che ha lavorato male , è solo sbeccato:ciao:
  20. queste sono le foto x sartana relativamente al mio messaggio...valvola e mannaia lato frizione dell'albero
  21. sicuramente secondo me hanno un sacco di pregi...ma sicuramente sono pregi dei quali all'epoca non se ne sbatteva nessuno , a maggior ragione x il prezzo sicuramente molto + alto rispetto le altre vespe ,e aggiungerei , che è un casino assurdo mettere le mani su quel motore , per arrivare al cilindro x esempio(come avrei dovuto fare io oggi x serrare il collettore di scarico)...sull'affidabilità non mi pronuncio perchè non ho le esperienze necessarie x giudicare...questa è nuova , è stata ferma x 15anni ed è ripartita come se niente fosse...potrebbero anche avere un'ottima affidabilità ma penso che la vespa classica ad ingranaggi non la supera nessun altro mezzo così piccolo , ne questa ne qualche altra diavoleria moderna...quindi conclusione?secondo me sono belle come vespe da collezione e stop , perchè un fascino ce lo hanno pur sempre , anche se non sarà mai manco lontanamente il fascino di una special , una rally o una vnb... sapete qualcosa in + in merito al num di esemplari e al valore economico del mezzo in questione?
  22. buonasera a tutti:ciao: quest'oggi ho avuto l'occasione di mettere le mani su una vespa 50V automatica di un amico che l'ha appena avuta in regalo...devo dire che sono rimasto sorpreso , il motore è un piccolo gioiellino di tecnologia(se si considera l'epoca ovviamente) , ho notato parecchie cose interessanti , tipo il miscelatore , un carburatore dell'orto con valvola a farfalla , elestart , una marmitta a padella enorme con un finale molto piu' lungo e grosso dei padellini classici(ma con un attacco-collettore tutto diverso)...il blocco ha un'architettura completamente diversa dagli altri motori vespa , io ho avuto modo di smontacchiare un po' qua e là perchè c'era da sitemare la marmitta scollettata , e ho notato anche un gt in alluminio(ma di dimensioni piccole , come i classici gt dei corsa-corta , quindi non è il gt dell'HP ma un'altro)...questa vespa ha appena 4000km , è immacolata apparte qualche graffietto sulle borse laterali , parte al primo colpo , e ha tutti i pezzi originali dall'acquisto , non è stato mai cambiato nulla...di tachimetro , dando giu' di manopola è arrivata a + di 65...e devo dire che mi aspettavo un 50 massimo... bè che dire...cosa ne pensate voi di questo modello?puo' essere considerato una vespa a tutti gli effetti?a giudicare dal motore e dagli optional immagino che all'epoca costasse anche tanto...ma quanti esemplari sono stati prodotti , e quanto puo' valere un esemplare come questo? a me personalmente piace , soprattutto x il motore , un piccolo gioiellino , bella si , ma da tenere x collezione , perchè preferisco mille volte di + la mia vespetta con le marce e la frizione tradizionali per andarmene in giro...aspetto di conoscere le vostre opinioni al riguardo e di avere delucidazioni in merito alle mie domande...buon forum a tutti;-)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...