-
Numero contenuti
1.291 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di sparutapresenza
-
salve a tutti avrei una domanda da porre ai + navigati...ora sotto la mia vespa ho un shbc19\19 , e mettendo x ipotesi che mi capiti sottomano un phbg sempre 19 , mi domandavo se montandolo , avrei ottenuto miglioramenti degni di nota su tutto l'arco di erogazione , specie in alto...la configurazione è : _102DR montato plug e play _albero originale hp anticipato _volano originale hp alleggerito _22\63 _sito padellino (x ora) e l'shbc 19\19 ... ora considerando che i carter non sono lavorati e presentano ancora i famosi scalini e le misure originali , mi chiedevo appunto se montando un phbg 19 avrei ottenuto o no qualcosa , o se non ne vale la pena...ah inoltre , usando il collettore dell'shbc avrei problemi?nel senso , i due condotti sono di pari diametro e potrei usare una gommetta x agganciare il carburatore , o ci vuole un collettore apposito? grazie a tutti i vespisti che mi risponderanno:ok:
-
ehi zik , fossi al posto tuo a sto punto metterei solo il DR e tutto il resto originale , senza lavorare nulla...e potrai dire di avere un mezzo originale , ma + brioso alla guida e comunque parco nei consumi...sarebbe l ideale secondo me:ok:poi anch io la penso così , se devo elaborare lo faccio coi controcazzi ma su un altro mezzo , perchè comunque amo l originalità...anche se sulla mia vespa al motore ho cambiato parecchie cose xk faccio un sacco di km:mrgreen:
-
di quei DR me ne è passato sotto mano uno due settimane fa...usato ma in ottime condizioni...montato su un blocco con albero a boccola e cilindro a 2 travasi bè la differenza si sentiva eccome...i giri sono un pochino di + rispetto all originale , ma hai + coppia ...se non sbaglio è a 5 travasi...o meglio 2 travasi + 3 unghiate ... io metterei quello...poi dipende , se il motorino lo dovessi uscire una volta ogni tanto anche il gt originale sarebbe ok...ma il tuo è a 3 o 2 travasi?
-
bè novità su questo motorello?
-
quella è una delle migliori candele che puoi montare , la mettono su gt originali di api50 e api tipo 600 o 700 , il grado termico è PERFETTO e ad ogni modo , non è quello il tuo problema...noi ti diamo consigli su base di quello che ci dici , poi se vuoi fare come ti pare non c'è alcun problema...noi pero' te lo diciamo se pensiamo tu sia in fallo , il forum serve a questo!
-
quoto , per quella cilindrata vai di 22\63 o 24\72 (un pelo + corta , e + rumorosa)
-
allora partiamo da capo...la vespa ti si ingolfa e questo è un dato di fatto perchè parte solo senza filtro , e una volta che è scaldata fatica a rimenere accesa...questo perchè il condotto di aspirazione si riempe di miscela e lei nn riecse + a bruciarla come a freddo...ora , perchè mai? il fatto che lo spillo non faccia tenuta non vuol dire che si tratta per forza dell spillo stesso...adesso , quando hai pulito il carburatore hai usato qualche filo di ferro da passare nei condotti come quello dello spillo? se lo spillo è davvero ok (non si vede , e comunque per quello che costa cambiarlo e levarsi un dubbio non ti costa molto;-)) potrebbe in una remota ipotesi essersi rovinato l anellino di ottone dove la conicità dello spillo va a fare tenuta...mi capito' la stessa cosa su un altro carburatore da guerra...io direi di cambiare quel benedetto spillo prima seno' ti rimane il dubbio ! poi si avanzano altre ipotesi!...chi lo sa , magari ti si incanta il galleggiante o altro , ma leviamoci quel dubbio prima;-)
-
allora mi sa proprio che hai lo spillo conico andato , motivo x cui si ingolfa , motivo x cui parte solo se riempi il condotto di aspirazione con aria a volontà (levando quindi il filtro cm hai fatto tu)...cambi lo spillo , pulitina generale al carburatore e 6 ok...fortuna che non era un prob elettrico e te ne esci cn poco;-)
-
si senz'altro...quel carburatore lavora bene solo col suo filtro, è un carburatore obsoleto dopotutto...certe cose le si possono fare coi phbg
-
si ingolfa? se non si ingolfa lo spillo è ok ora prova ad abbassare l elettrodo della candela nuova che hai preso (che candela è? marca e codice?)e vedi se da qualche colpo...io credo che il tuo problema è probabilmente all 80% elettrico...se così è , ci vogliono puntine bobina e condensatore nuovi...e sei a posto x altri cent'anni
-
la cosa + semplice per te che vuoi un motore affidabile e longevo , senza troppe pretese secondo me è: _102DR travasi originali e fasature originali _albero originale anticipato , ma non è x forza necessario io lo lascerei così com'è _19\19 con filtro originale _22\63 o 24\72...i 22 sono + turistici...i 24 sono + da ripresa e fischiano _puoi lasciare il padellino , specialmente coi 22 , va già bene così puoi anche cambiare marmitta , scegliere di lavoprare il 102 o prendere uno diverso dal DR...io ti ho dato una base di partenza...sappi xo che anche con tutti i pezzi che ti ho citato montati plug e play la differenza dal 75 la senti parecchio...io monterei tutto plug e play , affidabilità assicurata:ok:ah quanti km ha l albero?
-
Ho bisogno di un consiglio su due cilindri..
argomento ha risposto a sparutapresenza in Tuning Smallframe
anche io ti consiglio 102 polini ... ma come va così configurata la tua vespa? io con la stessa configurazione + il 19 con un 85DR la quarta nn la tiro bene...immagino tu nn la tiri proprio con quella cilindrata e quel gt che ama girare alto:mah: -
che bello ! vedro' di esserci...devo ancora andare ad un raduno e nn vedo l'ora mi raccomando incontriamoci poi ! io sono di cellino san marco!
-
eh no , sono delle teste di cavolo , il vecchio il beta(un 3 marce faro tondo) non lo cede perchè dice che ci è legato...e intanto è fermo in uno scantinato sottoterra da trenta e passa anni , documenti e tutto:azz: poi c'è un amico di famiglia che ha + di qualche motorino e una vespa v , ma fa una specie di collezione( ) e non intende dar via manco una vite... :cry: altrimenti in un modo o nell altro li avrei fatti miei , anche a costo di lasciarli in custodia ad amici... :cry: che poi ho uno zio vicino che possiede un gioiellino fermo in garage ... lo tartasso ogni volta che lo vedo ma nn ne vuole sapere...maledetta cocciutaggine...ah x la cronaca....il gioiellino è una vespa 50 se non è prima serie è una R (l'ho vista solo una volta ) blu notte , tutta originale (anche il collettore d scarico flangiato) , mai cambiato niente , carrozzeria immacolata solo sporca ..ogni singolo pezzo è originale...era del bisnonno che la usava x andare a lavoro...se ha duemila km è molto...e x di + ha documenti ...tempo fa non metteva in moto da 6 anni e partì alla quarta pedalata.... pensa tu come mi sento ad avere un gioiello così in famiglia e a sapere k deve stare fermo e nn posso fare nulla:azz::cry:
-
se il fruscìo è sparito , l albero dovrebbe essere ok... x il cuscinetto...dunque ci sono + modi...o lo blocchi in una pressa e lo tiri via con la pressione , o la pressa la fai tu usando una morsa , dei lamierini di acciaio zincato(duri eh) da mettere fra spalla albero\cuscinetto e battendo con il martello d osso lo fai uscire...o se così ancora non viene via puoi provare a scaldarlo con un cannello...vedi un po' , speriamo ci riesca senza dover chiedere di nuovo a qualcuno di tirartelo via:azz: ma è stato fermo all'umidità sto motore? x fare quella ruggine , se è stato tenuto in un garage ce ne vuole...
-
dopo aver svitato tutto quello che c'è da svitare e dopo aver tolto via tutto il gruppo accensione , dal lato volano cominci a battere sull albero usando un martello d osso ... dovrebbe venire via piano piano...puoi cercare di far leva sui carter e aprirli quando si saranno distanziati usando un cuneo di legno , o altro materiale che non rovini il piano dei carter;-) una volta che hai i semicarter in mano , se non hai tirato via i paraoli in precedenza lo fai ora...bastano 2 cacciaviti a spacco , ma attento a non rigare l albero o la sede del carter...poi con un cacciaspine colpisci i cuscinetti e li togli , tanto serviranno nuovi...quell albero comunque lo vedo abbastanza arruginito...quando ce l'hai in mano fai girare un po la biella e vedi se fa qualche ronzio o attrito diverso...poi , laddove c'è ruggine , sull asse dell'albero , puoi usare carta da 800 e 1000 per livellare le imperfezioni...spero di averti detto qualcosa di utile:ok:
-
già , bella tamarra...ma è fatta davvero con cura complimenti... mi incuriosisce la marmitta...che marmitta è? che motore hai sotto?
-
vabè che il loro lavoro consiste solo nel fornire carburante ai clienti , pero' io penso che se conoscessero l importanza di quei trenta (la faccio col 3 fisso io)grammi di olio x litro , sarebbero + seri...e poi col caldo che fa e la tanta strada che faccio l olio nella benzina ci vuole , sono pignolo x queste cose:rabbia:giuro la prossima volta che mi capita lo riprendo:noncisiamo: la benzinaia invece evito d andarci perchè mi sentirei in disagio a dirle qualcosa di cattivo...non so se intendi:risata:
-
per rovinare non si rovina niente , apparte che il gt tende a scaldare di piu' , quindi non esagerare con l andare per troppo tempo a manetta in quarta o la grippata viene facile...io sulla mia vespa ho un problema molto simile...monto i 22\63 elicoidali , e sono perfetti x un 102..ma montai un 85 perchè avevo solo quello mannaggia a me e ora la quarta la tiro a fatica..se sto in 2 poi non se ne parla proprio...sto aspettando di fare 2 soldi e di mettere un 102 DR ...e allora la musica cambierà
-
qua al mio paese nessuno la sa fare sta benedetta miscela...e siccome è un periodo che sto senza olio , devo comprarlo (perchè me la faccio io di solito) vado ai distributori...ci credete che chiedo la miscela col 4 perchè quando mettono l olio , per la velocità dell operazione manco metà ne va nel serbatoio?rimanne tutta nel dosatore:noncisiamo:ma dico che ti costa sciaquarlo con qualche goccia di benzina dalla pistola??tant è che ho elemosinato un 70 gr di olio in una boccettina recuperata , e dopo aver fatto miscela , mi fermo e ne butto qualche grammo nel serbatoio:azz:
-
no , il contario...se la campana è troppo lunga hai bisogno di + coppia x tirare i rapporti...un DR o rms che si voglia , ha + coppia di un polini , ma quest'ultimo è superiore x quanto riguarda giri massimi e miglior rendimento nel complesso...comunque se la quarta la tira un pelo hai i 24\61 anche secondo me...un motore corsa corta diametro 55 con la campana del 125 , va pressapoco come un et3 originale che io sappia , anche se con molta meno ripresa e fatica a tirare la quarta...su quel gt che hai tu o il polini vanno bene i 24\72 o i 22\63...esiste anche una campana in alluminio polini leggermente + corta , ma è anche assai + costosa...se hai i 24\61 comunque non c'è gt corsa corta che riesca a tirarli con brio...a quel punto o cambi campana o cambia albero e gt , ma in ogni caso va aperto il motore in 2.....
-
Monto i getti giusti? carburazione strana
argomento ha risposto a sparutapresenza in Officina Smallframe
secondo me il gt vecchio ce l'hai giu' di compressione...e tu sentendo quel suono cupo dove la vespa "ti muore" deducevi fosse carburazione magra...hai tutti i sintomi di un gt scarico...accensione faticosa , mancanza di potenza in quarta e minimo difficile da regolare...bè che dire comunque , importante che abbia risolto! ciao e buona vespata:ciao: -
io dico che ti va un pelo di + ma nn cambia tanto...fai 70 x i rapporti secondo me...il 102 rms è uguale spiccicato al 102DR , solo che ha rifiniture in canna pessime e un pistone che non ha nemmeno marca ..x nn parlare della qualità di fusione poi....se vuoi un consiglio , vedi prima che rapporti monti aprendo il carterino frizione , e in caso fossero corti (come secondo me sono) io li cambierei...ank se devi aprire il blocco il gioco vale la candela...inoltre hai tutti glia altri pezzi x farlo andare bene un 102cc
-
ecco come dovrebbe essere il px/lml (kit estetico)
argomento ha risposto a sparutapresenza in Off Topics
avrei usato le stesse parole...:ok:poi chiaramente ognuno ha le sue idee e le proprie fisse -
hai cambiato lo spilletto conico?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.