Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. si devi estrarre il volano e togliere il campo...non ricordo forse sotto al volano ci sono altri perni...prima di comprare un estrattore , prova a svitare il dado del volano un po' e buttaci dentro un po di svitol e aspetta....poi batti col martello , senza esagerare...vedi se viene via , altrimenti vai di estrattore ah scusami , di battere intendevo sul dado e non sul volano , forse non ero chiaro...eh già...conterranei:mrgreen:pero' io sono verso il brindisino;-)
  2. occhio che quel pistone non mi sembra in ottime condizioni , io lo cambierei...per levare tutta quella morchia , io in motori simili che ho "ripulito" mi sono servito di una bacinella con benzina e pennellino , poi , una spazzolata qua , un po d'aria compressa là e il gioco è fatto...x il pistone se decidessi di tenerlo il discorso pulitura sarebbe diverso pero'
  3. il paraolio lato volano...spero duri questo paraolio , seno' ripieghero' su un corteco blu come mi hai accennato tu...spero vivamente che a lungo termine non dia problemi anche quello lato frizione(dello stesso kit di quello vecchio) perchè sarebbe una vera rottura riaprire un motore che per il resto gira perfetto...grazie della risposta comunque:ok:
  4. di che colore è la scintilla? se la vespa è stata parecchio ferma potrebbe essere il condensatore che è da cambiare o la bobina che è in fin di vita...prova a cambiare candela , se non va , sempre con quella nuova , abbassa l'archetto di massa sopra l'elettrodo , monta e vedi se parte...se accenna a partire o parte , hai poca corrente non vi è dubbio...
  5. ragazzi , non sapendo + dove sbattere la testa alla fine ho cambiato il paraolio...e indovinate un po?il difetto è sparito:Ave_2: il vecchio paraolio sembrava surriscaldato sul labbro esterno , e mi pare piuttosto strano visto che ho fatto il montaggio con estrema attenzione a suo tempo e mettendo un quintale di grasso...spero che il paraolio nuovo(che non è di marca...spero di non aver sbagliato:mah:)non dia da qui a poco lo stesso difetto...perchè senno' mi troverei spaesato:azz:a nessuno di voi è mai successo?dite che si è trattato semplicemente di un paraolio difettoso?
  6. ahah purtroppo quando ci son di mezzo donne = ci son di mezzo problemi in +da risolvere:mrgreen: comunque cambiando discorso , se la tua vespa è tutta originale(apparte il gt ovviamente)e i pezzi sono rigorosamente originali(mi riferisco in particolare alla campana) il problema delle marce , se non è relativo al registro dei cavi , è da addebitarsi alla crociera , che potrebbe aver preso troppo gioco , di conseguenza gli ingranaggi quando cambi non si "incastrano" bene e tendono a uscire dall'alberino...tanto per renderti l'idea...ma quanti km ha il motore?
  7. il carburatore l'ho rivisto + volte e "purtroppo" sono stato molto attento a questi particolari...non penso dipenda da quello , a caldo se apro l'aria mi si affoga di brutto...come dici tu , il tubo benzina DEVE passare sotto alla leva del rubinetto o rischi che la benzina non scenda come dovrebbe...mi convinco sempre di + che sia colpa del paraolio:azz:
  8. mmm...buono a sapersi:mrgreen:peccato non abbia + l'occasione di provare a smanettare un 50 originale:mrgreen:
  9. quindi tu metti la quarta e se acceleri a manetta e lasci subito la frizione va in fuorigiri? secondo me potresti anche avere la frizione che slitta...e poi dici che fermandoti rimane accelerata , secondo me prendi aria da qualche parte...tanto per cominciare , io la pasta rossa la eviterei! per il collettore di aspirazione va bene solo quella di carta(unta di olio quando la monti) solo con quella hai la garanzia che tiene...il mio consiglio è di cambiare quella guarnizione e poi vedere il comportamento della vespa...se il problema insiste , si avanzano altre ipotesi...ah un'altra cosa , quando dici che le marce non vanno bene , intendi che "metti la marcia , vai un po e poi scappa" , oppure intendi che non riesci a "regolarti"con la manopola perchè và forte?
  10. appunto ho detto dipende:mrgreen:che vespa hai tu? sulla mia hp per esempio che ha il gt in alluminio una banana va da dio;-)ma sui vecchi gt in ghisa?se la tua vespa ha quel gt , allora ti do' manforte
  11. salve a tutti i vespisti.... a 300km circa dall'aver chiuso il motore della mia hp ho notato che a volte mi rimane un po accelertata..cerco di spiegare meglio... accendo tirando l'aria , e a freddo è impeccabile , minimo perfetto e accelerando scende subito al minimo in modo normale senza scoppiettare troppo...ci cammino un po , e finchè vado piano tutto ok...vado un attimo fuori paese e gli do' una tiratina...arrivo quasi a manetta , mollo il gas e tutto ok , non rimane accelerata , ma dopo 2km lasciando il gas fa la mitraglia e se mi fermo e accelero a folle continua a farmela..se faccio raffreddare un po và meglio..... ho provato a vedere se fosse il rubinetto che magari non butta bene , ma niente , tutto nella norma...ho pulito il carburatore (c'erano tracce di polvere nel filtro , per questo ho pensato al rubinetto)ma niente...sempre la stessa solfa ogni volta che la esco:azz: mio zio che è meccanico , dopo avergli accennato un po il problema a parole ha detto che puo' essere il paraolio lato frizione che non è buono...quando comprai il kit infatti i paraoli erano di marca ariete , e lui mi disse che non erano di qualità...ma li montammo lo stesso... che dite voi che avete + esperienza di me?sarà colpa del paraolio?se è lui , e lo cambio prendo un corteco giusto? help mee:cry:e grazie a tutte le buone anime che hanno avuto il coraggio di leggere tutto:ciao:
  12. il 50 è un gt piccolo , e con una banana per esempio , guadagni velocità si ma perdi molta coppia...è sconsigliato , ma se hai già la marmitta provare non costa , magari a te va bene:ok:
  13. oddio se ne sentono di cotte e di crude sulle nostre piccole:azz: ahah cavolo ti giuro che quando parcheggero' la mia in futuro chissà quante volte mi ricordero' di aver letto sto fatto:cry:e mi faro' venire le solite paranoie da vespista possessivo:cry:
  14. se la vespa è tutta originale non guadagni nulla , va peggio! il 50 originale va bene con il suo carburatore e con i suoi getti...se metti un carburatore + grosso lo affoghi e fare una adeguata carburazione ti risulterà impossibile!con conseguente perdita di prestazioni e consumi maggiori...
  15. io intendevo che il 75 fosse ottimo per lui considerando quello che voleva:-) secondo me sui rapporti originali non si dovrebbe andare oltre quel diametro , o l'affidabilità va a farsi benedire...ah scusa per l'errore del "secondo posto":mrgreen:ma qua giu' in terronia a certe cose non ci fanno caso e non ci ho pensato:mrgreen:pardon!
  16. mettendo solo il 75 e mantenendo il resto originale avrai un po + di velocità (sui 60 effettivi )e avrai un motore + coppioso , ottimo per andare in 2 e i consumi rimarranno modesti...sì , una vespa così è affidabile e se carburi bene e fai una buona miscela cammini per anni senza avere rogne...logico che per vedere tutto questo si suppone che il banco sia in ordine e la frizione sia buona , perchè se è andata puo' slittare montando un motore + coppioso...se acquisti da internet in genere risparmi(si parla di ebay o altri siti)ma se vuoi andare sul sicuro puoi comprarlo in zona...confronta un po' di prezzi se vuoi farti un'idea. quello che ti consiglio io , è il 75DR 3 travasi , dura una vita...ricorda pero' che per montarlo devi cambaire il getto massimo del carburatore:ok:per qualsiasi cosa , noi siamo qui!
  17. ah tu non hai mai commesso errori in vita tua signor perfettino?se hai qualcosa contro di me , dillo in messaggi privati , ma non appesantire la discussione. scusate l'OT ragazzi
  18. la proma per pk che io sappia esiste ma è prodotta in spagna , si trova solo in rete...se è per pk , non devi tagliare nulla!!!montando una banana per pk o derivate sulla tua vespa devi solo alzare il portabatteria...null'altro!! poi , io vi dico quello che so e di cui sono sicuro al 100% , boiate evito di dirle , altrimenti c'è tutto un forum di esperti che puo' rispondervi ragazzi.....
  19. allora , le marmitte che puoi montare senza modificare nulla sono: polini a serpentone(quella che esce sotto al motore) leovince secsys simonini sottopedana per pk e derivate ce ne sarebbero altre ma non me ne viene in mente nessuna di migliore , in ogni caso con TUTTE queste eccezion fatta per la polini banana per pk(per montare la quale devi alzare il portabatteria) montano tutte senza modifica sulla tua pk;-)
  20. strano io sulla mia hp con 85DR , 19 , 22\63 e altro , con la sito mi trovo bene perchè ho un gt da coppia bassa e la campana la tiro bene e ho anche ripresa...mi fa i 75 di tachimetro...quando provai la polini , mi svuoto' ai bassi come dici tu , ma il contachilometri appena prendeva coppia il motore andava in fondoscala di brutto...strano che a te non abbia dato benefici in allungo...confermo comunque che svuota ai bassi , cosa normale visto che è una semiespansione;-)
  21. anch'io ho avuto la polini sotto la hp , solo che tu avrai montato la versione per pk , come quella che ho io...il collettore e la curva iniziale della banana sono leggermente incavate per far si che "sfiorino" la lamiera , ci monta a pelo , ed è stata progettata così..la vecchia versione , quest'incavo non lo ha , e se provi a montarla sulla mia vespa o sulla tua , il collettore ti tocca , anche se di poco , la lamiera;-) comunque avevo dimenticato che per le marmitte a banana va alzato il portabatteria che altrimenti và a toccare la pancia della stessa;-) le prime 2 sono x special , r , primavera ecc.. , l'ultima è per pk e derivate
  22. per quanto riguarda la campana ti è stato già detto che come rapporto sono simili , la 22 è leggermente + lunga , ma è a denti elicoidali e quindi risulta silenziosa al contrario della 24 che ha i denti dritti...la differenza anche puo' essere se la campana che compri tu ha o non ha i parastrappi...se ce li ha , se non sono di ottima fattura io li sconsiglio , seno' vai senza...io sulla mai hp ho una 22\63 senza parastrappi e va divinamente...basta che non fai lo scemo a dare colpi di acceleratore secchi e che cambi bene le marce e la meccanica del cambio e l'abero motore non prendono "bottarelle" , perchè è a proprio quello che servono i parastrappi , a ridurre i contraccolpi nelle cambiate veloci:ok:se non sbaglio la tua vespa era una 3 marce...io ti consiglio vivamente di passare al cambio 4 marce :roll:la potenza la distribuisci meglio e 6 sicuro al 100% che una di quelle campane si comporti bene in rapporto ripresa\velocità con quel gt...oltretutto se vai a fare qualche tragitto lungo con la 4 fai sedere il motore , vai tranquillo e non consumi...in terza sei sempre un po + su di giri e i consumi cambiano di conseguenza , così come l'affidabilità , perchè il motore lo sfrutti d +
  23. quoto , revisiona ogni singola parte del carburatore ma se accelleri bruscamente a motore in folle ti fà dei vuoti? come detto , se non si tratta di carburaziuone sfasata (la candela anche a me pare buona , ma c'è da dire che è già usata quindi uno smagrimento è difficile vederlo se non hai tirato la terza\quarta o non l'hai pulita) puo' essere altro...magari un calo di compressione...aspettiamo altre info , siamo qui x aiutarti:ok:
  24. sono tutte pressapoco allo stesso livello , e con il motore che hai tu la differenza si sente poco...va detto comunque che prestazionalmente la proma è meglio delle altre , è un ottimo compromesso tra bassi e alti , anche se è parecchio rumorosa...ma tieni presente che sulla tua pk , per montare una proma o una polini banana non per pk(come il modello vecchio senza silenziatore) devi segare la lamiera interna portabatteria perchè seno' il collettore tocca...io non lo farei mai;-) per me potresti mettere la polini banana per pk o quella con uscita lato destro e come prestazioni siamo lì , tenuto conto che hai un 75...al massimo ti cambia la risposta ai bassi , e nemmeno tantissimo:ok: ah dimenticavo , ci sono la leovince secsys e la simonini sottopedana(quella con uscita a sinistra pero') che ti consentono di tenere la ruota di scorta e rispetto alle marmitte da te citate danno un pelo di allungo in + ...se non le conosci , cercatele un po' e poi ci fai sapere...spero di averti aiutato:ok:
  25. cumpà o compà si dice pure da queste parti(brindisi e lecce) ma del resto sapevo che salentini e siciliani hanno parecchia somiglianza nel dialetto! conosco gente siciliana che vive qui e che parlando in dialetto ci capiamo a volo:mrgreen: p.s. Bean che hai deciso poi??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...