Vai al contenuto

checcozalone89

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    118
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di checcozalone89

  1. ciao ragazzi sono di bari , vorrei sapere se c'e' qualche assicurazione dalle mie parti che assicura vespa con piu' di 20 anni iscritte ad un vespa club ma ancora in via di iscrizione all' F.M.I. o meglio come nel mio caso ho inviato tutta la documentazione all fmi e attendo la tessera che spero arrivi in meno di 4 mesi
  2. ma scusa zichiki dov'e' l'illecito nn capisco proprio?
  3. approvo tutto quello che dici gino! pero' ti pongo una domanda: se acquisto una telaio di una vespa radiata con numeri leggibilissimi ma senza documenti ma di lecita provenienza , posso reimmatricolarla io? senza fare il passaggio di proprieta'? rimane cmq un mezzo d'epoca suppenendo che sia del 81?
  4. gino io sono stato costretto a dirlgli che la vespa era stata incidentata al posterioree e quindi e' stata riparata e non e' piu' presente il numero di telaio. Loro mi hanno giustamente risposto che ci vuole la denuncia dell'incidente.... ma qualeeeeeeeee:azz:
  5. ciao ragazzi vi aggiorno ,per la cronaca mi sono recato in motorizzazione " persone di una simpatia senza eguali :applauso:" e mi hanno detto che anche con il telaio nuovo comunque dovrei avere una valida giustificazione fatta dagli organi di stato e una fattura rilasciata dalla piaggio e poi bisognerebbe far verificare dalla piaggio che i numeri del motore coincidano con quelli del telaio ormai visibili solo sul libretto. secondo voi se acquistassi un telaio nuovo cosa dovrei fare?
  6. si gino siamo stati due idioti pero' e' veramente un sacrilegio cambiarli il telaio dopo tutto quello che c ho speso
  7. mi cadono le braccia! pero' questa domanda te la pongo. come fanno quando si presenta una qualsiasi pesona da un carrozziere con una vespa incidenta proprio nella parte dove giace il numero telaio ormai non piu' leggibile??
  8. ma naturalmente in motorizzazione ci andrei con la vespa integra... riparerei la lamiera l'importante che tutto sia fatto nella piena regolarita'
  9. salve a tutti vespisti!!! vi espongo il mio problemaccio! ho una vespa px 125e arcobaleno elestart dell'84 con libretto fresco fresco di duplicato e cdp appena fatto, mentre la restauravo mi sono accorto che i numeretti del telaio erano illeggibili e di comune accordo con il carroziere abbiamo subito tagliato la porzione dove giacevano incisi i numeretti . ora mi chiedo posso richiedere la ripunzonatura sul telaio alla motorizzazione?? che porblemi potranno farmi? rimano con la stessa immatricolazione??+ aiutooooooo!!
  10. io ti consiglierei di mettere da parte gli schemi perche' purtroppo sono molto complicati da decifrare e il piu' delle volte differiscono per colori... ad occhio e croce se tu parli di una px 125e arcobaleno elestart dell'84 deve assolutamente avere uno statore a 7 fili in uscita altrimenti hai un impianto delle recenti vespe sempre con avviamento elettrico posso cmq postarti uno schema px200e px150e px125e VSX1T_batt.pdf
  11. cmq intendevo dire strano che non c'abbia uno statore a 7 fili scusami:-)
  12. strano che c'abbia uno statore a 7 fili mmmmm
  13. purtroppo nessuno vende questo tipo d'impianto elettrico!
  14. ciao sono il possessore di una px 125e arcobaleno elestart del 1984 la moto e' stata appena restaurata e ne ho passate di cotte e di crude per rifare tutto l'impianto elettrico che purtroppo non sono riuscito a trovare. In alternativa ne ho acquistato uno usato di una px my con avviamento elettrico sempre e con qualche modifica sostanziale cioe' : sostituzione dello statore a 7 fili con uno a 5 delle recenti vespe , sostituzione del regolatore con uno con codice " molto importante " 230824 " altrimenti non riusciresti a tener in carica la batteria ed infine il rele' frecce. se hai bisogno di maggiori delucidazioni non esitare a chiedere !
  15. aaa be si puo' essere ... oggi faccio delle foto e le posto cosi' mi dici
  16. salvera ragazzzi! ho questo problemino alla mia px 125 arc 84 con mix : mantiene benissimo il minimo ma appena accellero mi muore un po giusto quei due secondi e poi si riprende ma se sta su di giri ed accellero non mi da problemi. ho sostiutuito : be 5 , 140 , 96 con la configurazione be 3 , 160 , 100 come da guida ! ho cambiato le guarnizioni e non so piu' cosa vedere , solo se apro molto la vite della carburazione non mi muore a minimo , sara' la miscela troppo grassa al 3,5 e mi confondo pensando che vada magro ma invece si riempie a minimo perche' e' troppo grassa la carbu.? boooooooooo
  17. sisi lo statore l'ho cambiato con uno a 5 fili e va benissimo
  18. sono disperatoooooo! sto impazzendo per il collegamente di questi componenti elettrici ! qui di seguito inserisco delle foto cosi' chissa' qualcuno di voi mi dia una mano nel collegamento : Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us in quest'ultima foto ho inserito il porta fusibile giusto o mi sbaglio?
  19. ciao vol! ho collegato lo spinotto del contakilometri che fortunatamente e' lo stesso dell'arcobaleno!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...