-
Numero contenuti
78 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di melarock
-
problema sfregamento fra tamburo posteriore e suo parapolvere metallico
un topic ha aggiunto melarock in Officina Largeframe
ciao a tutti, possiedo una GTr ed ho questo tipo di problema, tale cosa e' iniziata a verificarsi da circa un anno, ero andato a fare un giro panoramico ed a meta' percorso ha iniziato a fare questo rumore e da allora me lo porto dietro, in sostanza quando vado inizia a sfregarsi il bordo del tamburo posteiore con il suo relativo parapalvolere di metallo, mi sta facendo impazzire nel senso che mi arriva alla testa , aumenta ovviamente all'aumento di andatura , davvero davvero una scocciatura, dato che avevo un motore di riserva analogo ho voluto provare a cambiare sia tamburo che parapolvere metallico ma la situazione si e' ripresentata, in particolare lo sfregamento non parte subito ma dopo magari qualche km, ho provato a leggere in giro e quello che potrebbe essere e' un gioco dell'asse dall'albero magari dovuto al cedimento del cuscinetto, avreste delle dritte particolari per fare delle verifiche o comunque a qualcuno di voi e' mai capitato ? questa cosa mi ha praticamente interdetto dall'andare in vespa in quanto non e' davvero sostenibile questo rumore Grazie in anticipo per l'interessamento Ciao Davide -
Ciao dobiadi, anche io possiedo una GTR, la mia e' rosso corallo ed e' del 70', e' ottimamente conservata e devo dire piuttosto egregiamente ( te pensa nel lontano 2007 vidi l'annuncio qui sul mercatino di vr) , la uso quotidianamente nella bella stagione e ci ho fatto dei bei piccoli viaggetti, come prestazioni sono discrete via , ho letto che possiedi anche una rally 200 chiaramente il tiro del GTR e' minore ma rimane sempre un piccolo "mulo" , per quello che riguarda il prezzo saro' sincero' la prima volta che ho letto la cifra ci sono rimasto male, va bene il chilometraggio e la conservazione ma mi sembrano davvero troppi per un 125 GTR , per quella cifra si puo' ampiamente parlare di una Sprint / sprint veloce sempre alle medesime condizioni o ancora di piu' di una rally magari con qualche lavoretto da fare, cosa dici ? concludo dicendoti che la vespa e' veramente spettacolare , sulla base di quello che ti detto prova piu' che puoi a limare sul prezzo!!!!!!!! in bocca al lupo e fa sapere ciao Davide
-
Ciao a tutti, ho un dubbio da neofita per questa tipo di vespa, per togliere il volano su questa vespa in particolare , prima se non sbaglio bisogna svitare le viti e togliere la ventola poi per togliere il volano vero e proprio funziona come per altre large ? ovvero svitando il dado centrale esso svitandosi fa pressione sul seeger inserito nel volano e fa uscire lo stesso ? e' giusto ? vi chiedo questo perche' in giro nei vari siti dei ricambisti vedo che esiste l'apposito estrattore per la frizione ma in un paio di siti vedo anche quello del volano ma a me sembrano lo stesso chi ha ragione ? grazie in anticipo per l'attenzione ciao Davide
-
Ricondivido con voi questa grande immagine che avevo trovato tempo fa, che dire.......sicuramente questo era il caso in cui si guardava solo la vespa e non di certo il cesso... ehhh... ragazza a fianco !!! :shock:
-
Ciao mastro questo qui e' un esempio di restauro riconservativo che ha fatto simone, anche io l'ho contattato per info su una cosa analoga che mi piacerebbe fare in futuro aul mio VS5, non appena avro' la disponibilita' economica gli portero' subito la mia vespa credo possa valere anche per te ciao http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47012-restauro-conservativo-particolare-gs-vs5.html
-
Ciao e veramente complimenti, la vespa e' bellissima, se per caso la vespa e' ancora in regola con i documenti perche' non pensi ad un possibile conservato ? forse ti suona un po' strano ma secondo me forse lo puoi tirare fuori, guardati i vari restauri conservativi miracolosi su questo sito oppure guarda anche questo, te lo dico per esperienza all'inizio e' bello vedere vespe nuove e fiammanti ma poi nel tempo impari a comprendere ed amare quella patina antica un po' acciaccata. Comunque ci mancherebbe ognuno e' libero di procedere come meglio crede, come carrozziere io sponsorizzo sempre simone gsx a viterbo ( si lo so che e' lontano per te ma fidati vale tutta la strada all'andata e ritorno e' un investimento sicuro),vedilo in azione in qualche suo post qui su VR. Il giorno che anche io avro' due soldi gli portero' sicuramente il mio GS VS5 a fare un restauro conservativo Con questo ti saluto e ti auguro un buon lavoro e soprattutto buon divertimento qualsiasi scelta farai a presto Davide
-
grazie a case93 e a max67 per il progetto ciao
-
ma come mai non l'hai rifatta del suo colore azzurro originale ?
-
Ciao io nella pagina precedente ho messo diverse foto, quello che ho realizzato io e' quasi analogo a quello di max per quello che riguarda il baricentro, utilizzando le misure che ha messo max che trovi all'inizio del post devo dire che va piu' che bene come stabilita' di alzata come stabilita' aggiuntiva se vedi sia io che max abbiamo inserito due barre stabilizzatrici all'inzio ed alla fine del sollevatore, praticamente tutta la stuttura e' piantata a terra, ultima cosa, con il giusto supporto di fissaggio e appoggio si sollevano tranquillamente tutti i tipi di vespe (small - large - wide - e credo anche px) spero di riuscire presto a mettere delle altre foto a vespe sollevate ciao Davide
-
Ciao a tutti, premetto innanzitutto non sapevo bene dove posizionare questo post , cosi dal momento che comunque dovro' comprarne una lo inserisco qui, vi chiedo delle info per l'acquisto di una morsa da banco, mio babbo dice di comprarla senza meno di acciaio perche piu' resistente di quelle in ghisa, su internet vedo che alcune hanno solamente le due ganasce in acciaio mentre il resto no. Oppure , anche se di basso livello posso andare bene quelle prese presso obi brico io etc, ??? il top credo sarebbe qualche vecchia morsa usata realizzata oldstyle ( le sto tenedo d'occhio su ebay) Come utilizzo non ci dovro fare chissa' che cosa, l'unica cosa e' che non mi rompa subito al primo utilizzo "intenso". Volevo chiedervi qualche consiglio su quella che avete, come vi trovate , se avete avuto delle sorprese in passato.. Grazie in anticipo per il vostro aiuto Ciao Davide
-
Ecco finalmente sono riuscito a raccimolare un po' di foto eccole Sollevatore assemblato ma ancora da verniciare, rispetto a quello realizzato da max67 ho cercato al massimo di economizzare nella creazione del solllevatore, ero gia' in possesso di diversi tubi scatolati per cui sono andato al recupero per quanto potevo ed ho adottato soluzioni di montaggio e smontaggio completo del sollevatore sicuramente piu' complicate di max ma credo non meno pratiche sempre per motivi di risparmio Dettaglio dell'asse di sollevamento, qui come dicevo ho adottato un metodo piu' complesso di smontaggio (che avverra' io credo di rado) questo invece e' la versione definitiva , qui non c'e' ancora la piastrina saldata in fondo alla barra filettata che si avvita sul tunnel ( per evitare di rovinare la gomma o i listelli ci metto come intermezzo una tavoletta di legno questo e' il piano girevole , per crearlo ho tenuto conto delle misure sia small che large che wide per renderlo universale, direi all'incirca di esserci riuscito, per evitare spiacevoli graffi o cose del genere o rivestito tutta la parte che potrebbe andare in contatto con la carrozzeria della vespa con un bel copertone di montain bike rifilato con il taglierino ed attaccato con l'attack (non mi e' venuto in mente di meglio) sotto i sei punti di appoggio ci sono degli zocchetti di legno ( ho pensato di usare un materiale un po' cedevole) Qui si vede richiuso con le due aste stabilizzatrici appoggiate a fianco che vanno montate tramite due vitone per ciascun lato ho ingrassato la piastra su cui gira il supporto girevole per evitare attriti qui invece e' stato riposto sotto il banco , devo dire che e' molto pratico sotto questo aspetto, tramite anche le ruote girevoli e' un attimo riporlo via nel complesso devo dire che gli accoppiamenti non sono spesso dei migliori (anche perche' come strumenti di lavoro ero all'osso) ma anche se non perfetto assolve egregiamente al suo compito cerchero' di fare a breve delle foto in cui sono sollevate le tre varianti di vespe di cui avevo parlato Spero che le foto siano di vostro gradimento Ringrazio ancora max67 per le dritte sul progetto veramente valido saluti Davide
-
io l'ho realizzato seguendo all'incirca il tuo progetto e con il giusto supporto ho sollevato senza problemi et3, gtr e GS vs5 per cui a parte le serie px l'intera serie vespa appena riesco metto le foto ciao
-
Veramente Bella !!! complimenti davvero , ne ho una anch'io ma e' un po' da sistemare per farla diventare un conservato, ci vorrebbero le magiche mani di simone, se solo avessi due soldi...!!!!!! Ciao ancora complimenti Davide
-
ma cose' conservata ???
-
250, 300 max non di piu'
-
anche io sabato, e chi puo' carichi in macchina o furgoncino bicicletta per girare, e' troppo bello e meno faticoso del girare a piedi !!! ciao ragazzi a sabato
-
Scusa ma secondo me e' una follia, da come scrivi sei gia' molto sparato su come la restaurerai ma secondo me se mai ti arrivera' qualcosa , al massimo ti invia un bel mattone, e' un bidone garantito !!!!!!!!! dall'australia ma andiamo !!! ciao spendi quei bei soldini se li hai per una vespa in italia che puoi andare a vedere di persona , di questi tempi ci viene davvero un bel pezzo scusa la franchezza ma mi dispiacerebbe molto per te per la fregatura ciao davide
-
secondo me devi fare un restauro conservativo, senza ombra di dubbio, se il bianco che si vedere e' quello originale devi procedere cosi, hai dalla tua che il bianco e' un colore pastello ed e' molto meglio piu' pratico per fare colore a campione rispetto al metallizato Nel caso dovessi avere problemi grossi nel gestirlo poi c'e' sempre simone (vedi un restauro conservativo di gs vs5 qui sul forum ) ciao buon lavoro e.....tanta tanta invidia , la vespa e' bellissima credo sia la piu' elegante fra tutte quelle prodotte !!!
-
ma il video e' recuperabile dai soliti canali tipo mulo o simili ? ha un nome specifico ? grazie ciao
-
il motore con la vespa intorno!! :risata:
-
velcome to romagna vespanz, spero che ti piaccia , vedrai quando ti andra' in circolo piadina e sangiovese !!!! ciao e ancora benvenuto Davide
-
Ciao Tommyramone avresti la possibilita' di indicarmi le misure del sollevatore, vorrei realizzarne uno identico anche io e volevo avere delle misure certe da cui partire ma quanto solleva in altezza ??? Grazie in anticipo Davide
-
ciao prova qui paramanubrio oppure Bici d'epoca e bici d'oggi o ancora Biciclette & Decadence anche io ho un paio di bici da restaurare e di cui non so quasi nulla, da quello che capito leggendo qua e la e' che in tempi passati esistevano moltissime "micro" ditte producevano cicli (oltre alle solite marche d'epoca del settore) per cui credo esista tutta una schiera di sottomarche, comunque prova a vedere se trovi qualcosa in uno di questi siti altrimenti potresti chiedere informazioni ad uno di questi siti con una mail spero di esserti stato utile ciao Davide
-
il Mio GS VS5 l'ho ribattezzato "tuono d'acciaio" come l'elicottero della serie tv anni 80, mi e' venuta di chiamarla cosi perche' e' troppo prestigiosa e grintosa , non poteva chiamarsi di certo come una donna !!!!!! ciao
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.