Vai al contenuto

Sharkettino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    388
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Sharkettino

  1. Cerco sul forum e ci provo. Ma dite che funziona fino ad arrivare alla vernice originale? Il cif in polvere o crema?
  2. Ciao a tutti. Sono il felice possessore di una p125x appena restaurata e pronta ad accompagnarmi tutti i giorni. Oggi mi sono fatto un regalo decidendo di comprare una 50 N del 69. La vespa è stata verniciata in modo non professionale sul suo colore originale come si vede bene dal serbatoio dove il tampone della sella ha tolto lo strato bianco (colore non previsto per il modello da quanto mi risulta) mostrando quello che sembra un verde acido Oltre a manopole, leve, marmitta, scritta anteriore (è stato anche forato lo scudo [emoji30] ) e gancio sottosella, cosa altro non va? Il verde è verde mela? Secondo voi si può togliere lo strato bianco in qualche modo per far riemergere il colore originale?
  3. Eccola finita
  4. Qualche giorno prima di finire di rimontare tutto
  5. È passato un anno dall'inizio del restauro, mi dispiace di non aver inserito foto nel frattempo voglio comunque condividere la gioia della mia prima volta in una impresa di questo tipo
  6. Per spray pulisci freni qualche nome o marca in particolare?
  7. Per cuscinetti a sfera (ad esempio per lo sterzo) e cuscinetti a rulli (ad esempio tamburo su perno forcella) si può usare lo stesso grasso? Va bene quello al litio? Per il selettore del cambio? Eventuali tracce del grasso precedente come è meglio rimuoverle? Grazie a tutti per i vostri chiarimenti
  8. Sharkettino

    Mi unisco a voi

    Grazie a tutti per il caloroso benvenuto.
  9. In attesa di un vostro aiuto per il colore ammortizzatore sono andato avanti con il restauro della forcella. Sono riuscito a smontare il seeger del piatto ganasce per pulirlo meglio e riverniciarlo con più facilità. Domande: - il seeger si è un po' allentato, è il caso di sostituirlo? Lo trovo in Piaggio? - le gabbie a rulli che sono all'interno del piatto e l'ingranaggio del contachilometri sono coperti di un grasso bianco che in giro non ho trovato. Al momento del rimontaggio posso rimettere del grasso al litio? I due grassi insieme daranno problemi? Metto una foto per essere più chiaro:
  10. Ammortizzatore smontato, sgrassato, pulito e ripassato con il Rimox. E' normale la patina bianca formatasi dopo l'asciugatura? Come vanno verniciati i singoli pezzi? Grazie
  11. Ciao a tutti mi chiamo Alessandro. Mi appassiona la vespa, mi piace guidarla e mi piacerebbe imparare da voi a restaurarla e ripararla. Sono attualmente impegnato nel restauro della mia unica p125x. Leggendo il forum ho deciso di lanci armi in questa impresa che sicuramente grazie ai vostri consigli riuscirò a portare a termine. Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
  12. Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Mi presento sono di Roma e fin da ragazzo ho sempre amato la vespa. La uso quotidianamente per andare a lavoro o meglio la usavo fino a quando un simpatico ladro si è portato via la mia cara TS nell'aprile dello scorso anno. In estate ho ricomprato una p125x in buone condizioni di meccanica e carrozzeria. Eccola poco dopo averla presa e aver iniziato qualche lavoretto per farla ripartire: Dopo aver sistemato lo statore (nuovi fili, puntine e condensatore): Pulito il carburatore, cielo pistone e testata, rimessa minuteria varia e rifoderata la sella, eccola pronta per la revisione: A settembre ho deciso di restaurarla per iscriverla alla FMI e quindi l'ho smontata: Fatta sabbiare e riverniciare nel suo originale azzurro metallizzato. A novembre ho ritirato la carrozzeria ed è iniziato il lento restauro delle parti restanti nonché il rimontaggio. Dopo aver montato il bordo scudo e passato l'impianto elettrico ho smontato la forcella e gli ammortizzatori per pulirli. A questo punto iniziano i primi dubbi. L'ammortizzatore posteriore va riverniciato? La molla anche o va solo fosfatata?
×
×
  • Crea Nuovo...