Vai al contenuto

Sharkettino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    388
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Sharkettino

  1. Ti ho portato l'unico esempio di vespa iscritta di quel colore che conosco direttamente. Perché non mandi una email al tuo esaminatore FMI di zona per stare più tranquillo?
  2. Un mio conoscente ha una sprint veloce verde ascot con scritte orizzontali in stampatello e guarnizioni e manopole nere. La vespa in questione è iscritta al registro storico. Si tratta di una vespa restaurata, non di una conservata.
  3. Le foto a volte possono ingannare, va vista dal vivo. Non conosco il colore e non so se sia originale, ma a parte questo ci sono alcuni particolari che in foto appaiono strani: la levetta dello sportellino e i bulloni del cavalletto della pedana sembrano dipinti. Bruttini i tappi per chiudere i buchi filettati sul tunnel per il portaruota. Sono d'accordo più o meno siamo lì, forse qualcosina in meno.
  4. È vero non riporta tutti i modelli di tutti gli anni ma quelli presenti hanno quotazioni, forse con qualche eccezione, abbastanza verosimili
  5. Non avevo mai letto il borsino di ruoteclassiche. Ho appena dato un'occhiata e devo dire che in effetti propone prezzi più in linea con quelli che si possono ottenere attraverso il passaparola. Più veri insomma, non troppo bassi come riportato in alcune quotazioni consultabili su internet, né troppo alti come quelli deducibili dagli annunci di subito. Grazie per aver condiviso la info.
  6. Ho provato a pulire i contatti ma il comportamento è rimasto invariato
  7. Grazie. Sulla 50 N non c'è bordo scudo, c'è invece sulla sua sorella di lusso, la 50 L
  8. Non l'ho ancora inoltrata. Farò come dici, manderò le foto in preview all'esaminatore o al responsabile per il registro storico del vespa club.
  9. Se manca il seeger devi metterlo per estrarre il volano. I volani che richiedono l'estrattore hanno invece una filettatura in cui va avvitato l'estrattore. I tamponcini servono a tappare i buchi utili per fissare al carter il supporto della bobina AT esterna.
  10. Non ho mai provato la tankerite, su quella non mi esprimo, posso suggerirti invece di provare, se ne hai la possibilità, di cercare un serbatoio usato ad un mercatino. Io ne ho preso uno con ruggine quasi assente ad una mostra scambio. Il tutto a 30 euro compreso rubinetto (senza tappo che ho recuperato da quello originariamente montato sulla vespa). Il serbatoio l'ho "lavato" con bulloni e rimox prima di montarlo.
  11. Grazie Claudio. Sulla sella hai ragione. La cosa strana è che la copertura l'ho presa da Pascoli che in genere ha dei buoni ricambi, quando però l'ho montata è risultata lunga nella parte bassa (non aderisce al telaio, sotto e dietro dove sta la levetta). Con tutti i soldini spesi tra copertura e targhetta senza contare il tempo per restaurare il telaio e l'imbottitura (ho rinforzato anche lo strato di gomma che poggia sulle molle) mi scoccia dover prendere una nuova sella o una nuova copertura. Ci sto pensando comunque ?
  12. Anche io preferisco la soluzione di Marben. In alternativa comprerei un quadrante usato a cui applicare la spia. Quello dell'Ape che hai postato forse va bene ma il suo fondo scala arriva solo a 80
  13. Ci provo
  14. Intendi il contatto vicino al tunnel? O quello del portalampada?
  15. Credo Poeta dicesse sei MEZZI giri non sei giri. Hai risolto?
  16. Ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte già pronte. Sulla mia p125x a sinistra le frecce funzionano correttamente, a destra invece si alternano solo se la vespa sale di giri, al minimo resta accesa solo quella anteriore. Le lampadine non sono la causa perché ho provato a sostituirle, la massa della freccia posteriore destra è ok. Potrebbe dipendere dall'intermittenza? Grazie
  17. Certo strano che il buco non ci sia. Forse nel tempo la posizione del bullone laterale del parafango è cambiata perché ci sono state forcelle diverse, e oggi per evitare di produrre più ricambi ne fanno uno solo senza buco. Ci vorrebbe qualche esperto di small a confermare questa teoria. Per fare il buco fai un falso montaggio sulla forcella fissando prima i bulloni sopra. Mano ferma e vai.
  18. Come procede il restauro?
  19. Il buco dovrai farlo se non c'è. Purtroppo i carrozzieri poco professionali dicono di prendere il pezzo nuovo anche quando non è strettamente necessario. Ribattere la lamiera costa tempo e ci vuole manualità. Aggiungo che i ricambi di lamiera come parafango e sportellino non mi sembrano solidi come gli originali, quelli che ho avuto modo di soppesare a mano mi sembrano più leggeri.
  20. Pascoli ne ha una con cuciture laterali (non bianche però) e rettangolo termoformato sopra: http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=191
  21. Io intendo questa: http://scootervintage.it/it/selle-cuscini-e-copriselle/1114-coprisella.html che non ha in effetti le doppie cuciture bianche ma in foto è già montata e non si capisce se ha già oppure no i tre fori per la targhetta
  22. Forse sul sito scooter vintage con il termine coprisella intendono un ricambio per sostituire in toto la copertura esistente non un vero e proprio coprisella da applicare sulla coperura/fodera esistente rovinata. Prova a mandargli una mail.
  23. Incuriosito dalla discussione ho provato a cercare in rete il rubinetto bgm con riserva ma ho trovato solo una versione fast flow. Esiste solo in questa versione con passaggio maggiorato di miscela? Se installo la versione fast flow su un 125 originale il passaggio maggiorato potrebbe dare problemi al funzionamento del motore?
  24. Stamattina la vespa ha passato la revisione per la messa in circolazione ✌✌ L'ho usata per andare a lavoro e si è comportata bene, frena, le luci illuminano poco ma la posizione la segnalano discretamente. L'ammortizzatore anteriore a sola molla e tamponi di riscontro è praticamente inesistente. A fine giornata il contachilometri segnava 40 chilometri ma lo strumento è un po' generoso, ha scala 80 km/h e forse era un accessorio per vespa con ruote da 10, con le ruotine da 9 risulta abbondante nelle misurazioni... pazienza. Sono decisamente contento soprattutto per il motore che sembra comportarsi bene, è lento ma regolare. Certo non è un mezzo da uso quotidiano nelle strade disastrate di Roma, stasera quando l'ho lasciata al box e ho preso la px mi sembrava di essere passato da un'utilitaria ad un SUV ?. Adesso capisco quando poeta mi scrisse che se volevo guidarla nel ventunesimo secolo avrei fatto bene a mettere i cerchi da 10...in futuro vedrò.
×
×
  • Crea Nuovo...