-
Numero contenuti
68 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su lollopd
- Compleanno 01/02/1985
Informazioni Personali
-
Città
Padova
lollopd's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Problema non risolto...ho sostituito la marmitta con una nuova ma questo scoppiettio continua..non riesco a capire da dove provenga, lo fa solo in terza e quarta al 75% dei giri motore...
-
ciao a tutti, ho una vespa sprint 150 del 1967 che al massimo regime di giri in 4 marcia scoppietta, lo si sente tirando un po' l'orecchio...ho già cambiato bobina, puntine, pulito e revisionato carburatore, pulito filtro aria, cambiato candela,controllato getti, e carburata. l'unica è la marmitta che è stata bruciata ma è ancora la sua originale. possibile che essendo un po' intasata produca questo disturbo? per il resto la vespa va benissimo. grazie a tutti
-
Risolto, il precedente proprietario nonché colui che l'ha restaurata è riuscito a montare la gabbia dei cuscinetti inferiori rovescia....assurdo!!!
-
nessuno ha idea di cosa possa essere?
-
ciao a tutti, stamattina ho smontato con un amico il manubrio ed ho controllato che i cuscinetti superiori fossero a posto e che fosse tutto fissato pensando ad un lasco.....ma nulla, fa ancora un sacco di rumore, secco e sordo quando prendo delle asperita, non occorre che siano delle buche profonde, basta anche un cambio asfalto per fare un classico rumore da colpo.... oggi recatomi dal meccanico mi ha detto che è possibile sia un lasco tra i cuscinetti inferiori e che lunedì smonterà tutta la forcella....qualcuno sa illuminarmi? ho già controllato esternamente la forcella e non c'è gioco alla base, e non risulta nulla di allentato o lasco nei vari fissaggi. è una sprint 150 del 1966
-
da monosella con portapacchi a sella lunga spint 150
un topic ha aggiunto lollopd in Officina Largeframe
ciao ragazzi, ieri smontando il portapacchi mi sono accorto di un problema che non so se riguardi solo la mia per errore nel restauro oppure sia fatta così. levando il portapacchi nell'ultimo bullone posteriore c'era una vite che è finita dentro il telaio in quanto la testa era all'interno quindi svitando il bullone del portapacchi è scivoltata giù. in un'altra mia vespa invece la c'era un dato nel quale veniva avvitato il perno per mettere la sella lunga...qualcuno sa illuminarmi su quale dei due sia giusto? grazie vespa sprint vlb1t -
quindi le sprint sul fanalino posteriore hanno il catarinfrangente bordato di metallo? tutte? anche le 1967 ecc ecc. grazie
-
perfetto allora chi è in possesso di attestati storicità(ASI), certificati rilevanza storica(ASI) o iscrizione registro storico(FMI) è pregato di segnare tempi di consegna delle pratiche così chiunque controllando il topic saprà in anticipo i tempi medi..
-
Sella senza borchie quindi...ho capito!
-
Gino cosa ne pensi di aggiungere un paio di righe nel primo post con le tempistiche attuali delle pratiche? magari lo si può aggiornare ogni 15gg dagli utenti che postano e così ognuno sa i tempi oltre ad i costi!
-
la sella così non era optional?? almeno così ho trovato in giro sia sul vespatecnica che altri posti. ah il faro di thedoctor01 è della primissima serie 1965 era l'unico col becco fino in fondo dal 66 erano come i miei posteriori, di questo ne ho quasi la certezza e in altre discussioni del forum dicevano lo stesso. due cose mi turbano: le scritte, alcuni dicono blu solo nel 65, altri anche 66, e soprattutto cosa c'è scritto. confermo che la mia è un fine 1966 comunque. inoltre altro dubbio: il conta km che non è l'originale e l'ho visto subito va a 110 o 120?? anche qui dubbi molto profondi. sarò grato a chiunque saprà sanarli! grazie
-
molto bella!
-
eccole...commenti e suggerimenti per metterla al 100% sono ben graditi. ps: anno di immatricolazione fine 66 o primi 67 adesso non ricordo e non ho documenti sotto mano comunque post 65 prima serie se non ho capito male sono tutte uguali
-
ragazzi visto che parliamo di sprint io ho appena fatto la certificazione asi, qui vedo persone molto esperte e preparate, se vi posto due foto potreste buttare un occhio alla mia e dirmi cosa non ha di originale così la metto al 100%. grazie a tutti
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.