Vai al contenuto

Max80

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    366
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Max80

  1. Bella bella...!! a me personalmente la sella gusta parecchio! EDIT
  2. Non ho guardato...ma credo che l'originale sia da 3kg sarebbe solo per darle un poco di brio in più non voglio certo perdere elasticità del motore(per quello temo che 1,6 sia troppo) piuttosto vorrei sapere se mi conviene un nuovo di concorrenza o un vecchio in buono stato, da quel poco che ho capito del mondo vespa mi sembra che i ricambi di oggi sono peggio di un buon pezzo usato! non voglio pensare se mi fosse accaduto 10min prima quando andavi a 90kmh:orrore: Quello che tenevo d'occhio da 2,2 è già venduto:doh: Il venditore mi ha detto che posso montar uno elestart originale al Max dovrò levare la corona se tocca...
  3. Ieri ho trovato il tempo di vedere cosa era successo. il problema non era nel gruppo termico ma nel volano, un magnete si è staccato e mi ha letteralmente inchiodato il volano!! immagino non ci sia modo di ripararlo...vero? dovendo mettere mano al portafoglio ,mi sta balenando l'idea di sostituirlo con uno alleggerito. trovo i classico 1,6 kg ma ne ho adocchiato uno usato originale da 2,2kg che dite? Potrebbe essere un buon compromesso il secondo?? considerate che il mio motore è completamente originale! grazie è ora attendo gli esperti8) Ps il venditore chiede per volano da 2,2 +piatto statore 80€uri
  4. Un mio amico ne ha presa una identica alla tua...già fmi ! ora però i suoi progetti son ben diversi:Lol_5:
  5. Apro questa discussione prima del motore:mah: Ieri dopo una buona sculacciata al motore,del mio p200e, di una 10ina di km riavviandolo dopo una sosta di 5minuti al minimo ancora sul cavalletto sento un click e poi il nulla!!! pedivella completamente bloccata, recuperata col furgone, solo nel fine sett riuscirò ad aprire. mi auguro sia una fascia rotta e magari incastrata in qualche luce del cilindro:doh: Se fosse così e non trovo danni nella canna posso cambiare solo le fasce?? che dite? ps il motore è fresco di revisione totale, eccetto il gruppo termico...
  6. Ottimo lavoro! vedrai saprà ripagarti della fatica e dei danari ...
  7. La famiglia e il lavoro non mi hanno concesso il giusto tempo per fare il lavoro con calma... Magari nel week riuscirò! vedrai non mancherò di aggiornarti geazie ancora ps inutile dire che la vespa la uso comunque, so che senza stop e frecce non è prudente e legale , ma per me è un esigenza So che la soluzione semplice sarebbe portarla da un meccanico, ma ormai mi è inaccettabile, come dire di farsi trombare la moglie! ...e pagare pure!!!!
  8. Grazie 1000 ...ora CREDO di aver capito:ciao: Hai mp
  9. Io le tolsi prima di portarla in carrozzeria. la vernice non era danneggiata,ma la differenza cromatica era evidente!
  10. :ok:Grazie Per ora ho chiamato un ricambi sta che me lo fa a 45€urozzi originale...alla fine come si suol dire chi più spende meno spende. lo pigliavo subito e ero a posto!
  11. :mah:Io non lo avevo messo questo cavo di ritorno... va dl polo che nel mio caso è rimasto vuoto al +della batteria??
  12. ...ti ringrazio molto... Sono andato rileggermi la guida che mi è stata indicata nella Home , e li leggo che serve il raddrizzatore per caricare la batteria, ora tu non lo dici, lo dai per scontato o sono io che non ci ho capito na mazza?? insomma leggendo il tuo intervento ne deduco che con 2€uri me la cavo?? diamine io ne stavo per spendere 50... se non ho capito male al faston che entra nel mio regolatore col cavo grigio collego il diodo e poi vado al positivo della batteria?! porta pazienza ma sulla corrente sono duro di comprendonio:azz:
  13. Ho provato a leggere la guida per la modifica con diodo... potrei semplicemente caricare la batteria senza convertire tutto l'impianto luci? se si c'è una buona anima che mi dice come? Così facendo risparmierei e mi terrei il caro e vecchio e sopratutto fido ducati 3 poli....
  14. Penso che ora rimonterò il suo caro e vecchio ducati...3 poli! ma mi scoccia rinunciare ad antifurto e carica cell... domani vado in piaggio a vedere cosa mi chiedono! questa trasformazione col diodo mi sfugge, ora mi documento
  15. Grazie !rapidi ed esaustivi come al solito!! Posso provare con uno derivante da spooter o altro purche 12v?? se devo comprarlo quale consigliate? Piaggio originale?? costerà almeno 40n€uri però
  16. Ho sostituito il regolatore di tensione con uno a 5vie per poter aggiungere la batteria. ora dopo tre mesi ha cominciato a bruciarmi tutte le lampadine anteriori, prima la luce si posiz,poi le frecce ed ora anche anabbagliante e cruscotto... sostituito le frecce ma son durate 5minuti! leggo qua è la che è sintomo del regolatore andato alle cozze...! Confermate? se si , quale mi consigliate ? Io monto un rms . poi pensandoci mi è venuto in mente che un amico mi aveva fatto notare che i cavi che andavano Dal regolatore alla batteria erano molto sottodimensionati, può essere stata questa la causa del guasto? non vorrei trovarmi punto e a capo in breve tempo....
  17. Anche io ero indeciso per il mio di p200e poi ho scelto l'azzurro , non me ne sono affatto pentito! Elegante e si sposa bene con le linee del px...
  18. Max80

    birra

    Io BIRRIFICO da due anni, dopo qualche inevitabile insuccesso,devo ammettere che da 5 cotte mi sto levando delle belle soddisfazioni!a dire del mio pubblico. la parte più difficile resta sempre la fase di maturazione ,finiscono prima... I costi dell'attrezzatura non sono eccessivi. la parte più laboriosa e delicata resta quella della SANIFICAZIONE di TUTTO ciò che entra in contatto con la birra(fermentator,mestoli,densimetro,bottiglie....) Il gioco sta anche nel creare volta per volta bottiglie con etichette personalizzate
  19. Benvenuto!
  20. Max80

    Nuovo modello Piaggio

    :bravo:Concordo in pieno!
  21. Max80

    cambio "duro"

    Dopo aver sostituito il selettore anche io riscontro innesti molto più secchi! Con un bel TAC . io penso sia causa della molla di cui parli, che essendo nuova oppone una certa resistenza negli scatti.
  22. Bella bella bella!!!!! ...e con grande personalità per me unico neo sono le scritte,ma almeno non hai tentato di taroccarla a px. complimenti ancora
  23. metto un impiantino piu chiaro anche perche al tuo manca il filo celeste che e' qullo che da l'impulso al regolatore quando la batteria e' carica(mi e' stato dato a mia volta Chicaro,cortesemente mi spiegheresti sta cosa del filo azzurro? se non ho capito male è utile per non far danni....ma io dallo schema ho capito che riguarda solo l'accendisigari e non la batteria giusto?? grazie, come ho detto prima sono alle prime armi con la corrente.
  24. ho fatto anche io questa modifica sul mio p200e '81 come batteria ho usato una pari a quella che hai postato,va benone ,io ci alimento un antifurto e poi un accendisigari.unica pecca che se lascio la vespa ferma 10gg al freddo trovo la batteria molto scarica probabilmente proprio per le sue dimensioni ridotte.ma in breve si ricarica con il normale utilizzo. idem il regolatore 5 poli, va bene quello che hai visto . la massa del regolatore io ho collegato a quella già esistente lì vicino alla sua sede sul telaio. io non ho messo la batteria sotto chiave,non ne vedo l'utilità per il punto 4 va benissimo la massa delle frecce,non sono molto pratico di corrente ma credo che se togli la batteria ,potresti danneggiare il regolatore,io non lo farei senza rimettere il vecchio! ovviamente dovrai procurarti o farti un porta batteria!!! buon lavoro vedrai è più facile a dirsi che a farsi
×
×
  • Crea Nuovo...