-
Numero contenuti
434 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di fedyx
-
Grazie a tutti, noto solo ora! Dopo anni di latitanza dal forum, è da un po' che rifrequento.. Mi fa piacere aver trovato tutto come prima! Grazie ancora, Federico
-
Io ti dico la mia, che è anche quella che trovi sull'officina palli/vespaservizio/e anche in giro per questo forum. Io andrei di sfere se il volano sta sui 2-2,2 kg tipici delle pk, se arriviamo ai 3kg dell'et3 andrei di rulli. Poi fai come meglio credi
-
Bha.. La pk xl monta un volano di quel peso e ha le sfere e qualche anno fa quando ho revisionato il motore ho rimontato quelli a sfere come consigliato... Non vedo quale sia il problema, i rulli sono consigliati solo per l'et3 che monta il volano da 3kg... Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
-
Confermo che c'è qualcosa che non va, ho provato a fare vari falsi montaggi su telaio sia con 102 che con 130, e non si riesce a mettere in una posizione "normale".. Oltre all'inclinazione del collettore da sistemare, secondo me c'è anche altro! Andrò di taglia e salda e un po' alla volta dovrei farcela! Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
-
Ho preso la marmitta usata e non so se è per corsacorta o lunga! Sai, che non ho provato a fare la prova con il 130 al posto del 102? Domani provo e vediamo che succede..
-
Alla fine ho preso l'albero tameni c20 corsa 51, mi sembra ben fatto.. Vi posto qui sotto delle foto riguardo la polini banana che ho acquistato, non riesco a capire se c'è qualcosa che non va... È la versione per pk e ho deciso di montarla intanto sul 102 per vedere come stava.. Oltre alla ruota completamente consumata, secondo voi c'è qualcosa di strano nel collettore/inclinazione della marmitta?
-
Ciao, grazie per queste info, in un futuro prossimo mi serviranno! Sai dare qualche info in più? Tipo marmitta, tipo di filtro che hai e altro se ti viene in mente? Due carburazioni non potranno mai essere uguali, ma è sicuramente una buona base di partenza! Ciao P.s. ho notato che sul mio spillo non è presente nessun codice con cui capire la misura, sapresti dirmi come fare per capire che spillo monto? Grazie Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
-
Il motore ti serve da turismo/uso giornaliero tranquillo?? Se si, il peso di 1kg di quel volano, non andrà bene. Poi come potrai constatare, anche le nuove accensioni di varie marche hanno volani che partono da minimo 1,2-1,3.. Un volano così leggero ti farà prendere soltanto giri in fretta, ma te li farà perdere subito.. Poi, provare non penso ti costi niente a questo punto! Ma terrei in considerazione l'acquisto di un'altra accensione. Ciao!
-
Dipende che ci devi fare con il motore... Di base essendo un dr immagino non sia un motore da giri! Il pinasco è quello leggero? Se si, secondo me non ha alcun senso, so che il dr vuole volani "pesanti"! Penso dai 1,6-1,8kg in su (con un buon albero) Ciao!
-
Io non ho capito solo in quale dei due buchi presente nella puleggia del cambio va messa la cordina del carburatore! Qualcuno mi illumina? Grazie Edit: riflettendo, mi sembra ovvio mettere il capocorda nel primo alloggio successivo al blocco creato con il bullone!
-
Leovinci Secsys, versione 125 / VIDEO PK 130 con Megadella artigianale
argomento ha risposto a fedyx in Tuning Smallframe
Come risposto di là, bene così! Aggiungo solo che in linea di massima mi sembra strano il cambio di massimo a scendere (io dalla sito plus aumentai), ma quello che conta è che hai fatto le tue prove e sia risultata giusta così! Ciao! -
Non so per l'accensione, ma per i rapporti a mio parere, cerca di capire a quanto corrispondono quelli da te elencati a DE e cerca quello che si avvicina di più al rapporto 27/69 DD.. Poi magari, può anche riuscire a mangiarsi un rapporto più lungo eh.. Ma io mi fido di chi monta la 27/69 e così farò pure io
-
Ciao, il Polini va bene (anche se io ho intenzione di fare quasi la stessa cosa ma con dr). Per quanto riguarda l'albero invece, visto che comunque vuoi cambiare accensione (che comunque da quello che ho capito, se vuoi un motore completamente da vero turismo forse converrebbe avere qualche gr in più sul volano) prenderei in considerazione un'accensione cono 20 così da poter abbinare un albero cono 20 e dunque più resistente già di suo! A quel punto considerato che mazzucchelli sconsiglia volani più pesanti di 1,6kg io propenderei per tameni, pinasco o meglio ancora un vecchio ets. Come carburatore io se possibile andrei almeno sul 19phbg, più moderno con consumi uguali e secondo me più facile da carburare bene. Come marmitta mi è sembrato di leggere che la siluro della faco fa veramente molto rumore a differenza per esempio della sito e quindi forse è meglio preferire quest'ultima. Per la campana, non ricordo bene, ma dovrebbe essere uguale alla 27/69 DD solo che a DE. Secondo me a meno che non la hai di già e se il fischio non ti da fastidio andrei sulla DD, così da avere la possibilità di allungare o meno i rapporti con i pignoni dedicati. Nel caso della DD potresti considerare l'acquisto di un parastrappi rinforzato (es. RSP) così da viaggiar sereno per anni. Ciao
-
Blocco smontato e messo sul banco, sono prossimo all'apertura.. Sono in dubbio riguardo l'albero motore: Ho trovato il tameni c51 cono 20 e il pinasco c51 cono 20.. Il pinasco viene 35€ in più del tameni.. Ha significato secondo voi spenderli e prendere il pinasco? Per adesso sarò di 130dr, ma non è detto che un giorno io non monti un 130 Polini. Grazie e ciao
-
Se ne è già parlato molto in giro per la rete, per avere più info puoi provare a cercare "anti affondo crimaz" (che poi sarebbe anche l'autore dei video pubblicati)... Lui è uno dei tanti che lo ha costruito, ma forse quello più conosciuto... Lui lo vende in modo diretto, oppure trovi poi varie "repliche" in giro su eBay e su subito. Io ne ho preso proprio uno su eBay (ma non quello del tuo link) solo perché non ho avuto tempo, ne' modi per cercare e adattare una forcella rush alla mia pk xl (che ovviamente da un senso di solidità maggiore). Per 32€ ho deciso di accontentarmi per ora, fino a quando non trovo qualche occasione. Lo abbinerò ad un ammortizzatore yss, ed in teoria qualcosa dovrebbe cambiare o almeno spero.. Ovviamente anche i freni devono essere messi bene! Ciao!!
-
Ciao a tutti, ho iniziato a fare degli acquisti, poche cose in realtà, ma sempre meglio di niente ho preso la 27/69 della surflex, la polini a banana per pk 50 a cui dovrò modificare il collettore (pensavo di fare una roba come questa ) ho trovato anche dei portapacchi marca FAR vecchi ma ad un costo veramente irrisorio (da sistemare poca roba e riverniciare) ho provato inoltre a cercare, ma con scarso risultato, una forcella per pk a biscotto lungo, ma per adesso visto anche la scarsità di informazioni mie, ho ripiegato sul kit antiaffondamento sperando possa comunque portami qualche miglioria. Avrei una domanda di interesse generale: avrei trovato un'offerta per una buona catena a maglia quadra cementata da 10mm di diametro con relativo lucchetto rettangolare monoblocco, vorrei acquistarlo per un'eventuale viaggio in futuro. ora non ho sotto mano la vespa e non so se va bene, ma qualche altro possessore di smallframe saprebbe dirmi se alla fine 1,50 mt di catena bastano per girare la pedana, passare sotto al freno e attaccarla ad un palo? secondo le mie misure approssimative dovrebbe bastare, ma non vorrei rischiare, quindi mi fareste veramente un enorme piacere. grazie, ciao
-
Ciao gearbox, non ci crederai ma qualche giorno fa ho trovato una foto della tua vespa dove facevi vedere il faretto montato a lato del parafango.. E dopo tanto pensare avevo deciso di fare lo stesso.. Ora te ne vieni con questo cambiamento ahahahah Quali erano i problemi di averlo di lato? Io ho paura che il mio sia troppo pesante per metterlo sul parafango.. Parlo di un monoblocco di allumino da almeno 250gr.. Forse troppo rispetto alla tua che sembra più leggera. Grazie, ciao P.s. il mio faro led è a raggio ampio, quindi deve stare vicino a terra, il tuo è più di precisione o sbaglio?
-
Leovinci Secsys, versione 125 / VIDEO PK 130 con Megadella artigianale
argomento ha risposto a fedyx in Tuning Smallframe
Il restringimento non è sul silenziatore ma sul collettore che fa la curva dalla pancia al silenziatore, comunque una volta tolto il sile dovresti vederlo abbastanza facilmente.. Ricorda che in molti non la consigliano proprio per il 130, certi parlano addirittura del 75 come cilindro in cui deve stare, quindi assicurati bene di allargare quella zona, e partire a prescindere ad aumentare il massimo, mi ricordo che ero in salita e con l'acceleratore al massimo, dunque la scaldata non fu per rilascio. -
Leovinci Secsys, versione 125 / VIDEO PK 130 con Megadella artigianale
argomento ha risposto a fedyx in Tuning Smallframe
Io ho usato e uso ancora la versione per corsa corta sul 102 dr. Non ero a conoscenza di una eventuale versione corsa lunga e dunque non so se ci siano eventuali differenze oltre all'inclinazione del collettore. Nella mia mi sono soltanto preoccupato di togliere il silenziatore e controllare l'imbocco (sulla marmitta) li forse noterai un restringimento che diminuisce il diametro interno. Se c'è, come nella mia, allarga quell'imbocco il più possibile. La prima volta che l'ho montata l'ho fatto senza nessuna modifica e ho alzato il massimo di pochi punti. Ho scaldato in modo abbastanza evidente (lato scarico c'erano molti segni). Ho preso un nuovo 102 dr, allargato l'imboccatura con dremel e lime varie, aumentato di altri 2-3 punti il massimo (5 o 6 in totale rispetto alla precedente sitoplus) e dopo 6.000 km non ho avuto nessun tipo di problema. Bassi buoni, e allungo tutto sommato non male, sinceramente è ancora li montata. In estate monterò 130 dr e solo per sfizio ho comprato una polini banana, più per sentire differenze e voglia di cambiare.. P.s. fa abbastanza baccano, forse tanto, allarga di qualche mm i fori del silenziatore (1 si e 1 no e così via) lana di vetro e pagliette da cucina e la situazione migliora... La lana come ovvio consuma il suo potere in fretta, necessita di cambi ogni tot mesi per stare tranquilli a livello rumore Ciao -
Eh, infatti, l'inclinazione dei carter dipende da tanti parametri.. Io direi che di base basta fare in modo di farcene stare almeno 250ml nei carter small
-
Ne vanno caricati dai 250 ai 300 ml, poi c'è chi gliene mette di più. Per togliere quello in eccesso basta aprire la vite di carico e aspettare che fuoriesca quello in eccesso. In teoria a quel punto siamo sui 250 ml. Nel mio carter per esempio ho sempre provato a metterne 250ml ma inizialmente non arrivavo a metterlo perché fuoriusciva prima dalla vite di carico, tutto dipende anche dall'inclinazione dei carter.. Ciao
-
La freccia deve indicare lo scarico Ciao
-
Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................
argomento ha risposto a fedyx in Restauro Smallframe
Edit, questione di secondi Si, esatto Ciao -
Ciao, io ne monto uno come quello di cui tu parli sulla mia pk xl, non so di che marca sia, ma è esteticamente uguale. La benzina non fuoriesce, mi capita soltanto di trovare qualche alone sul foro di ventilazione posto in cima solo se il serbatoio è pieno al massimo, ma nessuna fuoriuscita copiosa.. Ciao
-
ciao a tutti, ho trovato delle guaine teflonate da 5mm di diametro esterno, e 4,5mm circa di diametro interno (a detta del venditore), le ho trovate su ebay ad un buon prezzo, ma non so se il diametro interno è troppo considerato che i cavi per cambio, frizione, e freno anteriore non raggiungono tale diametro, ma restano sui 1,6-1,9-2mm max ciao