Anto91
Utenti Registrati-
Numero contenuti
47 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Anto91
-
grazie per la candela, qualche consiglio o qualcosa sul fatto che mi ha lasciato a piedi? il motivo secondo voi?
-
ciao ragazzi, ieri andando in giro con il mio vespone px200e ad un certo punto mi ha cominciato a sparacchiare tutta e mi ha lasciato a piedi!!! siccome non avevo con me la chiave della candela, sn arrivato a casa spingendola a piedi e lo lasciata ferma! oggi avendo 5 minuti di tempo libero, ho smontato la candela e lo trovata nerissima, e molto bagnata! ho provveduto a cambiare candela con una aftemarket e la vespa ha messo in moto a mezzo colpo!!! secondo voi cosa può essere stato? candela bruciata? carburazione troppo grassa??? p.s la candela che avevo montata aveva circa 1 anno e mezzo di vita, e tutto l'inverno era stata ferma,causa inutilizzo vespa! quindi diciamo che forse era un pò vecchiotta! un ultima domanda, mi hanno detto che per queste vespe ci vuole la loro candela adatta? se si ditemi la sigla precisa consideranto che ora è anche periodo estivo,quindi c'è molto caldo. grazie per la risp in anticipo
-
ragazzi,oggi ho provato la vespa accanto ad un majestic 250 ed ha segnato 115km/h!!! mentre nel tachimetro a me segna 80km/h!! lo provata anche accanto ad un t-max e segna sempre 115km/h, ho notato che fino a 35km/h di tachimetro mio negli altri scooter segna 10 in più,passati i 50 in poi sballa del tutto segnandomi 80/85 come vel max !!!!! a me sembrava proprio qualcosa di strano perchè la vespa andava troppo veloce per essere semplicemente ad 85km/h!!! in 3* marcia arriva a 90km/h precisi!!! finalmente ora si che son contento...appena posso procuro un bel quadro nuovo, oppure se sapete come regolarlo ditemelo.... ma se gli ingrasso la cordina del rinvio conta km migliora??? ha dal 1983 che non viene oliata o ingrassata... p.s la vespa l'ho tirata a 115km/h in posizione eretta,cioè seduto ma col busto verticale, credo che se mi abbassassi giù in carena arriverei tranquillamente anche a 120km/h di tachimero!
-
allora prima che la rettificavo faceva 60km/h a manetta!!! questa vespa era di mio padre e dopo tanti anni lo ripresa...io e l'avevo trovata che faceva i 60, ora arriva a 90 ma proprio stirata al max!!! non capisco cosa possa essere? la carburazione potrebbe centrare di mezzo?
-
salve ragazzi,oggi dopo quasi 300km di rodaggio ho voluto dare una bella stiratina alla mia vespa px200e con il seguente risultato, in 3* marcia fa poco più di 60/65km/h ed in 4* arriva tra gli 85/90km/h di tachimetro , secondo me per un 200cc è relativamente poca questa velocità, secondo voi cosa può essere? la vespa sembra andare bene, sale di giri,ma si inchioda a quella velocità!!! il cilindro è stato rettificato da 300km ed è stato anche sostituito il paraolio lato volano e la marmitta è stata svuotata secondo la guida di "fariseo"!!! datemi consigli
-
vabbe il minimo lo regolo dalla vite apposita!! comunque io intendevo come vite aria la vite quella rivolta verso la targa che sta dietro il carburatore!!
-
ragazzi,oggi ho provato a svitare di un altro mezzo giro la vite aria del carburatore, ora sto a 2 giri aperta da tutto-chiuso e sembra che già sia migliorata,si imbratta molto meno!!! secondo voi se la apro a 2,5giri rischio di far danno alla vespa,???
-
sembra come se andassi con la leva dell'aria tirata in allungo!!! comunque si infatti è da provare appena finisco il rodaggio vi farò sapere sempre in questo topic, cosi evito di aprirne un altro
-
non so davvero....te lo detto, in allungo sembra che si imbratti,dico sembra perchè non riesco a capirla...!!! e come getto del max ha il 118 come dichiara la piaggio da originale!!! oggi ho visto qualche macchiolina di olio-benzina provenire da sotto il carburatore e colava verso il carter, potrebbe essere anche lei la causa??? che aspiri aria da li???
-
in 4* arrivava a 60km/h!!! in poche parole appena saliva di giri dalla 3* in poi moriva e non spingeva più e fumava di brutto!!!! ed aveva anche pochi kilometri il gt, solo 23mila!!!! ora invece sembra essere molto più pronta e scattante!! speriamo bene, comunque per la miscela dopo il rodaggio?? al 3% o al 2%???
-
perchè prima di questa manutenzione in 3 mi faceva malappena 50 !!!!
-
ve benissimo, farò questo benedetto rodaggio e vi farò sapere come andrà!!! ma più o meno un vespone 200 in 3*marcia quanti km/h dovrebbe raggiungere a manetta??? tenendo in conto ovviamente dopo il rodaggio!!! un altra domanda ragazzi, per ora ho la miscela al 3%, appena finirò il rodaggio devo farla sempre al 3%, oppure basta anche al 2%???
-
sembra che mi borbotti ad alti giri!!
-
ragazzi, finalmente pomeriggio mi è arrivato il cilindro originale che avevo a rettificare, ed ho montato tutto!! ho acceso la vespa e sembra essere già meglio, i giri del motore salgono molto più fluidi, come miscela l'ho fatta al 3% per un corretto rodaggio! forse però me ne sn accorto che mettendola a folle e sgasando a manetta, quando è quasi a manetta sembra che si imbratti, cosa potrebbe essere? è normale??? la carburazione è originale con la vite aria a 1.5giri aperta da tutto-chiusa! un altra piccola curiosità ragazzi, più o meno un vespone px200e in 3* marcia, quanto dovrebbe fare di velocità massima?? cosi almeno mi regolo poi in futuro se va bene o no la mia vespa dopo questa piccola manutenzione! se in tutti casi mi dovrebbe perdere benzina-olio dalla guarnizione tra il carburatore ed il carter devo comprare la guarnizione nuova? in tutti casi che problemi avrebbe? come lo avvertirei? P.S come manutenzione ho effettuato rettifica al cilindro con pistone e fasce nuove, ho messo il paraolio nuovo lato volano ed ho svuotato la marmitta come la guida di fariseo!
-
ragazzi, finalmente pomeriggio mi è arrivato il cilindro originale che avevo a rettificare, ed ho montato tutto!! ho acceso la vespa e sembra essere già meglio, i giri del motore salgono molto più fluidi, come miscela l'ho fatta al 3% per un corretto rodaggio! forse però me ne sn accorto che mettendola a folle e sgasando a manetta, quando è quasi a manetta sembra che si imbratti, cosa potrebbe essere? è normale??? la carburazione è originale con la vite aria a 1.5giri aperta da tutto-chiusa! un altra piccola curiosità ragazzi, più o meno un vespone px200e in 3* marcia, quanto dovrebbe fare di velocità massima?? cosi almeno mi regolo poi in futuro se va bene o no la mia vespa dopo questa piccola manutenzione!
-
oggi non ho resistito ed ho eliminato un altra aletta in posizione contrapposta a quella!!! ed ho limato le parti residue in modo da non esserci più traccia! spero che come bilanciatura ora sono apposto.... vi posto una foto del lavoro ultimato, secondo voi può andare?? http://img545.imageshack.us/i/snc00402.jpg/
-
ragazzi una domanda veloce, il volano della mia vespa px200e mentre lo uscivo con un estrattore non adatto si è spezzata un aletta di raffreddamento del tutto!!!! la mia domanda è posso ancora montarlo tranquillamente oppure causa problemi senza questa aletta??? ho portato il volano a vedere se si era storto e gira dritto!
-
aiutatemi a risolvere questo problema vi prego
argomento ha risposto a Anto91 in Officina Largeframe
no, il mio è senza miscelatore!!!! ed il getto max è 118!!! grazie comunque dei consigli!!! proverò ad effettuarli! -
ciao ragazzi, spero che questa volta mi rispondiate almeno mi potete dare un vostro consiglio o parere,dato che al mio primo topic non ho ricevuto nessuna risposta, va be andiamo a noi, allora io sn in possesso di un vespone PX200E U.S.A del 1986 con all'attivo 23mila km! il vespone è di mio padre di quando un pò più giovane e lo ha comprato nuovo! qualche annetto fa "dice" di aver subito una leggera grippatina, metto il dice tra virgolette perchè non ne è proprio convinto, e da quella volta in poi la vespa ha cominciato a dare problemi,ovvero accelerando la vespa cammina, però non sale di giri come dovrebbe,sembra strozzata, anzi precisamente sembra che si imbratta ad alti giri!! infatti va più forte quando cammina a metà acceleratore,invece quando accelero del tutto sembra morire e fuma molto! io dunque in questi giorni ho deciso di smontarla ed ho effettuato i seguenti lavori: > ho portato il cilindro a rettificare con pistone e fasce nuove; > ho tagliato la marmitta ed effettuato il lavoro di pulizia come da guida di "fariseo" (non potete immaginare cosa ho trovato dentro quella marmitta..di tutto e di più, figuratevi che i 5 buchi originali che si trovano in quella paretina all'interno della marmitta erano quasi scomparsi dalle incrostazioni); > ho sostituito il paraolio lato volano (l'ho sostituito per evitare un eventuale problema futuro dati gli anni della vespa). dunque io la vespa spero di finire di montare il cilindro martedi 26 aprile,perchè causa feste pasquali il centro rettifiche è chiuso e me lo danno martedi mattina. ora il mio problema è solo ed esclusivamente uno, secondo voi avrò risolto questo fatidico e fastidioso problema??? non vorrei ritrovarmi la vespa a farmi nuovamente 60km/h a manetta come prima. per un eventuale correttezza potete dirmi una corretta carburazione da fare?? non vorrei che anche lei incida in questo problema, ho sentito dire di avvitare la vite aria del tutto e aprirla di 1,5giri o 2,5giri, è vero???quale delle due è corretta??? come getto massimo monta un 118! un altra ed ultima domanda, ma è possibile che tra la testata del cilindro ed il cilindro non ci sia nessuna guarnizione?? al montaggio dovrò mettere del mastice oppure lascio tutto senza?? su ragazzi datemi voi qualche dritta che sicuramente ne sapete molto più di me che sono alle prime armi ancora vi ringrazio anticipatamente
-
ragazzi un piccolo consiglio rapido , siccome ho cambiato il paraolio lato volano, fatto rettificare il cilindro originale con pistone e fasce nuove, e ho effettuato il lavoro nella marmitta come indicate voi nella guida di fariseo! come carburazione mi dite un pò come dovrei carburarla? ovvero vite aria a quanti giri devo regolarla?? e tutte le altre cose che riguardano la carburazione.. grazie mille! P.s l'ho scritto qui per evitare di creare un nuovo topic.. incaso ho sbagliato spostatemelo voi nella sezione adatta. grazie mille ragaaa
-
salve sono un ragazzo di 20 anni e scrivo da messina precisamente da barcellona pozzo di gotto, mi chiamo Antonino e da qualche giorno dentro me è saltata la passione per la vespa, precisamente per il PX200E che avevo in garage dall' 86 che è di mio padre, bene questa vespa è color blu, esteticamente è nuovissima perchè mio padre la manteneva perfettissima, un po meno invece per la meccanica, tirandola a fondo fa poco più di 60km/h!!! cosa assurda per un 200cc!!! e da qui cominciano i lavori grazie anche al vostro magnifico forum!! quando ho il tempo disponibile scatto due fotine e le piazzo sul forum cosi potete vederla!
-
ciao,sono nuovo del forum, ora passo nella sezione adatta per presentarmi, ma prima volevo chiedervi un consiglio, perchè sto impazzendo. ho un vespone PX200E e oggi pomeriggio volevo staccargli il volano e lo statore per cambiargli il paraolio. non avendo l'estrattore adatto ho provveduto con un estrattore comune a pinze, dopo aver fatto forza si sn spaccati piccoli pezzi di questo volano,tra cui un aletta intera!! alla fine non ci sono riuscito a levarlo! ora il mio problema è: non ci fa niente che questo volano è diciamo un po massacrato?? oppure girando è essendo che gli mancano pezzi mi può rovinare l'abero motore??? grazie mille fatemi sapereal più presto grazie
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.