
larsen
Utenti Registrati-
Numero contenuti
191 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su larsen
- Compleanno 01/01/1978
larsen's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
ti posto le foto della campana....pi giudica tu se ce l'ha oppure no ...a domani by Larsen
-
ok, allora chiedo venia e mi scuso! la prox volta starò più attento by Larsen
-
Cmq secondo me dagli schemi la 50L ha il parastrappi, ma metre sulle large si trova sull'albero, nelle 50 si trova sotto la campana frizione. a presto le foto by Larsen
-
Vi ringrazio per i consigli, appena posso posto qualche foto. by Larse
-
...nessuna risposta? generalmente i parastrappi si fanno sempre sui 50 come sui 125 ogni volta che si revisiona un motore?
-
Un saluto a tutti Sto revisionando un motore di vespa 50L del 69, come si evince dal titolo Il motore a detta di mio padre ha girato poco. Conviene cambiare anche le molle del parastrappi? e la crociera? se metto delle foto della crociera riuscite a darmi un consiglio più preciso? vi ringrazio anticipatamente by Larsen
-
vi presento la mia v31t da restaurare,che ne dite?
argomento ha risposto a larsen in Restauro Wideframe
sì sì dai .... raccontaci la sua storia !!!! -
vi presento la mia v31t da restaurare,che ne dite?
argomento ha risposto a larsen in Restauro Wideframe
Che spettacolo!!!! Buon restauro...e mi raccomando inserisci molte foto by Larsen -
nessun consiglio
-
Grazie horusbird, sono pienamente d'accordo con la tua opinine ...ma mi chiedo se è possibile grattare la parte posteriore e piture solo quella con colori che nn sono più alla nitro. E poi volevo sapere cosa fare sulle fioriture di ruggine in giro alla carrozzeria....che so una passata con un pennellino e poi lucidata con qualche cosa? IL fanalino è di una specialo,lo so...giusta osservazione....come sempre Cmq io voglio recuperare la vespetta senza ripiturarla tutta...e spero che VOI di questo sito mi diate una mano!!! intanto grazie by Larsen
-
Grazie Berto....vedo che anche tu la pensi come il mio carrozziere Mi rompe rifarla solo per quel posteriore rovinato...speravo ci fosse qualche alternativa!!! Vediamo se ci sono altri pareri Intanto grazie by Larsen
-
nn sono maniaco, ma la cosa che mi rompe è la parte posteriore che è tutta ruggine e la forcella anteriore...rugginosa anche quella
-
...e per finire .... e adesso a voi la parola
-
Buongiorno a tutti, dopo il restauro della VNB1 .... che ancora vi ringrazio per i vostri prezioni consigli ho iniziato a risistemare la 50L sempre del papi. A mio avviso è messa benino e vorrei fare un conservato, ma ho un dubbio che vedrete sulle foto. il 90% della vespa è a mio avviso perfetto, a parte la zona posteriore, dove si vede che la ruggine ha fatto varie bollicine. Nn so cosa fare, mi seccherebbe ripiturarla tutta per così poco. Un mio amico carrozziere (quello che ha resuscitato la VNB1) mi consiglia di sabbiare perchè la ruggine in quel punto ha lavorao troppo. Voi cosa ne dite? vi ringrazio in anticipo per i Vostri preziosi consigli by Larsen
-
Secondo me conservare ..... ma nn mi quadra una cosa, il motore è originale? Perchè dalla foto a me sembra che il cerchione posteriore nn sia originale e che monti motore successivo, con ruote da 10 e nn da 8 come l'anteriore!! aspetto conferme by Larsen
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.