
larsen
Utenti Registrati-
Numero contenuti
191 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di larsen
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 8
-
E' con immenso piacere che inserisco le foto del restauro ultimato Vi ringrazio tutti quanti, dal primo all'ultimo per avermi aiutato a resuscitare questa nonnetta !!! Io ho fatto del mio meglio...spero possa bastare A voi la parola e le critiche P.S. Ho fatto anche il giretto di prova nel mio paesino, e devo dire che tutti mi guardavano SONO FELICEEEEEEEEEEEE ...e adesso basta parole...... ...eccovi le FOTTTTTOOOOOOOOO !!!!!! alla prossima....spero by Larsen
-
grazie dei consigli, andrò a cercare un po' di pasta sigillante alte temperature...e inserirò meglio la marmitti. by Larsen
-
Considera che ci ho fatto solamente 4 km!!!! Proverò con un silicone alte temperature e speriamo di risolvere
-
-
Un saluto a tutti Come da titolo ho un problema con la mamritta SITO nuova per la mia vnb1 appena restaurata IL problema è che dal collettore di scarico del GT fuoriesce un po' di liquido nerastro che mi imbratta tutta la mia bella vespetta pulita COsa posso fare? devo forse stringere più forte la marmitta? è forse un problema conosciuto delle SITO...e bisogna sistemare la mamitta in qualche modo? Spero mi possiate dare un consiglio. Se è necessario inserisco delle foto esplicative. Saluti by Larsen
-
x Tommy90: Grazie dei complimenti, a breve le foto definitive x antovnb4t: ritengo che la cuffia sia un punto oscuro , c'è chi dice che era fosfatata, chi dice che era grigia ..... bah io l'ho fatta nera. Cmq grazie per l'osservazione by Larsen
-
Scusa, ho letto la brutta notizio solo adesso, un abbruaccio alla famiglia e un applauso a te!!! ...ho passato anche io un momento del genere quando è morto il padre del mio migliore amico, ho fatto quello che hai fatto tu e con il tempo si è riusciti a superare il brutto momento. Continua a stargli vicino e se hai bisogno di qualunque cosa o di uno sfogo...siamo semre qua. by Larsen
-
In Clinica... make up sì o make up no? SPRINT VELOCE
argomento ha risposto a larsen in Restauro Largeframe
Benvenuto Clinica Ti conosco da VOL, e come sempre non posso che rinnovarti i miei complimenti!! ...continua così!!!!! By larsen P.S. FUARCE FRIUUL -
Sono appena andato a parlare con l'impiegato ACI e mi ha confermato che la VESPETTTAA NON E' RADIATA Dire che sono felice è poco Adesso nel giro di poco tempo potrò scorrazzare allegramente con la mia VNB1 !!!!!! Mi scuso se vi ho scomodato per dei consigli che non mi servivano, ma spero mi capiate Prometto che la prox volta che ciederò una visura, vorrò avere il pezzo di carta in mano sul quale c'è scritto lo stato giuridico del mezzo, e non più una risposta a voce. Vi ringrazio di tutto e vi farò sapere quando avrò fatto il mio primo girettò di inaugurazione Saluti by Larsen
-
Sono stato all'ufficio ACI. Cosa sarebbe l'ACI-PRA?
-
Allora io mi auguro che abbiate ragione, ma adesso vi spiego perchè ero(....o sono) convinto che era radiata: Al tempo sono passato all'aci chiedendo la visura della vespa. I dipendenti mi hanno detto a voce che la VESPA è STATA RADIATA, ma non mi hanno ne chiesto una lira ne tantomeno rilasciato nessuna carta più o meno ufficiale. Io ho fatto fede a quanto mi hanno detto ed ho iniziato il restauro. Arrivato alla fine del restauro sono tornato all'aci a richiedere sì visura, ma questa volta con una carta che certificasse l'avvenuta radiazione del mezzo. E' così dopo aver pagato 5 Nerui mi ritrovo questo pezzo di carta. Spero Highlander, che tu abbia ragione, sarei ULTRAAAAA FELICEEEEE ...vabbè, domani vado all'ACI, chiedo conferma e vi faccio sapere. per il momento INCROCIO LE DATA by Larsen
-
Oggi ho mandato mia mamma a ritirare all'ACI la visura al pra della mia vespetta, e mi ha riportato solamente il foglio che allego come foto. Ma in definitiva secondo VOI è radiata Non vedo nessuna dicitura tipo: "Il mezzo è radiato d'ufficio" ...o forse manca un pezzo? cosa ne pensate Grazie by Larsen
-
...vedo che ci sono altre persone con i miei dubbi
-
Tranquillo Senatore, non sei stato affatto irrispettoso, ci mancherebbe. Io ho solo riportato un parere e avendo avuto una conferma anche da un utente di questo forum credevo che il colore più corretto fosse stato alluminio. Visto che anche tu come il 90% delle persone mi confermi il colore che ho fatto io....vorrà dire che lascerò tutto com'è ora...salvo ulterioi smentite grasias e MANDI by Larsen
-
x Alemilan: per me va benissimo se ci scambiamo le foto dei particolari così da verificare eventuali anomalie, si potrebbe anche aprire un nuovo post...che so "Tutto quello che si può sapere sulle VNB" x Senatore: il sito in di cui parlo è http://www.vespaforever.net, che immagino già conosci (se vuoi ti posto anche l'indirizzo del post in questione). Al momento della decisione del colore, dopo una lunga ricerca su internet, compresi voi di vesparesource, mi era stato consigliato il colore nere. Ad essere sincero quando ho deciso di verniciare il copricuffia di nero, mio padre era contrario, perchè si ricordava che al momento dell'acquisto era color alluminio. Solo su quel forum ho trovato un'opinione differente che, in poche parole conferma l'affermazione di mio padre. ...e adesso a voi la parola by Larsen
-
Grazie antovnb4tOffline, è un particolare che temevo di aver sbagliato.....e adesso hai confermato i miei dubbi. Poco male, provvederò a togliere il copricuffia e verniciare il tutto di color alluminio......la mia piccola deve essere perfetta E BASTA. x Alemilan Si si tranquillo, infondo ci si trova qui per discutere e scambiarsi opinioni Grazie ancora a presto con gli ultimi ritocchi per le foto da passerella...sempre che mia sorella per il week-end riesca a verniciarmi la targa by Larsen
-
Grazie per i complimenti....sono quasi commosso Che dire, ho cercato di fare del mio meglio mantenendo il più possibile l'originalità del mezzo. Per quanto riguarda la chiusura pancia sx, a me risulta che era un'optional dell'epoca. La vespa era di mio padre e anche lui mi ha confermato che al momento dell'aquisto ha dovuto chiederlo come aggiunta al concessionario. Mi è rimasto un dubbio sul colore della cuffia motore. Io l'ho verniciata nero opaco alte temperature, ma su internet ho trovato qualcuno che sositene che le VNB1T del 59 avevano il copricuffia in color alluminio. Cosa mi dite a rigurado? Un saluto a tutti by Larsen
-
A presto con ulteriori aggiornamenti by Larsen
-
-
Hai ragione GiPiRat...come sempre ,ma volevo solo una conferma. Se è lo stesso, la denuncia di smarrimento la farei dopo, tanto il venditore è mio padre, quindi non ci sono problemi. Un'ultima cosa, che prezzo di vendita mi consigli di mettere sul documento, visto che al papi non la pago? Grazie by EriK
-
Complimenti per le vespe....ma soprattutto per la v31, seplicemente fantastica!!!!!! by Larsen
-
...eccomi di ritorno Allora la vespa è quasi finita, quindi mi tocca iniziare la parte più seccante di un restauro...la burocrazia Come mi avete già consigliato devo andare da un notaio con l'estratto cronologico che certifica lo stato del mezzo e chiedere di fare UNA SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA. Pensavo di utilizzare questo fax simile....può andare bene? SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Un'altra cosa la denuncia di smarrimento del FOGLIO COMPLEMENTARE la posso fare anche dopo aver fatto l'atto notarile? Grazie in anticipo come sempre by Larsen
-
Grazie a tutti per i complimenti, ma senza i vostri consigli non sarei arrivato a questo punto. Vi ringrazio tuttttttiiiiiiiii!!! Tranquilli che in settimana la finisco, a costo di prendere ferie e poi si parte con le foto ufficiali per l' FMI a presto by Larsen
-
...e per oggi + tutto
-
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 8