
larsen
Utenti Registrati-
Numero contenuti
191 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di larsen
-
Dopo molto tempo oggi mi sono ritrovato con mio Zio per chiudere il motore e proseguire con il restauro. Abbiamo iniziato dai parastrappi e lì è terminato il lavoro: le molle vanno bene i ribattini sono quelli giusti....ma i coperchi che chiudono l'ingranaggio sono + grandi e cosa peggiore i buchi non coincidino( vedi foto) CHE NERVII Ho provato a mandare una mail a Zanghe per vedere se si sono sbagliati loro o il pezzo è fatto con i piedi...speriamo mi risponda!!! A voi è mai capitato? e se sì cosa avete fatto? Ma le sorprese non finiscono qui. Mio zio ha voluto controllare il perno che ho messo in foto, quello che si inserisce tra la forcella e il mozzo anteriore, quello con rullini per capirci. Il suo responso è stato NEGATIVO, secondo lui è molto usurato sia il perno che pezzi di ferro che ospitano i rullini, quindi cambiare. Va bè ma 50neuri + Spese di spedizione da Pascoli mi sembrano eccessivi. Da Zanghe si trova a 18nuri, ma credo sia quello con le gabbie a rulli...va bene lo stesso? Ke faccio Miiii che giornataccia
-
Ne deduco che non è stata una grande dimenticanza
-
Grazie Anton Vi allego qualche foto dopo la verniciatura, soffermandomi sulle pedane e triangolo che avevano molta ruggine passante. Cosa ve ne pare? P.S. vi anticipo, mi sono dimenticato di dire al carrozziere di lasciare il colore del fondo sulle parti interne ma ormai è fatta!!
-
Quindi mi consigli di cambiare il rubinetto con uno di PX? Ma teoricamente posso mettere il rubinetto con bicchierino al posto di quello senza?
-
Mi rispondo da solo, il pezzo in gomma è il tampone di battuta della sella a sbalzo. Ho un'altro quesito riguardante il rubinetto del serbatoio. Quello originale che ho trovato sul serbatoio è sprovvisto di bicchierino. Visto che il filtro è decisamente sporco, vorrei sostituirlo con uno provvisto di bicchierino, in quanto è molto più ben conservato. Ma mi chiedo: posso sostituirlo o? o non e possibile proprio perchè ha il bicchierino?
-
Per caso qualcuno sa che pezzo è quello cerchiato in verde nella foto qui sotto avente numero di riferimento 48459? Sulla mia sella non c'era Credo si una battita in gomma. E' necessario? qualcuno sa che misire abbia così me lo ricreo a manina?? Saluti
-
Grazie horusbird per i tuoi soliti consigli d'oro ..hai ragione le mie mani sono "SPORCHE DIVESPAAA" vedrò di dare una passatini di diluente nitro prima di proseguire. Per i numeri del telaio grazie...così dormo tranquillo Alla prossima con un'pò di foto dopo verniciatura... BYE BYE
-
Ho sabbiato "IN CASA" la sella, ma prima di verniciare cosa devo fare? devo pulire il metallo con diluente o basta una soffiata con aria compressa(che ho già fatto) e strofinata con un panno e via? Avrei un'altro dubbio che mi assilla: quardando i numeri del telaio dopo la verniciatura, mi sono accorto che la sigla VNB1T non si legge benissimo. Però sul libretto originale sono riportati solamente i numeri e non la sigla. Potrei ripassare i numeri e la sigla con un pennarello nero a punta fine per risaltare il tutto o è considerato illegale? Vi ricordo che devo passare per FMI e poi reimmatricolazione. Un grazie a todos...siete mitici
-
-
A me quel pezzo sembra di ottone. Quindi l'unica cosa da zincare è la figura 1 e parte della 2. Il pezzo di ottone quindi lo lascio così com'è. Un'ultima cosa il perno sul quale ruota l'ingrassatore...lo zinco o lo lascio così com'è ?? Grazie a tutti by Larsen
-
Ho fatto la lista dei pezzi da zincare, ma ho qualche dubbio sui pezzi in foto, sono da zincare? Inoltre cosa devo dire alla zincheria? ho sentito parlare di zinco bianco o giallo Grazie e saluti by Larsen
-
Finalmento ho smontato il rubinetto, senza rompere altri pezzi
-
Tentando si svitare con la chiave e basta ruotava tutto il rubinetto, di conseguenza il dado non si svitava. Allora con una pinza ho cercato di tenere ferma la parte esterna del rubinetto, ma mi sono dimenticato di togliere il collettore dell'asta, con la conseguenza che si è rotto...lo so ho sbagliato ma oramai è fatta!! Cmq adesso ho paura di sforzare troppo e rompere qualcos'altro. ...spero di essere stato più chiaro.
-
Ho un'altro problema, ho provato a svitare il rubinetto del serbatoio con la chiave apposita, ma niente, non si vuole svitare Nello sforzare ho anche distrutto il pezzettino al quale si attacca l'asta per la riserva/apertura/chiusura. Come posso fare? se sforzo ancora ho paura di rovinare definitivamente il rubinetto!?!? Volevo smontarlo per pulire bene il serbatoio e di conseguenza il rubinettino. Ke faccio non lo smonto e cerco di pulire per bene lo stesso l'interno? o cerco ancora di svitare? uso svitol? Vi prego siutatemi Saluti Larsen P.S. Oggi ho ritirato la tutto dal carroziere, appena ho un po' di calma vi posto qualche foto.
-
Mi raccomando prendi quello spray per marmitte,che quello a pennello dei caloriferi fa schifo Grazie della dritta
-
Grazie, allora sto tranquillo e continuo il lavoro sul restauro dei listelli ....a breve inserirò delle foto sull'avanzamento Ancora Grazie by Larsen
-
Quindi mi consigli di inserirla così com'è senza cercare di renderla più bassa?
-
Proprio nessuno sa darmi un consiglio/parere?
-
Ho preso la gomma per rifare le padane, dato che ho deciso di recuperare i listelli di alluminio, grattandoli e lucidandoli a mano. Però ho notato che come larghezza sono uguali, mentre come alezza quella nuova è più alta. E' normale o forse non è la sua? Provo a postarvi un paio di foto. Dato che è solo un po' più alta riescirei in qualche modo ad adattarla x renderla più bassa?che so tagliano l'eccesso o graffiandolo via con una mola? potrebbe essere fattibile? Grazie in anticipo Saluti by Larsen
-
Per lo stop farò un po' di prove in fase di montaggio e speriamo bene. Intanto allego alcune foto di lucidatura puntali, prima e dopo.... a presto con ulteriori avanzamenti
-
Anche se il momento del rimontaggio è ancora lontano..purtroppo, ho iniziato a pensare all'impianto elettrico della mia VNB1. Originariamente aveva una batteria da 6V che alimentava la luce STOP, dico aveva perchè mio padre l'ha tolta fregandosene dello STOP. Adesso non so cosa fare, il raddrizzatore l'ho recuperato, ma sarei intenzionare a eliminare la batteria, in quanto poco utile e potenzialmente rischiosa in caso di fuoriuscita di liquido. Ma volendo toglierla cosa dovrei fare?ho trovato degli schemi su internet, ma nella versione VNB1 senza batteria la corrente x lo STOP viene presa da un punto dello statore che sul mio non esiste? Vi posto una foto con evidenziato il punto preciso. Cosa mi dite?
-
Nessun'altro consiglio?
-
Grazie per la rapidità! Leggendo quando hai scritto, per la cuffia mi sa che opterò per il nero opaco alte temperature (l'ho trovato in un brico e c'è scritto che supporta fino a 300° BASTERANNO?!?!) Quindi anche x il copriventola non utilizzo stucco? e non serve per alte temperature, giusto? Per la parte posteriore della targa cosa mi dici? la lascio così e la ritocco con colore nitro? ..ancora grazie
-
E rieccomi a chiedervi aiuto, scusate, ma restaurare una vespa non è proprio un gioco da ragazzi, specialmente se si è alle prime armi e più vado avanti e più mi sorgono domande Ammetto di essere inesperto e continuerò a ringhiazzarvi fino alla fine...magari vi pago un bicchiere ad vesparaduno dalle mie parti quando la piccola VNB sarà finita Bene veniamo alle domande...vedi foto allegate: 1) ho pulito il contachilometri ma la plastichia è giallissima, secondo voi è meglio cambiarla con una nuova?oppure un'po' di VINTAGE non fa male? 2) Per piturare i pezzi in foto 2,3,4 pensavo di usare delle semplici bombolette, ma la domanda è nitro o acrilico? non sapendo ho preso colore acrilico....ho fatto bene? -copriventola: Come si vede dalla foto l'ho sverniciato, ma presenta vari graffi e botticine. Pensavo di mettere un'po' di stucco per cercare di sistemare, e poi antiruggine, fondo, colore alluminio e per finire trasparente opaco. -copricuffia: pensavo di colorarlo di nero opaco + trasparente opaco, ma mio padre sostiene che in originale non era nero? che faccio? la vespa è tra le prime della serie vnb1, e più precisamente la numero 136. Potrebbe essere un alluminio? -targa: ho portato a ferro la parte con i numeri, mentre la parte posteriore è quasi interamente verde...credo nitro a parte qualche punto di ruggine. Che faccio? Per la parte frontale pensavo usare un'pò di stucco per livellare tutto, antiruggine, fondo, bianco, numeri, trasparente lucido. Parte posteriore invece pensavo di ritoccare con colore verde alla nitro e passare un trasparente. Cosa ve ne pare? Grazie immmensamente
-
L'ammortizzatore anteriore della mia vespetta è uguale/compatibile a quello per le vespe VBN,VBB,Sprint,GL,TS?