
larsen
Utenti Registrati-
Numero contenuti
191 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di larsen
-
Sono alle prese con la sella. Per fare un bel lavoro, sarebbe meglio smontarla completamente?ossia staccare le 2 parti e tutte le molle e pulirle bene con una spazzola di ferro? Se dovessi staccare le 2 parti come faccio a togliere il bullone cerchiato nella foto?sembra saldato BYE BYE
-
Ma devo zincare anche il perno che sostiene la molla sospensione anteriore
-
Ritiro quanto detto....ho trovato tutto su zanghe... scusate
-
...SIG SIG ho perso la vite e relative ranella esterna che tiene il mozzo della ruota posteriore Come faccio adesso? si ritrova in commercio o dovrò aspettare un mercatino? ..che sfiga speriamo bene Saludos
-
Bene bene, ho portato tutti i pezzi dallo STILISTA in carrozzeria ...ho visto in anteprima il telaio e mi sembra stiano facendo un bel lavoro.....NON FIDO LORA CHE SIA FINITA Sto pulendo tutte le viti perni....e sto cercando di capire le cose che sono da zincare. Le cose sicure credo siano cavalletto, molla sospensione anteriore...e poi?I dadi che tengono le ruote al mozzo devo zincarli?...ma poi si avviteranno bene lo stesso?o basta che li lucidi il perno che tiene attaccato il motore al telaio?!? Infine avevo pensato di zincare anche le levette esterne dove si tirano i freni...vedi foto che ne dite?
-
Come sempre GRAZIE Senatore per la gentilezza e la rapidità....alla fina questa vespa sarà anke tua e di tutti le persone del forum che mi hanno aiutato Alla prossima
-
Avrei un'urgenza, i pezzi che ho postato in foto vanno dello stesso colore della carrozzeria? o li lascio così come sono? (fanno parte del gruppo ruota posteriore) Grazie
-
Dall'anno dovrebbe essere una vnb3 o vnb4. Cosa intendi x Sterzo, il manubrio? Se sì, io hon una vnb1 e non ho cuscinetti, ma solamente delle sferette di 2 dimensioni diversi, parte alta e parte bassa dello sterzo. I cuscinetti li anno inseriti successivamente. Prova ad essere più preciso inserendo il modello della vespa letto su telaio! BYE
-
Rieccomi di nuovo Ho seguito il consiglio di Senatore, passando l'ammortizzatore posteriore con una spazzola di ferro attaccato ad una mola....il risultato lo potete vedere in foto. ...secondo me non è male, anche se non sono riuscito a togliere la ruggine nella parte interna del mollone come posso fare? consigli? lo lascio così? Seguendo quanto suggeritomi da Senatore finito di spazzolare il tutto devo solo passare una mano di vernice trasparente opaca e l'ammo è OK? Giusto? Saluti e come sempre GGRAAAZIEEE
-
Grazie, allo proverò a fare una telefonata.
-
Ancora una cosa, con spazzolata intendi una passata con spazzola di ferro per togliere la ruggine?
-
Tranquillo, no problem e grazie per la dritta....come sempre
-
Cmq con il termine motore intendevo MOLA!! P.S. ma per il mio ammortizzatore nessunosa dirmi qualcosa?
-
Questo non te lo so dire di preciso, in quanto l'aveva preso mio padre qualche tempo fa.... penso che con una ventina di NEURI dovresti cavartela. Prova a cercare anche su ebay.
-
Ciao a tutti, sapete per quando tornerà attivo l'acquisto on-line di Zengheratti....visto che adesso sembra sia ammalato? P.S. Spero che inserire un indirizzo di un negozio on-line non crei problemi. by Larsen
-
Ho utilizzato uno di quei kit che trovi in ferramenta, formato da una disco a panni che viene applicata ad un motore e 2 panetti di 2 colori diversi, uno bianco e uno blu per lucidare. La cosa importante è che il motore sia MOLTO potente per evitare che perda giri quando si aumenta la pressione del pezzo sul disco. Ti consiglio di usare un bel paio di guanti, perchè il pezzo da lucidare con lo sfregamento si scalda parecchio. Cmq il risultato è decisamente positivo Spero di essermi spiegato....in caso contrario chiedi pure, mi fa piacere essere di aiuto a qualcuno, visto che ho ricevuto molti consigli BYE BYE
-
...se a qualcuno potesse interessare, dopo varie ricerche sembra che la crestina in foto sia stata usata nelle prime versioni VNB1 quindi è quella giusta In questo periodo mi sono dedicato alla pulizia di tutte le viti, vitine... del motore, pulitura del carburo, ho portato l'albero motore in rettifica...sono ancora indeciso se portare anche il cilindro Mio zio vecchio meccanico, dice che il cilindro non è male, ma le fasce sono troppo consumate e per fare un bel lavoro sarebbe meglio rettificare e via...cmq mi sa che rettifico e non se ne parla più voi cosa ne dite? Premetto che è stato rettificato già una volta e l'alessaggio è passato da 52,5 a 52,9....potrei cambiare solo le fasce? Vi posto anche le foto dell'ammortizzatore posteriore smontato. Per comprimere/stendere lo stelo devo imprimere una notevole forza, vuol dire che l'ammo funziona ?oppure è andato? Inoltre come posso pulire la molla e il restante dalla ruggine? devo forse fargli fare un bagnetto nella benzina per una giornata?ho letto di un prodotto chiamato REMOX, ma nn so dove acquistarlo..lo conoscete? Ok forse vi sto chiedendo troppe cose, ma sono alle prime armi e pieno di dubbi spero abbiate pazienza Un saluto caloroso a tutti by Larsen
-
Sempre a disposizione ...x la cronaca anche io sto restaurando una VNB1 del 1959!! IN BOCCA ALLA VESPA
-
Grazie dei complimenti ...una curiosità, la crestina del parafango anteriore che si vede in foto è la sua oppure è di un altro modello? Saluti ai prossimi aggiornamenti by Larsen
-
Figurati, è un piacere riuscire ad aiutare qualcuno BUON RESTAURO P.S. per quanto riguarda la gradazione del foro, io fossi in te farei una prova sul campo con pedale e pernetto prima di passare alla saldatura, così sei sicuro
-
Un saluto a tutti, oggi mi sono dedicato a lucidare le varie parti di alluminio e vi posto i risultati prima e dopo.... C'ho messo un pomeriggio intero ma sono soddisfatto ...cosa ne dite?
-
Bene Bene ghiera smontata e cuscinetto estratto Oggi ero in ferie ed ho approfittato per pulire i 2 carter internamente dall'olio ed ho dato anche dato una passata generale di idropulitrice e asciugato bene bene con aria e panni. Per pulire benino la parte esterna ho pensato di utilizzate un vecchio spazzolino x i denti con gasolio o benzina. Non mi interessa che diventi uno specchio, basta che sia ben pulito. Pensate che sia sufficiente?o sarebbe meglio usare uno spazzolino di ferro od ottone? Saluti alla prossima...con qualche foto e Grasias
-
Rieccomi anche se un'po in ritardo A occhio mi sembra siano 30°-40° rispetto la verticale.... Se hai bisogno di un dato più preciso devo cercare un goniometro in casa Fammi sapere Saluti
-
Ciedo venia ho trovato il problema GRAZIE
-
Scusa calabrone, ma in quel Link a parte i commenti non trovo nesuna foto di chiavi