
cinghios
Utenti Registrati-
Numero contenuti
175 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di cinghios
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
Salve ho da poco preso una vespa 125 primavera 2^ serie che dal numero di telaio dovrebbe essere stata prodotta nel 1976. La vespa è senza documenti e targa perciò devo fare l'omologazione ASI o FMI per poterla re immatricolare. E' in un ottimo stato di conservazione e dopo aver ripulito serbatoio, carburatore e cambiato l'olio è partita al primo colpo, luci, stop e clacson funzionano alla perfezione e fa un rumorino niente male. I miei quesiti sono i seguenti: 1) sullo scudo erano stati fatti dei fori per mettere il nasello del PX, come posso fare per chiuderli senza dover riverniciare tutto lo scudo? 2) il fanale posteriore è quello di un terza serie, però da alcune ricerche ho visto che altre primavera prodotte in quell'anno hanno lo stesso fanale, è possibile che mi facciano questioni per l'omologazione o è meglio che procuri un fanale in tinta del 2^ serie? 3) la marmitta che ho trovato montata è una siluro, posso lasciarla o devo mettere il padellino per l'omologazione? Ovviamente ho già sostituito il bordo scudo con quello in alluminio e inserisco di seguito altre foto che mi fanno optare per non fare nessun intervento di carrozzeria. Per concludere mi è stato consigliato di effettuare l'omologazione tramite ASI in quanto al momento, benchè più cara, sembra essere più celere dell' FMI. Consigli?
-
Salve rimontando la forcella di un amico ci siamo imbattuti in una particolarità mai vista prima. Al momento di mettere l'ammortizzatore mi sono accorto che non entrava nel perno del mozzo. Controllando meglio ho notato che è presente una specie di boccola che fa passare il diametro del perno da 15 a 18mm. Nella foto che ho inserito si vede una scanalatura. allora ho recuperato un altro mozzo che avevo e stavolta invece non entrava il perno che fa aprire le ganasce in quanto più grosso. A questo punto ho pensato che si trattasse di 2 mozzi diversi ma i numeri stampigliati coincidono Mi è stato consigliato di togliere la boccola in metallo all'interno dell'ammortizzatore maquesta soluzione non mi convince, semmai sabato c'è un mercatino e provo a cercare il perno del freno del 2° mozzo. A qualcuno è mai capitato qualcosa di simile? Grazie
-
Finalmente sono arrivato alla fine. Inserisco le foto del lavoro ultimato, quelle dei vari passaggi le devo ancora catalogare ma prometto che se a qualcuno interessa le inserirò al più presto. Mi riprometto di non cominciare mai più due restauri in contemporanea perchè ho scoperto che forse si spreca più tempo, è vero che quando ci si blocca da una parte per mancanza di pezzi si può continuare da un altra però tenere tutto a mente è un impresa. Nel frattempo sono arrivate in casa altre 2 vespe che fortunatamente necessitano di pochissimi interventi, la primavera in particolare ha solo qualche ritocco da fare e poi burocrazia per nuova immatricolazione. Giusto per far venire meno i buoni propostiti però sto aiutando un amico (dopo averlo coinvolto nel mondo Vespa) a farsi la sua prima special, purtroppo lui va in controtendenza e all'originalità ha optato per la particolarità, l'importante è che un altra Vespa potrà presto circolare. Ecco le foto:
-
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
In questi giorni sto accelerando la fine dei lavori del Vnb4 e della 50r in modo da potermi dedicare a pieno a questa. visto che devo passare dal carrozziere per un paio di ritocchi che mi deve fare sull'altra qualche idea per chiudere quei fori? -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Si sapevo di questo sfasamento ma ero sempre stato convinto che il numero del motore doveva essere più alto di quello del telaio. Avevo letto da qualche parte che questo dipendeva dal fatto che i motori erano prodotti in misura superiore ai telai in quanto destinati ai test e come pezzi di ricambio, ma magari era solo uno delle tante voci e leggende che girano sulla Piaggio. Ad ogni buon modo ha superato già un paio di revisioni senza problemi, vedrò di metterlo in regola prima della prossima. -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Controllato il motore, si tratta di un vbb2m. la cosa che mi stranisce è il numero del motore da quello che ho letto dovrebbe essere sfalsato di qualche numero in avanti in realtà il motore è 205xxx mentre il telaio 211xxx. può essere normale? Sull'originalità e sul fatto che non sia stato cambiato il motore ho pochi dubbi. -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Il fatto che sul libretto c'è scritto motore vbb1m. -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Leggendo varie discussioni ho notato che la vbb1 montava la batteria mentre nella mia ero sicuro che non ci fosse. Sono andato a controllare se fosse stata fatta una modifica all'impianto elettrico, poi ricontrollando il libretto ho visto che essendo un telaio oltre 200000 si tratta di un vbb2 ma come sigla del motore sul libretto è un vbb1m. Facendo una ricerca in rete ho trovato che molte VBB hanno lo stesso problema, anzi proprio da un post trovato su VR sembra essere un problema tipicamente siciliano. Lunedi devo verificare il numero del motore e poi vedrò il da farsi -
Hai fatto delle foto durante la fase di montaggio della forcella? Potresti postarle in caso affermativo? grazie
-
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
La sella lunga è in buone condizioni generali, ha soltanto una scucitura sulla parte anteriore che faró risistemare non appena trovo qualcuno che faccia dei lavori a regola d'arte in zona, prima peró volevo fare un trattamento al fine di ammorbidire la pelle ed evitare danni futuri. devo ritrovare una discussione che parlava del trattamento sella. -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Azz, non pensavo ci fossero anche questi particolari da tenere presente. Al momento la tengo così poi eventualmente provo a vendere la collezione di selle che sto facendo e prenderne una che vada bene. nel frattempo sto riparando quella lunga che montava. grazie -
Anche se non ho aggiornato il restauro sono andato ancora a avanti un po' alla volta. Ho dovuto affrontare il problema del montaggio del bordo scudo, nonostante mi abbiano prestato l'attrezzo e mi abbiano dato una mano ho dovuto buttarne diversi perché lo scudo non era perfettamente dritto e nella parte finale usciva sempre fuori, allora ho dovuto riportare il telaio dal carrozziere ed infine ho preferito portarlo in un officina Piaggio per provvedere al montaggio. Poi ho finito di montare la forcella e parafango Nell'attesa di recuperare il parapolvere e non potendo procedere al montaggio della forcella ho cominciato con il piazzare il motore
-
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
-
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Grazie, ho una sella simile che avevo preso per il restauro della VNB che sto portando avanti e sicuramente le invertirò e poi penso di mettere la piastra. qualche esperto in carrozzeria sa dirmi se si possono fare i ritocchi a tono sfumando la vernice senza che venga fuori un arlecchinata? -
Come ti dicevo il primo buco delle strisce con il suo cappuccetto deve finire sopra il bordo, come mi ha detto chi me lo ha montato e visto su altre vespa, serve ad evitare che fuoriesca e tenerlo bloccato
-
Ciao ho chiesto ad un mio amico di farmi avere delle foto dei particolari che ti interessano. Mi ha fatto presente che la sua è una degli ultimi modelli, non so se puó andarti bene.
-
Per montarlo ci vuole l'attrezzo adatto e soprattutto chi lo sappia fare. Io ne ho dovuti buttare via tre, una cosa importante è che il bordo dello scudo deve essere dritto altrimenti quando lo stringi con l'attrezzo tende a fuoriuscire. Altra cosa importante è quella di fare l'operazione a pezzi. Prima va infilato il bordino se necessario aiutandosi con un martello di gomma, tenerlo fissato allo scudo con delle cinghie, poi si comincia dall'alto, prima dal centro verso destra e poi dal centro alla parte opposta. A seguire si procede verso il basso pochi pezzi alla volta. Se il bordo esce dallo scudo mentre lo stai schiacciando ti toccherà buttarlo e ricominciare con uno nuovo. Per lungo cosa intendi, il bordo deve finire di poco sotto il listello della pedana.
-
Ciao,se ritrovo il link ti posto un metodo alternativo alla vernice raggrinzante utilizzato per un coperchio del filtro aria.In pratica consiste nel dare la vernice molto spessa ed abbondante dopodiché con un tessuto tipo juta tamponarlo per dare l'effetto desiderato.Dalle foto sembrava venuto molto bene.
-
Non so se hai risolto, la targhetta è quella in alluminio colore blu notte. Molte volte le riproduzioni non coincidono e poi bisogna vedere di quando non coincide l'ultimo buco.
-
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Che differenza c'e tra la sella anteriore che c'è montata ed una originale? Potrei anche rimettere il sellone lungo che mi è stato dato insieme alla vespa. Per la molla riguardando bene le foto si vede che è zincata, quando l'ho portata in garage guardandola in fretta mi era sembrato colorato, forse è un po' zozzo. Quello che ho comprato per la VNB come ricambio è molto lucido e mi sembra cromato -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Partendo dal presupposto che la vespa "dovrebbe" essere completamente originale mi sono accorto che la molla dell'ammortizzatore anteriore è in tinta a differenza di quella che ho montata su un VNB che è cromata. Qual'è la versione corretta? Inoltre mi consigliate di mettere la piastra ( con cuscino) al posto della sella triangolare posteriore o la sella lunga? -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
-
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
-
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
argomento ha risposto a cinghios in Restauro Largeframe
Purtroppo ho visto che le foto non vengono caricate, aspetto di arrivare a casa per provare a caricarle dal Pc. -
VBB1T del 1964. Aiuto per un restauro conservativo.
un topic ha aggiunto cinghios in Restauro Largeframe
Salve a tutti. Mi sono imbattuto in questa VBB del 1964 ed è diventata mia con l'intento di farne un conservato. La vespa ha mantenuto l'originalità e funzionalità fino ad oggi con tutte le sue botte e graffi. A suo tempo era stata passata della catramino o simile sulle pedane e sotto le pance che l'hanno salvato dalla ruggine. L'ultimo proprietario l'ha rimossa con del petrolio riportando le pedane al colore originale ed ha revisionato il motore, l'impianto elettrico e tutta la parte meccanica per cui a me tocca recuperare alcune parti di carrozzeria. in particolare vorrei chiudere i due buchi che erano stati fatti sopra il fanale posteriore per mettere il portapacchi, sistemare un paio di botte presenti sulla pancia destra (che risalgono al 1976 durante un trasporto dalla Germania ), una leggera botta sullo scudo e ripristinare il colore in alcuni punti dello scudo e del manubrio magari con una verniciata a tono su queste parti. Spero che la mia richiesta di aiuto venga presa in considerazione dagli specialisti del CIF e che giungano tanti consigli per salvare il salvabile. La mia idea è quella di procedere ad uno smorchiamento del motore passando inizialmente da un autolavaggio per poi procedere di fino a mano. Per quanto riguarda la carrozzeria andare di CIF laddove sono presenti ancora le tracce di catramina e poi chiedere al carrozziere di provare a raddrizzare le botte evitando stucchi ecc. e se riesce a dare una verniciata solo in quelle parti dove è saltata la vernice. Le mie domande quindi sono: -come posso chiudere i fori? - è fattibile fare queste piccole verniciature a tono senza che stonino con il resto della carrozzeria? - le pedane le lascio nelle condizioni in cui si trovano? La vespa è perfettamente funzionante e circolante e vorrei evitare, nei limiti del possibile, interventi radicali quali smontaggio totale sabbiature e via dicendo. Il bordo scudo è graffiato da una parte così come il faro presenta una piccola ammaccatura ma li lascerei così a testimonianza della sua storia, al momento monta il doppio sellino ma ho anche la sua sella lunga originale e ben conservata, sono solo indeciso se montare la piastra con il cuscino. un ultima domanda per gli esperti di pratiche burocratiche, la vespa in queste condizioni è iscrivi ile al registro storico vespa o FMI? grazie a tutti. P.S. Purtroppo le foto caricate vengono un po' grosse perché dal tablet non mi dà la possibilità di ridurle, pertanto chiedo ai moderatori se possono modificarle qualora risultassero ingombranti e di non facile visione. FORI DEL PORTAPACCHI DA CHIUDERE VERNICE DELLO SCUDO SALTATA A CAUSA RIMOZIONE ADESIVO DI UN SANTINO PEDANA ALTRA FOTO DELLA PEDANA SCUDO ANTERIORE CON PICCOLA BOTTA SUL LATO SINISTRO MANUBRIO CON VERNICE CONSUNTA BOTTE SULLA PANCIA DESTRA VISTA POSTERIORE VISTA LATERALE
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7