Vai al contenuto

cinghios

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    175
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cinghios

  1. Ciao, anche se è passato diverso tempo dalla tua richiesta e quindi non so se hai già risolto ti posto il link per il pignoni no a 9 principi. Ottimo restauro anche io ne sto portando avanti uno stesso modello, stesso colore a breve aprirò un topic. http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=7222&pType=-1
  2. cinghios

    VNB4T Restauro

    oggi ho provato a ricomporre il puzzle ed ho dei dubbi, i particolari n° 31 sono quelli che ho evidenziato nella foto sotto? La sequenza è corretta? dagli spaccati sembra che ci vada la rondella n° 30, io tra i pezzi vari ne ho una molto sottile potrebbe essere quella? inoltre dove va inserito il n° 41? dai disegni sembrerebbe prima del cuscinetto. Grazie
  3. cinghios

    VNB4T Restauro

    Per quanto riquarda l'assemblaggio del mozzo anteriore ho un pò di dubbi su una serie di rondelle, le ho cerchiate di rosso, mi sapete dire di che tipo e misura sono? per il resto dei particolari non dovrei avere grossi problemi....credo.
  4. cinghios

    VNB4T Restauro

    A questo punto nascono un pò di problemi. Essendo passato del tempo dallo smontaggio, trattandosi del mio primo rimontaggio e nonostante abbia fatto una serie di foto e catalogato i pezzi ho il timore di rimettere tutto al posto giusto. In modo particolare sono incerto sul rimontaggio del mozzo anteriore tra tutti quei particolari e di certo gli spaccati non mi aiutano al 100%. Al momento sono bloccato in attesa di reperire i rulli della gabbia, me ne sono ritrovato una quindicina, qualcuno sa quanti dovrebbero essere? mi sapete indicare se esiste una guida (magari con foto) per il rimontaggio di mozzo e forcella? tra i ricambi che ho acquistato ho preso la serie completa dei gommini ma alcuni non so proprio dove vanno mi aiutate? altro dubbio, ho ramato lo stelo dell'ammortizzatore posteriore ma credo che sia venuto troppo acceso che ne dite? per il momento e tutto un grazie anticipato a tutti coloro che mi daranno un aiuto in questa fase delicata.
  5. cinghios

    VNB4T Restauro

    Altre immagini, ho cominciato a rimontare il manubrio ed ho anche recuperato una delle gomme Ceat che metterò come ruota di scorta. Purtroppo manca sempre un particolare per poter andare avanti.
  6. cinghios

    VNB4T Restauro

    Sono stato via per lavoro diversi mesi e al rientro ho proseguito con il restauro. La vespa nel frattempo è stata sabbiata e verniciata ed ho ordinato i pezzi da sostituire con non poche difficoltà (ordini sbagliati, pezzi acquistati due volte, pezzi che non arrivano ecc.) metto alcune foto ritiro dalla sabbiatura [ATTACH=CONFIG]109113[/ATTACH] carter sabbiati [ATTACH=CONFIG]109114[/ATTACH] ritiro pezzi dal carrozziere [ATTACH=CONFIG]109115[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]109116[/ATTACH] il motore l'ho fatto revisionare e rimettere a nuovo....è partito al primo colpo montaggio guarnizioni passaggio cavi ed impianto elettrico smontaggio e pulizia del serbatoio
  7. cinghios

    VNB4T Restauro

    A causa del lavoro sono stato via diversi mesi ma al rientro ho ripreso il restauro, ho fatto sabbiare e verniciare la vespa ed ho ordinato i pezzi mancanti tra mille difficoltà, ecco alcune foto ritiro dalla sabbiatura carte sabbiati
  8. cinghios

    Visura pre-acquisto

    Il servizio lo paghi lo stesso sia che lo fai on line sia che vai in una sede ACI. Sulla visura risulterà la scritta "non risulta iscrizione al PRA". Mi è capitato per una macchina di mia proprietà ed ho anche pagato 11 € all'agenzia. Per le visure che non sono state inserite nel sistema informatico va richiesta una visus storica, la puoi chiedere presso la sede centrale del PRA o qualsiasi agenzia pratiche auto che a loro volta si procureranno i dati contenuti nei microfilm del PRA (possono volerci diversi giorni in questo caso). Ho scoperto che le agenzie ACI sono gestite a titolo privato ecco perché può capitare che un servizio da 5,16 € te lo facciano pagare 11 €.
  9. cinghios

    VNB4T Restauro

    per quanto riguarda il colore della sella?
  10. cinghios

    VNB4T Restauro

    Dopo un periodo di silenzio, ma non di non attività, sono qua a chiedere altre informazioni. La vespa è ormai stata sabbiata e si trova in carrozzeria e nel frattempo sto cercando di recuperare un pò di materiale e qua nascono i dubbi. Vorrei capire quale particolare acquistare tra quelli sotto elencati: - gli adesivi miscela e rodaggio vanno rossi o blu? - la scritta sullo scudo deve essere blu o può andare anche nera? - la sella ed il cuscino ho letto che dovrebbe essere blu, ma a parte la difficoltà a reperirla ne ho trovate di tutti i colori, nero, verde ecc. al fine di effettuare un restauro fatto come si deve su che colore mi oriento? - il bordo scudo deve essere di alluminio o va bene quello cromato? in particolare quest'ltimo si trova in 2 pezzi, nel montaggio bisogna prendere qualche altro particolare che copra la giunzione? Se poi c'è qualche altro particolare di cui tener conto per rendere perfetto il restauro ditemi pure
  11. Grazie per il consiglio, avrei probabilmente preso la prima che mi capitava sotto mano
  12. Anche se riprendo una discussione datata volevo dare il mio contributo. La mia nonostante il n di telaio 130xxx ha la scritta adesiva. Traendo spunto da una trasmissione di un documentario sulla catena di montaggio della Piaggio in cui ho visto il procedimento ho creato una "dima" piazzando un foglio sullo scudo, ho disegnato il contorno dello stesso e ricalcato la scritta esistente il modo che dopo la sabbiatura e verniciatura posso ritrovare l'esatta posizione della scritta. Io avrei preferito la scritta metallica ma la mia è del novembre 1963 e a fine anno si accavallavano le produzioni con il nuovo modello.
  13. cinghios

    VNB4T Restauro

    All'inizio ci avevo provato ma ho desistito nel momento in cui non si muoveva nulla e avevo paura di fare danni. Al rientro sarà il mio primo pensiero
  14. cinghios

    VNB4T Restauro

    Grazie per il chiarimento, la scritta è adesiva ma il numero di telaio è 01305xx, ed è del nov 1963quindi quando era giá in vendita la vnb5t. Magari all'epoca il concessionario per spacciarla x un nuovo modello ha messo l'adesivo al posto della targhetta, sull'originalità con cui è stata conservata non ho dubbi.
  15. cinghios

    VNB4T Restauro

    SCRITTA VESPA Sullo scudo della vespa ho trovato la scritta che è un adesivo. Mi sembrava di aver letto che fino alla vnb3t era adesiva e poi è diventata metallica (o viceversa) Premettendo che a me piacerebbe di più quella metallica ma ho intenzione di rispettare al massimo l'originalità avrei bisogno di qualche delucidazione su quale optare.
  16. cinghios

    VNB4T Restauro

    Grazie a tutti innanzitutto, sono partito per un paio di settimane di ferie ma prima sono riuscito a portare a nudo il telaio. Come da consiglio ho tolto il vecchio impianto elettrico in quanto in corrispondenza del manubrio la guaina era consumata ma ho lasciato un filo che mi servirà da sonda. Ho trovato il nemuero di telaio ed è abbastanza leggibile a parte alcuni numeri nella parte centrale, pensavo di far saltare quei punti di ruggine con un pò di acido. Per il motore ho optato per portarlo da un tizio che mi hanno consigliato, si chiama Tonino e non so se è lo stesso Tonazzo a cui si riferisce antovnb4. Non appena rientro porto la vespa a sabbiare, mi hanno dato un paio di indirizzi, uno a Volpiano che mi hanno detto essere particolarmente economico e l'altro in via Reiss Romoli a Torino. Per il carrozziere mi sai dire orientativamente su che cifra si aggira per la verniciatura? Il colore posso procurarmelo io direttamente. Provo ad allegare altre foto del lavoro in corso se il telefono me lo consente. Un ultima cosa, ho sfilato la forcella, tolto tutti i bulloni e viti che fissavano il parafango ma non riesco a sfilarlo, ho provato a rigirarlo, passa da un aletta della forcella ma poi si blocca su quella ghiera dove va il cuscinetto. Devo per caso sfilare quella ghiera? se si in che modo, a me sembra bloccata. Grazie
  17. cinghios

    VNB4T Restauro

    Ottimo consiglio
  18. cinghios

    VNB4T Restauro

    Altra domanda, il numero di telaio dove lo trovo?
  19. cinghios

    VNB4T Restauro

    Per alcuni pezzi ho cominciato con uno sgrassatore disincrostante tipo quelli x barbecue ed é andata via la maggior parte di schifezza e poi con sidol e spugna ho ottenuto dei risultati apprezzabili ma non ancora perfetti. Le cromature del fanale posteriore invece presentano tanti puntini e credo che necessitano di una cromatura. Per la sabbiatura invece volevo lasciare le guaine opportunamente nascoste da poter utilizzare successivamente come sonda x le guaine nuove...è una pessima idea?
  20. cinghios

    VNB4T Restauro

    Scusate ancora ma per chiedere consigli sul restauro del motore devo aprire un altro topic nell'apposita sezione o posso chiedere qua?
  21. cinghios

    VNB4T Restauro

    Di farne un conservato mi pare difficile viste le condizioni di partenza. Ho finito di smontare la vespa ed effettivamente una volta smontato il manubrio la guaina che copre i fili risulta rovinata mentre i fili, anche nella parte del volano sembrano in ottime condizioni, vorrei provare a fare un controllo con il tester x accertarmi che non ci siano interruzioni, peró non vorrei che in fase di sabbiatura l'impianto possa danneggiarsi. Adesso sto cercando di recuperare e tirare a lucido tutti i pezzi come coprifaro, contachilometri clacson ecc e qui vorrei avere un consiglio se è meglio far cromare i pezzi o basta impegnarsi con pazienza e olio di gomito per tirare il meglio che si può. Per il prossimo passaggio è consigliabile portarla dal battilastra, far fare la saldatura alla pedana e poi sabbiare o viceversa. Grazie
  22. cinghios

    VNB4T Restauro

    Nessuno che mi possa aiutare
  23. Ciao a tutti, come da presentazione in piazzetta ho appena acquistato una vnb4t del1963 da risistemare. Premetto che cercherò di essere meno invadente possibile e di aver iniziato a prendere le informazioni utili dagli altri topic simili ma essendo al primo restauro e volendo fare le cose x bene approffitteró di chi ha più esperienza nel campo. Posto le mie prime richieste: - avrei bisogno di conoscere un battilastra in zona x rimediare a sei bozzi su una pancia, raddrizzare lo scudo e saldare la pedana in corrispondenza del cavalletto; - l'impianto elettrico a prima vista sembra in buone condizioni, mi consgliate di sostituirlo a prescindere visto che ha 50 anni? - per recuperare il faro posteriore e anteriore e far tornare le cromature o alluminature che siano ai colori originali basta lavorare di pasta abrasiva come ho letto o è il caso di far fare un trattamento specifico? - sto buttando giù l'elenco dei pezzi da zincare, fosfatare ecc anche in questo caso avrei bisogno di indirizzi a cui rivolgermi; - per i pezzi di ricambio mi hanno consigliato Negro ricambi a Carmagnola (TO) pensate sia valido o avete altri suggerimenti per trovare pezzi di buona qualità a prezzi ragionevoli? Al momento ringrazio per le vostre risposte e a presto. Provo ad inserire delle foto quando mi collego con l'altro pc
  24. cinghios

    Mi presento

    Salve a tutti, sono arrivato su questo forum dopo aver acquistato la mia prima vespa da rimettere a nuovo. Mi chiamo Mario sono di Torino e da qualche giorno, dopo mesi di ricerca ho portato a casa una Vnb4t del 1963 non radiata, con tutti i documenti in regola ma ferma da almeno 15 anni. Sto cominciando lo smontaggio del mezzo per farmi un idea sul da farsi. Più tardi nella sezione restauro aprirò un topic specifico dove inserire foto e richieste di informazioni più precise, anticipo soltanto che avrei bisogna di conoscere un battilastra in zona. Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno nel lavoro. Mario
  25. cinghios

    Mi presento

    Salve a tutti, mi chiamo Mario e sono nuovo del forum. Ho fatto una ricerca ed ho trovato questo sito che mi sembra molto interessante, sto per acquistare una vespa VNB 3t del 1962 da restaurare e sono alla ricerca di informazioni schede tecniche e quant'altro possa essere utile a fare un bel lavoro. Ringrazio sin da ora chiunque riesca ad essere utile al mio lavoro. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...