Vai al contenuto

Nardi_Antonio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    73
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nardi_Antonio

  1. :Ave_2: Ciao Luca grazie mille..eccoti le foto spero siano esaustive altrimente ne faccio ancora, ancora e ancora
  2. Grande..allora mi faccio sentire..ottimo
  3. Allora la vespa è senza documenti, ha la targa ma è stata radiata d'ufficio... Per quanto riguarda il dottr Hood...oggi compro pennello e paglietta Domani recupero l'acetone (5L bastano:risata:). E dopo provo il restauro in questo ordine... -Tolgo le pance e le tratto con il metodo Dr Hood -Pulisco 7/8 volte tutta la vespa per togliere polvere e oli vari -Via di cif per lucidare il tutto La ruggine come la tratto?Semper cif... Ma la sella alla fine devo comprarla nuova? La cosa più importante è che mi passi l'iscrizione all'FMI così posso rifare i documenti.
  4. Mi avete dato una notizia stupenda..:lol:.Posso farla "conservata".Ora sento un pò di carrozzieri e vi dico. Ma, nel dettaglio, per restauro conservativo cosa si intende... Lascio solo il colore originale e cambio tutte le parti metalliche rovinate (tipo leve, faro, contaKm, bande pedana ecc) o posso dare una bella pulita a tutto e riutilizzo.. Per il discorso sella, devo montare quella singola "Acquila" con relativo portapacchi (quindi da ricolorare), lasciare questa (assai scomoda e dura dopo 20 anni!! :risata:) o ricomprarla nuova (non è quella del GS?).
  5. :risata1::risata1: Son contento delle vostre impressioni, posso dire che da neo vespista (4ANNI) inizio ad avere un pò di occhio! Di fatti mi dispiaceva riverniciarla tutta (in pratica restaurala) perchè è bella così e messa bene. Ora sento un pò di carrozzieri cosa possono fare e vi terrò informati. Per le parti cromate ho già trovato chi le lucida, il motore lo pulisco per bene (anche perchè è no nero di più).. La vespona ha 24000 Km.. ieri ho pulito serbatoio (in modo molto blando...triellina-solforico-triellina-benzina), pulito il carburo, messo candela nuova e con due colpi è partita...(naturalmente dopo aver scoperto che ha lo starter!!). Il motore fischia un pò e la frizione salta, deduco che bisogna rifarci paraoli, criciera e parastrappi.. Ma il motore è il problema minore..
  6. Bene, ho aperto un nuovo Trad e grazie al consiglio di Teach67 ho inserito le foto (effettivamente bastava aprire gli occhi). Ringrazio tutti per le risposte e vi aspetto al seguente link... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/40905-e-arrivata-vbb1t.html#post595116
  7. Bene rieccomi qua. Intanto mi presento.. Sono Antonio e da poco sono iscritto a VR. Sabato sono andato a recuperare la "Futura".. Una vespa 150 VBB1T e ora vi mostro le foto (sempre che ci riesca).. Volevo dei consigli su come inziare il restauro. Siccome devo iscriverla all'FMI, secondo voi se tolgo il rosso dalle pance (cosa fattibile) così tornano al colore originale e provo ad iscriverla così com'è ho qualche possibilità di Successo...
  8. Questo è quello che sono riuscito a fare.. Accetto commenti, critiche e consigli...
  9. Proviamo ora...
  10. Ora ci provo.. Bhè ieri l'ho accesa e ci ho fatto un mini giretto in corte....SPETTACOLO... Ho affumicato mezzo condominio..
  11. Bene, grazie mille per il futuro supporto MAx. Allora tornando a noi il N* di telaio è pieno di ruggine e non si legge bene ma ieri ho sfoderato tutte le mie doto di CSI e sono riuscito a ricavare le seguenti cifre VB___*581-- (Leggenda: - Numero visibile, _Indecifrato). Da queste informazioni,e dalle foto che ora vi mostro, deduco che sia una VBB1T perchè ha 4 marcie (no VBA), sulle pance non ha i baffi e ha ancora starter + Batteria (no VBB2T). Ora vi mostro il mio gioiellino..... (se riesco a capire come caricare le immagini) P.S.Chiedo aiuto aiuto ai veterani del forum: è il caso di aprire un Post nuovo e lasciare in pace Max?
  12. Grazie..oggi guardo subito e vi aggiorno. Complimenti a MaxPayne1961 per il restauro. Dal prossimo mese comincio con la mia. Prossimamente vi posto le foto così mi date dei consigli. Ragazzi siete grandi. Asta la Vespa Siempre
  13. Ne approfitto del Post aperto. Ieri ho portato a casa una 150VBB (in teoria). L'unico problema è che non trovo il numero del telaio..Aiuto Sotto la pancia sx c'è un numero però non è VBBXXXX ma IGMXXXXOM C'è un altro numero sul lato dstro vicino al collettore ma inizia con una Stella XXXX Dove lo trovo?
  14. Grazie mille terro presente del consiglio.
  15. Nardi_Antonio

    tesina sulla vespa

    Bellissima idea, se trovi qualcosa postalo così ci rendi tutti partecipi.. comunque su google dovresti tovare tutto il necessario (come ha già detto Begghins). Buon lavoro e spacca tutto.. Asta la Vespa Siempre!!!!
  16. Io fossi in tè eviterei proprio le autostrade in vespa...
  17. Nessun commento!!!!
  18. Scusate ho sbagliato "Camera" non è Elettrico...
  19. Salve a tutti, chiedo un consiglio. Ho un PX125 Arcobaleno con GT 177DR, carburatore originale e rapporti oroginali. Lunedì mi arriva la marmitta SIP Road e vado a sostituire il banano Polini perchè troppo rumorosa e visibile (prima di quella avevo la Sito Plus ma anch'essa troppo rumorosa). Nessuno di voi ha provato questa marmitta? Il rumore è "Buono" e le prestazioni? In casa ho un carburatore 24/24 nuovo (regalo sbagliato), vale la pena montarlo senza toccare il motore (raccordarlo, albero e rapporto). Se sì c'è da fare qualche modifica e che configurazione uso (getto ed emulsionatore). Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...