Vai al contenuto

V50Sfede

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    186
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di V50Sfede

  1. No no, intendo proprio di forma circolare, se guardi dall'alto il cilindro vedi la canna dove scorre il pistone e il cerchio fatto dell'ultima aletta di raffreddamento, o prima che dir si voglia. Una volta acquistai un 75 dr formula1, quello che viene definito a 10 travasi, senza testa certo di poter montare quella del Polini 3 travasi che si era rovinato. Morale: ho dovuto comprare una testa dr a parte perché la Polini non ci andava
  2. Se il Polini ha il cilindro con le alette circolari (viste dall'alto) e la testata del dr ha una forma di ''poligono irregolare'' non possono essere accoppiati perchè i fori delle due testate non sono precisamente nella stessa posizione, converrebbe montare direttamente il Polini.
  3. Ad un mio amico succedeva più o meno la stessa cosa con un PX a ganci interni, ho risolto mettendo un pezzettino di spugna metallica di quella per lavare i piatti nel foro dove entra il contatto della freccia, perchè evidentemente non arrivava perfettamente a battuta; non so, magari potrebbe essere questo anche nel tuo caso.
  4. V50Sfede

    padellino polini

    Esattamente, quello c'era nel carburatore e quello ho lasciato ho giostrato abbastanza con la vitina posteriore però. Per andare va, eccome, me la invidiano tutti i miei amici vespizzati però non ho il volano elestart ma quello dell'accensione elettronica, di velocità massima non ne ho idea, dato che il contakm a 80 si inchioda e arriva a malapena a 90; il massimo che ho registrato è stato di 92 km/h dal tabellone della 48, la statale (che poi non si chiama 48 in realtà) parallela alla Tiburtina dopo via di Salone, dopo una salita in direzione Guidonia, non so se conosci la zona, eravamo in due e il contakm segnava 70, mi sembrava strano che nessuno mi sorpassasse in effetti:mrgreen:.
  5. V50Sfede

    padellino polini

    Mi accodo anche io alla discussione in quanto ho acquistato la Polini Original a fine luglio, ma l'ho provata per poco, un po' perchè sono stato via e un po' perchè la filettatura di un prigioniero del cilindro ha deciso di sfilettarsi. Innanzi tutto dico che l'ho provata su un Polini 177 di scatola ben raccordato, albero motore Mazzucchelli anticipato anch'esso di scatola, carburatore SI 20-20D che è diventato 26 in ingresso e 24X26 in uscita con 48-160 di minimo e 160-BE3-112 di massimo, foro di ammissione sul carter riquadrato e aperto circa un millimetro verso l'ammortizzatore e rapporti 22-68 con frizione a 4 dischi e molle originali. Posso dire che la lamiera di cui è fatta questa marmitta è decisamente più sottile rispetto a quella della Sito e le saldature non sono proprio il massimo della rifinitura ecco; aggiungo una misura che nessuno ha riportato finora e cioè la cannetta finale che è lunga in totale 8 cm. Appena montata ho notato con piacere che il rumore al minimo è pari alla mia vecchia sito, ma questa non fa testo perchè l'ho aperta e richiusa abbastanza malamente e faceva sicuramente più rumore di una Sito originale. Il primo giro sotto casa è stato abbastanza impressionante perchè specialmente nelle marce basse ha guadagnato una verve che non mi sarei aspettato, specialmente dal rumore molto contenuto che comunque durante la marcia e soprattutto quando si tira diventa alquanto presente ma dopotutto decisamente accettabile e bello da sentire, semplicemente si sente che è più vuota di una Sito. Il secondo giro è stato più lungo e ho avuto modo di tirare effettivamente e ammetto che la velocità di punta in terza marcia è rimasta pressochè invariata, forse i canonici 5 km/h in più, il fatto che mi ha decisamente stupito è stato il cambio di erogazione che ho ottenuto, abbastanza forte e brutale da far slittare la frizione di potenza in prima, in seconda e nel cambio di marcia tra seconda e terza, problema ovviato mettendo una rondella da 1,5mm sotto ogni molla. Effettivamente l'entrata in coppia, specialmente in seconda, si avverte distintamente e in quarta, nonostante io monti la quarta lunga del PX150, ha guadagnato una gran bella spinta che si protrae fino a oltre i 70 orari, dove il padellino originale praticamente finiva la spinta, permettendo anche sorpassi con il passeggero. Devo dire che ho preferito comprare il padellino Polini piuttosto che una padella artigianale perchè sicuramente la base per il progetto della Polini sarà stato il 177 della stessa casa, e in effetti la resa c'è e si sente, ma per quanto riguarda la manifattura, se così possiamo intenderla, non vale i 110 euro che ho speso; alla fine si tratta di due semigusci stampati dalla stessa macchina, un collettore pari alle marmitte ''a serpentone'', una paratia nel mezzo,(la quale aggiungo si trova spostata decisamente verso la cannuccia di scarico rispetto a una padella originale favorendo il volume nella camera pricipale) il tutto condito come ripeto da saldature non proprio eccelse; tra l'altro io ho incontrato una lieve difficoltà nel montaggio poichè la staffa di fissaggio al motore non era proprio in asse. In conclusione non è un cattivo prodotto anzi, se dovessi confrontarlo con una Sito simil-originale direi che i bassi sono praticamente invariati, i medi hanno ricevuto un più che modesto miglioramento e gli alti si affievoliscono non troppo rapidamente, inoltre sono riuscito a risolvere quei fastidiosi scoppiettii in rilascio e a gas chiuso in discesa, adesso sembra di andare a motore spento.
  6. In effetti dalla unica misurazione abbastanza superficiale del Mazzucchelli mi risultò circa un 70° di ritardo e, come dici tu, 110° di anticipo. Che poi a pensarci bene gli alberi Mazzucchelli si distinguono nella conformazione della biella, se l'albero è anticipato ha una biella lucida abbastanza sottile, mentre il non anticipato mi sembra ce l'abbia simile a quella originale.
  7. Quella specie di brugola è la punzonatura antisvitamento, cerca di consumarla senza rovinare la filettatura, se proprio non riesci con un po' di sforzo spesso e volentieri i prigionieri escono comunque. Per svitarlo se riesci con dado e controdado, altrimenti anche col pappagallo, tanto se è rovinato non credo che lo riutilizzerai. Edit: ops sono stato anticipato.
  8. Io le ho messe appunto in acciaio, quello vero, per ovviare ai problemi di scarsa resistenza e ossidazione;-). Un appunto: quando si stringe la ruota sulla nuova vite-prigioniero è comunque bene reggerla da dietro con una chiave per evitare che si muova e si sviti.
  9. A me si sfilettarono due prigionieri, sono andato in ferramenta, ho comprato 5 viti M8 d'acciaio, ho svitato tutti i vecchi prigionieri e avvitato le viti come fossero appunto prigionieri e le ho fermate con del frenafiletti: addio prigionieri sfilettati. Per togliere i vecchi prigionieri consuma in qualche modo la ribattitura che si nota nella parte posteriore, io per esempio li ho abbassati con una lima, altrimenti con il trapano con una punta a ferro più piccola del foro, e poi li sviti.
  10. Una morsa, una chiave adatta e un bel tubo lungo per aumentare la leva, si deve svitare per forza, al più si strappa come detto prima, no? Comunque io sapevo che quegli alberini erano fatti in modo che una volta montati venissero punzonati all'estremità per evitare lo svitamento della crociera, dubito che si possano sfilettare, o comunque che si possa rovinare qualcosa molto semplicemente a causa dell'acciaio di cui sono fatti.
  11. Infila la corda nuova dalla parte del carburatore e falla uscire nel manubrio, poi tiri lo spezzone che esce sopra e spingi dentro la guaina da sotto
  12. V50Sfede

    No comment

    Quella belva avrá talmente tanti cavalli che è pericoloso lasciarla libera, dentro casa per di più poteva far male a qualcuno
  13. Se c'è qualcosa che non va te ne accorgi facilmente: troverai le guarnizioni di carta unte e spesso e volentieri anche qualche goccia che cola sul carter. Se vuoi fare un controllo più accurato ti consiglio di smontare anche il volano se puoi, così verifichi che effettivamente il paraolio è stato montato correttamente e ci togliamo questo dubbio.
  14. Si, comunque nei due casi si dovrebbe ottenere lo stesso risultato, cioè svitando borbotta e si spegne perchè si imbroda, avvitando sale di giri finchè serrando la vite non si toglie completamente (o quasi )l' afflusso di benzina al regime minimo.
  15. Se questa è la prima volta che provi a chiudere la vitina completamente il problema potrebbe derivare anche dal foro dove esce il cono della stessa rovinato o slabbrato, oppure la stessa vite rovinata o avvitata male. Quindi per prima cosa smonterei il carburatore e controllerei questo e eventuali trafilaggi di aria tra carburatore e scatola o scatola e carter.
  16. Quella sigla è il numero progressivo del motore, la sigla sta scritta immediatamente sotto. Dei vecchi contachilometri non c'è da fidarsi poichè sono facilmente scaricabili e poi su mezzi d'epoca il kilometraggio non è così importante, quello che conta è che il pezzo risponda alle necessitá e sia integro (vedi valvola, piani di battuta, filettature), tanto a restaurare si fa sempre in tempo. Comunque fossi in te il 75 lo lascerei lì dato che col 50 sarebbe più pericoloso per te che per gli altri girarci, specie se dovessi uscire dal centro abitato o ti trovassi in casi in cui devi liberare un incrocio velocemente.
  17. Si, senza silenziatore fa un casino modello Harley, per le prestazioni non credo che il vantaggio sia tangibile. Comunque la mitraglia si toglie (quando devi pulirla eh) svitando la vite a brugola che sta nel beccuccio della marmitta rivolta verso il basso e se è la prima rimozione infila qualcosa nei due buchini che si vedono e tira forte.
  18. Io ascolto lo zoo da quando ero un "ragazzino di 13 anni" eheheh. Tra tutti quello che artisticamente mi piaceva di più era proprio Paolo Noise. E poi tra l'altro lui è l'unico che ha/aveva la vespa. Mi ricordo che ne aveva parlato un paio di volte dicendo " Io co la vespa ti spacco la Mini". Mi ricordo pure quella volta che volevano fare una specie di raduno sotto la radio, o ancora la canzone Pino di Begato ("Sono Pino di Begato/col vespino elaborato/il pianale con l'antenna/apri piega sgomma impenna).
  19. V50Sfede

    Vespa Rally 200

    Me ne rendo conto, queste vespe per sfortuna di chi le compra(e per fotuna di chi le vende) vanno via a caro prezzo, per questo non ne comprerei mai una, anche se a dire il vero sono bellissime. Per il fatto delle strisce l'ho detto per sottolineare la sfacciataggine del venditore che spaccia per conservata una vespa visibilmente riverniciata.
  20. V50Sfede

    Vespa Rally 200

    Ma non ci sono neanche le strisce bianche! Per 5000 euro la esigerei impacchettata col fiocchetto io
  21. ... e poi ci sono io. Che non partecipo attivamente al forum semplicemente perchè so di non sapere, o perlomeno, di non sapere abbastanza, e per questo piuttosto che dispensare nozioni potenzialmente inesatte preferisco farmi da parte. Di contro però faccio quello che pare sia diventato abbastanza raro: leggo, leggo, leggo e rileggo i vecchi post cercando di carpirne e vagliarne più informazioni possibili e adattandole alla mia necessitá. Infatti almeno una visita al giorno la faccio nel forum cercando qualcosa che possa semplicemente stuzzicare la mia mente o qualcosa di veramente interessante anche solo per accrescere le mie nozioni che restano comunque teoriche e per questo debbono a mio avviso essere fortemente soppesate prima di metterle in pratica qualora ce ne fosse l'occasione. Vedo questa strana tendenza al tutto e subito specialmente in mio fratello, che al contrario di me non è molto capace a lavorare di cervello perche se non lo si sa usare bene, internet fa assopire le menti e le fa diventare troppo esigenti (basti pensare che io alla sua etá ma anche prima degli 11 anni mi costruivo dei rudimentali giocattoli con pezzi di legno, li tagliavo, li inchiodavo, li lavoravo e poi me ne vantavo con gli amichetti). Sono un tipo mooolto paziente per natura e allo stesso modo piace acculturarmi, con pazienza e con fatica, non che al primo intoppo cerco la strada più veloce, anzi... E cerco quasi stoicamente di resistere a questa ondata di social che sta travolgendo: ogni volta che dico in giro di non avere whatsapp (o lazapp come lo chiamo io) mi guardano tutti con stupore.... Niente, sono io ad essere diverso e spesso e volentieri non mi comprendono, ma a me sta bene cosi, con una vespa di 34 anni (che compira domani eheheh) che uso come principale mezzo di trasporto, che non " social"izza, che non ha la ragazza (e questa cosa se può sembrare quasi normale tra i più grandi non lo è tra i miei coetanei che vogliono sempre il ''tutto e subito'') e che perde piu tempo in garage la sera che non a fare il matto in giro da qualche parte. Mi rendo conto di essermi dilungato troppo, e per questo mi scuso, ma quando mi capitano certi argomenti non riesco a trattenermi.
  22. V50Sfede

    Px125

    Essendo del 1982 e ganci interni bisogna controllare che sia stato eseguito l'aggiornamento della carrozzeria in zona gancio cofano motore poiche le vespe prodotte prima del n° VNX2T 66811(fonte: variante al manuale per stazioni di servizio scaricabile da questo forum) senza l'aggiornamento tendono a crepare il telaio in quella zona. Per il resto il prezzo mi pare ottimo.
  23. Quando io e il mio amico troviamo un po' di tempo proviamo come avete detto. Intanto devo fare una busta di fusibili eheheh. Devo specificare pero che abbiamo ben 4 autoradio da provare, di cui due da camion alle quali devo togliere il trasformatore. Le altre due sono una col fusibile nella scocca e la presa ISO credo e l'altra con i fili che escono direttamente dalla carcassa. Abbiamo provato per adesso queste due. Mi pare strano pero di dover collegare l'impianto direttamente alla batteria perche i fusibili sono da 10-15A e.... boh vedremo di fare qualcosa. Intanto grazie a tutti per l'interessamento
  24. Anche il mio carburatore perdeva tra scatola e carter, ho risolto mettendo un po' di pasta rossa Motorsil sulle facce del carter e scatola e la sua guarnizione di carta nel mezzo P.s. dato che sto cercando una marmitta per il px mi puoi dire come va questa giannelli?
×
×
  • Crea Nuovo...