Vai al contenuto

V50Sfede

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    186
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di V50Sfede

  1. la rondella ondulata è la n* 45 quella con le sedi per le viti e non ha tre fori bensì due (intendi quella vero?)
  2. le giri quanto basta purchè pare in modo che non perda e in modo tale da non dover girare l'asta rubinetto con le pinze magari prima pulisci tutti i pezzi con un compressore per togliere eventuali breccole che comprometterebbero il giusto accoppiamento
  3. bisogna tirare pare le due vitarelle che reggono la piastrina ondulata altrimenti il disco che ruota e apre la benzina non poggia bene e rimane alzata facendo uscire la benzina la sequenza di montaggio è quella dell'esploso
  4. Da chi lo hai portato? Dato che non stiamo cosi lontani (probabilmente vedo casa tua dal mio balcone se abiti a Tivoli) dovrò far vedere l'albero anche io ma non so a chi
  5. il gt ce l'ho, l'ho montato e volevo sistemare questi parametri (forse dovevo spiegarmi meglio ) per anticipo volevo intendere l'accensione per i getti volevo sapere approssimativamente una unità dalla quale poi darmi una regolata quanto è lavorato l'albero non lo so perchè sono venuto a saperlo solo dopo aver smontato il vecchio gt
  6. Leggendo qua e là sul web ma anche qui vedo un sacco di discussioni su questo gt molte delle quali discordi tra loro quindi volevo raccogliere un po' di notizie in modo unitario, volevo sapere in particolare: - Grado termico della candela - Gradi di anticipo (sia come unità di misura che "a occhio" ) - Distanza apertura puntine ( le ho dovute aprire sempre a occhio perchè non reggeva il minimo) - Misura dei getti (albero lavorato, travasi NON raccordati, marmitta a siluro, carb. SHBC 19 19 con filtro originale ) Per ora mi sembra che possa bastare se mi verrà qualcosa in mente la posterò
  7. ah, quindi è una questione di tolleranze; la regolazione dell'anticipo può influenzare in qualche modo? adesso l'ho regolato a occhio perché prima avevo un 75 polini che vuole essere molto anticipato adesso il piatto sta a circa meta asola, anzi un pò prima dopo questa risposta non romperò più le scatole in questa discussione promesso
  8. mi inserisco anche io alla discussione dicendo che il mio 102 dr fa lo stesso un rumore metallico tipo "crink crink" solo che lo fa anche al minimo tant'è che se mi abbasso dalla parte del motore non riesco nemmeno a sentire il rumore della marmitta, nonostante questo il gt ha tantissima compressione (mi ha spezzato una pedalina ) inoltre incuriosito da questo fatto il giorno dopo che l'ho montato l'ho rismontato e non ci sono giochi ne della biella ne della bronzina. volevo sapere se è una cosa normale "da dr"
  9. io anche ed è uno spettacolo: o-40 km\h in 20 metri tirando solo la seconda prima però avevo un 75 con la testata di un 102 () e la 18\67 era precisa la sua, forse un po' corta la prima nelle ripartenze da fermo, ma per uscire dal garage è ottima
  10. esattamente solo che il mio ha il vetrino rotto e la lancetta rimediata perche la sua si è spezzata
  11. già, io l'ho "preso in prestito" dall'ape di nonno e sullo sfondo ci sono segnate le marce in numeri romani bianchi in un pallino rosso
  12. confrontando una L82C con una L82YC si nota che gli elettrodi della seconda sono più prominenti, quindi io credo che sia questo il significato dell Y
  13. per fare uno scambio equo dovrà avere almeno la cantina piena di quella roba, e per piena intendo che appena apri la serranda ti cade addosso
  14. V50Sfede

    Per divertirsi!

    a poi il libretto originale con la vespa così te lo sbatti nelle p:censore: ... vabbè, ci siamo capiti
  15. io la mia spesetta l'ho fatta 102 dr usato poco completo con scatola all'origine 95E (probabilmente pero userò la testa del 102 polini montata adesso sul 75) pagato 30 E ruota completa ben messa (un po di ruggine superficiale e gomma pirelli almeno all' 85%) con cerchio originale 15 E pedalina di avviamento usata 20 E (mi pare una ladrata pero mi serviva...) volano per PX freno a disco (non per me) 100 E alla fine e stato come girare in un enorme scatolone delle offerte dei supermercati dove piu si smucina e meglio si trova
  16. allora la svuoterei con il metodo phon
  17. io continuo a dire che quello che succede è a causa della poca strada che fa se proprio non vuoi fare un giro togli l'olio "a mano" cioe la smonti, scaldi la marmitta all'interno, magari con un vecchio phon, dopodichè la rigiri e si svuoterà dall'olio poi la rimonti ci fai un giro e ci dici quello che succederà
  18. ma per curiosita quanta strada ci fai ogni volta che la accendi? oppure la accendi spesso per un breve periodo? perche se è cosi penso che sia olio incombusto (perche il motore era freddo e non bruciava tutto o comunque la marmitta fredda che non fa "evaporare'' l'olio) che si e depositato nella marmitta penso che un bel giretto di una ventina di chilometri possa risolvere il problema anche a me e successa una cosa del genere, anzi io nemmeno riuscivo a farla partire; poi una volta partita mi ha sputato olio lontano almeno un metro e mezzo dalla marmitta (polini)
  19. io ci vado domenica speriamo di trovare qualcosa di interessante (io il caffè ancora non lo bevo:lol:)
  20. tipo così anche se è venuta abbastanza male spero renda l'idea http://img600.imageshack.us/img600/258/immaginecjo.jpg
  21. o una cosa tipo T5 ma mi pare abbastanza complicato http://img708.imageshack.us/img708/3329/vnx5tpag4.jpg
  22. io la vedrei meglio come una espansione simil siluro un po più aperta con tanto di mitraglia estraibile perche non saprei come accroccare cono e controcono ImageShack® - Online Photo and Video Hosting http://img706.imageshack.us/img706/9268/marmitta.png sarebbero da calcolare i volumi delle camere ma come idea mi sembra buona
  23. ma serve? no perche se la vespa cammina non ne vedo l'utilità non credo che con una "cinquanta" devi fare viaggi tanto lunghi parlo a nome della mia ovviamente che ha circa 20 anni o piu di motore chiuso senza dare problemi
  24. ma ti è successo una sola volta? no perche se è cosi da come l'hai descritta potrebbe essere una semplice sfollata
  25. a si leggo solo ora che ti eri accordato si, anche a me sembrava di cartapesta quando l'ho vista e il fatto che dicano che faccia piu rumore sta proprio a significare che il metallo esterno è piu sottile di quello della sito
×
×
  • Crea Nuovo...