per pulirla superficialmente uso semplicemente il tubo dell'acqua una spugna e un sapone per auto (diluito in un secchio d'acqua). mentre per togliere la "morcia" da sotto al vano motore quando l'ho restaurata ho usato sgrassatore e cif.
per il mio 18esimo compleanno i miei mi hanno regalato l'assicurazione per la vespetta e allora ho fatto un bel giretto per il paese ieri a testarla nonostante mancasse la revisione(non ho saputo resistere )
devo regolare bene i cavi delle marce e ho notato solo un piccolo problema... da freddo la freddo la frizione quando la tiro stacca bene ma da caldo tende a puntare in avanti.... secondo voi quale è la causa?
dallo statore escono 3 fili (nero, verde, rosso).
il verde e il nero li colleghi con i corrispettivi verde e nero. stessa cosa il rosso solo che lo porti anche alla bobina.
il numero di libretto? ahah
Pensa che il vecchio proprietario della mia special prima di venderla a me aveva un libretto nuovo con un numero di telaio totalmente diverso a causa di un'errore di trascrizione della motorizzazione.
se tu guardi gli scooter di oggi sbloccati fanno tranquillamente sui 80 km/h e anche loro così sarebbero fuori legge ma un conto è andare con un 102, 19 e padellino mentre un conto è andare per strada con uno zirri o di quella fascia.
a livello di legge sia con uno scooter 50 sbloccato che con un 102 o uno zirri da chissà quanti cv è lo stesso però praticamente cambia
una volta un carrozziere ebbe il coraggio di chiedermi 1500 per stuccare e veniciare (non aveva neanche un filo di ruggine e l'avevo sverniciata completamente io).
non c'è nulla da fare, se ne approfittano visto che sono mezzi storici.
per fortuna ho trovato un carrozziere bravissimo che mi ha fatto un lavoro quasi perfetto a 700-800 euro circa e in una settimana aveva verniciato tutto.