Vai al contenuto

p@rtenopeo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di p@rtenopeo

  1. p@rtenopeo

    Cavi cambio

    Di pura e semplice "INCOMPETENZA" mia.... Pensavo che il cavo frizione fosse messo bene, ma mi sbagliavo!!!!! Andato da un meccanico amico in 2 secondi la frizione è andata!!!! Non ho detto prima come ho risolto per non fare una figuraccia!!!! Grazie P@rtenopeo
  2. Salve...Risolto il problema frizione adesso mi trovo dinnanzi alla registrazione dei cavi del cambio.... Chiedo ai piu' esperti come devo mettere guaine e cavi. Dove viene la guaina per scalare le marce, e dove viene quella per salire....? mettiamo il caso che guardo la vespa da dietro, la guaina di destra (quella all'esterno, serve per scalare o per aumentare i rapporti?) Grazie P@rtenopeo
  3. Si, quella specie di cilindretto con una fessura al centro...c'è... ...cmq stasera riapro tutto x vedere se montando la frizione mi sono rincoglionito Grazie P@rtenopeo
  4. Grazie, adesso piu' che ricontrollare che tutto sia ok non posso fare...mal che vada chiamo l'amico di mio padre Filipp o'meccanic... Figura di spicco nell'ambiente puteolano per quanto riguarda i motori! Grazie della cordialità che puntualmente mi dimostrate in questo forum. P@rtenopeo
  5. No, ho montato tutto...rigorosamente...e adesso la riapro per ricontrollare....cmq volevo chiedere che quando si hanno sti problemi dipende esclusivamente dal gruppo frizione o anche da altro.... I rapporti si cambiano tranquillamente....E controllando gli altri ingranaggi erano in eccellenti condizioni. Grazie P@rtenopeo
  6. L'olio dove? Se intendi dire l'olio dei dischi si...Ho lasciato i dischi a bagno per 24/h.... Ed inoltre ho fatto anche il cambio d'olio del cambio.... Non so piu' ke fare..... ....Penso proprio di dovermi rivolgere al mio meccanico di fiducia!!! Grazie P@rtenopeo
  7. Salve a tutti, Avrei un problema con la frizione della mia vespa px arcobaleno.... ....Montando il motore al telaio dopo aver cambiando il gruppo termico ho un problema con la frizione... ...Praticamente mi sono accorto che premendo la leva della frizione (anche spenta) con la marcia inserita, la vespa non cammina come dovrebbe...E quando la accendo (a folle) ed inserisco la prima (tenendo sempre la leva premuta), la vespa parte ed ovviamente si spegne...E'come se non staccasse la frizione.... Ho cambiato anche i dischi ma il problema è rimasto.... Secondo voi da cosa puo' dipendere? Grazie P@rtenopeo P.S.: Dimenticavo, non puo' dipendere dal cavo xchè è teso bene, ed ho provato addirittura a spingere la levetta della frizione con le mani, ma nulla.
  8. Un'informazione...Ho acquistato un PX ARCOBALENO dell'86...Risiedo in Campania... Il mezzo non è iscritto "ANCORA" in nessun registro storico, volevo sapere se la tassa (pur non avendo l'agevolazione) è intesa come tassa di possesso o basta che il mezzo abbia compiuto il ventesimo anno di vita per intenderla come tassa di circolazione. Per i bolli precedenti ho letto sul sito delle finanze che spetta al vecchio proprietario pagarli(saranno 2 o 3 non pagati)... Grazie Vincenzo innanzitutto la domanda più facile: i bolli vecchi sono a carico del vecchio proprietario, sono a carico quelli del nuovo proprietario solo dal momento del tuo acquisto, esempio pratico, se hai acquistato il px a gennaio, devi pagare il bollo 2007, se invece lo hai comprato a febbraio non lo devi pagare invece per il discorso delle agevolazioni del bollo ci fidiamo di ciò che troviamo scritto sul sito dell'FMI, e pertanto, purtroppo per te e per gli amici Campani possessori di vespe "solo" ultraventennali, in Campania se non si è iscritti ad un registro storico riconosciuto non si usufruisce delle agevolazioni, insomma, fino a quando non la iscrivi pagherai tassa di possesso ciao Francesco Grazie 1000, cortese come al solito! L'importante è che i vecchi se li paga il vecchio proprietario!!!!
  9. Un'informazione...Ho acquistato un PX ARCOBALENO dell'86...Risiedo in Campania... Il mezzo non è iscritto "ANCORA" in nessun registro storico, volevo sapere se la tassa (pur non avendo l'agevolazione) è intesa come tassa di possesso o basta che il mezzo abbia compiuto il ventesimo anno di vita per intenderla come tassa di circolazione. Per i bolli precedenti ho letto sul sito delle finanze che spetta al vecchio proprietario pagarli(saranno 2 o 3 non pagati)... Grazie Vincenzo
  10. Mi è arrivata finalmente quella vespa di cui postai le foto giorni fa...E devo dire che è veramente messa maluccio nella parte centrale del tunnel e della pedana....(completamente marce...).... Fortunatamente ho trovato un carrozziere "amico" di un mio amico che per € 350,00 (voleva 400) mi ripara il danno (mi mette della lamiera nuova ovviamente eliminando tutta la ruggine) e me la vernicia anche... Volevo chiedere se facendola Rossa (tipo ferrari ) andavo magari in contro ad un rifiuto da parte dell'FMI perchè sarei intenzionato ad iscriverla al registro storico (Il colore originario è biancospino).... Grazie a tutti P@rtenopeo
  11. Ok grazie! Cmq il carrozziere la lamiera me la rifa' lui non ci sono problemi...Poi è un amico di un amico....Chiedere non costa nulla! Grazie ancora P@rtenopeo
  12. Per farvi capire l'onestà della gente... Ho chiesto ad entrambe le ditte se avessero il lamierato adatto per me...Tutte e due mi hanno risposto che non ce l'avevano... La differenza sta nel fatto che uno (e non dico il quale) mi ha detto che in compenso un buon carrozziere puo' risolvere al meglio il problema...L'altro con nonchalance mi ha detto che avevano pero' TELAI NUOVI alla modica cifra di 1150 euro piu' spese di trasporto...Pero' gia' passati con l'antiruggine!!!! CRIBBIO! Cmq già sto contattando un carrozziere di fiducia, gli ho mandato anche le foto! Speriamo non mi "ciacchi" P@rtenopeo
  13. Grazie! Speriamo bene: Ieri mi era venuto il panico! P@rtenopeo O.T.: Napoli e Genoa quasi in A
  14. Ancora una domanda... Grazie 1000 del vostro aiuto, volevo chiedervi una cosa, questa vespa avrei intenzione di restaurarla, cioe' di verniciarla tutta, ma nell'anno venturo. Per quest'anno secondo voi posso sostituire soltanto la lamiera arrugginita per arrangiare? Purtroppo ho visto che si sparano cifre esorbitanti, che almeno adesso non ho intenzione di spendere...... Secondo voi se po' ffa'?? Grazie ancora a questo splendido forum!
  15. Grazie 1000 Senatore ! P@rtenopeo
  16. il miscelatore non era di serie in quegli anni, non ricordo da quando diventa di serie forse ti ha detto che ha l'accensione elettronica, quindi non è a puntine ... guarda i cerchietti rossi delle foto Come al solito hai ragione! E' vero mi ha detto che ha l'accensione elettronica...Infatti mi scervellavo a trovare il pulsante dell'accensione!!! Ho capito male!!! Cmq son tutte cose che mi ha detto dopo l'asta...Diciamo che a me interessava la Vespa di per se.....Certo che se c'erano meglio..... Cmq...Poco male.....Meglio una Vespa con qualche optional in meno che nulla!!!! Grazie! P@rtenopeo P.S.: Una cosa da profano....Che significa che ha l'accensione elettronica e non è a puntine???? Almeno questo è buono?
  17. ..... guarda che la vespa che hai messo nelle foto non ha ne il miscelatore ne l'elestart .... Ma sicuro? A me il venditore (dopo che me la sono aggiudicato, quindi io non lo sapevo neppure, mi ha detto che ha l'elestart....Per il miscelatore penso che sulle vespe immatricolate nell'86 è di serie....o no? ) Ciao P@rtenopeo
  18. Allora andiamo in ordine.... 1) Per il fantacalcio sono arrivato penultimo io!!! (xke' insistevo a schierare Bucchi e De Zerbi!!!!; 2)Non conosco quel gioco che dici tu; 3)L'asta è arrivata a 550,00 considera però che la vespa ha tutti i documenti in regola...E' dell'86, ha anche il miscelatore e l'elestart. Purtroppo qui da me partivano dalle 700-800 euro (senza miscelatore).... Ciao P@rtenopeo
  19. non credo che sia dovuto alla verniciatura originale, ma più probabilmente ad un poko utilizzo del mezzo, o al fatto che è stato fermo parekkio, oppure veniva utilizzata in un posto di mare, o dove nevica ed usano il sale quel punto è uno dei più vigliacchi, insieme al sotto scudo dietro la ruota, praticamente lì si uniscono i due semigusci del retro della vespa e vengono termosaldati sul tunnel centrale nel momento in cui avviene la termosaldatura il prodotto base-antiruggine, che è stato precedentemente passato sulle parti ancora da saldare, si brucia, e perde quindi il suo effetto, in altre parti della vespa dove avvengono queste saldature, invece, vengono, poi, ripassati fondo e vernice, e quindi il problema viene risolto, invece in quei punti nessun tipo di protezione viene ripassata, e, oltrettuto, nessuno pensa a fare un pò di manutenzione infatti basta una gocciolina di umidita sotto il serbatoio, per far si che la ruggine cominci ad avanzare, in un punto che nessuno di noi va mai a guardare, infatti la ruggine lì al 99% arriva dall'interno se la vespa viene usata periodicamente solo il fatto che cammina permette a questa umidità di asciugarsi e quindi rallentare la ruggine, se non addirittura impedire che inizi, usandola metti anche la benzina e l'olio, qualke goccia di olio andrà sempre a finire in quel vano (intorno alla mitica paratia per intenderci) e quindi impedisce l'affioramento della ruggine se, invece, viene usata in un posto di mare, oppure rimane sempre all'aperto allora non esiste che una soluzione: periodicamente buttare un pò d'olio dal buco sotto la sella, meglio ancora se si leva il serbatoio, approfittarne per fare una passatina intorno a tutto il buco che viene chiuso dalla "paratia", poi l'olio si spanderà da solo, io faccio cosi da quando ho scoperto sta cosa che ho appena scritto. consiglio anche di buttare un pò d'olio o da dietro il clacson o da sopra all'inizio del tunnel Cavolo! Conosci vita morte e miracoli della Vespa! Hai fatto una descrizione del problema perfetta! ...La Piaggio dovrebbe assumere gente come te!
  20. Grazie degli auguri! Spero di fare un buon lavoro! P@rtenopeo
  21. Come al solito esaustivo nelle risposte, Grazie! P@rtenopeo
  22. Ragazzi grazie a tutti per tutte le informazioni...Spero di metterla a nuovo! Una domanda da ignorante....: Ma in che consiste la sabbiatura esattamente?.... (è x caso quel procedimento che si fa con il compressore e si dà la sabbia ad un mezzo prima di verniciarlo?)....E a che serve in particolar modo? Grazie P@rtenopeo P.S.: Scusate se vi sto assillando! Ma sono smanioso di metter mano alla mia prima vespa!!!!
  23. Capisco.... ..... Per caso sapresti indicarmi qualche sito che tratti questi lamierati? Grazie P@rtenopeo
  24. Grazie dell'ennesima risposta! Se riesco a tamponare il danno almeno x quest'anno faccio solo un rappezzo...Ma l'anno prossimo sicuro la faccio riverniciare daccapo.... Grazie ancora P@rtenopeo (un Vs.Fresco iscritto, anche al VR CLUB;) ) P.S.: Dimenticavo! CREPI IL LUPO!
  25. Grazie della celerità!!!! Cmq prima la gratto tutta la zona dove c'è la ruggine in modo da verificare il danno....E poi vada per il fabbro e/ carrozziere! Spero solo che non mi sparino cifre assurde! Grazie ancora! P@rtenopeo

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...