Vai al contenuto

fireblade81rr

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    446
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fireblade81rr

  1. già provata una cosa simile e mi sembra di sentire ancora le scheggie nel polaccio se ci penso,meglio di ferro e ben saldato
  2. leggendo il nome "igor" o meglio "aigor" ci manca in fondo all'annuncio "lupo ululì ma castello ululà"
  3. nemmeno un indizio ?
  4. Pistone vespa bacchetta - Accessori Moto In vendita Torino viste la somiglianza mi è sembrato interessante sia per l'alesaggio che per il fatto di avere il deflettore ruotato di 90° rispetto allo spinotto,di sicuro è 2 tempi perchè un deflettore così altro per un 4 tempi è impensabile,la cilindrata se di un bicilindrico dovrebbe essere circa 400/500 visto l'alesaggio di 76 (la fiat 500 ha 77) mi è balenata l'idea allora che potesse essece di una acma 400 ma le prime avevano si il deflettore ma orientato nello stesso modo delle vespe e in + già con conformazione come i modelli di vespa 53/54 cioè non lineare ma "triangolare" vuoi ne sapete di +? non credo sia moscone perchè se non ricordo male la cilindrata era di 100cc nella versione mono e poco + di 200cc nella versione bi
  5. Motore125 ld - Accessori Moto In vendita Rimini ho visto questo annuncio e mi sono incuriosito,nella lambretta ld il braccio di trasmisisone è fatto in modo che si può ruotare e funziona ugualmente? o quello nell'annuncio è un motore modificato irreversibilmente? non mi interessa acquistarlo ma sono solo curioso di capire se è possibile fare questa rotazione semplicemente svitando i 4 bulloni che uniscono la trasmisisone al carter e ruotare il tutto di 90°
  6. fireblade81rr

    la mia vespa 98

    secondo me hai acquistato solo la foto e forse neanche quella PESCE PESCE PESCE PESCE PESCE
  7. so per certo che non è un "vero" libretto perchè alla fiera di pesaro un anno ne ho acquistato uno anche io per 10 euro,visto che di "illegale" non ho mai acquistato niente ero curioso di vedere e confrontato con un originale vicino viene un po da ridere,è un po come falsificare gli euro e fare una moneta da 3 euro..... oltre ai vari errori interni di stampa è anche molto diverso esternamente,il "tessuto" che lo ricopre è un pezzo di stoffa grigia che somiglia ai libretti originali ma è proprio solo tessuto mentre i libretti veri hanno una tela plastificata o cerata,secondo me questo libretto oggi è un po inutile tanto va comunque rifatto il libretto nuovo per avere la targa nuova intestata di conseguenza avere quel libretto senza revisione valida è un po come non averlo e in questo caso avrebbe fatto di certo una figura + "onesta"
  8. A me sembra un po troppo "finto" oltre xhe se si guarda un libretto del 65 non è impaginato in quel modo, soprattutto la facciata sinistra Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
  9. Vespa 50 3 marce 1965 (Piaggio) Moto e Scooter usato - In vendita Rimini nessuno nota niente di strano nel libretto?
  10. fireblade81rr

    pistone 98

    confermo quanto già detto,è di 98 perchè la canna che sborda dal cilindro per i modelli 125 è sottile come un velo di cipolla
  11. vorrei aggiungere anche un'altro dettaglio,se è veramente un telaio bacchetta v1 perchè il supporto per la pompa è fatto come i telai dei v30 ? secondo me sarebbe stato meglio venderla come acma del 51 anche incompleta,sarebbe stato più semplice ed onesto,oltre al fatto che ce ne sono poche in giro e forse poteva suscitare magigore curiosità. Mi sta però venendo un dubbio,vediamo prossimamente se ne avrò conferme.......anche se il primo di aprile è lontano qualcuno secondo me sta giocando perchè il susseguirsi degli annunci è troppo rapido e sincronizzato ai commeni del forum..... quì gatta CICOGNA per restare in tema tarocchi....
  12. confermo,v56m è un motore di acma anno 56,ho visto anche io lo spacciatore di vespa sport hahahha che ridere,le inventano tutte
  13. io ho comprato un kit da 20 euro,3 martelli,uno piatto tondo e quadro,uno bombato sempre tondo e quadro,uno a punta tonda da un lato e molto bombato tondo dall'altro,come tassi c'erano quello a tacco,la virgola e quello tipo rotaia,io ho solo aggiunto un blocchetto piano,li ho usati sia su carrozzeria vespa che su alcune carrozzerie auto vecchie e nuove,sempre con ausilio di una pistola termica,oramai saranno 5/6 anni che li uso ovviamente saltuariamente e mi vanno ancora bene l'unica cosa che rimpiango non essere nel kit è la raspa bastarda che in un paio di occasioni mi sarebbe stata molto utile
  14. effettivamente una chiave a compasso universale per smerigliatrice angolare l'ho pagata 3 euro al brico,forse + semplice ma ognuno fa come si trova meglio
  15. fino a prova contraria un brevetto non è a vita ma a termine,dipende poi a quanti anni si pone il termine la prima volta,in passato mi pare di ricordare che fosse messo come vincolo un certo numero di anni,oggi come oggi se ci si inventa una macchina per raccogliere e mettere un elastico ai mazzetti di prezzemolo per esempio si può brevettare anche per un solo anno,poi costruire il prototipo e rivenderlo ad una ditta interessata che per poter produrre deve fare una specie di "passaggio" e a quel punto se lo ritiene necessario prolungare la vita del brevetto pagando per ulteriori anni
  16. Personalmente dubito che piaggio stia continuando a pagare le tasse all'ufficio brevetti per un progetto di 60 anni fa,il discorso px 200 è differente perchè sicuramente visto che la produzione resta ancora in tempi recenti generalmente si mantiene il brevetto per 5/6 anni dopo la fine produzione per una questione di "smaltimento" magazzini ricambi. Anche io sarei pro-replica ma esclusivamente se dichiarata e non assolutamente su telai,sarebbe interessante sui carter per poter fare prove ed elaborazioni su quelli piuttosto che rovinare dei carter gs spesso utilizzati per dare brio alle farobasso,se poi questo mercato venisse sviluppato in italia oltre che dare da mangiare alle aziende italiane si taglierebbero fuori tanti prodotti provenienti dall'oriente che spesso sono di pessima qualità e spacciati per italianissimi....
  17. se viene realizzato uno stampo con anima intercambiabile o con un inserto/carrello quella dell'annuncioi è solo una delle tante varianti,si possono fare carter quadri,carter corsa,carter 98 di varie serie e produzioni... persino carter a fantasia da spacciare come "serie speciale" e per rispondere a federicoz la dimensione della candela è direttamente proporzionale al numero dei polli che acquistano ad occhi chiusi,che visto il momento saranno di certo calati ma se stuzzicati a dovere con "chicche" di questo genere potrebbero rimettere fuori la testolina dalla sabbia
  18. secondo me il carter non è un originale risaldato ma una fusione + recente,sembra un po troppo rifinita,o è stata notevolmente cartaggiata o è frutto di metodi di fusione che non risalgono di certo a fusioni di 60 anni fa.....
  19. non tutte le bacchette infatti su diversi v13t produzione fine 49 sono stati trovati i cerchi con labbro ma sempre con bullone m7,credo passato ad m8 sul modello v15t mantenuto poi sui v30t ('51)
  20. il trucco per togliere i volani oltre ad utilizzare il suo seeger,che se manca si compera per poche decine di centesimi,è semplice,martello di gomma,si allenta un po il dado e si manda a pacco con il seegersvitando portandosi avanti di un quarto di giro da che il dado è a battuta sul seger in modo da metterlo "in tiro" colpetto con martello di gomma al centro del volano,al limite pezzo di legno e martello comune,se non cede alla prima si allenta il dado,si danno 3 o 4 colpetti leggeri sulla periferia + estrema del volano e poi si ricomincia svitando il dado e dando un'altor colpetto al centro,salvo ruggine pesante sull'albero o schiavettamenti che hanno saldato el 2 parti coniche insieme con questo sistema in 5 minuti si toglie anche il volano più accanito
  21. se hai problemi di questo tipo secondo me o il paraolio era difettoso o il cono dell'albero non è più sufficente per fare tenuta con il paraolio,io di solito uso un metodo da fughe di gas faccio scaldare per bene il motore e chiudo la benzina in modo da pulire completamente anche la camera della biella,svuoto dall'olio motore e richiudo i tappi,metto una soluzione di acqua e sapone in uno spruzzino tipo quello per i panni e spruzzo per bene la zona tra albero e paraolio in modo da avere la zona utta umida ma senza schiuma,a questo punto un po di pedalate e la risposta è semplice,se fa le bolle soffia aria e tocca aprire il motore per sostituire il paraolio se la colpa di un difetto come scritto sopra o va sostituito l'albero,al + delle rettifiche non frega nulla di controllare lo stato del resto dell'albero ma si accontentano di reimbiellare prendendosi i loro soldi con poca fatica
  22. se non erro i magneti degli hdd per lo meno quelli di marche conosciute sono al neodimio,si trovano anche in molti woofer da auto e in qualcuno anche negli impianti di marca da casa,in alternativa nelle utensilerie si trovano come "supermagneti" di tutte le forme e dimensioni,quelli delle utensilerie sono particolarmente potenti
  23. fireblade81rr

    mi aiutate?

    a me sembra tanto una impottigliatrice per tappi in sughero
  24. si nel bordo ripiegato di ottone io ricordo una striscia di feltro
  25. se ricordo bene il nick è "TURBO" del forum di VOL,progetto di almeno 3 anni fa
×
×
  • Crea Nuovo...