Vai al contenuto

fireblade81rr

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    446
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fireblade81rr

  1. fireblade81rr

    V11T

    per il momento ho rifatto il bordo nella parte bassa ancora da rifinire. vorrei chiedere a V11T la foto del telaio che hai postato di che versione è ? V1/V11/V13 ?
  2. fireblade81rr

    V11T

    salve,vorrei riprendere il bordino che sembra mancare nelle foto che ho allegato e che invece noto esserci negli altri 2 telai che ho,consigli? ps.come dal titolo è un telaio v11
  3. fireblade81rr

    V1T

    chiedo scusa,ma il tutto si è fermato qui? che peccato... ps.complimentoni per le autocostruzioni,io ho avuto un problema simile ma io avevo la piastra del cavalletto che si fissa al telaio che aveva dei problemi,l'avevano macellata per montare un cavalletto centrale che sicuramente piega meno la pedana ma estaticamente non da lo stesso effetto volevo chiederti una curiosità vespazza,quella con telaio 4000 ha sempre il cavalletto a sinistra? voci mi dicevano che nei primi telai era a destra ma non so bene questi "primi" telai che numerazione potrebbero portare,sembra si parli sempre di primi modelli o inizio produzione quando ci sono cose strane magari accrocchiate in un restauro approssimativo.... Un salutone a tutti!
  4. fireblade81rr

    Estrattore.

    per lo smontaggio ok che si scalda , ma per reinserirli secondo me se non si usa un punzone per i cuscinetti con il caldo si rischia di deformare la sede facendo scendere il cuscinetto magari battendolo , a quel punto meglio usare i punzoni per inserire i cuscinetti senza caldo e bona
  5. fireblade81rr

    Estrattore.

    una soluzione veloce e poco costosa è usare il fornello di casa , accendi il fornello , ci poggi il carter sopra con il cuscinetto verso il fornello , dopo qualche minuto con i guanti prendi il carter e con un martellino di gomma dai una bottarella dal lato esterno del carter , vedrai che si sfila subito , sia il 4 che il 5 , sembra poco professionale usare la fiamma , ma non ho mai notato deformazioni , daltronde la fiamma del fornello di casa rimane ad una temperatura molto bassa e provoca una dilatazione che l'alluminio del carter raggiunge probabilmente anche mentre lo si usa all'incorca Saluti , Luca .
  6. fireblade81rr

    Motore

    ciao eleboronero e grazie per il benvenuto , mi stavo per registrare quando mi è venuto in mente che mi ero già registrato qualche mese fa quando aveva linkato il sito areoib , come mi dicevi mi fa molto piacere notare che conosco già molti dei nick presenti Saluti , Luca .
  7. fireblade81rr

    Motore

    Ciao , scusa se te lo chiedo , ma il motore a quante migliaia sta ? io ho un radiale del 48 con numero 43** il braccio motore ha la stessa fusione di un motore delle ultime 98 ossia ha le 6 fusioni per la battuta della traversa motore al telaio e a fusione laterale per il fissaggio della marmitta ruotato di 45 gradi srispetto alla marmitta 48/48/50 Aggingo anche un'altra domanda , il telaio su che migliaio è ? Te lo chiedo perchè mi è capitato di vedere un 48 con cavalletto laterale e motore radiale con numero di telaio di poco superiore all'8000 e sembrava un ottimo conservato , ciò mi ha lasciato un po perplessso perchè sapevo di un limite pe i motori radiali sulle 48 che arrivava a circa 5/6000 allora ero curioso di saperne di + Certo che una 48 con motore radiale , lucchetto sul manubrio e cavalletto laterale fa tutta un'altra figura.... Saluti , Luca .
  8. Come ha già detto anche senatore alcuni modelli di 50 negli anni tra il 66 il 68 circa hanno montato forcelle come la 90SS , il motivo non ho mai avuto modo di saperlo , magari alcuni modelli prodotti in concomitanza con 50 e 90SS dovevano essere completati e mancavano forcelle 50 "normali" oppure + semplicemente erano modelli previsti per l'estero , un po come i telai delle special con posteriormente i 4 fori per la targa come le primavera . Saluti , Luca .
×
×
  • Crea Nuovo...