Vai al contenuto

fireblade81rr

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    446
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fireblade81rr

  1. Per il cavetto del comando starter/aria io ho sempre usato un pezzo di spranghino sottile,se fosse un pezzetto di acciaio per molle sarebbe meglio perchè di maggiore resistenza,in commercio ho trovato sempre dei cavetti già preparati ma solo per modelli dal 53 in poi,non so se si riescano a modificare o adattare,se capiti ad un brico con 2-3 euro prendi un rotolo da 5 metri di filo di ferro per molle sottile,mi pare sia 6-8 decimi,al carburatore fai un cappio e lo passi nel foro del telaio poi lo attorcigli alla leva starter. nel foro al telaio non mettere guarnizioni varie ma usa una vite con dado forandola al centro,se la vernici dello stesso colore del telaio non si nota e ti salva del consumo della lamiera del telaio con lo strisciamento del cavetto,infatti molto spesso capita di vedere lateralmente al foro dove passa il cavetto un solco scavato dal cavetto
  2. Ti ho lasciato un messaggio privato. Saluti, Luca
  3. secondo me se si punta la pedalina in movimento cede prima quella dei carter....
  4. è corretta la marmitta squadrata,per poter montare la marmitta a sogliola avresti dovuto avere una sacca come quella che allego
  5. Complimenti,davvero molto bella,non so se sia la foto ma l'asta benzina ti rimane molto bassa,forse non hai la guarnizione in carta tra telaio e serbatoio ?
  6. il devio è rimasto nero per tutta la produzione 48-49,mentre dovrebbe essere stato sostituito con il grigio a fine 1950,non prima dell'uscita del telaio v15t
  7. il devio sarebbe dovuto essere di colore nero con coperchio cromato a forma di ventaglio di picocle dimensioni,se la base del tuo devio sembra grigia molto scura potrebbe essere la bachelite nera che si è sbiadita con il tempo,la marmitta sarebbe dovuta essere di forma squadrata e non a sogliola che veniva invece montata dal telaio v13t,se guardi la sacca portaoggetti te ne rendi conto subito perchè dovrebbe avere una sagomatura "suadrata" mentre per la versione per il telaio v13t la sacca ha uno scalino verso l'anteriore e degrada verso il posteriore per seguire la sagoma della marmitta a "sogliola". se metti qualche foto ti si può aiutare meglio Saluti,Luca.
  8. se non ricordo male il getto del massimo sul ta17b è variabile a seconda degli anni da 72 a 75
  9. sicuri sicuri che sia una N ? le strisce sulle pedane se è una N sono in gomma ed hanno dei fori da 6-8mm e per montare quelle in alluminio bisogna o saldare o meterci delle clip in ogni buco,io controllerei bene la sigla telaio,potrebbe essere una L al quale hanno tolto il bordoscudo quando è stata riverniciata di rosa,i cerchi e i tamburi non sono comunque i suoi,il manubrio come la sella sono primavera/et3
  10. Motore Vespa 98 - Accessori Moto In vendita Genova non ho parole... che amarezza
  11. La differenza potrebbe farla solo l'alesaggio o il numero sul "cuneo" che collega il motore al braccio motore,la scelta però si restringe a solo 2 alternative,vespa 98 fine produzione ammortizzata o vespa 125 produzione 48 di inizio serie,io ne ho uno marcato 6000 e rotti. Fosse un V1M radiale varrebbe già di suo,se in più ci aggiungi che quel braccio motore era usato anche sulle 98 di fine serie ammortizzate e non è poi così comune si rincara sicuramente. Le prime 125 non erano altro che la versione "elaborata" delle 98 di conseguenza il motore è identico ma con una rettifica pesante,chiaramente poi si differenziano per altri dettagli meccanici interni e non esterni.
  12. Non fare pasticci al carburatore,per un 75 la taratura originale va "abbastanza" bene,soprattutto se mantieni la padella,se invece monti una semiespansione meglio adeguare il getto del massimo mettendo un 56 o 58 al posto del 52 che c'è in origine (a seconda degli anni di produzione potresti già avere un 56 montato) la vite dell'aria svitata di 2.5 giri e poi ti regoli un po con il colore della candela,il getto del minimo generalmente non da problemi e va bene il 38,se fai molta discesa senza gas e quindi al minimo potresti valutare di mettere come getto del minimo un 42. Su un 75 non lavorato la differenza tra un 16-10 e un 16-16 non vale il prezzo d'acquisto.
  13. Quella della prima foto non è del 48 ma è del 50,il fanale anteriore è del 54 e il parafango sembra rugginoso di conseguenza non è il suo originale ma per lo meno sta su in piedi,ciò significa che i pezzi ci sono tutti,quindi perni,pernetti,viti e vitarelle ci sono,ok che si trova tutto oggi ma acquistare qualcosa di smontato è sempre un incognita,la seconda è sicuramente una bufala,nemmeno 10 anni fa si trovava una 48 a quella cifra anche se smontata,normalmente li chiedono solo per il motore quei soldi...
  14. un 19 è esagerato,affoga esageratamente,meglio fare una boccola per montare il 16-16 che è più che sufficiente,rende il minimo regolare e l'erogazione molto più fluida,con il vantagigo di poter adeguare decentemente la carburazione
  15. come già detto fare si fa tutto,ma a quale prezzo? poi per una special? meglio investire in altro
  16. Il vantaggio di questo sistema viene dallo spostamento dell'ancoraggio dell'ammortizzatore dall'interno all'esterno del fulcro riducendo notevolmente lo sforzo,se ben fatto è l'alternativa a mettere un ammortizzatore decente,se viene 45 euro questo kit e costa 80/90 euro un ammo anteriore "decente" ci si risparmia quei 30/40 euro ma come hanno già detto altri ho qualche dubbio sulla durata,sia del pezzo contenuto del kit che del perno ammortizzatore con relativo silent,il perno dell'ammo è di quelle dimensioni perchè deve solo mantenere allineati i particolari che lo compongono e non sarebbe prevista la rotazione che compie invece inclinandolo come con questo kit.
  17. ciao,per controcono immagino tu parli del manicotto che va sopra alle alette del carburatore e che fa tenuta con il soffietto al telaio,le due cose insieme mi fanno pensare che il carburatore che hai preso ha qualcosa che non va. che modello è ? sei sicuro che sia per et3? esistono versioni differenti di dellorto 19 e non tutti si adattano sulla vespa,mi sono trovato lo stesso problema con un 16,non entrava il tubo del collettore nelle alette e esternamente il manicotto non saliva,siccome era un motore che andava su un mezzo da campi ho tolto il manicotto di alluminio e slimazzato il tubo dl collettore,le alette si rompono a guardarle meglio non toccare
  18. cash o assegno circolare corredato di documento
  19. come hai già detto come deterrente esistono le telecamere finte a batteria,l'involucro è identico ad una ipcam con tanto di led rosso lampeggiante e per le versione un po più costose rotazione programmata ogni tot minuti,per la versione invece funzionante per sorveglianza quoto quanto detto da ale15,meglio una telecamera buona magari con servomotore per eventuale "aggiustaggio" della direzione di ripresa e soprattutto con cavo,il wifi perde segnale veramente con poco,basta un babymonitor per bambini ,un cancello automatico in funzione,il comando di una gru da cantiere,un modellino radiocomandato in azione,tutto da interferenza,anche la presenza di tralici alta tensione,dentro casa o in un negozio spesso si riesce a gestire anche con wifi ma all'esterno senza cavo la qualità è pessima e magari capita di perdere il segnale proprio nel momento in cui serve
  20. l'incisione che tu indichi come A dal manuale secondo me è la D mentre del foro da te indicato B sul manuale non se ne parla,sul manuale viene invece specificata l'incisione B che per come è disegnata è la scanalatura più a destra nella tua prima foto e che va portata in posizione sulla nervatura del carter-cilindri,non ho eseguito direttamente questo genere di lavoro ma ti dico solo quello che capisco leggendo il manuale e confrontandolo con le tue foto,personalmente chiederei consiglio a un amico meccanico che ha già fatto tale procedura e potrà esserti più di aiuto,sbagliare la tensione della cinghia di distribuzione potrebbe portare ad un rapido deterioramento ed eventuale rottura che darebbero origine a conseguenze poco piacevoli,potrebbero rimanere le valvole aperte e venire piegate dalla risalita dei pistoni causando danni sia alle valvole che ai pistoni per non parlare di eventuali danni alle sedi valvole e alla testata
  21. la prima come hai detto è una neiman (Vespa serratura Neiman originale 90 SS 150 GL a Lecce - Kijiji) mentre la seconda è una zadi riproduzione,a prima vista le avevo scambiate per la stessa perchè non avevo visto bene il cilindretto,tornando a noi su una primavera del 78 conservata ho trovato il neiman della foto in alto,il che mi fa pensare che per il 74 sia la medesima situazione
  22. sono 2 foto diverse della stesso modello di serratura
  23. sono almeno 2 o 3 anni che lo vedo girare,in passato mi pare lo avesse messo in vendita anche qualche venditore noto su egay
  24. che ricordi,mio papà l'aveva comprata nuova nel 79 versione TL color grigio topo,aveva il cruscotto beige e i sedili in simil velluto a coste,in 3 anni che ha dormito fuori dal box estate e inverno sia il cofano che gli sportelli avevano grossi segni di ruggine e il colore grigio era diventato un bianco sporco,il motore girava quasi sempre a 3 cilindri,ho mantenuto il volante quando è stata demolita che usai per costruirmi un rudimentale controller per i giochi di macchine sulla amiga 500 della commodore ,era sempre in gara con mio zio che aveva la ritmo diesel elaborata
  25. mi aiuto da solo un po alla volta,il motore avendo analogie con tzr125 dovrebbe avere questo stesso impianto elettrico nello schema lo statore dovrebbe essere il 10 e la centralina il 7,mi pare quindi di capire che il filo che a me "rimane" del pickup di colore bianco azzurro vada collegato al cavo nero della centralina il meccanismo della valvola di scarico con comando elettronico è comandata come immaginavo dalla centralina,appena ho un attimo pulisco e ricollego per bene tutto e poi vi saprò dire,magari è andata la centralina ma eventualmente ne ho già trovata una a 29 euro più spedizione funzionante sicuramente
×
×
  • Crea Nuovo...